istituto tecnico commerciale e turistico statale … svolti/a.s.2018-19...istituto tecnico...

31
Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo Programma Svolto M.4.7 pag. 1 di 2 Rev.00 del 09/07/07 INSEGNANTE: VIGANO’ CARLO MATERIA: ITALIANO CLASSE: 4F A. S.: 2018/19 Nota d’uso: Il programma effettivamente svolto, preceduto da questo frontespizio, deve essere consegnato debitamente sottoscritto, in originale, dal docente e dai rappresentanti degli studenti.

Upload: others

Post on 22-Jul-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale … SVOLTI/a.s.2018-19...Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo Programma Svolto M.4.7 pag

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programma Svolto

M.4.7 pag. 1 di 2 Rev.00 del 09/07/07

INSEGNANTE: VIGANO’ CARLO

MATERIA: ITALIANO

CLASSE: 4F

A. S.: 2018/19

Nota d’uso: Il programma effettivamente svolto, preceduto da questo frontespizio, deve essere consegnato debitamente sottoscritto, in originale, dal docente e dai rappresentanti degli studenti.

Page 2: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale … SVOLTI/a.s.2018-19...Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo Programma Svolto M.4.7 pag

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programma Svolto

M.4.7 pag. 2 di 2 Rev.00 del 09/07/07

A.S. 2018/19

CLASSE 4F

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

L’Illuminismo: caratteri generali; cenni all’Illuminismo francese (Voltaire, Montesquieu); l’Illuminismo italiano: Il

Caffè, Dei delitti e delle pene (Cesare Beccaria)

Carlo Goldoni: la vita e la formazione; motivi illuministici dell’autore; la riforma del teatro: dalla commedia dell’arte

alla commedia di carattere; La locandiera

Visione integrale della commedia “La locandiera” Giuseppe Parini: la vita e la formazione; motivi illuministici dell’autore; il Giorno: temi e struttura dell’opera; la

polemica nei confronti dell’aristocrazia; punti di distacco dall’Illuminismo

letture: da “Il giorno”: La colazione del Giovin Signore, La vergine cuccia

Il Neoclassicismo e il Preromanticismo: caratteri, differenze e radici comuni dei due movimenti; Winckelmann e

Goethe

letture: La statua di Apollo (da: “Storia dell’arte nell’antichità”), L’artista e il borghese da “I dolori del giovane Werther

Ugo Foscolo: la vita e la formazione; motivi neoclassici e motivi preromantici dell’autore; i motivi della morte e dei

sepolcri.

letture: da “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”: La lettera da Ventimiglia; da “I sonetti”: Alla sera, A Zacinto, In morte

del fratello Giovanni; da I Sepolcri: vv. da 50 a 61, da 151 a 167, da 226 a 234

Giacomo Leopardi: la vita e la formazione; la teoria del piacere; la poetica dell’indefinito e dell’immaginazione; il pessimismo storico e la natura benigna; il pessimismo cosmico e la natura matrigna.

Letture: da “I Canti”: L’infinito, Il sabato del villaggio, Il passero solitario, da “Le operette morali”: dialogo tra la

natura e un islandese”

Alessandro Manzoni: la vita e la formazione; la produzione letteraria precedente alla conversione e quella successiva;

importanza della religione e “gli inni sacri”; il concetto di “vero storico”; importanza della storia nelle opere letterarie:

le tragedie (L’ “Adelchi”) e “I promessi Sposi”; caratteri delle tragedie manzoniane.

Bergamo, ________________________

L’insegnante Gi studenti

Page 3: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale … SVOLTI/a.s.2018-19...Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo Programma Svolto M.4.7 pag

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programma Svolto

M.4.7 pag. 1 di 2 Rev.00 del 09/07/07

INSEGNANTE: VIGANO’ CARLO

MATERIA: STORIA

CLASSE: 4F

A. S.: 2018/19

Nota d’uso: Il programma effettivamente svolto, preceduto da questo frontespizio, deve essere consegnato debitamente sottoscritto, in originale, dal docente e dai rappresentanti degli studenti.

Page 4: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale … SVOLTI/a.s.2018-19...Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo Programma Svolto M.4.7 pag

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programma Svolto

M.4.7 pag. 2 di 2 Rev.00 del 09/07/07

A.S. 2018/19

CLASSE 4F

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

Aspetti economici dei secoli XVIII e XIX: Sviluppo demografico e innovazione agricola (rotazione quadriennale,

incremento dell’allevamento); il commercio internazionale; la rivoluzione industriale: settori tessile, siderurgico,

trasporti

La rivoluzione americana: dalle 13 colonie inglesi agli Stati Uniti d’America

La rivoluzione francese: dalla monarchia assoluta alla monarchia costituzionale alla repubblicana giacobina: la

convocazione degli Stati generali, la presa della Bastiglia; la dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino; la

Costituzione del 1791; il colpo di stato del 1792; l’esecuzione del re; la costituzione democratica del 1793; il Terrore; la

Costituzione democratica del 1795; il Direttorio

Napoleone Bonaparte: sintesi delle guerre di conquista (con particolare attenzione alla campagna d’Italia) e sua egemonia sul territorio europeo; l’Impero: potere centralizzato, introduzione del codice civile, istituzione del liceo.

