istituto tecnico commerciale statale “g. luosi” … file1 esami di stato a.s. 2013/2014 istituto...

56
1 ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “G. LUOSI” LICEO CLASSICO “G.PICO” IPSSCT”C.Cattaneo” Indirizzo: Classe 5^ Sez. C DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Art. 6 – O.M. 37 DEL 19/05/2014 ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ sedi associate: ITE. G.LUOSI - IPSC. C.CATTANEO - Liceo Classico e Linguistico G.PICO. 41037 Mirandola (MO) Via 29 Maggio 12/14 - tel. 053521227 - fax 053524517- C.F. 82002550364 - C.M. MOIS00600Q www.iisgluosi.com - [email protected] t - Dirigente Scolastico: [email protected] cell 3428020095 INDICE

Upload: vuongdan

Post on 16-Feb-2019

227 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “G. LUOSI”

LICEO CLASSICO “G.PICO”

IPSSCT”C.Cattaneo”

Indirizzo:

Classe 5^ Sez. C

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Art. 6 – O.M. 37 DEL 19/05/2014

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ sedi associate: ITE. G.LUOSI - IPSC. C.CATTANEO - Liceo Classico e Linguistico G.PICO. 41037 Mirandola (MO) Via 29 Maggio 12/14 - tel. 053521227 - fax 053524517- C.F. 82002550364 - C.M. MOIS00600Q www.iisgluosi.com - [email protected] - Dirigente Scolastico: [email protected] cell 3428020095

INDICE

2

1. Informazioni generali 1.1 Composizione del Consiglio di Classe…………………………………………………………………………………………… pag. 3 1.2 Piano di studi…………………………………………………………………………………………………………………………pag. 4 1.3 Presentazione della Classe…………………………………………………………………………………………………………pag. 5

1.3.1. Elenco studenti……………………………………………………………………………………….………………… pag. 5 1.3.2. Composizione della Classe nel triennio…………………………..….……………………………………………….pag. 6

1.4 Situazione di partenza e storia della classe……………………………………………………………………………………… pag. 7 1.5 Continuità didattica…………………………………………………………………………………………………….……………. pag.7 1.6 Partecipazione all’attività scolastica………………………………………………………………………………….…………… pag. 8

2. Obiettivi del Consiglio di Classe

2. Attività di ampliamento dell’offerta formativa………………………………………………………………………………………..pag. 9

3. Materie: schede informative analitiche relative alle discipline dell’ultimo anno 3.1 RELIGIONE…………………………………………………………………................………………………………pag. 10 3.2 ITALIANO………………………………………………………….…………………….............……………………..pag. 13 3.3 LATINO………………….…………………………………………….………………………………………..……… pag. 19 3.4 FILOSOFIA – STORIA ………………..……………………………………………………………………………… pag. 22 3.5 STORIA DE3LL’ARTE ………………..……………………………………………………………………………… pag. 27 3.6INGLESE……….……………………………………………………………….……………………………………… pag. 29 3.7 FRANCESE…...……………………………………………………………….…………………………….………… pag. 33 3.8 TEDESCO……………………………………………………………….………………………………………...…… pag. 39 3.9 MATEMATICA ……………………………………………………………….……………………………………….. pag. 42 3.10 FISICA ……………………………………………………………….……………………………………………….. pag. 45 3.11 BIOLOGIA……………………………………………………………….………………………………………..….. pag. 48 3.12 EDUCAZIONE FISICA……………………………………………………………….…………….………………... pag. 58

4. In preparazione all’esame

4.1 Composizione delle aree disciplinari……………………………………………………………………………………………..pag. 54 4.2 Risultati cognitivi raggiunti…………………………………………………………………………………………………………pag.54 4.3 Percorsi pluridisciplinari……………………………………………………………………………………………………………pag. 54 4.4 Attività di tutoraggio per Candidati esterni……………………………………………………………………………………….pag.55 4.5 Simulazione prove d’esame……………………………………………………………………………………………………….pag.55

ALLEGATI:

a- Griglie di valutazione distinte per disciplina b- Griglie di valutazione delle simulazioni c- testo delle simulazioni proposte

3

1. INFORMAZIONI GENERALI

1.1 COMPOSIZIONE DEL Consiglio di Classe:

Docenti Materie

Zerbini Gabriele MATEMATICA - FISICA Zerbini Stefano RELIGIONE Gibertoni Giacomo ITALIANO Faia Margherita LATINO Loddi Walter STORIA -FILOSOFIA Radovan Anteo ARTE Guidorzi Annalisa INGLESE Magri Maria Rosa FRANCESE Lucenti Barbara TEDESCO Trentini Claudia BIOLOGIA Bellodi Maurizio EDUCAZIONE FISICA Romano Ida CONV. INGLESE Giannasi M.Cristina CONV. FRANCESE Schonfisch Maik Walter CONV. TEDESCO

4

1.2 PIANO DI STUDIO DELLA CLASSE SEZIONE

DENOMINAZIONE MATERIE cl. 1^ cl. 2^ cl. 3^ cl. 4^ cl. 5^ ITALIANO 5 5 4 4 4 LATINO 4 4 3 2 3 ARTE 2 2 2 2 2 STORIA 2 2 3 3 3 FILOSOFIA = = 2 3 3 GEOGRAFIA 2 2 = = = INGLESE 3 3 3 3 3 FRANCESE 4 4 3 3 3 TEDESCO = = 5 5 4 MATEMATICA-INFORMATICA 4 4 3 3 3 FISICA = = = 4 2 SCIENZA DELLA TERRA 3 = = = = BIOLOGIA = 3 = = 2 CHIMICA = = 4 = = DIRITTO-ECONOMIA 2 2 = = = EDUCAZIONE FISICA 2 2 2 2 2 RELIGIONE / A.A. 1 1 1 1 1 TOTALE ORE 34 34 35 35 35

5

1.3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 1.3.1 ELENCO DEGLI STUDENTI:

1 ARTIOLI MATILDE 15 IODICE VALENTINA 2 BARALDI FABIO 16 MALAGOLI MARCELLO 3 BARELLI GIULIA 17 MASELLI MARTINA 4 BASAGLIA ELISA 18 MAZZOLI CARLOTTA 5 BASSOLI GIULIA 19 MILO FABRIZIO 6 BENASSI MARCELLO 20 MONTELLA LUDOVICA 7 BONFATTI VERONICA 21 PALTRINIERI GLORIA 8 BOZZALI ELENA 22 SILIGARDI RICCARDO 9 CALCIOLARI MARGHERITA 10 CAMPAGNOLI LAURA 11 CANTUTI FEDERICO 12 CAVALLINI GIULIA 13 FABBRI LUCIA 14 GAMBUZZI AGNESE

6

1.3.2 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO

COMPOSIZIONE ESITI Totale

Alunni Di cui

Ripetenti Provenienti da altra scuola

Respinti Ritirati o trasferiti

M F M F M F M F M F

3° ANNO 2011/2012 26 7 19 0 0 0 0 0 0 0 0

4° ANNO 2012/2013 26 7 19 0 0 0 0 1 0 0 1

5° ANNO 2013/2014 24 7 17 0 0 1 0 1. N. COMPLESSIVO DI STUDENTI FREQUENTANTI: 24 di cui maschi 7 femmine 17 iscritti per la 2^ volta 0 diversamente abili 0 con DSA 0 CANDIDATI ESTERNI: 1

7

1.4 SITUAZIONE DI PARTENZA E STORIA DEL TRIENNIO DELLA CLASSE: La situazione di partenza all’inizio del triennio appariva disomogenea. Alcuni alunni avevano raggiunto alla fine del biennio un discreto livello di preparazione grazie a un metodo di studio costante ed efficace. Altri presentavano lacune nella preparazione in diverse discipline, dovute a un metodo di studio piuttosto discontinuo e spesso non adeguatamente approfondito. Nel corso del triennio il gruppo classe si è consolidato e ha raggiunto un buon grado di affiatamento. La parte della classe che già aveva evidenziato costanza e serietà nell’impegno scolastico durante il biennio, ha mantenuto e sviluppato le premesse positive. La restante parte della classe ha fatto registrare un miglioramento nel corso del triennio sia nell’interesse per le discipline sia nel metodo di studio individuale, pur permanendo, per alcuni di essi, lacune e difficoltà in qualche disciplina. L’atteggiamento in classe e nei confronti delle scadenze scolastiche è migliorato nel corso del triennio ed è maturo. Gli alunni hanno conseguito consapevolezza del loro impegno di studenti e si stanno preparando con serietà ad affrontare l’Esame di Stato. Questo atteggiamento ha consentito loro, seppure con le debite differenziazioni dovute a capacità e impegno diversi, il raggiungimento degli obiettivi cognitivi stabiliti dal consiglio di classe per le varie discipline. Gli studenti si sono sempre dimostrati disponibili a partecipare alle attività proposte dalla scuola. In alcune occasioni – laboratori interattivi, viaggi di istruzione, attività extracurriculari – la loro adesione è risultata interessata e produttiva. 1.5 CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO

DENOMINAZIONE MATERIE 3^ 11/12 4^ 12/13 5^ 13/14

ITALIANO A B B LATINO A B C ARTE A A A STORIA A B B FILOSOFIA A B B INGLESE A A A FRANCESE A B B TEDESCO A B A MATEMATICA A A A FISICA A A A CHIMICA / BIOLOGIA A = B EDUCAZIONE FISICA A A A RELIGIONE / A.A. A A A

8

1.6 PARTECIPAZIONE ALLA VITA SCOLASTICA: frequenza BUONO Interesse e partecipazione BUONO/DISCRETO Livello di apprendimento acquisito BUONO/DISCRETO Organizzazione nello studio BUONO Rapporti interpersonali tra docenti ed alunni OTTIMO

2. OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

9

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA:

PROGETTI

Ciclo di conferenze. “La Civitas, la Virtus e la Parola ” rel.: Ivano Dionigi – rett. Università

di Bologna. “La traduzione come ascolto della diversità” rel. : Camillo Neri-

Università di Bologna. “ Ma cosa sta dicendo Antigone” rel.: Federico Condello – Univerdsità

di Bologna “ Le avventure del traduttore Invisibile “ rel.: Bruna Pieri – Università di

Bologna LABORATORI DELLE COMPETENZE/ORIENTAMENTO ATTIVATI PER GLI STUDENTI DELLA CLASSE

ALTRE ATTIVITA’ PROPOSTE DAL CONSIGLIO DI CLASSE

(Corso in preparazione alla certificazione di lingua inglese FIRST CERTIFICATE-B2

Corso in preparazione alla certificazione di lingua francese B2 Corso in preparazione alla certificazione di lingua tedesca ZERTIKAT

1-B1 Corso in preparazione alla certificazione di lingua spagnola B1 MEP-Model European Parlament, simulazione di parlamento europeo Bandofixo, progetto per iniziazione al mondo del lavoro, tramite

simulazione di colloqui di assunzione e stesura di curricola Progetto Leonardo, in previsione di un’esperienza lavorativa all’estero

durante l’estate “Un treno per Auschwitz”, settimana in Polonia nei campi di

concentramento della Seconda Guerra Mondiale e conferenze connesse

3.1 MATERIE: Schede informative analitiche relative alle discipline dell’ultimo anno

10

MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: ZERBINI STEFANO CLASSE: VC LIN A.S 2013/14 TESTO IN ADOZIONE la Sacra Bibbia - nuova traduzione - versione ufficiale Cei Obiettivi comportamentali e relazionali raggiunti:

- frequenza Interesse e partecipazione: DISCRETA - Livello di apprendimento acquisito: DISCRETO - Rapporti interpersonali tra docenti ed alunni: CORDIALI, FORMALI, SCOLASTICI. - Rispetto del regolamento d’Istituto: ADEGUATO - Rispetto per il personale che opera all’interno dell’Istituto e per i singoli studenti: ADEGUATO - atteggiamento generale adeguato al contesto classe: SUFFICIENTE - Rispetto per le consegne ed assunzione di un atteggiamento propositivo: SUFFICIENTE

Obiettivi cognitivi raggiunti: competenze. Il gruppo classe: - è in grado di interrogarsi sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli

altri e con il mondo, sviluppando un discreta progettualità e un buon senso critico - Riconosce l’incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e

trasformazione della realtà e nella comunicazione/dialogo con altre religioni e sistemi di significato

- Possiede una discreta visione cristiana del mondo, utilizza alcune fonti della rivelazione ebraico cristiana e ne interpreta sufficientemente i contenuti, elaborando posizioni personali aperte alla ricerca esistenziale.

Abilità Il gruppo classe: - Sa confrontare le proprie scelte di vita personale anche in relazione agli insegnamenti cristiani. - Conosce e interpreta potenzialità e rischi delle nuove tecnologie - Sa accostarsi alle tematiche inerenti la multireligiosità - È consapevole dell’importanza di fondare sulla libertà le scelte religiose proprie e altrui. Conoscenze Il gruppo classe: - Riconosce e confronta la prassi di vita cattolica con le culture nate dalle altri grandi religioni e

dalla visione religiosa attuale della vita. - È consapevole del pensiero e della morale inerenti la famiglia e il matrimonio nella concezione

cristiana. - Identifica le caratteristiche inalienabili del diritto alla libertà religiosa - Sa analizzare discretamente il rapporto che intercorre tra la chiesa e il mondo contemporaneo

e il ruolo della religione/delle religioni nella società contemporanea Strumenti di lavoro Testi di lettura, dispense, presentazione elettronica, Web, LIM, incontri con esperti, visite guidate,

tabelt. Modalità di recupero Ritorno sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

11

Verifica Tipologia: - interrogazione breve - Intervento durante la lezione - relazione Numero di verifiche svolte: - 1°quadrimestre n°2 valutazioni - 2°quadrimestre n°2 valutazioni

Contenuti disciplinari svolti Area antropologico-esistenziale Principi di etica mondiale necessità di una etica mondiale. Le quattro convinzioni fondamentali dell'etica mondiale. Il principio di umanità. La concretizzazione dei due principi etici fondamentali. Relazione tra religioni mondiali, pace mondiale, etica mondiale. I principi etici fondamentali delle grandi religioni: Induismo, Buddhismo, Islam, Cristianesimo, Ebraismo, Confucianesimo. il principio di umanità nel pensiero di Kant, Dunant, Rosa Luxmburg, T. Mann, A. Schweitzer, Hannah Arendt, Luter King, Mandela. Il principio della regola aurea nella versione induista, taoista, buddhista, ebraica, cristiana e islamica. Le aree comuni di intervento dell'etica mondiale: (a)avere rispetto per la vita (b) agire in maniera corretta e leale (c) parlare e agire con sincerità (d)rispettarsi e amarsi a vicenda. Il volontariato - il volontariato: senso e significato di solidarietà e sussidiarietà - i frutti del volontariato sul piano umano, relazionale, sociale, politico e religioso . - presentazione del servizio civile, del servizio di volontariato europeo ed internazionale, con esperti. Coppia e matrimonio - Formazione, senso e significato di coppia. - Le espressioni “semplicemente” umane del ”per sempre” e le sue valenze psicologiche. - La fedeltà, la libertà, la fecondità, la indissolubilità: dall’ambito antropologico a quello teologico. - Visione del film “casomai” di D’Alatri, commento filmico e contenutistico. - Costruzione della mappa concettuale del lavoro svolto Area storico-fenomenologica I Movimenti religiosi alternativi (M.R.A.) - Deformazioni e deviazioni della tensione religiosa - Differenza tra religione, movimenti religiosi alternativi (MRA) e sette - Analisi di alcune forme di MRA e sette La Chiesa: introduzione - a Chiesa oggi: riflessioni generali sulla presenza della Chiesa nel mondo contemporaneo.. - La chiesa istituzione: struttura e gerarchia, carismi e vocazioni. - Chiesa, povertà e problemi etici, questioni irrisolte, domande spinose. - La chiesa e i totalitarismi del XX secolo Area biblico-teologica Gesù, fede e psicologia: le parabole nel Vangelo di Matteo

12

- la comprensione/incomprensione nelle parabole evangeliche: stimolo alla riflessione, ricerca personale e modalità per parlare al “profondo” della persona .

- attraverso la teologia del profondo, rilettura di alcune pericopi evangeliche: Mt 13,12-16 ; Mt 13,34-35 ; Lc 8,9-10 - lettura del brano di Lc 9,23-25 : rilevazione della unicità di intenti tra fede e attuali acquisizioni psicologiche. - Rivisitazione, alla luce di quanto acquisito sopra, di alcuni termini teologici cristiani : 1) senso di colpa 2) peccato 3) pentimento, riconciliazione, 4)

conversione 5) fede 6) amore. Il Natale e la Pasqua - Conseguenze della Incarnazione: una nuova relazione uomo-Dio, una vita spirituale incarnata. - I Vangeli dell’Infanzia: alcune note. Lettura e commento da Luca La risurrezione come segno di speranza, come fatto metastorico, come vittoria sulla morte. 3.2 MATERIE: Schede informative analitiche relative alle discipline dell’ultimo anno MATERIA: ITALIANO DOCENTE G. Gibertoni CLASSE V C A.S. 2013-14 Testo in adozione Raimondi – Anselmi – Varotti, Leggere come io l’intendo, vol. 4 Il Romanticismo,

13

Bruno Mondadori; Raimondi – Anselmi – Fenocchio, Ferratini, Leggere come io l’intendo, vol. 5, Dal Naturalismo al primo Novecento, Bruno Mondadori. Dante, La Commedia, Paradiso, a cura di Bianca Garavelli, Bompiani.

Obiettivi comportamentali e relazionali raggiunti:

Gli allievi hanno tenuto un comportamento educato, maturo e responsabile, sia nei confronti dell’insegnante, sia all’interno del gruppo-classe. Seguono con buona partecipazione e hanno mostrato interesse per la disciplina.

Obiettivi cognitivi raggiunti: Competenze: gli allievi hanno conseguito un metodo di studio autonomo e flessibile; buona è, nel complesso, la competenza nella lettura e nell’interpretazione critica dei contenuti presenti nei testi di studio e nei materiali critici di approfondimento; gli allievi sono in grado di mettere in relazione testi complessi con la tipologia del genere di riferimento e con il relativo contesto storico culturale; dominano la scrittura e l’esposizione orale con buona padronanza, in rapporto ai singoli contesti e ai diversi scopi comunicativi. Abilità: leggono e comprendono testi di diverse tipologie e li utilizzano in brevi trattazioni di tipo saggistico o giornalistico, avvalendosi delle forme dell’argomentazione; svolgono analisi formali di testi letterari, mettendo in relazione il sistema letterario con il contesto storico e sociale. Conoscenze: hanno consolidato le conoscenze delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua italiana; hanno ampliato le conoscenze in ambito lessicale e semantico, soprattutto attraverso la lettura di testi della tradizione letteraria; riconoscono le principali tappe di codificazione, evoluzione, trasformazione della lingua nazionale; conoscono le principali forme metriche, le figure retoriche e le strutture narratologiche, le tipologie dei principali generi letterari; nel complesso conoscono in modo adeguato i contenuti disciplinari.

