faro_1_2016

Upload: michelle-white

Post on 09-Mar-2016

218 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Settimanale il FARO - 1 2016

TRANSCRIPT

  • FrancescoGiardino

    GIOIELLIGIOIELLI

    Via S.Maria di Merino, 4Tel./Fax 0884.701090

    www.hotelaranci.it www.hotelaranci.come-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

    Redazione: Via Messapia, 1 - Vieste (Fg) - Fax 0884/704191 Anno XXI n.1 (953) 15 gennaio 2016

    dove la pizza un culto...Via Giovanni XXIII, 7Tel. 338.7767704

    PIZZA AL TAGLIO E DA ASPORTOViale XXIV Maggio, 26

    338.7620277PIZZA TAXI

    Rinnovamento, partecipazione,trasparenza. Sono queste alcunedelle parole che sono riecheggiatecon maggior frequenza nella presen-tazione del Movimento Vieste SeiTu tenutasi nel pomeriggio di dome-nica 10 gennaio presso lHotelFalcone di Vieste.

    Davvero notevole la partecipazio-ne di pubblico allinterno della salaed allesterno, dove era stato siste-mato un schermo tv per seguire levarie fasi della presentazione.

    Allinizio stato proiettato unvideo in cui, dopo immagini degliscorci pi belli di Vieste, apparsala scritta Tanta bellezza meritaquesto?, a cui hanno fatto seguitouna sequenza di siti raffiguranti ildegrado urbano.

    Al termine il prologo Solo insie-me possiamo migliorare la citt cheamiamo perch, seguito dal logodi Vieste Sei Tu.

    Poi, dopo lungo applauso, sisono riaccese le luci. Per la presen-tazione vera e propria lo sfondo erafatto di un classico tavolo da conve-gno, completamente vuoto, con lesole scritte Vieste in riferimento avirtuali relatori.

    Il senso, hanno spiegato, era uninvito al coinvolgimento, alla parteci-pazione perch nulla gi definitoe preordinato e tutti possono seder-si a quel tavolo per diventare prota-gonisti del progetto di cambiamento.

    Cos andata poi in scena unapresentazione tutta in rosa: seidonne, diverse per et, professioneed interessi, si si sono alternate almicrofono per illustrare sei modulitematici, da quello intitolato Personeal Chi siamo, da CondivisioneaPartecipazione, da Memoria aComunicazione (con lindicazionedel sito web www.viesteseitu.it). Altermine dei sei interventi un altro

    Ieri pomeriggio, a margine della presentazione, stato resa nota lacomposizione del coordinamento di Vieste Sei tu. Sono in quindici: GiuseppeNobiletti (coordinatore), Grazia Maria Starace (vice coordinatore), MariellaPecorelli, Vittoria Vescera, Berardino Sicuro, Francesco Vescera, VincenzoAscoli, Lauro Notarangelo, Dario Carlino, Rossella Falcone, Leonardo Pagano,Nicola Rosiello, Vin-cenzo Ragno, AgostinoSilvestri, RaffaellaMontecalvo. Fra poco,presso la nuova sede,proseguir il lavoro dielaborazione dei pro-grammi, nei cosiddettitavoli tematici, in unvero e proprio mo-mento aperto alle pro-poste dei cittadini, delleassociazioni e delleforze sociali della citt.

    E stato firmato presso PalazzoSan Domenico a Manfredonia, lattonotarile che sancisce lingresso delComune di Vieste nellAzienda Servi-zi Ecologici (ASE) sipontina.

    Un momento storico lhadefinito il sindaco di ManfredoniaAngelo Riccardi a testimonianzadelleccellente lavoro che stiamorealizzando con lam-ministratore unicoFrancesco De Feudised il direttore Giusep-pe Veluzzi.

    Una nuova sede,innanzitutto, poi nuovalinfa, nuove idee, nuo-ve progettualit, nuoveforme di partecipazio-ne collettiva: sonoprerogative del nuovo, proprio il caso diripeterlo, corso intra-p r e s o d a l l A S E ,unaz ienda hacommentato Riccardi che si andata consolidando neltempo, che ha acquisito professiona-lit e, di conseguenza, affidabilit ecredibilit, cos tanto da essere giuntiallodierno ingresso di un socioimportante quale il Comune diVieste.

    E un riconoscimento rilevante,uno sprone ed anche una sfida. AVieste, destate, si registrano presen-ze record di turisti e servir garantireil servizio di igiene urbana nel migliormodo possibile: un banco di provache la nostra azienda dovr sapersuperare, ha aggiunto ancora ilsindaco Riccardi a margine dellas-semblea svoltasi nel suo ufficio inpresenza della notaia Maria EmiliaRizzo Corallo, con il sindaco diVieste Ersilia Nobile, lamministratoreunico dellASE Francesco De Feudis,

    il direttore Giuseppe Veluzzi e ilcollegio sindacale dellASE.

    Laumento di capitale socialedellASE s.p.a., attraverso il quale sisancisce lingresso nella societ inhouse del Comune di Vieste, dicirca 50 mila euro, pari ad altrettantequote, con un sovraprezzo azioni dieuro 27.179,94.

    I tagli subti dalle amministrazionilocali ha chiosato il sindaco diManfredonia hanno creato seriedifficolt in tante citt, anche inmateria di igiene urbana. Abbiamovisto tutti cosa succede, in centri nonmolto lontani da noi, quando vienemeno la raccolta dei rifiuti. La nostraASE stessa fu chiamata, come qual-cuno forse ricorder, per dare unamano nellemergenza che si verificnel dicembre 2012 a Foggia. Occor-re, perci, fare rete tra Comuni,laddove ve ne siano le condizioni,soprattutto nei servizi di primariaimportanza. Ed questa la ragioneper cui da ieri, 13 gennaio 2016,seppur la Citt di Manfredonia deten-ga pi del 95% della societ, lASEnon ha pi un solo socio, ma due. Ela rivoluzione dellASE continua.

    lungo applauso finaleha chiuso una presen-tazione in cui alcunedelle sei donne chiama-te a fare da speakers sisono anche emozionatecoinvolgendo la salache ne ha apprezzatola spontaneit e la pas-sione.

    Con il sigillo del lo-go di Vieste Sei Tu esottofondo musicale si chiuso il sipario sullaprima di questo movi-mento.

    CON 50 MILA EURO IL COMUNE DI VIESTEE ENTRATO NELLASE DI MANFREDONIA

    SONO QUINDICI I COMPONENTIDEL COORDINAMENTO DI VIESTE SEI TU

    Affollata partecipazione alla prima del neonato MovimentoVideo ed interventi scanditi sulle tematiche del rinascimento della citt

    SCENOGRAFICA PRESENTAZIONE PER IL MOVIMENTO VIESTE SEI TU

    Abbiamo il record mondiale delleautorizzazioni alle trivellazioni "petro-lifere", ha detto il governatore Miche-le Emiliano. Sono ventidue, haprecisato il peschiciano RaffaeleVigilante, il responsabile della rete diassociazioni No triv al lavoro perpresentare ai giudiciamministrativi del Lazioil ricorso contro il de-creto sdoganato allavigilia di Natale dalMinistro dello Sviluppoeconomico FedericaGuidi, quello che con-cede alla societ irlan-dese Petroceltic lapossibilit di andare acaccia vicino le isoleTremiti.