Il Congresso di Vienna e la Restaurazione; principi di legittimità e di equilibrio; la Santa Alleanza; nuovi confini per

gli stati europei; i moti rivoluzionari del ‘20, del ’30 e del ’48 in Europa

La Francia dopo Napoleone Bonaparte: da Luigi XVIII a Napoleone III

Ascesa della Prussia: la guerra contro l’Austria e quella contro la Francia; nascita dell’Impero Germanico

Il Risorgimento italiano: i moti del 20, del 30 e del 48; la prima guerra d’Indipendenza; Mazzini e la Giovine Italia;

fallimento dei moti, i progetti federalisti; Cavour e il progetto monarchico; la seconda guerra d’indipendenza, la

spedizione dei mille, la proclamazione del Regno d’Italia;

L’Italia unita: la situazione dell’Italia nel 1861; la destra storica; il liberismo; il brigantaggio; la terza guerra

d’indipendenza; la conquista del Lazio; la “piemontesizzazione” del sud; l’emigrazione; la sinistra storica: il

protezionismo, il colonialismo.

Bergamo, ________________________

L’insegnante Gi studenti

Page 5: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale … SVOLTI/a.s.2018-19...Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo Programma Svolto M.4.7 pag
Page 6: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale … SVOLTI/a.s.2018-19...Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo Programma Svolto M.4.7 pag
Page 7: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale … SVOLTI/a.s.2018-19...Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo Programma Svolto M.4.7 pag
Page 8: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale … SVOLTI/a.s.2018-19...Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo Programma Svolto M.4.7 pag

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programma Svolto

M.4.7 pag. 1 di 2 Rev.00 del 09/07/07

INSEGNANTE: CANI SAVIO

MATERIA: MATEMATICA

CLASSE: 4^F

A. S.: 2018/2019

Page 9: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale … SVOLTI/a.s.2018-19...Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo Programma Svolto M.4.7 pag
Page 10: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale … SVOLTI/a.s.2018-19...Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo Programma Svolto M.4.7 pag

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programma Svolto

M.4.7 pag. 1 di 1 Rev.00 del 09/07/07

INSEGNANTE: Molteni Defendente

MATERIA: scienze motorie sportive

CLASSE: 4 F

A. S.: 2018 - 2019

Nel corso dell’anno scolastico sono state svolte le seguenti attività:

1) Attività ed esercizi a carico naturale

2) Attività ed esercizi con piccoli e medi sovraccarichi

3) Attività ed esercizi con piccoli e grandi attrezzi

4) Attività ed esercizi a corpo libero in varie situazioni spazio temporali

5) Attività ed esercizi di equilibrio - destrezza in situazioni dinamiche semplici

6) Attività sportive individuali : pre - atletismo generale, corse di resistenza in regime

aerobico prova di endurance 20 min. 1000 mt

7) Attività sportive e giochi di squadra:

- dogdeball, palla prigioniera,

- pallavolo ( partite), tennis;

- calcetto (palleggio, tiro da fermo e in movimento, spostamenti. Test di verifica sulle

singole abilità, mini-tornei Partite 5c5 con regole adattate alla situazione palestra e alla

classe).

- Softball (pallabase; lancio, passaggio e ricezione; regolamento degli studenteschi).

Presentazione video di azioni, situazioni tattiche e tecnica

8) Cenni generali di primo soccorso e incontro con l’Associazione “cuore e batticuore”

9) I muscoli e rafforzamento. Ricerca del massimale con tabella dei carichi

Le attività pratiche sono state integrate dalla visione dalle seguenti proposte:

- Video “ Uomo la macchina perfetta”

- Film “ the program”

Bergamo, 08 giugno 2019 l'insegnante

gli alunni ............................................ .................................................

Page 11: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale … SVOLTI/a.s.2018-19...Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo Programma Svolto M.4.7 pag

  Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programma Svolto

INSEGNANTE: Paolo Polesana

MATERIA: IRC

CLASSE: 4F

A. S.: 2018/2019

M.4.7 pag. 1 di 2 Rev.00 del 09/07/07

Page 12: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale … SVOLTI/a.s.2018-19...Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo Programma Svolto M.4.7 pag

  Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programma Svolto

Proseguire nel corso

Attraverso un percorso di immagini, vengono approfondite le specificità

dell’IRC nel contesto dell’apprendimento scolastico. Una particolare enfasi

viene data al metodo, centrato, oltre che sulla esplicitazione del punto di vista

personale e la sua condivisione ordinata in classe, sul paragone fra i contenuti

e le esperienze di apprendimento affrontate e la vita.