Strumenti di lavoro Fare riferimento al punto 3 del Mod. 07.02

Libri di testo, testi di lettura, dizionari

Modalità di recupero Fare riferimento alle decisioni assunte nei c.d.c. ed in particolare nel verbale dello scrutinio del 1° quadrimestre (Mod. 07.09)

Studio guidato, studio individuale

Verifica ( tipologia e numero di verifiche svolte) Fare riferimento ai punti 6 e 7 del Mod. 07.02

Verifiche scritte: 3 scritte. Tipologie testuali: saggio breve, articolo di giornale, tema di ordine generale, analisi e commento di un testo letterario. Verifiche scritte: 5 orali: interrogazione breve, interrogazione lunga, intervento durante la lezione.

Contenuti disciplinari svolti

14

MODULO II LA CULTURA DEL ROMANTICISMO U.D 1. Il Romanticismo europeo Caratteri fondamentali: soggettività, titanismo, vittimismo, romanzo, lirica, letteratura e impegno civile, classicisti vs. romantici. Madame de Staël, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni Berchet, Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo. U.D. 2. Giacomo Leopardi e la tradizione della lirica moderna Leopardi e il Romanticismo La vita, la poetica, il pensiero e le opere Zibaldone, La teoria del piacere 646-648; Immaginazione, poesia, rimembranza 4418 e 4426; Tutto è male 4174-4177 Canti, edizioni e struttura Alla luna L’infinito La sera del dì festa A Silvia A se stesso Operette morali, caratteri generali Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere U.D. 3 MANZONI E LA TRADIZIONE DEL ROMANZO MODERNO Alessandro Manzoni, vita e opere il pensiero: Illuminismo e Cattolicesimo, la poetica: Lettera al marchese Cesare d’Azeglio sul Romanticismo (sintesi contenutistica) Lettera a Monsieur Chauvet sull’unità di tempo e luogo nella tragedia (sintesi contenutistica) Le tragedie, temi e personaggi del Conte di Carmagnola Prefazione: le funzioni del coro Temi e personaggi dell’Adelchi Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia (sintesi contenutistica)

15

I promessi sposi Genesi, edizioni, il problema della lingua, la scelta genere, Manzoni e Scott, la scelta del Seicento, l’espediente del manoscritto ritrovato, il sistema dei personaggi, l’intreccio e la formazione di Renzo e Lucia, il “sugo” della storia e il romanzo senza idillio, l’ironia., l’ideologia manzoniana. Le sei macrosequenze Cap. I, L’incipit del romanzo Cap. I, Una digressione: le gride Cap. X, La rinuncia al «romanzesco»: la monaca di Monza: confronto fra Fermo e Lucia (tomo II, capp. 5 e 6 e I promessi sposi cap. 10. Cap. XVII, La fuga di Renzo Cap. XXXVIII, Il sugo di tutta la storia Lettura critica: Ezio Raimondi, Il romanzo senza idillio, Torino, Einaudi, 1974. MODULO III. Forme narrative dell'età postunitaria U.D 1. Rapporti tra Naturalismo francese e Verismo italiano. Naturalismo francese e Verismo italiano Giovanni Verga, vita, formazione, opere Poetica e tecnica narrativa del Verga verista: regressione e discorso indiretto libero Le novelle: Vita dei campi Prefazione alla novella L’amante di Gramigna Rosso Malpelo Le novelle: Novelle rusticane La roba Il ciclo dei Vinti: I Malavoglia Prefazione ai Malavoglia Trama, temi, personaggi tecnica narrativa, lingua ideologia, confronto fra Verga e Zola Cap. 1 La casa del Nespolo Cap. 11 ’Ntoni vuol partire Cap. 15 ‘L’ultimo addio di ’Ntoni MODULO IV LA CULTURA DEL SIMBOLISMO

16

U.D. 1. Caratteri della poetica simbolista europea. Il Simbolismo, caratteri generali: i poeti maledetti, Verlaine, Rimbaud, Mallarmé. Il poeta come veggente, analogia e sinestesia, poesia e musica. L’Estetismo. Charles Baudelaire Letture da I fiori del male L’albatro Corrispondenze da Lo Spleen di Parigi Perdita d’aureola U.D. 2 Estetismo, panismo e superomismo nella produzione lirica e romanzesca di D’Annunzio. La vita, caratteri generali della produzione dannunziana Le due fasi: Estetismo e Superomismo I romanzi Il piacere Trama e caratteri strutturali Libro I, cap. 1 L’attesa di Elena Libro I, cap. 2 Un esteta di fine secolo Le vergini delle rocce Libro I Il manifesto aristocratico di Claudio Cantelmo La produzione poetica Le Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi Dal libro Alcyone La sera fiesolana La pioggia nel pineto U.D. 3. La poetica pascoliana de Il Fanciullino, scelta di poesie da Myricae. Giovanni Pascoli: la vita e le opere. La poetica: Il Fanciullino.

17

Temi, simboli, stile Dalla raccolta Myricae Il lampo Il tuono Temporale Novembre L’assiuolo MODULO V IL ROMANZO DELLA CRISI FRA OTTO E NOVECENTO U.D. 1. Destrutturazione e temporalità. Monologo interiore e flusso di coscienza. U.D. 2 Italo Svevo, letture scelte dalla Coscienza di Zeno. Vita, formazione e opere La Coscienza di Zeno sintesi della trama, struttura tematica Cap. 4 La morte del padre Cap. 6 Ritratto di Augusta Cap. 8 Psico-analisi U.D. 3 Luigi Pirandello, letture scelte dalla produzione trattatistica, novellistica e romanzesca. Vita, opere e pensiero Da L’umorismo, parte II, cap. 5 Il flusso continuo della vita Il fu Mattia Pascal trama e caratteri generali Cap. 1-2 Il nome Cap. 18 Un impossibile ritorno Uno nessuno centomila, trama, caratteri generali Libro II, cap. 11, Rientrando in città Libro, VIII, cap. 4, Non conclude Da Novelle per un anno Il treno ha fischiato MODULO VI Dante Alighieri, Commedia canti scelti dal Paradiso Introduzione, caratteristiche strutturali, tematiche e stilistiche del Paradiso

18

I, parafrasi e commento vv. 1-142 VI, parafrasi e commento vv. 1-33, vv. 94-111 XI, parafrasi e commento vv. 1-12, vv. 28-117 XV e XVI sintesi contenutistica XVII, parafrasi e commento vv. 1-142 XXX, XXXI, XXXII, sintesi contenutistica XXXIII, sintesi contenutistica, parafrasi e commento vv. 1-39. 3.3 MATERIE: Schede informative analitiche relative alle discipline dell’ultimo anno

19

MATERIA:Latino DOCENTE: MARGHERITA FAIA CLASSE VC A.S: 2013/2014

TESTO IN ADOZIONE G.B. CONTE-E. PIANEZZOLA, “Letteratura latina- l’età imperiale”, Le Monnier

Obiettivi comportamentali e relazionali raggiunti:

Dalle dinamiche comportamentali e relazionali della classe emerge nell’insieme l’esistenza di un gruppo che ha un atteggiamento sostanzialmente corretto e rispettoso nei confronti dei docenti e dei compagni.

Obiettivi cognitivi raggiunti: Competenze: La maggior parte della classe ha acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile; è in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti presenti nei testi di studio e i materiali critici di approfondimento; domina la scrittura e l’esposizione orale in modo adeguato ai singoli contesti e ai diversi scopi comunicativi. Abilità: Gli alunni sanno svolgere analisi formali di testi letterari dall’italiano; pochi hanno una buona capacità nell’effettuare analisi testuali e traduzoni dal latino all’italiano.Essi sanno mettere in relazione il sistema letterario con il contesto storico e sociale. Conoscenze: buona parte della classe ha consolidato la conoscenza delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua latina; ha mostrato altresì una conoscenza adeguata dei contenuti disciplinari.

Strumenti di lavoro Fare riferimento al punto 3 del Mod. 07.02

Libri di testo, testi di lettura, testi di consultazione, dizionari, LIM.

Modalità di recupero Fare riferimento alle decisioni assunte nei c.d.c. ed in particolare nel verbale dello scrutinio del 1° quadrimestre (Mod. 07.09)

Nessun alunno ha dovuto svolgere un percorso di recupero in itinere.

Verifica ( tipologia e numero di verifiche svolte) Fare riferimento ai punti 6 e 7 del Mod. 07.02

Tipologie: verifiche strutturate, analisi testuale, interrogazioni tradizionali. Verifiche scritte: 3; verifiche orali: 4.