    I dati saltano fuoriconsultando proprio ilsito del ministero di cui titolare laGuidi. Si tratta dei permessi allecosiddette geoispezioni. Da mandarein scena oltre le 12 miglia dallecoste, con una tecnica devastanteper la fauna marina. Quale? Quelladell'air-gun: con l'aiuto di un com-pressore si crea sott'acqua una bollad'aria, destinata a esplodere. Nel

    caso in cui lo scoppio rivelassetracce di oro nero nell'Adriatico, po-trebbero cominciare le trivellazionivere e proprie.

    I lasciapassare riguardano sia ilsud, sia il nord del tacco d'Italia: dalCapo di Leuca al Gargano. Cinque

    "istanze di prospezione" interessanola Northern petroleum e occupereb-bero il tratto di mare tra Bari eBrindisi; quattro; tra Barletta e Brindi-si, coinvolgono la Global petroleumlimited.

    Hanno gi iniziato a rimboccarsile maniche al largo di Monopoli e

    TRIVELLE, FRONTE DEL NO DA LEUCA A LESINAPER I 22 SITI GIA SCELTI

    Nessuna depenalizzazione inmateria di etichettatura e indicazionedell'origine dell'olio nello schema didecreto legislativo in esame al Sena-to che introduce le sanzioni per leipotesi indicate dal regolamentodell'Unione europea (29/2012) sull'oliod'oliva e sulla sua origine. Anzi, siprevede un aumento delle sanzioni.

    Cos i ministeri della Giustizia edelle politiche agricole, in una notacongiunta, hanno rassicurato le orga-nizzazioni di settore che temevano

    un passo indietro sulle sanzioni gipreviste dalla legge salva-olio o"legge Mongiello". Tutto ci mentresi prevede un pugno pi duro versochi compie reato di contraffazionealimentare anche nel disegno dilegge in di-scussione alla Commis-sione agri-coltura della Camera chereca le nuove norme in materia direati agroalimentari elaborato dallacommissione presieduta da GianCarlo Caselli.

    Proprio a fronte dell'ipotesi di un

    addolcimento delle sanzioni nel de-creto, i produttori avevano lanciatol'al-arme, chiedendo che non ci fossenessun bypass legislativo per so-stituire le pene per la contraffa-ionedi olio gi approvate con leggi dalParlamento.

    Anche Slow Food Italia avevaammonito che sarebbe stato un"grave errore" depenalizzare i reaticonnessi alla falsa etichettatura deglioli extravergini. I consumatori ed iproduttori onesti devono essere tute-lati con norme rigorose e con lacertezza che gli illeciti volti a minare

    I produttori temonoun alleggerimento

    della Legge MongelloOLIO EXTRAVERGINE, I MINISTRI PROMETTONO

    NESSUNA DEPENALIZZAZIONE PER LE TRUFFE

    (continua a pag.4)(continua a pag.4)

  • settimanalepag.2

    BASKETSERIE C Silver

    QUELLI DELLA BISANUM

    ClassificaN.P. Nard 32Bisanum Viaggi Vieste 32Diamod Foggia 32Udas Cerignola 28BK A. Manfredonia 26Adria Pall. Bari 20Libertas Altamura 20Juve Trani 20V. Castellaneta 14Olimpica Cerignola 14Cestistica Ostuni 14BK Fasano 14Virtus Ruvo di P. 14Action Now Monopoli 10New BK 99 Lecce 6Invicta Brindisi 4Basket Francavilla 4

    O.Cerignola 69V.Ruvo di P. 89

    I.Brinidisi 79Juve Trani 94

    N.B. Lecce 46 L. Altamura 66

    Castellaneta 87Fasano 68

    SERIE C "SILVER"2 Giornata (ritorno)

    74 N.P. Nard88 A. Manfredonia80 Diamong Fg82 B. Francavilla91 B.V. Vieste69 Adria P. Bari97 C. Ostuni98 U. Cerignola

    LA BISANUM VIESTE VINCE IN SCIOLTEZZA A LECCE

    Cara/o lettrice/lettore,ho deciso di scrivere una lettera

    aperta, per far capire a tutti il valoree il potenziale di sviluppo economicoche pu avere lo sport in una cittcome Vieste.

    Vieste una citt basata sulturismo balneare, ma personalmentecredo che si possa fare nella nostracitt, un turismo sportivo nel periodoinvernale, visto i grandiosi risultati chele squadre cittadine ci stanno rega-lando...

    A te imprenditore, turistico o edileche sia, a tutti voi che del turismofate il vostro reddito, non si chiedetanto, ma semplicemente un piccolosforzo, per far s che lo sport noncontinui ad essere solo un passatem-po, ma che diventi la pubblicit diquesta citt chiamata Perla delGargano.

    Gareggiando in categorie supe-riori, ci ritroveremmo la presenza

    New Basket Lecce 49Bisanum Viaggi Vieste 91

    Tabellini:New Basket Lecce: Cannoletta

    L., Falconieri R. 2, Laudisa F. 14,Marra L. 2, Nigro G., Nisi G. 7,Pennetta G. 2, Petracca A. 14, Pe-tracca M., Signorile D. 5 allenato-re: Scialpi.

    Bisanum Viaggi Vieste: DragnaD. 13, Fratini G. 4, Lauriola T. 8,Neal N. 32, Simeoli R. 12, Ucci G.12, Vecera F., Vieste N. 2, WaldnerE. 4, Williams Jr D. 4 Allenatore:Desantis.

    La Sunshine in terra salentinasbriga in scioltezza la pratica Lecceriuscendo ad imporre il proprio giocosenza nessuna particolare difficolt.Lecce con il lungo Serio non convo-cato e il play Marra a mezzo serviziopu ben poco contro la formazionegarganica.

    Nei primi dieci minuti le squadresi presentano con Waldner, Ucci,Neal, Simeoli e Dragna spondaVieste, mentre per il Lecce Signorile,Marra, Petracca, Pennetta e Laudisaformano lo starting five. Nei primisecondi subito la fiammata leccesecon due canestri di Petracca chescaldano il pubblico di casa, purtrop-po il fuoco dura il tempo dei duecesti, dato che Neal,Simeoli e Dra-gna mettono subito le cose in chiaroportando gli ospiti in vantaggio a finequarto sul + 10, nonostante Nisi eLaudisa dall'arco si tengono attaccatiagli ospiti.

    Nei secondi dieci gli attacchi sirilassano e mentre Vieste fa quindicicon un buon numero di tiri liberi, lacompagine salentina soffre lo strapo-tere fisico sotto canestro e riesci solocon Laudisa e Marra a superare ladoppia cifra realizzando appena 12punti quando all'intervallo lungo iltabellone segna 28- 42.