Il realismo esperienziale

L'esperienza è l'ambito adeguato della conoscenza anche in ambito

antropologico e religioso. Per approfondire questa tematica epistemologica

sono state prese in esame le trame dei seguenti film:

- I Origins, di Mike Cahill

- Truman Show, di Peter Weiler

Di quest'ultimo è stato esaminato anche il significato teologico, riflettendo sul

riferimento al salmo 139 citato nel finale del film.

È stata poi proposta una lezione esperienziale (la ricerca di resti fossili nella

scuola) per mostrare nel concreto quanto l'esperienza plasmi la conoscenza,

rendendo accessibile una familiarità con il sapere e, ultimamente, aprendo la

possibilità di uno sguardo nuovo su tutte le cose. Si superano infatti con

l'esperienza gli schematismi e le astrazioni della conoscenza didascalica. A

conclusione del percorso è stato chiesto agli studenti di cimentarsi in una

narrazione della propria esperienza di Dio.

Bergamo, li _______________

il docente: Paolo Polesana

_________________________

I rappresentanti di classe

__________________________ __________________________

M.4.7 pag. 2 di 2 Rev.00 del 09/07/07

Page 13: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale … SVOLTI/a.s.2018-19...Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo Programma Svolto M.4.7 pag

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programma Svolto

M.4.7 pag. 1 di 2 Rev.00 del 09/07/07

INSEGNANTE: SIMONE GAMBA

MATERIA: GEOGRAFIA

CLASSE: 4F

A. S.: 2018/2019

Nota d’uso: Il programma effettivamente svolto, preceduto da questo frontespizio, deve essere consegnato

debitamente sottoscritto, in originale, dal docente e dai rappresentanti degli studenti.

Page 14: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale … SVOLTI/a.s.2018-19...Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo Programma Svolto M.4.7 pag

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programma Svolto

M.4.7 pag. 2 di 2 Rev.00 del 09/07/07

Moduli

Argomenti

Il territorio europeo: conoscenza geografica

basilare del continente

Il territorio Europeo e le sue origini, il territorio Europeo nel corso delle diverse ere geologiche, i

mari le isole le coste, i fattori climatici ed il clima in Europa, le acque interne, catene montuose.

Il mercato turistico

europeo e il sistema dei trasporti

Caratteristiche attuali del mercato turistico

europeo e dei suoi flussi. Aree geoturistiche (Europa Centro-Occidentale, Europa Orientale, Europa Mediterranea). Il sistema dei trasporti:

pro e contro dei diversi mezzi, distribuzione e loro utilizzo. Il fenomeno low-cost e i suoi effetti sulla provincia di Bergamo.

Paesi dell’area mediterranea: Spagna, Portogallo, Grecia

L’ambiente fisico e antropico dell’area e dei paesi analizzati. Flussi e strutture ricettive. Risorse turistiche (naturali e culturali).

Ubicazione sulla carta muta dei principali elementi fisici e politici dell’area.

Paesi dell’area montana:

Svizzera, Austria, Svezia

L’ambiente fisico e antropico dell’area e dei paesi

analizzati. Principali flussi e strutture ricettive. Risorse turistiche (naturali e culturali). Ubicazione sulla carta muta dei principali elementi

fisici e politici dell’area.

Paesi dell’area centro-occidentale: Francia,

Germania, Olanda

L’ambiente fisico e antropico dell’area e dei paesi analizzati. Principali flussi e strutture ricettive.

Risorse turistiche (naturali e culturali). Ubicazione sulla carta muta dei principali elementi fisici e politici dell’area. Itinerario turistico.

Paesi dell’area orientale: Russia

Introduzione all’Europa Orientale e alla Russia: caratteristiche generali e principali risorse turistiche.

Page 15: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale … SVOLTI/a.s.2018-19...Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo Programma Svolto M.4.7 pag

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programma Svolto

M.4.7 pag. 1 di 2 Rev.00 del 09/07/07

INSEGNANTE:

ILENIA FORESTI

(Supplente di Daniela Brembilla)

MATERIA: TEDESCO

CLASSE: 4^F

A. S.: 2018 -2019

Nota d’uso: Il programma preceduto da questo frontespizio, deve essere consegnato debitamente sottoscritto, in originale, dal docente e dai rappresentanti degli studenti.