Contenuti disciplinari svolti: L’età giulio-claudia Fedro e la tradizione della favola

20

Seneca: biografia I Dialogi e la saggezza stoica (De ira, De vita beata, la trilogia dedicata a Sereno,De brevitate vitae, De providentia,le tre consolationes) Filosofia e potere (De beneficiis, De clementia) Le Naturales quaestiones La pratica quotidiana della filosofia (le Epistulae ad Lucilium) Le tragedie L’Apokolokyntosis. Letture: Ep. Ad Lucilim, 47, 1-13; De otio 6, Phaedra, 589-600 dal latino, 601-761 dall’italiano. Lucano: biografia Pharsalia: struttura, contenuto, metrica, stile. Letture: L’incantesimo di Eritto, 6,654-718, dall’italiano Petronio: biografia Il Satyricon:struttura, contenuto, temi, stile Letture: La cena di Trimalcione 31,3-33,8; 37, dall’italiano La matrona di Efeso 111-112 dall’italiano Persio: biografia Dalla satira all’esame di coscienza; stile e gusto di Persio Giovenale: biografia La satira indignata Lettura: Satyra VI, 136-141 dall’italiano, 142-160 dall’italiano, 434-456 dal latino L’età dei Flavi L’epica: Stazio, Valerio Flacco, Silio Italico Plinio il Vecchio: biografia

21

La Naturalis Historia Lettura: Il genere umano 7, 1-5 dall’italiano Marziale: biografia Gli epigrammi Letture: epigrammata 10,47 dall’italiano, 1,84 dall’italiano, 5,34 dall’italiano Quintiliano: biografia Institutio oratoria: struttura, contenuto, stile Letture: 12,1-13 dall’italiano; 1,1, 21-23 dal latino; 2,2,4-13 dall’italiano Il modello educativo a Roma Il maestro ideale da Quintiliano a De Amicis Visione del film “Idi di Marzo” L’età di Nerva e Traiano Plinio il Giovane: biografia Panegyricus, Epistolario Letture: Epistulae 10,96; 8,8 dall’italiano Tacito: biografia Dialogus de oratoribus, Agricola,Germania, Historiae, Annales. Il metodo storico di Tacito, lo stile, l’ideologia del principato. Letture: Agricola 6, Germania 18,4 dal latino; Historiae 1,1, 4,14-17 dall’italiano; Annales 4,34-35 dall’italiano, 1,6-7 dall’italiano Apuleio: biografia Metamorfosi: contenuto, genere, fonti, lingua e stile Letture: La favola di Amore e Psiche 4,28 dal latino; 6,1-5 dall’italiano

22

3. 4 MATERIE: Schede informative analitiche relative alle discipline dell’ultimo anno MATERIA: FILOSOFIA – STORIA DOCENTE Loddi Walter CLASSE 5C A.S. 13-14 TESTO IN ADOZIONE FILOSOFIA : Fonnesu-Vegetti, Autori, testi, temi, voll 3a 3 3b –

STORIA : Leggere la storia, vol III Obiettivi comportamentali e relazionali raggiunti

Sono stati raggiunti tutti li obiettivi previsti dai protocolli di programmazione, dal patto di corresponsabilità e dal mandato educativo implicito nella professione di insegnare

Obiettivi cognitivi raggiunti: Competenze : concettualizzare, riflettere, categorizzare, interpretare, leggere documenti Abilità : interpretare documenti, paragonare sistemi di pensiero, collocare fatti e interpretazioni di fatti, connettere fenomeni storici e culturali Conoscenze : tutte quelle previste dal documenti di programmazione per le due discipline e analiticamente sotto esplicitati

Strumenti di lavoro Fare riferimento al punto 3 del Mod. 07.02

Testi, lezioni frontali, lezioni interattive, documenti iconici e filmati

Modalità di recupero Fare riferimento alle decisioni assunte nei c.d.c. ed in particolare nel verbale dello scrutinio del 1° quadrimestre (Mod. 07.09)

Non è stata ravvisata alcuna necessità di recupero

Verifica ( tipologia e numero di verifiche svolte) Fare riferimento ai punti 6 e 7 del Mod. 07.02

2 a quadrimestre nella forma di colloqui più o meno lunghi; è stata proposta anche qualche prova scritta, ivi comprese una simulazione di terza prova per ciascuna disciplina

Contenuti disciplinari svolti FILOSOFIA PERCORSI DI METAFISICA OTTONOVECENTESCA da Hegel ad Heidegger Il percorso, pur seguendo una precisa traccia cronologica, è stato sviluppato prediligendo tematiche che si raggruppano per sintonia problematica

L’800 tra metafisiche storicistiche e pessimismi esistenziali

23

-L’idealismo assoluto di Hegel nella Fenomenologia dello spirito. Due interpretazioni : Bloch e la rivoluzione sociale come divenire; Kojève e la Fenomenologia come Antropologia

-La dissoluzione dell’hegelismo come approdo alla modernità (Lowith)

- Marx : dal materialismo storico alla metafisica della perfezione sociale

- Schopenhauer e Kierkegaard : pessimismo e antistoricismo

Nietzsche e la tradizione del moderno

Dalla tragedia alla profezia

La gaia scienza

Le interpretazioni volontaristiche di Nietzsche

Il Nietzsche di Heidegger

Il Nietzsche di Foucault

Crisi e riformulazione del Soggetto

Freud e il freudismo

La filosofia “poliedrica” di Henri-Louis Bergson

Esistenzialismo, esistenzialismi

La filosofia analitica

Etica e politica nella riflessione filosofica del Novecento

Le principali correnti dell’etica

24

Quattro filosofi in società : Hanna Arendt, Isaia Berlin, John Rawls, Norberto Bobbio

Il principio responsabilità di Hans Jonas

Contenuti disciplinari svolti STORIA

Il percorso di Storia risulta suddiviso in due grandi scompartimenti : quello della STORIA GLOBALE e quello, altrettanto oneroso, della STORIA DELL’ITALIA CONTEMPORANEA

INTERPRETAZIONI DEL ‘900

Il secolo delle masse

Il secolo delle ideologie

Il secolo delle tirannie e degli Stati forti

Il secolo della “seconda guerra dei trent’anni”

La STORIA GLOBALE (O GLOBALIZZANTE) a sua volta verrà periodizzata come segue

LA GRANDE TRASFORMAZIONE : 1900-1919 MERCATI, GUERRA, NAZIONALISMI

LA RIFONDAZIONE NEOCORPORATIVA E LA CRISI DELLE DEMOCRAZIE : 1919-1929

TOTALITARISMI E GUERRA : 1929-1945

STORIA DELLA GUERRA FREDDA : 1945-2010

Relativamente al punto D, ecco le più rilevanti scansioni :

25

Le guerre non-guerre nella prima fase della G.F. e il 1956

Anni ’60-’70 : il conflitto controllato

Gli anni Ottanta nella politica internazionale e la caduta del muro

Dal Golfo alle Torri

2001-2010, verso un nuovo equilibrio multipolare

La STORIA DELL’ITALIA CONTEMPORANEA

DALLA CRISI DEL REGNO AL CROLLO DEL REGIME

LA REPUBBLICA, IL SUO PASSATO, IL SUO PRESENTE : 1945-1994

Le scansioni, a grandi linee, di A sono :

Crisi di fine secolo e giolittismo

La Grande Guerra e la prima guerra civile italiana (1915-1922)

Il fascismo da Governo a Regime (1922-1929)

La stabilizzazione istituzionale e politica del Regime (1929-1938)

Declino, crisi e crollo : la Guerra tragica del Duce (1938-1945)

Quelle di B si possono così riassumere :

Costituente e cultura dei partiti

26

Il ‘48

Centrismo e centrosinistra

Il ‘68

Riforme e violenze : gli anni dell’azione collettiva

Il ’78 (il caso Moro)

Un decennio a colori : 1983-1994

Tre interpretazioni storiografiche (e una quarta, se mai…)

3.5 MATERIE: Schede informative analitiche relative alle discipline dell’ultimo anno MATERIA: STORIA DELL’ARTE DOCENTE Anteo Radovan CLASSE V A.S 2013/14

27

TESTO IN ADOZIONE Obiettivi comportamentali e relazionali raggiunti: si è favorito un approccio euristico per arrivare ad un apprendimento attraverso

l’esperienza o il proprio vissuto

si èsono favoriti vari approcci allo studio tenendo conto di tutti i fattori in gioco che

concorrono ad affrontare un argomento

Obiettivi cognitivi raggiunti: competenze: La maggior parte degli allievi ha saputo applicare le

conoscenze acquisite senza commettere sostanziali errori individuando relazioni abilità: la maggior parte degli alunni ha saputo osservare le opere inserendole nel panorama di appartenenza conoscenze: la maggior parte degli alunni ha raggiunto una discreta abilità nella lettura di opere emblematiche

Strumenti di lavoro Fare riferimento al punto 3 del Mod. 07.02

Libro di testo: Dorfles, Vettese, Storia dell’Arte, Atlas

Modalità di recupero Fare riferimento alle decisioni assunte nei c.d.c. ed in particolare nel verbale dello scrutinio del 1° quadrimestre (Mod. 07.09)

In itinere

Verifica ( tipologia e numero di verifiche svolte) Fare riferimento ai punti 6 e 7 del Mod. 07.02

Interrogazione breve ogni lezione; quesiti a risposta multipla due volte per quadrimestre.

Contenuti disciplinari svolti Realismo Courbet, Daumier Impressionismo Monet

28

Post-impressionismo Seurat, Gauguin, Liberty, Cezanne Analisi di opere d’arte adeguate

Avanguardie Storiche Espressionismo, Cubismo, Futurismo, Astrattismo, Dadaismo, Surrealismo

Informale Inormale gestuale e informale materico Pop Art Lichtenstein, Wharoll Concettuale Kossuth, Opalka, Abramovich

Neoclassicismo Canova, David Amore e Psiche, Giuramento degli Orazi, Morte di Marat

Romanticismo Fussli, Turner, Friedrich, Gericault, Delacroix; La libertà che guida il popolo

3.6 MATERIE: Schede informative analitiche relative alle discipline dell’ultimo anno MATERIA: INGLESE DOCENTE ANNALISA GUIDORZI CLASSE 5 C A.S 2013-14 TESTO IN ADOZIONE M.Spiazzi, M.Tavella, Lit & Lab (From the Origins to the present Age), Zanichelli

29

Obiettivi comportamentali e relazionali raggiunti:

Gli studenti hanno seguito con interesse ed impegno le attività proposte, evidenziando una sensibilità particolare nell’analisi dei contenuti storico-letterari. Serio ed equilibrato il rapporto degli studenti con i compagni e con l’insegnante.

