eco_del_giubileo_0210

4
tempo siamo “protagonisti” della Missione Popolare e “testimoni” dell’annuncio della bellezza del Vangelo, non lasciamoci sfuggi- re questa grande occasione per rinsaldare la fede, rafforzare la speranza, intensificare la carità, avendo come esempio il nostro con- cittadino e patrono San Silvestro. tutto l’annuncio del Vangelo, le celebrazioni comunitarie, i centri di ascolto, gli incontri cittadini e tutte le altre numerose iniziative che le Parrocchie hanno previsto, mobilitan- do un insieme di energie e di forze, per l’evangelizzazione dei fratelli e la testimo- nianza della carità. Consapevoli che al con- T ra gli appuntamenti che scandiscono l’Anno Giubilare in onore del IX centena- rio della nascita di San Silvestro, il Santo Patrono di Troina, ricopre un ruolo centrale l’evento della “Missione Popolare”, annun- cio straordinario della Parola di Dio, pro- mosso dalle Comunità Parrocchiali troinesi dal 21 febbraio al 21 marzo 2010. La “Missione” è il compito principale affida- to da Gesù Cristo ai suoi discepoli ed alla Chiesa per portare la lieta notizia, capace di fondare una speranza per gli uomini di ogni tempo e di ogni luogo. E’ un mandato divino che ha trasformato i primi discepoli di Cristo in “apostoli”, ossia in inviati che sono parti- ti non per portare se stessi, ma Qualcuno che avevano incontrato e aveva cambiato la loro vita svelando il vero volto di Dio. Sullo stesso solco la Chiesa, per sua natura mis- sionaria, quale luce del mondo e sale della terra, è strumento della redenzione di tutti. È popolareperché coinvolge il “popolo di Dio”, popolo fatto di uomini e di donne, di bambini e di giovani, di adulti e di anziani. Si propone di aiutare ogni persona a ridare vitalità al dono sacramentale del battesimo e riscoprire la Chiesa di Cristo come realtà che appartiene ed accompagna nel cammi- no della vita alla ricerca della Verità, favo- rendo un’esperienza comunitaria della fede. In questo “tempo speciale” ogni uomo è chiamato alla conversione mediante innanzi- L’eco del Giubile febbraio 2010 periodico dell’anno giubilare e organo ufficiale del comitato generale Editoriale Il Giubileo: un evento corale che apre nuovi orizzonti di Pietro Antonio Ruggero Un Annuncio straordinario della Parola di Dio APERTA LA MISSIONE POPOLARE di Irene Chiavetta Periodico del Giubileo: “L’eco del Giubileo” n. 2/10 - Direttore Responsabile: don Pietro Antonio Ruggiero. Direzione: Corso Vitt. Emanuele, 147 - 94018 Troina (EN) - Tel./Fax 0935 653025 - e-mail: [email protected] Redazione: Silvano Privitera, Sandra La Fico, Salvo Calaciura. Stampa, grafica e impaginazione: Villaggio Cristo Redentore S.r.l. - Z.A. “L. Grassi” - C.da Camatrone - 94018 Troina (EN) - Tel. 0935 657813 - Fax 0935 653438 E' nato Silvestro Siciliano, il primo bambino dell’Anno Giubilare dedicato a San Silvestro Monaco Basiliano. Si rinnova una tradizione antica, che si rimanda nel tempo. Auguri Silvestro!! Patrono di Troina, hanno trovato spazio anche nella conferenza stampa della Provincia Regionale di Enna, all’interno del padiglione dedicato alla Regione Sicilia, dal titolo “Gli eventi turistici mondiali ad Enna”. Alla conferenza stampa il sindaco del Comune di Troina, Salvatore Costantino. Nella conferenza stampa oltre a parlare della Villa dei Mosaici di Piazza Armerina, il ritorno dagli Stati Uniti della Venere di Morgantina che troverà posto ad Aidone, si è parlato anche delle numerose iniziative legate alle celebrazioni in onore del Santo Patrono di Troina, San Silvestro. Il calendario degli eventi IL GIUBILEO IN MOSTRA ALLA BIT DI MILANO di Salvo Calaciura L e celebrazioni per il nono centenario della nascita di San Silvestro, patrono di Troina, alla 30° edizione della Borsa Internazionale del Turismo, che si è svolta a Milano dal 18 al 21 febbraio. La BIT è la più grande esposizione al mondo del prodotto turistico italiano e dunque una completa rassegna della migliore offerta internaziona- le. Un punto di riferimento per tutti i prota- gonisti del Sistema Turismo. In gergo, la Bit di Milano viene definita la mecca del viag- giatore. Quattro giorni, ognuno dedicato ad un target preciso. In pratica, il quartiere fie- ristico milanese ha rappresentato un impor- tante location per poter esporre e promuo- vere le celebrazioni in corso e quelle che verranno sul Giubileo di San Silvestro. Tra l’altro, su iniziativa della Provincia Regionale di Enna, le celebrazioni per il P er chi è solito frequentare la montagna, sa benissimo che dopo le curve tortuo- se e i tornanti chiusi, all’improvviso si aprirono panorami che tolgono il fiato e che fanno sognare. Questo è quello che in questi giorni stanno vivendo coloro che si sono lasciati coinvolgere dal grande even- to dell’Anno Giubilare. Le Parrocchie si sono mobilitate, molti hanno dato la loro disponibilità a recare l’annuncio del Vangelo, incontri di preparazione, riunioni di programmazione, desideri, progetti, volontà di coinvolgere tutti, la macchina organizzativa in funzione senza sosta, tutto per dire che Cristo è vivo! Ci coinvolge , ci raggiunge, ci travolge, ci lancia verso oriz- zonti nuovi, ci tocca attraverso le mani forti e tenere di San Silvestro. Un Anno Giubilare, per chi ha la fortuna di saper guardare oltre, è un anno di grazia, un’oc- casione specialissima da non perdere. E poi i volontari, le Confraternite, le associa- zioni, le diverse forme dell’arte, dalla fotografia alla musica, dalla ricerca alla storia, una vera sinfonia che giorno dopo giorno si compone per cantare le grandez- ze di un Santo che ha fatto della piccolez- za e dell’umiltà l’unico scopo della sua vita. Mobilitati il Presidente della Repubblica, il Senato, nomi dello spettaco- lo e personalità scientifiche di altissimo rilievo ancora per dire che la santità uni- sce al di là di ogni barriera e ruolo.