    Dopo la pausa tutti si aspettanola reazione dei Leccesi, ma conMarra centellinato nell'utilizzo dato unproblema alla caviglia per gli ospitidiventa una passeggiata incrementa-re il vantaggio, Waldner ne fa quattroconsecutivi con una bella schiacciatanel cuore dell'aria, Dragna in transi-zione dalla lunga non perdona epartecipa alla festa anche il giovaneLauriola ( 10 pt) fino al perentorio10-24 che chiude definitivamente leostilit.

    L'ultimo quarto ormai inutile, vedeuna Sunshine vogliosa di incrementa-

    NOME: Pasquale.ETA': 17.ALTEZZA: 180 cm.STATO CIVILE: Celibe.DOVE SEI NATO?: Foggia.TITOLO DI STUDIO: Dovrei

    diplomarmi in amministrazione finanzae marketing... lanno prossimo setutto va bene. Ah, ah, ah!

    IL TUO PUNTO DEBOLE: Non sidice.

    IL TUO PUNTO FORTE: La te-sta.

    TI RITIENI UNA PERSONA FELI-CE?: S, abbastanza.

    UN RICORDO DAI 0 AI 10 AN-NO: Non ne ho moltissimi, ma quellopi bello la nascita di mio fratello.

    UN RICORDO DAI 10 AI 20ANNI: Senza alcun dubbio il 2013 stato lanno pi bello, la finale controil San Severo nelle final four regio-nali con la vittoria e la conquista deltitolo.

    UN RICORDO DELL'ULTIMOANNO: Beh, ce ne sono tanti, ma

    sotto il punto di vista cestistico hoancora un nodo al dito per la sconfit-ta a Foggia contro la Diamond,Under 17 questa volta, vedere ilprimo posto in classifica non contarepi nulla per la sconfitta nella finaledelle Final Tour.

    LA GIOIA PIU' GRANDE DELLATUA VITA: Spero che debbano anco-ra arrivare.

    LA DELUSIONE PIU' GRANDEDELLA TUA VITA: Meglio non ricor-darla.

    UN SOGNO RECENTE: Andarein Australia.

    E UN INCUBO: Essere divoratoda qualcosa ma non poter scappare.

    UN POSTER NELLA TUA CA-MERA: Di fronte al letto, Kobe Bryante MichaelJjordan in un 1 vs 1, dueepoche a confronto.

    UNA FRASE NEL TUO DIALET-TO: Ej rutt u c***.

    COSA VUOL DIRE?: Hai rotto ilc****.

    ,DA 0 A 10 QUANTO CONTANOI SOLDI?: 8.

    DA 0 A 10 QUANTO CONTANOI PRINCIPI?: 10.

    LA DONNA PIU' BELLA DELMONDO: Ancora non la conosco .

    E LA PIU' BRUTTA: Non si pudire offenderei qualcuna

    SEI GELOSO?: Un p.SEI LITIGIOSO?: Dipende dalla

    situazione.IL PIU' BEL LIBRO LETTO: Se

    questo un uomo.E IL PEGGIORE: Non lo so.IL PIU' BEL FILM VISTO: The

    wolf of wall street.E IL PEGGIORE: Ol.LA CANZONE PIU' BELLA:

    Cosa vuoi che sia.E LA PIU' BRUTTA: Muchacha.PIATTO PREFERITO: Le melan-

    zane ripiene, quelle della nonna pereh

    BEVANDA PREFERITA: Mojito.CREDI IN DIO?: S, credo.CREDI AGLI EXTRATERRE-

    STRI?: Non molto.SE POTESSI SCEGLIERE, SU

    QUALE PIANETA VORRESTI ANDA-RE?: Sto bene qui dove sto.

    RIESCI A LECCARTI IL GOMI-TO?: Mmm, no.

    HAI APPENA PROVATO O HAIRISPOSTO SUBITO NO? Sono sin-cero, ho appena provato.

    SEI STATO SINCERO IN TUTTELE RISPOSTE?: Sincerissimo.

    re l vantaggio che corre e si distendebene trovando con Ucci il polmonedei contropiedi bianco azzurri. Gloriaanche per Marco Vieste ( classe2000) che trova i primi 2 punti inserie C proprio sulla sirena, fissandoil punteggio sul perentorio 46 a 91.

    Buona prova per i ragazzi dicoach Desantis che nonostante ildivario fisico con gli avversari hannogiocato con tanta intensit dimostran-do che le scorie del richiamo atleticodi fine dicembre si stanno pian pianometabolizzando.

    La Bisanum resta al comandocon Nard che ha gi osservato ilturno di riposo e vince soffrendo aCerignola e Foggia che si salvatadalle insidie di Brindisi con un solopunto sulla sirena finale. A seguirel'Udas infermabile a 4 lunghezze didistanza e Manfredonia a sei didistanza che si inceppa a Ruvo.

    Domenica si torna all'Omnisportdove arriva il Fasano, squadra arci-gna che all'andata ha lasciato la

    CONOSCIAMO I NOSTRI AVVERSARIBASKET FASANO

    Roster collaudato per il nuovo coach Massimo Cafarella che si affida alvivaio dei cestisti nati e cresciuti nella societ fasanese, con giocatori di qualited esperienza che completano la squadra e alzano il livello tecnico. C laguardia monopolitana Vanni Laquintana, che l'anno scorso stato il migliorrealizzatore nel suo ruolo di tutto il campionato di DNC e che sta viaggiandocon 32 punti di media a partita. A seguire: la guardia Raffaele Pezzarossa,con trascorsi in DNC e B siciliane; Nicola De Meo, play pugliese maproveniente dal Viola Basket di Reggio Calabria e Fabrizio Masciulli, pivotproveniente dall'Action Now! Monopoli. Questo il roster completo del BasketFasano: Claudio Di Bari (play, 23 anni), Nicola De Meo (play, 19 anni), CosimoLiaci (play-guardia, 23 anni), Gianluca Monopoli (play-guardia, 18 anni),Domenico Rosato (guardia, 25 anni), Vanni Laquintana (guardia, 24 anni),Raffaele Pezzorossa (guardia, 25 anni), Paolo De Simone (guardia, 18 anni),Leo Baccaro (guardia, 19 anni), Fabio Argento (ala, 22 anni), TommasoStomeo (ala, 22 anni), Gianlori Sibilio (ala, 37 anni), Fabrizio Masciulli (centro-ala, 30 anni), Vito Musa (centro, 21 anni).