Obiettivi cognitivi raggiunti:

Competenze: - comprendere e interpretare una scelta di testi letterari analizzandoli e collocandoli nel contesto socio-culturale - individuare i generi testuali funzionali alla comunicazione nei principali ambiti culturali, con particolare attenzione al linguaggio letterario - interagire in contesti diversificati con adeguata competenza comunicativa - mettere a confronto le varie culture cogliendone alcuni elementi comuni Capacità: - evidenziare capacità critiche e rielaborative (analisi, sintesi, confronto, contributo personale ed individuale, valutazione di situazioni e/o problemi) - affrontare situazioni comunicative orali e scritte che richiedono la rielaborazione personale - sapersi orientare in semplici collegamenti interdisciplinari - consapevolezza dei propri processi di apprendimento che permettono la progressiva acquisizione di autonomia nella scelta e nell’organizzazione delle attività di studio - comprendere l’interculturalità nelle sue manifestazioni quotidiane e in quelle più complesse delle civiltà straniere e negli aspetti più significativi delle culture Conoscenze : - conoscere il lessico relativo agli argomenti svolti e alle situazioni comunicative più diffuse - conoscere le strutture grammaticali fondamentali della lingua - conoscere le funzioni comunicative più diffuse - conoscere gli aspetti fondamentali degli argomenti socio-economici e storico-letterari studiati

Approccio metodologico

Analisi testi letterari, preparazione al livello B2, redazione di un testo argomentativo

Strumenti di lavoro

Libri di testo, testi di lettura, presentazione elettronica, quotidiani, riviste, dizionari, registratore,computer

Modalità di recupero

In itinere Stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità.

30

Verifica

Interrogazione lunga, Interrogazione breve, trattazione sintetica, quesiti a risposta multipla, prove semi-strutturate, esercizi e problemi, presentazione di lavori. Simulazioni di terza prova d’esame. Sono state svolte quattro prove di verifica il primo quadrimestre e quattro il secondo quadrimestre.

Contenuti disciplinari svolti I. Starter Module General Revision II. The XIX century (I) Basic features of Romanticism. The Novel of Manners: basic features Jane Austen: J. Austen, Pride and Prejudice, “Darcy’s Proposal” (ll.1-56) Comparison with H. Fielding, Bridget Jones’s Diary Social, cultural and historical background: Emotion vs Reason: The age of revolutions – A new sensibility – A new concept of nature – The importance of imagination and childhood-emphasis on the individual- thye cult of the exotic The Changing Face of Britain: The Industrial Revolution The first generation of Romantic writers: William Wordsworth: W. Wordsworth, My Heart Leaps up W-.Wordsworth Daffodils S.T. Coleridge: S.T. Coleridge, The Rime of the Ancient Mariner, “The Killing of the Albatross” S.T. Coleridge, The Rime of the Ancient Mariner, “The Water Snakes” G.Byron The political rebel – the commitment to other peoples’ causes G.Byron When a Man Hath no Freedom Mary Shelley:

31

M. Shelley, Frankenstein, ”The Creation of the Monster” III. The XIX century (II) Basic features of the Victorian Age. Social, cultural and historical background: The Age of Expansion and Reforms: Queen Victoria’s reign – The Great Exhibition – The urban habitat – The British Empire – Victorian Imperialism The Victorian Compromise: The term ‘Victorian’ – Victorian values – Patriotism – Evangelicalism – Utilitarianism – Darwinism The Victorian Novel: Common features Victorian Imperialism: The mission of the civilized people Charles Dickens.: C . Dickens, A Christmas Carol, “Scrooge’s Transformation” C. Dickens, Hard Times, ”A Town of Red Brick” (ll.1-39) C. Dickens Oliver Twist Analysis C. Bronte C. Bronte Jane Eyre “Punishment” Aestheticism and Decadence Oscar Wilde: O.Wilde, The Picture of Dorian Gray, ”The Preface”(photocopy) R.L. Stevenson: The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde – IV. The XX century: Basic features of Modernism. The Modern Age Social, cultural and historical background. Anxiety and Rebellion A deep cultural crisis – Freud’s influence – The theory of relativity – External time vs. internal time James Joyce: J.Joyce, Dubliners, “Eveline”

32

Contemporary Fiction The diary – Bridget Jones’s Diary: Comparison with Pride and Prejudice H.Fielding, Bridget Jones’s Diary, “A Bad Start” (photocopy) V. Integrated Skills Lab Developing skills for the Esame di Stato – Developing and enhancing integrated abilities (conversation teacher)

3.7 MATERIE: Schede informative analitiche relative alle discipline dell’ultimo anno MATERIA:FRANCESE DOCENTE MAGRI MR CLASSE 5C A.S 2013-14 TESTO IN ADOZIONE Bertini-Accornero-Giachino-Bongiovanni, Lire, Einaudi Scuola

33

Obiettivi comportamentali e relazionali raggiunti:

Gli studenti hanno sempre osservato il regolamento scolastico ed hanno tenuto un comportamento corretto sia verso i compagni che verso l’insegnante improntando il processo di apprendimento alla collaborazione.

Obiettivi cognitivi raggiunti: Seppur con le debite differenziazioni derivanti dal diverso impegno e dalle diverse capacità individuali, sono stati raggiunti i seguenti obiettivi: competenze: - saper affrontare situazioni comunicative orali e scritte che richiedono la rielaborazione personale - sapersi orientare in collegamenti interdisciplinari - essere consapevole dei propri processi di apprendimento per una progressiva acquisizione di autonomia nella scelta e nell’organizzazione delle attività di studio abilità: - saper comprendere e interpretare testi letterari analizzandoli e collocandoli nel contesto socio-culturale - saper individuare i generi testuali funzionali alla comunicazione nei principali ambiti culturali - saper interagire in contesti diversificati con adeguata competenza comunicativa - saper riconoscere alcune trasversalità comuni a più autori anche appartenenti ad epoche e realtà diverse

a) Abilità di ascolto: -saper comprendere testi orali di tipologia diversificata -saper individuare il senso globale di messaggi dei mass media e di filmati in lingua saper prendere appunti da un testo orale. b ) Abilità di lettura -saper comprendere gli argomenti e le informazioni esplicite ed implicite di un testo scritto -saper inferire in un contesto noto e non noto, il significato di elementi non ancora conosciuti c ) Abilità di produzione orale -saper rispondere a domande di carattere specifico e generale sugli argomenti svolti -saper relazionare in lingua in modo sostanzialmente corretto -saper stabilire rapporti interpersonali, sostenendo una conversazione funzionale al contesto e alla situazione di comunicazione -saper produrre testi orali di tipo descrittivo, espositivo e argomentativi sostanzialmente corretti d ) Abilità di produzione scritta -saper rispondere a domande di carattere specifico e generale su temi svolti

34

-saper relazionare in lingua in modo sostanzialmente corretto -saper svolgere esercitazioni di tipologia varia -saper produrre testi scritti diversificati per temi, finalità e ambiti culturali conoscenze: -conoscere il lessico relativo agli argomenti svolti e alle situazioni comunicative più diffuse -conoscere le strutture grammaticali fondamentali della lingua -conoscere le funzioni comunicative più diffuse -conoscere gli aspetti fondamentali degli argomenti socio-economici e storico-letterari studiati.

Strumenti di lavoro Fare riferimento al punto 3 del Mod. 07.02

Sono stati utilizzati i seguenti strumenti di lavoro: - libri di testo - fotocopie - testi di lettura - testi di consultazione - dizionari - web - lettori CD - film - LIM

Modalità di recupero Fare riferimento alle decisioni assunte nei c.d.c. ed in particolare nel verbale dello scrutinio del 1° quadrimestre (Mod. 07.09)

Si è optato per il recupero in itinere delle competenze linguistiche: produzione di testi scritti o interventi orali .

Verifica ( tipologia e numero di verifiche svolte) Fare riferimento ai punti 6 e 7 del Mod. 07.02

Sono state svolte 3 verifiche orali e 2 verifiche scritte al quadrimestre L’apprendimento è stato monitorato attraverso interrogazioni lunghe e brevi e verifiche scritte. Si è tenuto debito conto degli interventi in classe e dell’impegno e puntualità nello svolgere il lavoro per casa. Per le abilità scritte sono state proposte la trattazione sintetica di argomenti e quesiti a risposta singola.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI XIX ° SIÈCLE

35

1) THEMES ROMANTIQUES - Les mots clés du Romantisme (page 154-157) - Le mal du siècle Texte : René de Chateaubriand , L’étrange blessure - René (page 166-169) - La mission du poète Texte : Victor Hugo, Peuples ! Ecoutez le poète ! – Les Rayons et les Ombres (photocopie) 2) GUSTAVE FLAUBERT (page 257 – 260) - Flaubert chef de fil du réalisme - Flaubert initiateur de la modernité romanesque

- Flaubert et l’art - Madame Bovary et le bovarysme - Textes : J’ai un amant (photocopie)

Vers un pays nouveau (page 261) 3)LE STATUT DE LA FEMME AU XIX° SIECLE

a. Contexte législatif - Extrait d’articles du Code Civil Napoléonien - Texte « l’importance de l’éducation des filles » 1 - Texte : un être mineur aux yeux de la loi 2.

b. Vision intégrale du film Mme Bovary de Claude Chabrol (1991) d’après l’œuvre de G. Flaubert c. Travail de compréhension intégrale et création d’une frise spatio-temporelle .

d. Article complémentaire « le poids du quotidien dans la diversité des situations » 3 4) EMILE ZOLA (page 278-280) - Zola chef de file du Naturalisme - Le roman expérimental - Les Rougon-Macquart

1 Fénélon Traité de l’éducation des filles, 1687 2 Armogathe2 Histoire du féminisme français du Moyen-Âge à nos jours, éd. Des Femmes 1977 3 extrait de Histoire des femmes/femmes dans l’histoire de Annie Rouquier avec la collaboration de G.Attali.