Upload: pietroantonio-ruggiero

Post on 07-Mar-2016

213 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

P er chi è solito frequentare la montagna, febbraio 2010 periodico dell’anno giubilare e organo ufficiale del comitato generale Nella conferenza stampa oltre a parlare della Villa dei Mosaici di Piazza Armerina, il ritorno dagli Stati Uniti della Venere di Morgantina che troverà posto ad Aidone, si è parlato anche delle numerose iniziative legate alle celebrazioni in onore del Santo Patrono di Troina, San Silvestro. di Pietro Antonio Ruggero Un Annuncio straordinario della Parola di Dio

TRANSCRIPT

Page 1: eco_del_giubileo_0210

tempo siamo “protagonisti” della MissionePopolare e “testimoni” dell’annuncio dellabellezza del Vangelo, non lasciamoci sfuggi-re questa grande occasione per rinsaldare lafede, rafforzare la speranza, intensificare lacarità, avendo come esempio il nostro con-cittadino e patrono San Silvestro.

tutto l’annuncio del Vangelo, le celebrazionicomunitarie, i centri di ascolto, gli incontricittadini e tutte le altre numerose iniziativeche le Parrocchie hanno previsto, mobilitan-do un insieme di energie e di forze, perl’evangelizzazione dei fratelli e la testimo-nianza della carità. Consapevoli che al con-