    Dati preoccupanti: lOMS prevedeche nel 2020 la depressione sar lamalattia pi diffusa al mondo quellecardiovascolari. L'indagine Istat 2014ha mostrato un trend di peggiora-mento del lo stato di salutepsicologica degli italiani. Le stimeindicano che otto milioni ditalianisoffrono di stati d'ansia, quattro didepressione, altri quattro hannoproblemi dinsonnia e oltre un milionesoffre di disturbo post-traumatico dastress. In tutto, sono 17 milioni gliitaliani che soffrono di un chiarodisagio psicologico. Una quota diquesti sono bambini, ragazzi e giova-ni. Sono 164 milioni gli europei colpitida qualche forma di disturbo menta-le, il 38,2% della popolazione totale,ma, solo 1 europeo su 3 si cura edarriva a rivolgersi ad uno specialista.Perch il rivolgersi a uno specialistadella salute mentale che sia psicolo-go, psicoterapeuta, spaventa?

    1) Vi la paura dello stigma,cio la paura di essere giudicatipazzi. Questo un pregiudiziodiffuso. 2) Paura di considerarsi deifalliti, deboli, incapaci di risolvere dasoli un problema.

    Dalla mia esperienza clinica hopotuto osservare che la maggiorparte dei miei pazienti, inizalmente,era piena di (pre) giudizi e confusio-ne circa le figure professionali nelcampo della salute mentale. Oggi, mipiacerebbe illustrare con charezza chisono queste figure e sfatare i tantipregiudizi. Del resto un pregiudizioaltro non che un giudizio espressosenza conoscenza in materia. Ilpregiudizio vede ci che gli pare enon vede ci che evidente (Au-brey de Vere).

    Chi lo Psicologo? E un laurea-to in psicologia, abilitato alleserciziodella professione, iscritto a un ordineregionale degli Psicologi (sez. A).Cosa fa? Agisce promuovendo ilBenEssere psicologico. Come?

    Lo psicologo formato per ilprimo ascolto, valutazione, diagnosi,orientamento e supporto, riguardo atutti i disagi psicologici. Dopo l'analisidel problema e tutti gli accertamentidel caso, il paziente cui diagnosti-cato un disturbo psichico inviato auno psicoterapeuta e/o psichiatra ospecialista del caso, altrimenti, se sinecessita solo di un supporto conti-nua il percorso dallo psicologo.Quando e perch r ivolgersi?

    1) Quando un problema tale danon poter essere affrontato con ipropri mezzi, il fai da te o conlaiuto degli altri. Ad esempio quandoci si accorge di avere reazioni inade-guate che portano sofferenza a sestessi e/o agli altri; in situazioni distallo, disagio, ansia, stress ingestibi-le, pensieri intrusivi, difficolt comuni-cative, relazionali, sessuali, auto-svalutazione, autolesionismo, nonaccettazione di s, depressione,disperazione. In fasi critiche della vita:crisi didentit, problemi esistenziali,dipendenze, perdita dellautocontrollo.2) Difficolt nello sviluppo dei bambinie ragazzi. 3) Difficolt genitorialinell'educazione dei figli. 4) Per pro-blemi di coppia, prima di arrivaresull'orlo della separazione. 5) Nellapresa di decisioni importanti in parti-colari momenti della vita o in situazio-ni di crisi e di sofferenza protratta. 6)Per rielaborare esperienze traumati-che (incidenti, operazioni, lutti, disastrivissuti direttamente o indirettamente,ecc.). Chi lo Psicoterapeuta? Euno psicologo che ha seguito unascuola di specializzazione (quadrien-nale) in Psicoterapia riconosciuta dalMIUR. Che fa? Si occupa della curadel disturbo mentale, terapia dellapsiche. Esistono diversi approcci dipsicoterapia (cognitivo comportamen-tale, sistemico-relazionale, psicotera-pia gestalt, psicanalisi) tutti questiapprocci hanno come obiettivoquello di migliorare lo stato di BenEs-sere e di aiutare le persone a realiz-zare il proprio potenziale, ognunoagisce su aspetti diversi dellessereumano. La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale (Cognit ive-Behaviour Therapy, CBT) attual-mente considerata, nel mondo, unodei pi affidabili ed efficaci modelliper la comprensione ed il trattamentodei disturbi psicopatologici.

    Chi lo Psichiatra?. E innanzitut-to un medico, laureato in medicina echirurgia, che ha, poi, conseguito laspecializzazione in psichiatria. Questofa s che lo psichiatra abbia unapreparazione dettagliata sugli aspettibiologici delle patologie psichiche. Ilsuo intervento solitamente focaliz-zato sul trattamento farmacologico.Chi lo Psicoanalista? Probabilmen-te nellimmaginario collettivo ilprofessionista della mente per anto-nomasia. Si tratta di uno psicologo oun medico specializzato in Psicoana-

    Pasquale Pasquito Prencipea cura di Silvia Coda,

    psicologa/psicoterapeuta

    SempliceMENTE Parliamone

    PERCHE LO PSICOLOGOPSICOTERAPEUTA

    FA PAURA?PREGIUDIZI E CREDENZE

    posta in palio a Simeoli e compagnicon solo sette punti di scarto. Lapresenza nel roster del funambolicoLaquintana con 30 punti di media apartita, degli esterni Pezzarossa e Demeo e dei lunghi Rosato,Sibilio e DiMola ne fa una squadra temibilissimache se non viene affrontata con lagiusta concentrazione pu mettere indifficolt chiunque.

    Quindi domenica 17 gennaio ore18,15 tutti all'Omnisport per continua-re a sognare insieme alla BisanumViaggi Vieste

    delle squadre avversarie da giorniprima delle gare; una squadra composta di giocatori, seguiti dallefamiglie, dai supporters, persone chehanno bisogno di posti letto, di pastietc., etc perch non pensare avalorizzare queste possibilit???

    A tutti piace la vittoria, a tuttipiace essere protagonisti di unastoria, da oggi il protagonista deviessere tu, insieme a tutti coloro chegi si adoperano per far crescere losport, e si prodigano con sforzi nonindifferenti; il tuo sforzo, a tuo avvisopotrebbe essere una goccia nelloce-ano, per chi vi dentro di pi,come dice un vecchio proverbio lagocc fej u plon.

    Ringraziandoti per il tempo dedi-cato, mi auguro che da oggi anchetu possa diventare protagonista,insieme allo sport viestano.

    FirmataUno sportivo

  • pag.3

    PALLAVOLO

    POLIAMBULATORIO DI VIESTESERVIZI SPECIALISTICI

    MEDICINA INTERNAluned 10,00 12,00

    ANESTESIA (Terapia del dolore)gioved 8,45 14,30 15,30 17,30

    CARDIOLOGIAluned 8,00 14,00

    mercoled 8,00 10,00CHIRURGIA GENERALE

    sabato 8,00 14,00CHIRURGIA VASCOLARE

    gioved 9,00 13,00UROLOGIA

    mercoled 15,30 16,30OTORINO mercoled 8,00 14,00OCULISTA

    marted 11,00 17,00ORTOPEDIA

    venerd 13,30 18,30 sabato 8,00 10,00FISIATRA (ogni 15 giorni) mercoled 11,00 15,00NEUROLOGO

    mercoled 9,00 14,00ODONTOIATRA

    marted 8,00 13,00 14,00 19,00

    ORLmercoled 8,00 14,00

    DERMATOLOGOluned 11,00 15,00

    PNEUMOLOGOvenerd 9,00 13,00

    settimanale

    Team AltamuraAtl.Vieste 2-0Atl.Vieste: Innangi, Augelli P.,

    Caruso, Giannuzzi (21st Milella),Sollitto, Camasta, Augelli R., Silvestri(27pt Kouame), Gallo, Colella, Stop-piello. A disposizione Bua, Masanotti,Langi, Triggiani. Allenatore FrancoCinque

    Reti: al 9pt Visconti, al 40 ptGrazioso.