36

- Germinal Textes : Malaise chez les bourgeois (photocopie) Une masse affamée (photocopie) 5)LES CONDITIONS DE VIE ET DE TRAVAIL DE LA CLASSE OUVRIERE

a. Visions de différentes séquences du film Germinal de Claude Berri (1993) d’après l’œuvre de E. Zola - Séquence 2 : la mine - Séquence 3 : chez les bourgeois - Séquence 5 : la toilette et le repas - Séquence 10 : l’accident de Jeanlin

b. Fiche compréhension sur la famille, l’habitat, la nourriture, l’argent c. Article sur les conditions de vie et de travail4 d. Fiche lexicale sur la mine et les mineurs e. Fiche compréhension sur les conditions de travail f. Extrait du roman Germinal 5 g. Article sur l’évolution du droit du travail

6) CHARLES BAUDELAIRE (page 240-245)

- Baudelaire poète de la modernité - Baudelaire poète génial et maudit - La mission du poète

- Les Fleurs du Mal : un itinéraire poétique et spirituel - Textes : Spleen , Les Fleurs du Mal (page 251) L’Albatros (page 246) Correspondances, Les Fleurs du Mal (page 247) L’Etranger, Le spleen de Paris (photocopie) 7) LES TRANSFORMATIONS URBAINE SOUS LE SECOND EMPIRE

4 http://pedagogie2.acreunion.fr/lyvergerp/FRANCAIS/TPE/StEtienne_Germina/Partie_III.html 5 Partie I, Chapitre IV 6 http://saintsulpice.unblog.fr/2009/09/04/charles-marville-paris-photographie-au-temps-dhaussmann-portrait-dune-ville-en-mutation-du-1er-au-27-septembre-2009-louvre-des-antiquaires-paris/

37

a. Vision du documentaire « Le Paris d’Haussmann » du Dessous des cartes, de Arte 2013. b .Fiche compréhension à partir de différents documents iconographiques ( photos de Charles Marville, cartes, tableaux ) et d’extraits littéraires ( Flaubert, Zola) c. Texte : Le Paris du Baron Haussmann 6 d. Plan de Paris e. Fiche de synthèse f. Commentaires de tableaux de Paris de peintres impressionnistes XX° SIÈCLE 8) MARCEL PROUST (page 337 – 341)

- A la recherche du temps perdu : la structure, les thèmes , les techniques narratives (page 243) - Temps et mémoire

Texte : La petite madeleine (page 341) 9) ALBERT CAMUS (page 414 – 415)

- Le sentiment de l’absurde - L’Etranger - Textes : Aujourd’hui maman est morte (photocopie)

La porte du malheur (page 418) 10) ATELIER LECTURE : LA NUIT DE ELIE WIESEL (1958) a. Lecture et analyse version intégrale b. Fiches d’ approfondissement sur :

- Informations sur l’auteur - Le contexte historique : Sighet et le front est - L’histoire de la diaspora juive

11) ATELIER LECTURE : MODERATO CANTABILE DE MARGUERITE DURAS a. Lecture et analyse de la version intégrale

38

b. Marguerite Duras c. Moderato Cantabile et l’écriture duracienne d. Vision de plusieurs séquences du film éponyme de Peter Brook (1960) 3.8 MATERIE: Schede informative analitiche relative alle discipline dell’ultimo anno MATERIA:LINGUA E CIVILTA’ TEDESCA DOCENTE: LUCENTI BARBARA

CLASSE : 5 C PICO

39

A.S: 2013/2014 TESTI IN ADOZIONE EXAKT 2 di G Motta ed. Loescher; Exakt plus di G. Motta ed. Loescher

Obiettivi comportamentali e relazionali raggiunti:

La classe ha, nel complesso, rispettato il regolamento d’Istituto ed il personale che opera

all’interno dell’istituto stesso. Soddisfacenti sono i rapporti tra gli studenti e tra studenti e

docenti. Si segnalano un buon rispetto delle consegne ed un atteggiamento complessivamente

propositivo da parte degli studenti.

Obiettivi cognitivi raggiunti: competenze : gli alunni sanno affrontare situazioni comunicative che richiedano una minima rielaborazione

personale, sanno riflettere su aspetti sociali e culturali rilevanti nell’ambito del paese di cui

studiano la lingua

abilità: Ascoltare: gli alunni sanno comprendere il linguaggio utilizzato nell’attività didattica e il

significato globale di messaggi orali pronunciati da parlanti nativi in contesti di media difficoltà. Leggere: sanno applicare strategie di lettura appropriate a testi di varia tipologia, riflettere sulla

coerenza e sui meccanismi di coesione di un testo, utilizzare il dizionario bilingue.

Parlare: sanno esprimersi in modo comprensibile in classe e in contesti comunicativi relativi alla

vita quotidiana e in rapporto alle tematiche oggetto di studio.

Scrivere: sanno comporre brevi testi su traccia, riassunti e risposte a questionari rispettando i

principi fondamentali di coesione e organizzazione testuali.

conoscenze: gli alunni conoscono gli aspetti fondamentali del sistema linguistico, alcuni aspetti della storia e

della società tedesca, linee generali di evoluzione del sistema letterario con riferimento ad

Ottocento e Novecento (5 autori).

Strumenti di lavoro Fare riferimento al punto 3 del Mod. 07.02

Libri di testo Testi di lettura Testi di consultazione Altri libri Dispense Presentazione elettronica

Quotidiani e riviste Dizionari Web Registratore-Videoregistratore Laboratori

40

Modalità di recupero Fare riferimento alle decisioni assunte nei c.d.c. ed in particolare nel verbale dello scrutinio del 1° quadrimestre (Mod. 07.09)

Ritorno sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità

Ritorno sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

Organizzazione di specifiche attività per gruppi di studenti

Assegnazione di esercizi per casa

Verifica ( tipologia e numero di verifiche svolte) Fare riferimento ai punti 6 e 7 del Mod. 07.02

(Tipologia) Interrogazione breve - Intervento durante la lezione - Trattazione sintetica - Quesiti a

risposta singola – Relazione – Esercizi - Presentazione di lavori o ricerche, individuali o a

gruppi, su tematiche assegnate dal docente

(Numero) 5 a quadrimestre Contenuti disciplinari svolti Modulo I A 1- Ripasso grammaticale/lessicale (modulo di recupero e approfondimento) Perfekt, Präteritum, declinazione articoli e aggettivi, costruzione della frase, Passivo, secondarie infinitive, temporali e relative, il doppio infinito. A 2 Strutture linguistiche acquisite nel corso del corrente anno scolastico: welch-was für ein, comparativo e superlativo dell’aggettivo e dell’avverbio, Genitivo, preposizioni reggenti il Genitivo, le frasi finali (um…zu; damit), verbi/aggettivi/sostantivi reggenti preposizione fissa, Konjunktiv II. Esercitazioni scritte: simulazioni terze e seconde prove Esame di Stato B - Analisi testuale

2 ARTICOLI DI GIORNALE : Der Beginn einer Hoffnung Sprung nach Sidney C - Certificazione B1 Svolgimento di prove d’esame ( Lese- und Hörverstehen, Schreib- und Sprechfertigkeit)

41

D. Landeskunde Beschreibung einer Person, Sternzeichen; eine Anzeige lesen, Piercing und Tatoos, Farben und Klamotten, Berlin: die billigste Stadt Europas, Beruf und Berufung, Deutschland: eine Single-Gesellschaft, die Bewerbung, das Bewerbungsgespräch, der Lebenslauf, die grossen Probleme der Menschheit: Hunger, Seuchen, Klimawandel..., die Umwelt, eine Statistik lesen. E: Literatur -Sturm und Drang Goethe: „Die Leiden des jungen Werthers“; „Willkommen und Abschied“; Film „Goethe!“ - die Dekadenzdichtung T. Mann „Der Tod in Venedig“ - der Expressionismus F. Kafka „ Brief an den Vater“, „Vor dem Gesetz“ - Die Literatur im Dritten Reich und im Exil B. Brecht: „Mein Bruder war ein Flieger“, „Der Krieg, der kommen wird“, „Die Bücherverbrennung“, „Fragen eines lesenden Arbeiters“, „Leben des Galilei“ - Die Literatur nach dem Zweiten Weltkrieg“ H. Böll: „Ansichten eines Clowns“ F.Caratteristiche fisiche, sociali e politiche della Germania: Deutschland auf einen Blick Deutschland und seine Grenzen Storia del Novecento tedesco con documenti di riferimento: der Erste Weltkrieg die Weimarer Republik die NS-Machtergreifung (Dokumentarfilm) Film „Der Untergang“ Die Jahre 1949-198 3. 9 MATERIE: Schede informative analitiche relative alle discipline dell’ultimo anno MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: ZERBINI GABRIELE CLASSE 5C A.S 2013/2014 TESTO IN ADOZIONE Bergamini-Trifone-Barozzi “Manuale blu di Matematica-Mod U Funzioni e limiti”

Zanichelli

42

Bergamini-Trifone-Barozzi “Manuale blu di Matematica – Mod V+W Derivate e studi di funzioni+Integrali” Zanichelli

Obiettivi comportamentali e relazionali raggiunti:

rispetto del REGOLAMENTO DI ISTITUTO-rispetto del personale e dei compagni-atteggiamento adeguato al contesto classe-rispetto delle consegne

Obiettivi cognitivi raggiunti: COMPETENZE: Usare processi intuitivi e procedure operative. Ragionare induttivamente e deduttivamente Ricavare informazioni significative da grafici. Usare in modo appropriato la terminologia specifica.