Tra gli appuntamenti che scandisconol’Anno Giubilare in onore del IX centena-

rio della nascita di San Silvestro, il SantoPatrono di Troina, ricopre un ruolo centralel’evento della “Missione Popolare”, annun-cio straordinario della Parola di Dio, pro-mosso dalle Comunità Parrocchiali troinesidal 21 febbraio al 21 marzo 2010.La “Missione” è il compito principale affida-to da Gesù Cristo ai suoi discepoli ed allaChiesa per portare la lieta notizia, capace difondare una speranza per gli uomini di ognitempo e di ogni luogo. E’ un mandato divinoche ha trasformato i primi discepoli di Cristoin “apostoli”, ossia in inviati che sono parti-ti non per portare se stessi, ma Qualcunoche avevano incontrato e aveva cambiato laloro vita svelando il vero volto di Dio. Sullostesso solco la Chiesa, per sua natura mis-sionaria, quale luce del mondo e sale dellaterra, è strumento della redenzione di tutti.È “popolare” perché coinvolge il “popolo diDio”, popolo fatto di uomini e di donne, dibambini e di giovani, di adulti e di anziani. Sipropone di aiutare ogni persona a ridarevitalità al dono sacramentale del battesimo eriscoprire la Chiesa di Cristo come realtàche appartiene ed accompagna nel cammi-no della vita alla ricerca della Verità, favo-rendo un’esperienza comunitaria della fede. In questo “tempo speciale” ogni uomo èchiamato alla conversione mediante innanzi-

L’eco del Giubilefebbraio 2010periodico dell’anno giubilare e organo ufficiale del comitato generale

Editoriale

Il Giubileo: unevento corale che

apre nuovi orizzontidi Pietro Antonio Ruggero

Un Annuncio straordinario della Parola di Dio

APERTA LA MISSIONE POPOLAREdi Irene Chiavetta

Periodico del Giubileo: “L’eco del Giubileo” n. 2/10 - Direttore Responsabile: don Pietro Antonio Ruggiero. Direzione: Corso Vitt. Emanuele, 147 - 94018 Troina (EN) - Tel./Fax 0935 653025 - e-mail: [email protected]: Silvano Privitera, Sandra La Fico, Salvo Calaciura. Stampa, grafica e impaginazione: Villaggio Cristo Redentore S.r.l. - Z.A. “L. Grassi” - C.da Camatrone - 94018 Troina (EN) - Tel. 0935 657813 - Fax 0935 653438

E' nato Silvestro Siciliano,il primo bambino dell’Anno Giubilarededicato a San Silvestro MonacoBasiliano. Si rinnova una tradizioneantica, che si rimanda nel tempo.Auguri Silvestro!!

Patrono di Troina, hanno trovato spazioanche nella conferenza stampa dellaProvincia Regionale di Enna, all’interno delpadiglione dedicato alla Regione Sicilia, daltitolo “Gli eventi turistici mondiali ad Enna”.Alla conferenza stampa il sindaco delComune di Troina, Salvatore Costantino.

Nella conferenza stampa oltre a parlaredella Villa dei Mosaici di Piazza Armerina, ilritorno dagli Stati Uniti della Venere diMorgantina che troverà posto ad Aidone, siè parlato anche delle numerose iniziativelegate alle celebrazioni in onore del SantoPatrono di Troina, San Silvestro.

Il calendario degli eventi

IL GIUBILEO IN MOSTRA ALLA BIT DI MILANOdi Salvo Calaciura

Le celebrazioni per il nono centenariodella nascita di San Silvestro, patrono di

Troina, alla 30° edizione della BorsaInternazionale del Turismo, che si è svolta aMilano dal 18 al 21 febbraio. La BIT è la piùgrande esposizione al mondo del prodottoturistico italiano e dunque una completarassegna della migliore offerta internaziona-le. Un punto di riferimento per tutti i prota-gonisti del Sistema Turismo. In gergo, la Bitdi Milano viene definita la mecca del viag-giatore. Quattro giorni, ognuno dedicato adun target preciso. In pratica, il quartiere fie-ristico milanese ha rappresentato un impor-tante location per poter esporre e promuo-vere le celebrazioni in corso e quelle cheverranno sul Giubileo di San Silvestro. Tral’altro, su iniziativa della ProvinciaRegionale di Enna, le celebrazioni per il