    Dopo sei risultati utili consecutiviin trasferta (3 vittorie e 3 pareggi),l'Atletico Vieste subisce una battutadi arresto sul campo del Team Alta-mura per 2-0. Entrambe le reti sonogiunte nella prima parte di gara,match non particolarmente spettaco-lare a causa dal campo pesante edalla fatica accumulatanelle gambe dei giocatoriper le partite giocate mer-coled.

    Franco Cinque potevacontare sul rientro dasqualifica di Rocco Augelli,Camasta e Milella (partitodalla panchina) ma dove-va accusare il forfait du-rante il riscaldamento diTriggiani, bloccato da unacontrattura.

    La sconfitta costaall'Atletico Vieste il secon-do posto in classifica, oraoccupato dal Casarano,vittorioso a valanga sulMesagne (5-1). Ne ap-profitta il Gravina che al-lunga in testa, ora a +7dalla prima inseguitrice.Domenica prossima Roc-co Augelli e compagnisaranno ancora impegnatiin una delicata trasferta,questa volta sul campodel B i tonto , ment rel'Altamura (quinta in clas-sifica a 3 punti dalla se-conda e con 5 di vantag-gio sulla sesta) andr aBisceglie. (Sandro Siena)

    OLMOVieste Quello che vuoi tu,e un po di piOFFERTE VALIDE DAL 14 AL 24 DICEMBRE 2015

    Lorenzo Fazzini uno dei mag-giori ingegni di Vieste. Egli nacque il17 gennaio 1787 e dopo aver fre-quentato il Seminario di Nusco,all'et di 18 anni, fu consacratosacerdote. Celebr la sua primaMessa nella Cattedrale di Vieste ilgiorno di S. Michele del 1805 e lapredica che egli ebbe a tenere, fuimpostata sulla venerazione al SantoProtettore del Gargano, riscuotendogli elogi del vescovo e il plauso delclero e dei concittadini.

    Amante delle scienze matemati-che e fisiche volle tra-sferirsi a Napoli peraddottorarsi, pressol'Universit, con Nic-col Fergola, il grandematematico noto intutta l'Europa.

    Qui ebbe anchemodo di seguire conmolta attenzione epassione le varie sco-perte scientifiche, chein quel periodo veni-vano alla ribalta in Ita-lia e in Europa. Suc-cessivamente, visto ilfiorire di molte scuoleprivate, ne apr unaappena terminato ilcorso di studio con ilFergola, con un pro-g r a m m a p r e -universitario, equiva-lente grosso modo alnostro liceo. Dot lascuola di un magnificogabinetto scientifico,che dopo la sua mortef u a c q u i s t a t odall'Universit. Vi insegnava matema-tica, fisica e filosofia ed era moltoapprezzato perch aveva egli vastosapere, severo rigore di metodo,chiara, facile, nobile elocuzione,rapida e lucida maniera di dipingerecon la parola le pi astruse dottrine,voce grata, sonoro, flessibile ad ognioratorio movimento. In poco tempogli uditori crebbero in s gran nume-ro, che fu mestieri tramutare lascuola in pi ampia sala, dove avre-ste veduto pi centinaia di giovanidella metropoli, delle province e dilontani paesi stranieri stretti l'unoaccanto all'altro e per pi ore intentiad udirlo con religioso silenzio (F.Dell'Erba, L'abate Lorenzo Fazzini, in IL GIORNALE D' ITALIA del23/9/1933). Mentre Luigi Settembrini,in un'edizione delle sue RICORDAN-ZE, annota che a seguire i corsi distudio erano da 300 a 400 giovani.E la scuola, che trovavasi nel 1823alla Strada Nuova dei Pellegrini, n.19, dovette trasferirsi alla via Magno-cavallo.

    Francesco De Sanctis, che lostimava molto, lo ricorda sempre conmolto rispetto nei "Saggi Critici" enell 'opera autobiografica "LaGiovinezza, in cui gli riserv unintero capitolo descrivendolo un prete elegante, che aveva smessosottana e collare, e vestiva in abitoe cravatta nera, era un sensista del

    FERMATI DALL'ALT...AMURA

    secolo passato, ma pretendeva diconciliare quelle dottrine coi principireligiosiIl suo parlare era persuasi-vo, e ci bevevamo tutto. Io assistevoa quelle lezioni con infinito gusto, etalora non dormivo, contando le ore,impaziente di trovarmi in quellascuola. La stanza era molto pi lungache larga, e ci entravano circa quat-trocento giovani. Cfr. La Giovinezza,Milano, ed. Paoline, 1958, p. 39).

    Fra gli allievi pi famosi sono dacitare: oltre al De Sanctis, il fisico,vulcanologo e filosofo Luigi Palmieri;lo scienziato medico Pasquale Man-fr, il chimico Giacomo Paci, France-sco Cirelli, i fratelli De Tommasi,Innocenzio De Cesare, FrancescoCostabile.

    Lorenzo Fazzini ebbe anche con-

    tatti con illustri scienziati come iltoscano Nobili e il francese Arago efece del magnetismo uno studioparticolare, oper innumerevoli espe-rienze, coronate da alcune scoperte.Dimostr errata la teoria dell'ingleseFaraday sul Magnetismo di Rotazio-ne (scoperto da Arago), circal'attribuzione all'elettricit. Importantela sua scoperta sulla repulsione trala luce e il magnetismo, sulla virtmagnetica della terra; il potere delmagnetismo terrestre sui corpi nonmagnetici; i fenomeni dell'attrazionee repulsione e quelli dei conduttorimobili o astatici di Ampre. Avevaapprestato anche un trattato di fisicasperimentale, che rimase inedito edora disperso. Fra le pubblicazioni siricordano gli: "Elementi di Matemati-ca", "I libri XI e XII degli elementi diEuclide" e "La Geometria Piana ossiaI primi sei libri degli Elementi diEuclide", che tradusse direttamentedal greco. Il Dizionario Geografico,storico, biografico italiano, a pag. 451,annota anche I teoremi di Archimedesul cilindro, la sfera e il cerchio eaggiunge che molte carte lascipiene di fatti nuovi intorno le leggi delmagnetismo (Ved. Dizionario geo-grafico, storico, biografico italiano,pag. 451).