ABILITA’/CAPACITA’: Risolvere situazioni problematiche avvalendosi di modelli

matematici opportuni. Esporre in modo chiaro e preciso i contenuti appresi.

CONOSCENZE: Procedure di calcolo in R Enunciati di teoremi e loro dimostrazione Linguaggio specifico

Strumenti di lavoro Fare riferimento al punto 3 del Mod. 07.02

Libro di testo

Modalità di recupero Fare riferimento alle decisioni assunte nei c.d.c. ed in particolare nel verbale dello scrutinio del 1° quadrimestre (Mod. 07.09)

Recupero in itinere

Verifica ( tipologia e numero di verifiche svolte)

Interrogazione breve, intervento durante la lezione, quesiti a risposta singola e multipla, problemi a soluzione rapida, esercizi e problemi. Svolte n.6 verifiche

Contenuti disciplinari svolti Modulo U Funzioni e limiti

43

Unità 1 Le funzioni e le loro proprietà

le funzioni reali di variabile reale le proprietà delle funzioni e la loro composizione

Unità 2 I limiti

la topologia della retta (gli intervalli e gli intorni di un punto, punto isolato e punto di accumulazione)

il limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito il limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito il limite finito di una funzione per x che tende all’infinito il limite infinito di una funzione per x che tende all’ infinito Primi teoremi sui limiti: unicità (*) , permanenza del segno (*) , confronto (*)

Unità 3 Le funzioni continue ed il calcolo dei limiti

le funzioni continue le operazioni sui limiti il calcolo dei limiti e le forme indeterminate gli asintoti e la loro ricerca i punti di discontinuità di una funzione I teoremi sulle funzioni continue: Teorema di Weierstrass, Teorema dei valori intermedi,

teorema di esistenza degli zeri. Modulo V Derivate e studio di funzioni Unità 1 La derivata di una funzione

la derivata di una funzione le derivate fondamentali i teoremi sul calcolo delle derivate la derivata di una funzione composta le derivate di ordine superiore al primo la retta tangente al grafico di una funzione

44

Unità 2 I teoremi del calcolo differenziale

Il teorema di Rolle (*) Il teorema di Lagrange (*) le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (*)

Unità 3 I massimi, i minimi, i flessi

le definizioni di massimo, di minimo e di flesso la ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi orizzontali con lo studio del segno della

derivata prima ( condizione sufficiente per i massimi e i minimi relativi, i punti stazionari di flesso orizzontale)

la ricerca dei flessi con lo studio del segno della derivata seconda ( un criterio per la concavità, la ricerca dei flessi con lo studio del segno della derivata seconda) Unità4 Lo studio delle funzioni

lo studio di una funzione algebrica razionale intera o fratta. (*) Teoremi di cui è stata data la dimostrazione. 3.10 MATERIE: Schede informative analitiche relative alle discipline dell’ultimo anno MATERIA: FISICA DOCENTE: Zerbini Gabriele CLASSE 5C A.S. 2013/2014 TESTO IN ADOZIONE S.Papucci “Principi di FISICA” vol.2 Hoepli Obiettivi comportamentali e relazionali raggiunti:

rispetto del REGOLAMENTO DI ISTITUTO-rispetto del personale e dei compagni-atteggiamento adeguato al contesto classe-rispetto delle consegne

45

Obiettivi cognitivi raggiunti: COMPETENZE: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni fisici

ABILITA’: realizzare e saper leggere grafici relativi a leggi fisiche; applicare le leggi fisiche nella soluzione di problemi; esporre con rigore e formalismo corretto i contenuti appresi

CONOSCENZE: principali grandezze fisiche, con le rispettive unità di misura e leggi fisiche che le

regolano; diagrammi descrittivi dei fenomeni osservati.

Strumenti di lavoro Libro di testo, fotocopie per esercitazioni ed approfondimenti

Modalità di recupero Fare riferimento alle decisioni assunte nei c.d.c. ed in particolare nel verbale dello scrutinio del 1° quadrimestre (Mod. 07.09

Recupero in itinere

Verifica ( tipologia e numero di verifiche svolte) Fare riferimento ai punti 6 e 7 del Mod. 07.02

Interrogazione breve, quesiti a risposta singola e multipla, problemi a soluzione rapida, esercizi e problemi. Svolte n.6 verifiche

Contenuti disciplinari svolti (L’elenco e la numerazione fanno riferimento all’indice del libro di testo) Modulo E - Elettricità e magnetismo UNITA’ 4 cariche e campi elettrici (modulo E4 pag.80)

Le forze elettriche La legge di Coulomb

46

L’induzione e la polarizzazione elettriche Campi di forza Le linee di forza del campo elettrico Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss Conduttori carichi in equilibrio elettrostatico

UNITA’ 5 energia, potenziale e capacità elettrici (modulo E5 pag.106)

Energia potenziale del campo elettrico Conservazione dell’energia nel campo elettrico L’energia e il potenziale di una carica puntiforme Relazione tra campo elettrico e d.d.p. Potenziali nei conduttori carichi La capacità elettrica e i condensatori Condensatori in serie e in parallelo L’esperimento di Rutherford e il modello atomico planetario L’energia dell’atomo di idrogeno

UNITA’ 6 la corrente elettrica e i circuiti in continua (modulo E6 pag.130)

La corrente elettrica La prima legge di Ohm Circuiti elettrici con resistenze La resistenza interna di un generatore di tensione Strumenti elettrici La potenza elettrica Le caratteristiche dei conduttori e la seconda legge di Ohm La conduzione nei liquidi e nei gas

UNITA’ 7 Il magnetismo (modulo E7 pag.164) (Questo modulo è stato svolto senza esercizi di applicazione)

47

Magneti e campi magnetici Campi magnetici prodotti da correnti elettriche La forza magnetica su un conduttore percorso da corrente L’esperimento di Ampere L’origine delle azioni magnetiche: la forza di Lorentz L’interazione campo-spira le proprietà magnetiche dei materiali

UNITA’ 8 l’induzione elettromagnetica (modulo E7 pag.190) (Questo modulo è stato svolto senza esercizi di applicazione)

l’induzione elettromagnetica e la legge di Faraday-Neumann Il verso della corrente indotta e la legge di Lenz Autoinduzione Generatori di corrente alternata Il trasporto dell’energia elettrica e i trasformatori

3.11 MATERIE: Schede informative analitiche relative alle discipline dell’ultimo anno

48

MATERIA: BIOLOGIA DOCENTE Trentini Claudia CLASSE 5C Pico A.S 2013/14 TESTO IN ADOZIONE Biografia Vol A,B Autori Piseri,Poltronieri,Vitale Ed. Loescher Obiettivi comportamentali e relazionali raggiunti:

Nel corso dell’anno scolastico gli studenti si sono relazionati in modo corretto sia tra di loro che con il docente e complessivamente hanno affrontato con serietà e responsabilità le varie attività didattiche proposte.

Obiettivi cognitivi raggiunti: COMPETENZE

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Saper porre in relazione tra loro i vari contenuti disciplinari, saper interpretare i modelli e il formalismo specifico di ogni disciplina ABILITA’/CAPACITA’

- Estrarre da un documento le informazioni utili; - Estrarre informazioni da un fatto osservato - Descrivere il comportamento di una grandezza (grafico, tabella di dati) - Riformulare autonomamente i dati utili prelevati - Esprimere in forme diverse simboli, consegne, osservazioni, schemi - Realizzare un grafico, una tabella, uno schema, una figura, un disegno scientifico - Di fronte a un problema, formulare una congettura, un’ipotesi, un modello - Confrontare i risultati ottenuti con quelli, attesi, validare o invalidare una congettura, un’ipotesi - Esprimere con frasi adeguate un risultato, una conclusione, un’osservazione - Presentare e spiegare una sequenza d’idee - Acquisire in modo ordinato informazioni - Esporre in modo ordinato e con i termini adeguati le informazioni acquisite - Riconoscere e stabilire relazioni tra i concetti,

49

- Effettuare connessioni logiche e comunicare in forma orale, - Applicare le conoscenze acquisite - Esplicitare il rapporto tra struttura e funzione - Saper prevedere le conseguenze di un fenomeno o processo CONOSCENZE Le biomolecole, glucidi, lipidi, proteine e acidi nucleici Struttura delle cellule procariote Struttura delle cellule eucariote e loro organuli citoplasmatici L’energia e le reazioni chimiche I tipi di trasporto di membrana Metabolismo: glicolisi, respirazione cellulare e la fermentazione La fotosintesi e le sue fasi La biologia molecolare del gene, duplicazione del DNA e le fasi della sintesi proteica Strutture e funzioni degli animali Il sangue e la circolazione: vasi sanguigni, cuore e loro funzionamento Il sistema immunitario: difese aspecifiche e specifiche, malattie Il controllo dell’ambiente interno: regolazione, equilibrio idrosalino, rene e struttura del nefrone

Strumenti di lavoro Fare riferimento al punto 3 del Mod. 07.02

Libri di testo . Dispense .Presentazione elettronica. Quotidiani e riviste. LIM

Modalità di recupero Fare riferimento alle decisioni assunte nei c.d.c. ed in particolare nel verbale dello scrutinio del 1° quadrimestre (Mod. 07.09)

Recupero in itinere

Verifica ( tipologia e numero di verifiche svolte) Fare riferimento ai punti 6 e 7 del Mod. 07.02

1° QUADRIMESTRE N. VALUTAZIONI 2

50

2° QUADRIMESTRE N. VALUTAZIONI 2

Contenuti disciplinari svolti La cellula

a) Generalità sulla struttura e funzione delle biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici

b) Struttura della cellula procariote ed eucariote: struttura e funzioni degli organuli cellulari( nucleo, ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi, vacuoli e lisosomi, mitocondri, cloroplasti, ciglia e flagelli, citoscheletro , parete cellulare). Il microscopio.

c) Struttura e funzione della membrana plasmatica: meccanismi di trasporto passivo( diffusione semplice e facilitata, osmosi) e attivo( trasporto di membrana, eso – endocitosi)

d) Energia nella cellula: principi che regolano le trasformazioni energetiche, reazioni chimiche nei viventi, struttura e funzione dell’ATP, attività enzimatica e sua regolazione.

e) Respirazione cellulare: glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa. Le fermentazioni.

f) La fotosintesi: significato biologico, fase luminosa e fase oscura, le radiazioni elettromagnetiche della luce, piante C4 e CAM, fattori che influenzano la fotosintesi.