Per chi è solito frequentare la montagna,sa benissimo che dopo le curve tortuo-

se e i tornanti chiusi, all’improvviso siaprirono panorami che tolgono il fiato eche fanno sognare. Questo è quello che inquesti giorni stanno vivendo coloro che sisono lasciati coinvolgere dal grande even-to dell’Anno Giubilare. Le Parrocchie sisono mobilitate, molti hanno dato la lorodisponibilità a recare l’annuncio delVangelo, incontri di preparazione, riunionidi programmazione, desideri, progetti,volontà di coinvolgere tutti, la macchinaorganizzativa in funzione senza sosta, tuttoper dire che Cristo è vivo! Ci coinvolge , ciraggiunge, ci travolge, ci lancia verso oriz-zonti nuovi, ci tocca attraverso le maniforti e tenere di San Silvestro. Un AnnoGiubilare, per chi ha la fortuna di saperguardare oltre, è un anno di grazia, un’oc-casione specialissima da non perdere. Epoi i volontari, le Confraternite, le associa-zioni, le diverse forme dell’arte, dallafotografia alla musica, dalla ricerca allastoria, una vera sinfonia che giorno dopogiorno si compone per cantare le grandez-ze di un Santo che ha fatto della piccolez-za e dell’umiltà l’unico scopo della suavita. Mobilitati il Presidente dellaRepubblica, il Senato, nomi dello spettaco-lo e personalità scientifiche di altissimorilievo ancora per dire che la santità uni-sce al di là di ogni barriera e ruolo.

Page 2: eco_del_giubileo_0210

L’eco del Giubileo2

febbraio 2010

Con la pubblicazione del quarto volume, che raccoglie gli attidel convegno di studi tenutosi nel dicembre del 2007, la con-

fraternita San Silvestro conclude la collana di libri in cui sonoraccolti gli atti delle 4 giornate di studi sul santo patrono diTroina che ha organizzato, con cadenza annuale dal 2004, inoccasione del festeggiamenti invernali in onore del santo di cuiporta il nome. Nell’organizzazione delle quattro giornate di studi,la confraternita si è avvalsa della insostituibile collaborazione diSebastiano Venezia, che anche ha curato, con competenza e pas-sione, la pubblicazione degli atti dei quattro convegni in quattrovolumi. Il quarto volume, che è stato presentato il 30 gennaio di

quest’anno nell’aula magna dell’IISS Ettore Majorana, raccogliele relazioni di Tiziana Carmeci sul saggio di Federico De Robertosul Festino di San Silvestro, di Cleofe Giovanni Canale sull’archi-tettura della chiesa abbaziale di San Michele il Vecchio, diSilvestro Messina sulle contese per la gestione del patrimoniodella chiesa e della confraternita di San Silvestro dal XVIII al XXsecolo, di Maria Stelladoro sulle origini della moderna ectodicaagiografica in Sicilia e di Sebastiano Venezia sulle testimonianzedocumentarie del culto di San Silvestro nei secoli XV e XVI. Iquattro volumi sono un contributo alla conoscenza del culto disan Silvestro e della storia di Troina.

Pubblicato il IV volume di studi sul Santo

IL CULTO DI SAN SILVESTRO MONACO DA TROINAdi Silvano Privitera

... Lo spazio della gratitudine

Vi scrivo per raccontarvi quanto è suc-cesso a una mia parente. Sposata grandi-cella, desiderava un figlio, ma dovetteaspettare 8 anni per avere una bimba.Subito dopo ne ebbe un altro e nell’arcodi due anni era incinta per la terza volta,ma questa volta, pensò di abortire. Ilmarito aveva un lavoro precario, quindipensò di andare da un dottore e di nonparlare della cosa a nessuno. Quellanotte, però, sognò San Silvestro davantial cancello di Sant’Agostino, che tenevaper mano un bimbo bellissimo e dice-va:”Guarda come sarà tuo figlio, guai ate se fai ciò che hai pensato”. Era arrab-biatissimo. Lei si svegliò spaventata enon andò da nessun dottore. Quelbimbo nacque e lei lo chiamò Silvestro.Oggi, a distanza di anni, ringrazia ilSanto che con il suo rimprovero non lafece peccare.

Lettera firmata

Inviate all’e-mail: [email protected], le vostre testimonianze,

le pubblicheremo con o senza nome secondodelle vostre richieste.

In ricordo della devozione che San Silvesro ebbe nei confronti della martire catanese

Troina ha offerto il proprio omaggio,attraverso l’offerta della cera, alla

Patrona di Catania, Sant’Agata, nell’am-bito delle celebrazioni per il nono cen-tenario della nascita di San Silvestro,monaco basiliano e Patrono di Troina.Una delegazione di amministratoricomunali, con in testa il primo cittadi-no di Troina, Salvatore Costantino, sisono infatti recati mercoledì 3 febbraioa Catania, per rendere omaggio allapatrona del capoluogo etneo. Un fattoquesto che assume un certo valore e