    Mor in Napoli il 4 maggio 1837stroncato dal colera. A leggere l'elogiofunebre fu il purista della linguaitaliana, il marchese Basilio Puoti,mentre Gaetano Donizetti fece ese-guire durante i funerali una Messa inRequiem dedicata a lui. Lo hannoricordato con scritti vari: EmmanueleTaddei negli Annali del Regno delleDue Sicilie, i poeti Rosa Taddei,Cesare Malpica, Domenico SimeoneOliva, il comm. A. Spinelli in Poliora-ma Pittoresco e C. Tortora Brayda neIl Progresso delle Scienze, delleLettere e delle Arti.

    Gli uomini come Lorenzo Fazzi-ni, ebbe a scrivere il 3 gennaio 1838Cesare Malpica all'avv. Cesare Riola,non sono mai rimpianti abbastanza emaledetta dal Signore quella terraove la memoria de' buoni presto sicancella. Napoli memore di quantobene fece alla giovent, gli dedicuna via presso la stazione centrale.

    (46 continua)Matteo Siena

    lisi, ovvero una particolare forma dipsicoterapia le cui basi risalgono aS. Freud, per capirci lanalista e illettino. In genere il percorso analiticodura a lungo (diversi anni) e hacome scopo principale la conoscenzadi S in profondit, non solo laremissione del disagio o del sintomo.

    PreGiudizi da sfatareNon giudicate e non vi sbaglie-

    rete mai. (J.J. Rousseau).1) Dallo pscologo ci vanno i

    matti?. Non vero! Signifca prender-si cura della propria salute mentale(migliorare la qualit della vita) cheva di pari passo con quella fisica.Chiedersi se si matti, equivalesostanzialmente a non esserlo! Per-ch ci significa che si ha un concre-to contatto con la realt. 2) Lopsicologo uno strizzacervelli, quindipericoloso?. Esistono mille varianti diquesto luogo comune: gli psicologisfasciano le famiglie, gli psicologifanno perdere la fede, gli psicologifanno il lavaggio del cervello... Ebene chiarirlo una volta del tutto: glipsicologi non hanno tutto questopotere. Se gli equilibri della propriavita cambiano, in seguito a un per-corso psicologico, perch evidente-mente prima qualcosa non funziona-va! 3) Lo psicologo capisce tuttosolo guardandomi, perci devo stareattento a ci che dico e come mimuovo?. Lo psicologo non ha lasfera di cristallo un essere umanoproprio come coloro cui offre i propriservizi. Non sa leggere nei pensieri,non giudica dalle apparenze e so-prattutto non ha poteri magici che glipermettono di risolvere con qualcheformula magica i problemi dellagente. 4) Mi devo sdraiare sullettino?. Non sempre! Lo psicanalistaprevede che il paziente si sdrai sullettino, la maggior parte dei tratta-menti psicoterapeutici prevede che gliinterlocutori siano seduti uno di fronteallaltro. 5) Non serve che vadodallo psicologo per sfogarmi suffi-ciente che parli con un amico.Questa quella che io chiamopacco terapia = pacca sulla spalla=non ti preoccupare tutto si risolver.E indubbio che parlare con un amicoci dia sollievo nei momenti di difficol-t, ma, qualcosa di completamentediverso dallintervento di un professio-nista della salute mentale. Lo psico-logo non un amico, possiede unabuona capacit di comprensione edempatia, ma, ha soprattutto le cono-scenze sulla mente umana, sul suofunzionamento e competenze scienti-fiche necessarie per prevenire erisolvere un disagio psicologico. 6) Lo psicologo da consigli?. No!Non da consigli, al contrario, aiuta ilpaziente ad attivare le sue risorseinteriori per risolvere i problemi ocerca di svilupparne altre e nel casoquesto sia possibile, lo aiuta adaccettare le cose che non si possonocambiare. 7) Io sono il migliorpsicologo di me stesso. E fuoridubbio che nella nostra testa cisiamo noi e solamente noi. Qualsiasiprofessionista della salute mentalenon sar mai in grado di conoscercie di aiutarci se non siamo noi aconsentirglielo e a lasciarci la portaaperta o almeno socchiusaCi sonomementi in cui proprio il fatto diessere nella nostra pelle a nonpermettere di trovare la chiave perrisolvere situazioni che ci fannosoffrire. E necessario allora un puntodi vista fuori da noi, imparziale,obiettivo, ma, soprattutto capaceperch supportato dallesperienza edalle conoscenze scientifiche. 8)E se bastasse una pillola?. Non,sempre, basta! Non esiste, ahim, lapillola della felicit. Una sola pillolanon elimina il problema e il malesse-re. Lo psicofarmaco agisce solo sulsintomo e non cambia la situazioneche lha generato. E allora evidenteche, per riuscire a eliminare il distur-bo, occorre integrare allo psicofarma-co una psicoterapia. 9) Il tratta-mento lungo?. La lunghezza deltrattamento varia in base alla proble-matica, motivazione e impegno delpaziente. 10) Le cure psicologi-che sono care!. ll tariffario stabilitodallOrdine degli Psicologi, questolascia ampi margini che consentonoal professionista di stabilire, in baseal caso e alla situazione, la cifra piopportuna. Nulla ci vieta di metterein contatto il professionista per cono-scere le tariffe applicate.

    Sfortunatamente per la psicolo-gia, tutti pensano di essere psicologi.

    Per essere, oggi, quella chesono, Psicologa/Psicoterapeuta, hostudiato dieci anni e continuo a farloogni giorno Se la mia figura nonservisse a nulla perch tanti anni distudio? Perch, oggi, la figura dellopsicologo inserita in tanti contesti?Enti pubblici, Asl, ospedali, scuole,comunit, centri riabilitativi, casefamiglia, aziende di servizi e produ-zione, enti di ricerca ecc.ecc.

    Forse arrivato il momento dieliminare i PreGiudizi e comprenderequanto importante il BenEsserepsicologico.

    Ricordatevi sempre: mens sanain corpore sano.

    Ripresi i campionati, dopo lasosta natalizia. NellOpen Femminilela capolista Olimpia Volley PF Aprice-na ha vinto a San Marco per 3-0 emantiene i suoi 3 punti di distaccosulle inseguitrici. La Play VolleyIschitella vince in casa per 3-0 con ilPietramontecorvino, mentre la forma-zione di San Giovanni Rotondo,lHotel Gran Paradiso, ha osservatoil proprio turno di riposo. E tornatoalla vittoria anche il Vieste, 3-0 aTroia con la Silver Sun Ecana Troiae si portato cos al terzo posto inclassifica con 12 punti. Vincono leragazze dellAnspi a Casalnuovo per3-0, raggiungendo 8 punti in classificaalle spalle del Pietramontecorvino.Nessuna sorpresa dunque in questasettima giornata. Nel prossimo turnonessuno scontro diretto al vertice,lApricena ospiter il Castelnuovo,lIschitella giocher a San Nicandro,il San Giovanni R. in casa con laS.S.E. Troia e il Vieste accoglier ilSammarco, riposer il Pietramonte-corvino.