Riproduzione ed ereditarietà a) Concetto di riproduzione: rproduzione nei batteri, struttura dei cromosomi negli eucarioti, cromosomi omologhi.

b) Il ciclo cellulare: mitosi e citodieresi, fattori che influenzano la divisione, fattori di crescita. Le cellule tumorali.

c) La meiosi: fasi e significato del crossing – over, confronto tra mitosi e meiosi, concetto di aploide e diploide, variabilità biologica.

Biologia molecolare del gene

a) Struttura del materiale genetico: doppia elica del DNA e meccanismo di duplicazione

b) Trasferimento delle informazioni genetiche:il codice genetico, l’RNA, trascrizione e traduzione, sintesi delle proteine e mutazioni.

51

Corpo umano e salute

a) Organizzazione del corpo umano: i principali tipi di tessuti e le loro funzioni;

b) Concetto di salute e malattia, principali tecniche d’indagine, epidemiologia, terapie farmacologiche

c) Il sistema circolatorio: composizione e funzioni del sangue.Anatomia e fisiologia del cuore e dei vasi sanguigni. Principali malattie. Struttura e funzione del sangue.

d) Il sistema immunitario. Difese innate aspecifiche( cellulari, meccaniche, proteiche, infiammatorie). La risposta immunitaria acquisita: difese specifiche ( umorali e cellulo – mediata). Ruolo dei linfociti, anticorpi e sistema linfatico; risposta immunitaria primaria e secondaria. Vaccini. Immunità mediata da cellule : azione dei linfociti T, disturbi del sistama immunitario: malattie autoimmuni e allergie.

e) Il sistema escretore. Concetto di omeostasi. Meccanismi di termoregolazione. osmoregolazione , escrezione. Anatomia e fisiologia del sistema escretore:filtrazione, riassorbimento, secrezione, escrezione. La dialisi.

3.12 MATERIE: Schede informative analitiche relative alle discipline dell’ultimo anno

52

MATERIA: EDUCAZIONE FISICA DOCENTE :MAURIZIO BELLODI CLASSE 5^C CLASS A.S.13-14 TESTO IN ADOZIONE Nessun testo Obiettivi comportamentali e relazionali raggiunti: Gli alunni hanno mantenuto un comportamento corretto nei trasferimenti, in palestra e negli

spogliatoi; hanno sempre seguito le indicazioni fornite dall’insegnante in tema di partecipazione alle lezioni. Ottimi i rapporti relazionali tra gli alunni, con l’insegnante ed il personale presente in palestra.

Obiettivi cognitivi raggiunti: Competenze Gli alunni hanno acquisito una buona competenza motoria. Sanno collaborare con i compagni ed il docente nell’organizzazione del lavoro, sanno gestire le relazioni, gli spazi ed i tempi con un autonomia (competenza comportamentale) Gli a. sono in grado di trasferire all'esterno della scuola le conoscenze e le abilità apprese, avendo compreso il valore delle attività motorie come efficace strumento di benessere psicofisico. Abilità Gli alunni sono in grado di:

- organizzare una seduta di riscaldamento generale e specifica - eseguire i fondamentali individuali e collettivi essenziali delle diverse discipline sportive

affrontate in termini di motricità efficace ed efficacemente coordinata - fare collegamenti interdisciplinari relativamente ai prerequisiti culturali di ciascun

indirizzo di studi Conoscenze Gli alunni hanno consolidato gli schemi motori acquisiti nel loro percorso scolastico. Conoscono inoltre:

- le essenziali caratteristiche dei processi fisiologici legati alle attività di resistenza, forza, velocità e mobilità articolare (qualità condizionali);

- le caratteristiche delle attività che implicano azioni efficaci in situazioni complesse (qualità coordinative);

- gli effetti prodotti dai vari tipi di attività fisica sull’organismo; - i regolamenti tecnici dei giochi di squadra, degli sport individuali affrontati; - i principi base dell’allenamento; - gli aspetti culturali dell’attività motoria umana e dello sport.

Approccio metodologico Fare riferimento al punto 3 del Mod. 07.02 Programmazione del Consiglio di Classe.

Lezioni frontali svolte in palestra e negli spazi adiacenti, tutte le attività pratico-motorie di gruppo, a gruppi, a coppie ed individuali sono state precedute o seguite più volte da una spiegazione tecnica e fisiologica di quanto proposto ed eseguito.

Strumenti di lavoro Fare riferimento al punto 4 del Mod. 07.02

Gli strumenti di lavoro sono stati gli spazi palestra e d esterni in ambiente naturale, gli impianti dei giochi sportivi ed i piccoli attrezzi disponibili. Sono stati resi disponibili dispense e testi vari.

53

Modalità di recupero Fare riferimento alle decisioni assunte nei c.d.c. ed in particolare nel verbale dello scrutinio del 1° quadrimestre (Mod. 07.09)

Le modalità di recupero sono consistite in esercitazioni individuali, a coppie o a piccoli gruppi.

Verifica ( tipologia e numero di verifiche svolte) Fare riferimento ai punti 7 e 8 del Mod. 07.02

In ogni quadrimestre si sono svolte due o più verifiche consistenti in test, valutazioni di ordine motorio-coordinativo individuali atte a identificare situazioni di eccellenza o di deficit nell’ambito delle qualità condizionali e coordinative.

Contenuti disciplinari svolti :

I -POTENZIAMENTO FISIOLOGICO FORZA: esercizi a corpo libero, carico naturale e/o con piccoli e grandi attrezzi; individuali e a coppie RESISTENZA: esercitazioni individuali e a gruppo per il miglioramento della capacità aerobica VELOCITÀ: andature preatletiche, esercizi tecnici di corsa, corsa veloce con partenza dalle varie stazioni. MOBILITÀ ARTICOLARE: esercizi a corpo libero, individuali e a coppie II -RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DESTREZZA: esercizi a corpo libero, con piccoli attrezzi, individuali, a coppie, a gruppo per il miglioramento della coordinazione generale e speciale.

III -PRATICA DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE ED ESPRESSIVE GIOCHI SPORTIVI E DI SQUADRA: principali fondamentali individuali e di squadra di Pallavolo, Pallacanestro, Calcio, Badminton, Hockey. DISCIPLINE INDIVIDUALI: -ATLETICA LEGGERA :corsa veloce, corsa di resistenza, lanci; Regolamenti e fondamentali delle attività sportive praticate. Collegamenti interdisciplinari relativamente ai prerequisiti culturali dei diversi indirizzi IV -INFORMAZIONI TUTELA SALUTE, CONOSCENZA DELLA TEORIA DELLE SCIENZE MOTORIE Norme generali per prevenire infortuni. Interventi di primo soccorso.

4. IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO

54

4.1COMPOSIZIONE DELLE AREE DISCIPLINARI come da D.M. n° 358 del 18/09/98:

AREA LINGUISTICO-STORICO-LETTERARIA: Lingua e lettere Italiane. Lingua e lettere Latine. Lingue straniere. Storia. Storia dell’Arte.

AREA SCIENTIFICO-TECNICA: Filosofia. Matematica. Fisica. Biologia.

4.2 RISULTATI COGNITIVI RAGGIUNTI:

COMPETENZE NELL’ APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE: Buono NELL’ UTILIZZARE UN LINGUAGGIO CORRETTO E APPROPRIATO: Buono

ABILITA’/CAPACITA’ ELABORATIVE (Abilità/Capacità di rielaborare i contenuti acquisiti): buono CONOSCENZE : Buono

AREA LINGUISTICO-STORICO-LETTERARIA: Distinto AREA SCIENTIFICO-TECNICA: Buono GESTIONE DI SITUAZIONI PROBLEMATICHE: Distinto 4.3 PERCORSI PLURIDISCIPLINARI …………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 4.4 ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO PER I CANDIDATI ESTERNI Il coordinatore di classe ha assistito il candidato esterno fornendogli tutte le informazioni e i chiarimenti necessari alla preparazione delle prove integrative e successivamente all’esame di stato, con particolare riguardo ai programmi delle singole discipline.

55

4.5 SIMULAZIONI PROVE ESAME DI STATO 3^prova- 24 marzo 2014 Tipologia B, durata 3 ore

Inglese Tedesco Filosofia Fisica

3^prova- 8 maggio 2014 Tipologia A, durata 3 ore

Inglese Francese Storia Matematica

A disposizione della Commissione sono depositati, in Segreteria, le prove e le verifiche effettuate nel corso dell’intero anno scolastico. REDATTO IL 13/ 05 /2014

56

Docenti firma

Zerbini Gabriele Zerbini Stefano Gibertoni Giacomo Faia Margherita Loddi Walter Radovan Anteo Guidorzi Annalisa Magri Maria Rosa Lucenti Barbara Trentini Claudia Bellodi Maurizio Romano Ida Giannasi M.Cristina Schonfisch Maik Walter