L’OFFERTA DELLA CERA A SANT’AGATAdi Salvo Calaciura

significato se inserito in una dimensione,che gli studiosi chiamano “agiografia” deisanti. Tra il patrono di Troina e Sant’Agatanon mancano, infatti, le correlazioni.L’agiografia silvestrina da tempo ha messoin evidenza il rapporto di devozione cheSan Silvestro ebbe nei confronti dellamartire catanese Agata e non manchereb-bero, tra l’altro, elementi identificativipresenti nel fercolo del patrono troinese.Alcuni storici poi, sostengono che lastruttura lignea del Fercolo di SanSilvestro sia quella di Sant’Agata, e che itroinesi ebbero in dono dai catanesi,intorno alla metà del Cinquecento. A ciòbisogna aggiungere, che tra i numerosiprodigi del santo troinese c’è certamente,ed è tra i più noti, quello del pellegrinag-gio a Catania, in un’ora, per venerareSan’Agata. La delegazione troinese hapreso parte anche al rito cerimonialedella cosiddetta uscita della carrozza del

Senato, con il sindaco catanese RaffaeleStancanelli. A testimonianza che tra idue santi ci sia una corrispondenzareciproca la presenza a Troina del velodi Sant’Agata nel mese di giugno. Unevento sicuramente importante e riccodi significati.

L’icona della Missione Popolare, chedopo lunghissimo studio e lettura dei

4 volumi pubblicati dalla Confraternitadi San Silvestro, l’iconografo ha realizza-to, rappresenta il Santo secondo i criteridell’iconografia orientale. Accanto alSanto con gesto tipico “degli indicatoridella strada” sono rappresentati i SantiMichele e Basilio.L’icona, realizzata dal Centro RussiaEcumenica, attraverserà, durante laMissione Popolare, tutte le Parrocchie diTroina, per poi essere collocata pressol’altare del SS. Sacramento, nella Chiesadi San Silvestro.

L’icona di San Silvestro e la missione popolaredi Sandra La Fico

Page 3: eco_del_giubileo_0210

L’eco del Giubileo 3

febbraio 2010

Alla preghiera per l’unità dei cristiani nella chiesa di San Silvestro, il 23 gennaio di que-st’anno, sono intervenuti tre religiosi di tre diverse confessioni cristiane: un prete cat-

tolico, un pastore avventista ed un prete ortodosso. Padre Tonio Calabrese ha rivolto uncaloroso saluto a nome della chiesa locale a tutti i convenuti nella chiesa di san Silvestroper prendere parte alla preghiera per l’unità dei cristiani, che, quest’anno, ha tratto spuntidi riflessione dal capitolo 24 del Vangelo di Luca in cui si narra del giorno di Pasqua. Peril reverendo Giovanni Festa della chiesa ortodossa, sono due gli elementi di cui si nutrel’unità che i cristiani cercano: l’eucaristia, dove allo spezzare del pane si raggiunge il cul-mine dell’unità, e l’attesa della parusia del Signore. Il pastore Alan Codoviglialin della chie-sa avventista sostiene che Cristo è uno, ma l’essere umano si è divertito a frantumarlo intante confessioni. Per il pastore avventista bisogna pregare ogni giorno per l’unità dei cri-stiani perchè non basta una settimana di preghiera all’anno. Per il reverendo Pietro AntonioRuggero, che ha ricordato una saggiaindicazione del patriarca di Kiev, l’uni-tà dei cristiani si costruisce dal bassoimmergendosi nel mistero dellaPasqua. “Dobbiamo correre insiemeal Santo Sepolcro per sottrarre ilCristo all’imbalsamazione della sto-ria”, ha detto il reverendo Ruggeroricordando che il cristianesimo nonpuò essere ridotto ad un fatto privato.