    Nel campionato maschile la VirtusSan Severo continua la sua marciae vincendo in casa per 3-1 con laVolleyball Lucera si conferma campio-ne dinverno con ben 20 punti inclassifica. Entrambi le inseguitrici,New Volley Lucera e S.S.E. Troianon mollano e vincono fuorii casa,rispettivamente con Poggio Imperialee SantAntonio Bovino per 3-0. Duepartite tirate, specialmente quella diBovino con parziali stratosferici alprimo set, 31-33. Quindi secondoposto per New Volley Lucera eS.S.E. Troia che raggiungono quota15 punti. Vince il Sammarco a S.Nicandro per 3-1 che raggiunge cosil Poggio Imperiale a 9 punti, seguo-no Volleyball Lucera e Bovino a 9punti, chiude lAnspi con 4 punti.

    La prossima settimana la maschi-le riposer per consentire lo svolgi-mento della Capitanata Cup.

    CALCIO Eccellenza

    CLASSIFICAF.C.Gravina 45; Casarano 38;

    Atl.Vieste 37; Barletta 36; Altamura35; Trani 30; Atl. Mola, Molfetta 29;Novoli 27; Otranto, Bisceglie 26;Bitonto 23; Sudest, Mesagne, Leve-rano 22; Sporting Pro 20; Castellane-ta 19; Grottaglie 12.

    RISULTATI - 20 Giornata2-01-14-15-12-04-02-11-14-1

    Campionato RegionaleGIRONE UNICO

    Atl.ViesteBitontoLeveranoMesagneMolfettaNovoliOtrantoSudestBisceglie

    AltamuraSporting ProGravinaCasaranoBarlettaTraniCastellanetaGrottaglieAtl.Mola

    Prossimo TurnoGrottaglieAtl.MolaAtl.ViesteBarlettaCasaranoCastellanetaSporting ProAltamuraTrani

    GravinaMolfettaBitontoSudestLeveranoMesagneNovoliBisceglieOtranto

    STRIP LEDETUBO LEDFARO ESTERNO LEDPANNELLI LEDLAMPADINE LEDELETTROPOMPETELECAMEREMATERIALEELETTRICO

    IMPARIAMO A CONOSCERE VIESTE:COME ERA E COME ELORENZI FAZZINI

  • notizie notizie notizie notizie notizie notiziee-mail: [email protected]

    Reg. Tribunale Foggia n.6 dell11 giugno 1996Stampa: Grafiche Iaconeta

    Giornale stampato su carta riciclata

    settimanale

    "Il FARO" settimanale sar in edicolavenerd 22 gennaio 2016

    Direttore responsabile:Nin delli Santi

    Collaboratori:Carmine Azzarone, Luther Blisset,

    Dragutspia, Fabrizio Losito,Michele Notarangelo, Saverio Serlenga,

    Gaetano Simone, Matteo Siena,Sandro Siena, Antonio Troia

    www.ondaradio.infola radio che serve

    al Gargano

    Voglia di Pizza

    by Anna Mezzo

    Cell. 320.3450301

    Pizza dasporto

    Pizza al taglioPanzerotti

    Pizza e panzerotti by Anna Mezzodove la cortesia di casa

    Via S.Maria di Merino, 12

    www.ondaradio.infola radio che serve

    al Gargano

    VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA, 20

    ORARIO dal luned al sabato 8,00-13,00 e 16,30-20,00domenica 8,00-13,00

    NUTELLA gr. 825 euro 5,99LATTE INTERO Nonna Tita lt.1 euro 0,75CROISSANT Bauli vari tipi euro 1,59MISTO FUNGHI Roscilli vari tipi gr. 350 euro 2,49

    OFFERTETel. 338.2132976

    NUOVA SEDEVIA GIOVANNI XXIII, 35

    Se il successo di una manifesta-zione si misura con il numero dipartecipanti, allora GarganoLab 2.0ha fatto il botto. Si sono, infatti,sfiorate le cento iscrizioni di parteci-panti, provenienti da tutto il Garganoed oltre, per levento che si svoltoa Vieste venerdi scorso 8 gennaiopresso lIpssar E. Mattei, promossodal Consorzio Gargano Mare edallAssociazione Produttori Agricolidel Gargano, dintesa con il Diparti-mento di Economia dellUniversitdegli Studi di Foggia.

    Levento ha fatto seguito ad unpercorso informativo e formativoiniziato nel 2015 nel comune diVieste, e in altri comuni della Provin-cia di Foggia, dal Dipartimento diEconomia dellUniversit degli Studidi Foggia per condividere modelli,opportunit, progetti dinnovazionetecnologica e per poter usufruire deivari programmi di finanziamentoeuropeo a favore del territorio e dellePMI. Obiettivo dellincontro (che aconsuntivo si pu direpienamente raggiunto)era coinvolgere i prin-cipali attori del territo-rio, pubblici e privati,per delineare dellestrategie di promozio-ne, nei rispettivi settori,per il Gargano. Si voluto creare una sortadi hub nel qualehanno trovato spaziogli stakeholder delterritorio per definireidee, progetti e pro-grammi finanziabili coni bandi regionali, na-zionali ed europei.

    In pratica ci si confrontati, secondouna vero e propriom o d e l l o d icontaminazione diidee, per proporreazioni condivise percogliere e consolidare le opportunitdi crescita che offre il mercato turisti-co; per sviluppare sinergie dinnova-zione nel comparto agricolo; perusufruire dei finanziamenti europeiattraverso la presentazione di ideeprogettuali; per lanciareun piano di iniziativevolte a costruire unsistema turistico gar-ganico; per program-mare azioni sul territo-rio per la creazione diun brand comune nelsettore agroalimentarelegato a l la d ietamediterranea; percoinvolgere e collabo-rare sui temi dellinno-vazione e sulla comu-nicazione dei social

    media. Lappuntamento si sviluppa-to in due fasi. Nella prima, in sessio-ne plenaria con tutti i partecipanti, si discusso delle modalit costruttivee contributive per fornire spunti,

    opinioni, suggerimenti su cosa si pufare per il Gargano. E stato per cosdire il momento del riscaldamentocurato in maniera estremamente

    coinvolgente da Stefano Iorio, do-cente presso il Dipartimento di Eco-nomia dell'Universit di Foggia. Coninnovative e accattivanti modalitdidattiche Iorio ha saputo destare neipartecipanti lo spirito di innovazione

    Sono aperte le iscrizioni gratuiteda effettuarsi entro e non oltre le ore12,00 del 19 gennaio 2016 per par-tecipare ai seguenti corsi:

    DESTINATARI E AZIONI Azione 1: "Esperienza per la

    sicurezza" (12 ore) Formazione perlavoratori 18/25 anni. - lavoratori conmeno di due anni di esperienzanellesercizio delle proprie mansionio attivit;