Mandaci le tue foto;al termine dell’AnnoGiubilare le 24 fotopiù belle diventeran-no 24 cartoline dellanostra città di Troina.Guarda queste…

a sinistrafoto di Salvatore Allegra

sottofoto di Concetto La Terra

... Pensando a San Silvestro

L’INTERVISTA

La magia del festinoIntervista ad Andrea Vinci residente a Milano Le cartoline vincenti

di questo mese

In occasione della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani

La Celebrazione Ecumenica della Parola di Silvano Privitera

Andrea Vinci è un troinese che da tempo vive e lavora a Milano, ma, come lui stessoci ha detto, ha conservato “la rocca nel cuore”. La rocca è quella di Santu Pantu,

che per i troinesi è il simbolo del loro paese. “Ricordo i colori , gli odori, i suoni ed irumori, le luci e le ombre, vissuti e sperimentati nella infanzia e nell’adolescenza, chehanno impresso nelle mia memoria una traccia indelebile”, ci ha confidato Andrea.Questi sentimenti e sensazioni riaffiorano quando Andrea rivive con il cuore i festeggia-menti di San Silvestro: “Sento rivivere la magica atmosfera di devozione e di festa cherespiravo da ragazzo, l’ammirazione che nutrivo per i Ramara, la forte emozione ed ilprofondo sentimento religioso che provavo quando vedevo la Vara con la statua delSanto per le vie del paese”.

Oltre 50 persone hanno già aderito al gruppo “Volontari del Giubileo”, che si occu-peranno di accogliere i pellegrini, svolgere il servizio d’ordine durante i grandi

eventi, dare tutte le informazioni utili, assicurare l’apertura e la chiusura della Chiesadi San Silvestro e quanto necessario alla buona riuscita delle manifestazioni in calen-dario. Ai tutti i volontari sarà dato un simbolo distintivo, per essere facilmente ricono-scibili. Chi volesse aderire, può ancora farlo, contattando “La Sorgente” al numero ditelefono: 0935 653666.

Sono ancora aperte le iscrizioni

I Volontari del Giubileo di Sandra La Fico

Il festino raccontato per mezzo delle immagini e delle parole

Il festino di San Silvestro raccontato per mezzodelle parole e delle immagini, per

mezzo della narrazione verbalee di quella visiva. Così gli autori,Leonardo Arangio, GiuseppeCalabrese e Concetta Rundo,illustrano il loro libro “Lu princi-piu di li fiesti” presentato il 20 feb-braio scorso nella Chiesa di SanSilvestro.I tre momenti del festino – i rami, a‘ddarata e la processione – sono ricon-dotti alla loro vera essenza: il viaggio, e inquel viaggio il significato ancestrale di ognipellegrinaggio umano che passa attraverso la storia individuale e cosmica dove ciascuno èun passo, un’orma sulla strada.Un viaggio, anche, nella materia della memoria, nella luce prima che essa prenda forma,nelle cose concrete passando dal loro interno dove germogliano le emozioni più feconde.“Lu principiu di li fiesti”, dunque, come racconto corale che rievoca la devozione, il lega-me con le tradizioni, il miracolo del sacro e l’allegoria del profano; racconto che confer-ma l’imperituro orgoglio dell’appartenenza ai luoghi, l’orgoglio per le feste tramandate inlingua madre.Ad affiancare gli autori, il professore Franco Amata, docente dell’Università di Catania, e ilReverendo Fra’ Sidival Fila, pittore. Nato e cresciuto in Brasile, nello stato del Paranà, ven-ticinque anni fa Sidival lascia la sua terra per raggiungere l’Italia, culla della pittura cui siè sempre dedicato per passione. Dopo qualche anno, i suoi progetti iniziali prendono unavia diversa, quella della vocazione. Entra così a far parte della famiglia religiosa dei fratiminori di San Francesco d’Assisi. Ordinato sacerdote nel 1999, attualmente è responsabiledella formazione dei giovani frati a Frascati. Negli interventi del professore Amata e di Fra’Sidival il valore della memoria per la stesura della storia, una memoria che nel libro si rifà allaforza della scrittura e alla passione della fotografia.

LU PRINCIPIU DI LI FIESTI

Page 4: eco_del_giubileo_0210

L’eco del Giubileo4

febbraio 2010

CALE

NDAR

IO M

ISSI

ONE

PO

POLA

RE

INIZIO MISSIONE POPOLAREPARROCCHIA MATRICE

15 e 16 marzo lunedi quarta settimanaore 17.00: Celebrazione Eucaristica e

visita alle famiglie

18 marzo giovedì quarta settimanaore 17.00: Penitenziale

21 marzo V domenica di Quaresimaore 18.00: Cittadella dell’Oasi - Sala dei 500: Celebrazione Eucaristica:

Chiusura Missione popolare. Presiede Sua Ecc. Mons. Salvatore Muratore.

18 febbraio – giovedì dopo le ceneriAnnunzio della Missione popolare per le vie della cittàore 19.00: Formazione missionari – Chiesa Santa Famiglia

19 febbraio – venerdì dopo le ceneriAnnunzio della Missione popolare per le vie della città

20 febbraio – sabato dopo le ceneriAnnunzio della Missione popolare per le vie cittadineore 20.30: Chiesa San Silvestro: Apertura notte di Adorazione continua

21 febbraio I domenica di Quaresimaore 18.00: Chiesa San Silvestro - Celebrazione Eucaristica e

APERTURA MISSIONE POPOLAREPresiede Sua Eccellenza Mons. Giuseppe Costanzo

INIZIO MISSIONE POPOLAREPARROCCHIA MARIA SS DEL CARMELO

22 febbraio Lunedì prima settimana ore 08.00: Celebrazione Eucaristicaore 17.30: Raduno missionari – Chiesa Carmine

Adorazione Eucaristica – Chiesa Carmineore 18.00: Visita alle famiglieore 20.00: Catechesi tenuta da Mons. Giuseppe Costanzo

Chiesa Carmine

23 febbraio Martedì prima settimanaore 17.30: Raduno missionari – Chiesa San Silvestro

Adorazione Eucaristica - Chiesa San Silvestroore 18.00: Visita alle famiglieore 18.30: Chiesa San Silvestro: Celebrazione Eucaristica e Transitoore 20.00: Catechesi tenuta da Mons. Costanzo – Chiesa Carmine

24 febbraio Mercoledì prima settimanaore 17.30: Raduno missionari – Chiesa Carmine

Adorazione Eucaristica – Chiesa Carmineore 18.00: Visita alle famiglieore 20.00: Chiesa San Silvestro - Celebrazione Eucaristica e affidamento

della missione a Sant’ Antonio

25 febbraio Giovedì prima settimanaore 08.00: Celebrazione Eucaristicaore 17.30: Celebrazione penitenziale

26 febbraio Venerdì prima settimanaore 08.00: Celebrazione Eucaristicaore 20.00: 1° Statio Quaresimale

27 FEBBRAIO SABATO PRIMA SETTIMANAORE 16.00: RADUNO CITTADELLA DELL’OASI PER “GIORNATA DELLA PRE-

SENZA”: INTERVIENE SAC. L. SALADDINO E SAC. S. ROTONDOORE 19.00: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CITTADELLA DELL’OASI: SALA 500

PRESIEDE IL SAC. LUIGI FERLAUTO

28 febbraio II domenica di Quaresimaore 11.00: Chiesa Carmine: Celebrazione Eucaristica e consegna

Icona alla parrocchia San Sebastianoore 18.00: Chiesa Santa Famiglia Celebrazione Eucaristica presiede il Vicario

Generale Mons. Antonino Proto

INIZIO MISSIONE POPOLAREPARROCCHIA SAN SEBASTIANO

1 marzo lunedì seconda settimanaOre 18.00: Chiesa San Sebastiano: Celebrazione Eucaristica e

visita alle famiglie

dal 2 al 4 marzo seconda settimanaore 17.00: Celebrazione Eucaristica e visita alle famiglie

5 marzo venerdì seconda settimanaore 10.00: Chiesa San Sebastiano: adorazione continuaore 17.30: Penitenziale

6 MARZO SABATO SECONDA SETTIMANAORE 19.00: CHIESA SANTA FAMIGLIA: “GIORNATA DELLATESTIMONIANZA”

7 marzo III domenica di Quaresimaore 11.00: chiesa Santa Famiglia:Celebrazione Eucaristica e

consegna Icona alla parrocchia San Matteoore 18.00: Chiesa San Matteo: Celebrazione Eucaristica

INIZIO MISSIONE POPOLAREPARROCCHIA SAN MATTEO

dall’8 al 10 marzo terza settimanaOre 17.00: Chiesa San Matteo: Celebrazione Eucaristica e visita alle famiglie

13 marzo sabato terza settimanaore 22.00: Serata giovani

14 marzo IV domenica di Quaresimaore 11.00: Chiesa San Matteo: Celebrazione Eucaristica e

consegna Icona alla parrocchia Matriceore 18.00: Chiesa Madre: Celebrazione Eucaristica