    Azione 2: "Lavorare in sicurez-za, lavorare a lungo" (4 ore) - Forma-zione per lavoratori et 50/60 aa.;

    Azione 3: "Coltiviamo la sicu-rezza" (6 ore) - Formazione perlavoratori stagionali Settore Agricolo;

    Azione 4: "Preveniamo di piper produrre meglio" (12 ore) - For-mazione per Datori lavoro dellepiccole e medie imprese;

    Azione 5: "Esperienza e con-sapevolezza: gli strumenti della pre-venzione" (8 ore) Formazione perle rappresentanze dei lavoratori perla sicurezza (RLS);

    Azione 6: "Lavorare in sicurez-za, lavorare a lungo" ( 12 ore) -Formazione per i lavoratori stranieri;

    Azione 7: "I lavoratori delfuturo: insegniamo a prevenire" (6ore) - Presidi, Insegnanti e studentidelle scuole di ogni ordine e grado

    Per chi e interessato a parteci-pare, e possibile iscriversi comuni-cando la propria adesione ai seguenticontatti:

    [email protected] Giuseppe Olivieri3486385381 Raffaele Candelma3898070786.

    Per maggiori informazioni rivolger-si presso lo studio del geometraGiuseppe Olivieri, via E. Montale n.25 Vieste.

    Grande partecipazione al laboratorio di idee promosso dal ConsorzioGargano Mare e dallAssociazione Produttori Agricoli del Gargano

    con il Dipartimento di Economia dellAteneo di Foggia

    GARGANOLAB 2.0, CONTAMINARSI LE IDEE PER DISEGNARE IL FUTURO

    finalizzato alla creazione di un model-lo che facilitasse il pensiero divergen-te, la comunicazione e lanalisi per lasoluzione di problemi complessi.

    In una seconda fase si passatia dei tavoli di lavoro suddivisi pervarie tematiche, moderati da unostaff dellUniversit: Governance(mobilit, sicurezza, demanio, gover-nance comunale, sanit); Turismo(promozione, viabilit, navigazione

    turismo, manifestazio-ni, eventi); InnovazioneTecnologica (sharingeconomy, smart city);Agricoltura 2.0 (inno-vazione prodotti agri-coli, contaminazioniagricole); Cultura (arte,patrimonio, innovazio-ne, istruzione, univer-sit, operatori econo-mici). Al termine, dopouna pausa nei lavori, ipartecipanti ai vari ta-voli tematici hanno il-lustrato, in modalitconferenza, nellaula

    magna dellIpssar Mattei, un reportcon i risultati del confronto secondole varie proposte operative per co-gliere al meglio le opportunit dicrescita per aumentare la competitivi-t delle imprese e del territoriogarganico. Ne sono venute fuoriidee-progetto davvero interessanti.

    Piccole, grandi soddisfazioni chemi fanno venire il vero sorriso. hascritto a chiusura dellevento StefanoIorio sul suo profilo Facebook Unringraziamento speciale a chi crede,come me, che solo fra Giovani cipossiamo aiutare per 'coltivare' nuoveidee e guardare il territorio con gliocchi nuovi. Oggi, vedere imprenditoridi lungo corso ed esperienza com-muoversi e dire in pubblico che nonhanno mai visto tanta energia giova-nile positiva, non ha prezzo.

    E nostra ferma intenzione ha annunciato il presidente del Con-sorzio Gargano Mare, MariellaNobi le t t i d i proseguire laconfusione di idee iniziata dai varitavoli tematici soprattutto per costitu-ire una rete di contatti a supporto dispecifiche iniziative che si andrannoad elaborare sempre in sinergia conD i p a r t i m e n t o d i E c o n o m i adell'Universit di Foggia.

    Ci si lasciati cos a fine eventocon la promessa che GarganoLab2.0 non finisce qui: una sfida chesi vince o si perde assieme.

    SICUREZZA DEI LUOGHIDI LAVORO: I CORSI

    DELLASSOCIAZIONE PRODUTTORIAGRICOLI DEL GARGANO

    NATI

    MORTI

    [Si ringrazia lUfficio Anagrafedel Comune di Vieste]

    Trombetta Maria Antonian. Vieste 03.01.1929m. Vieste 25.12.2015Ruggieri Vincenzon. Vieste 19.02.1934m. Vieste 05.01.2016

    (aggiornamento al 23 settembre 2015)

    Del Giudice (F) 21.12.2015Giulia S.G.RotondoCoda (M) 19.12.2015Fabio S.G.RotondoPiracci (F) 23.12.2015Allegra FoggiaCiliberti (F) 08.12.2015Clarissa FoggiaRomano (M) 09.12.2015Paolo Antonio FoggiaSantoro (M) 30.12.2015Giacinto S.G.RotondoDi Palma (F) 07.01.2016Giulia FoggiaSolitro (F) 07.01.2016Noa FoggiaMorar (M) 09.12.2015Cristian Vasile Foggia

    LANAGRAFE DEI VIESTANI

    della stessa Brindisi ha aggiuntoVigilante, impegnato a organizzareper sabato a Manfredonia la primamanifestazione antitrivelle. Sar dellapartita anche Onofrio Introna, ilsocialista che per primo da questeparti aveva sposato la causa dei Notriv e che spiegato: Sarebbe unabuona norma per il governo Renziosservare una moratoria di tutte leiniziative legate alla ricerca e allosfruttamento di idrocarburi, nel rispet-to della leale collaborazione con leRegioni e gli enti locali. Nonch perrispondere alle legittime preoccupa-zioni dei cittadini, che solo con ilreferendum abrogativo avranno lapossibilit di esprimere la loroopinione. Per Emiliano se il gover-no in buona fede, il decreto del 22dicembre andrebbe r i t i rato.

    Faranno orecchie da mercante?Il pm prestato alla politica assicurache potrebbe perfino mettersi alcomando di una flotta di barche perimpedire l'installazione delle perfora-trici alle Tremiti. Il sindaco delleDiomede, Antonio Fantini avverte:Scateniamo il paradiso. Qualunquecosa per salvarlo.

    TRIVELLE, FRONTE DEL NODA LEUCA A LESINA

    PER I 22 SITI GIA SCELTI

    la trasparenza nella filiera siano pu-niti anche penalmente.

    Il testo del decreto legislativo,oltre a non prevedere la depenalizza-zione aumenta fortemente le sanzioniamministrative e prevede ulteriorisanzioni per fattispecie nuove: ogginon punite. La prevalenza dellanorma penale verr assicurata, inogni caso e senza dubbi, anchechiarendo ulteriormente che, nel casodi individuazione di illeciti penali, lesanzioni amministrative non verrannoapplicate, in attesa degli esiti delleindagini penali.

    (segue da pag.1)

    (segue da pag.1)

    OLIO EXTRAVERGINE,I MINISTRI PROMETTONO

    NESSUNA DEPENALIZZAZIONEPER LE TRUFFE