Programma svolto al 04/06/2019

Page 16: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale … SVOLTI/a.s.2018-19...Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo Programma Svolto M.4.7 pag

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programma Svolto

M.4.7 pag. 2 di 2 Rev.00 del 09/07/07

Unità di allineamento Revisione dei seguenti argomenti grammaticali: il verbo wissen, le interrogative indirette,il praeteritum dei verbi irregolari e irregolari, raccontare al passato, il Plusquamperfekt, subordinate con als e bevor e nachdem. Gestire semplici conversazioni di routine riguardo temi comuni e di attualità (Mobbing-E-

Zigaretten-Stalking). Grammatica

- Il Passiv - Als ob e la subordinata comparativa irreale

- Adjektivdeklinationen - Plusquamperfekt. - Konjunktiv II dei verbi ausiliari e modali, dei verbi deboli e forti (presente e passato); narrare fatti ed

eventi, dare consigli. - Relativsaetze - “Rollenverteilung”: descrivere comportamenti e fare confronti - Zustimmung eindruecken/Ablehnung ausdruecken

Turismo - die Fachsprache. Allgemein uebliche Strukturen zur Beschreibung einer Stadt.

- Venedig: ein 3taegiges Programm (Sehenswurdigkeiten).

- Wien (Kunst, Tourismus, Stadttour) - Mailand in einem Tag (gruppi di lavoro) - Mailand Geschichte - Mainufer und Frankfurt am Main (Tour und Sehenswurdigkeiten)

Geschichte / Literatur

- Vorteile und Nachteile zur Zeit der Mauer. - Ein Brief aus Westberlin, unser Wettebewerb. - Gruppenarbeit: Ein Brief aus dem Westen. - Goodbye Lenin! Analyse. - Conferenza sul tema del muro di Berlino e riunificazione. - Angela Stachowa, “Ich bin ein Kumpel”; Analyse und Interpretation.

- Il sistema scolastico tedesco (Das Schulsystem in Deutschland) - Bertold Brecht „Ich habe gehoert, ihr wollt nichts lernen“

Firma docente Firma rappresentanti degli studenti

_______________________ ________________________ _____________________________

Page 17: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale … SVOLTI/a.s.2018-19...Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo Programma Svolto M.4.7 pag

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programma Svolto

M.4.7 pag. 1 di 4 Rev.00 del 09/07/07

INSEGNANTE: VALERIA INES BERNARDEZ

MATERIA: SPAGNOLO

CLASSE: 4F

A. S.: 2018-2019

Page 18: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale … SVOLTI/a.s.2018-19...Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo Programma Svolto M.4.7 pag

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programma Svolto

M.4.7 pag. 2 di 4 Rev.00 del 09/07/07

INDIRIZZO TURISMO - CLASSI QUARTE (3° LINGUA STR.) (Dai testi: Acción, vol. A, ed. Zanichelli e ¡Buen viaje! Curso de español para el

turismo, 3^ ed. Zanichelli, integrati con dispense e materiali disponibili on-line)

UDA 0 Titolo Antes de empezar (allineamento = repaso UDs 1-8)

• parlare della famiglia ubicare nello spazio raccontare la propria routine

• descrivere immagini ed azioni in corso acquistare in un negozio di abbigliamento

• discorrere di abitudini alimentari esprimere i propri gusti

• narrare avvenimenti recenti, che incidono sul presente

Strutture grammaticali

• presente de indicativo (verbos reg/irreg) demostrativos haber vs. estar

• pronombres (átonos) de CI y CD MUY/MUCHO

• comparativos preposiciones A/EN/DE pret. perfecto uso de IR/VENIR,

PEDIR/PREGUNTAR, TRAER/LLEVAR posesivos antepuestos y pospuestos

UDA 1Titolo UD 9 de Acción - Esto es imprescindible

• Parlare di informatica• Descrivere un oggetto • Parlare della professione Strutture grammaticali

• Uso di ser e estar • Differenze d’uso tra ser ed estar • Ser ed estar + aggettivi • Aggettivi che cambiano significato con ser o estar

UDA 2 Titolo UD 10 de Acción - Sigue recto hasta la plaza... • Chiedere e dare indicazioni stradali• Esprimere la distanza• Chiedere l’ubicazione dei

negozi Strutture grammaticali • Imperativo affermativo alla 2a persona singolare e plurale• Imperativo irregolare

• Imperativo e pronomi• Principali usi di por e para Lessico

• La città• I luoghi pubblici• I negozi• Monumenti e zone turistiche• Indicatori di direzione

UDA 3 Titolo UD 11 de Acción - ¿Se vivía mejor hace 50 años? • Esprimere cambiamenti o trasformazioni che hanno a che vedere con cose e persone

• Descrivere situazioni e persone del passato • Parlare dell’ambiente Strutture grammaticali • Pretérito imperfecto• Pretérito pluscuamperfecto

UDA 4 Titolo UD 12 de Acción - Sucedió que...

• Chiedere e dire la data• Raccontare al passato• Situare fatti nel passato• Parlare di avvenimenti passati /narrare la storia

Strutture grammaticali • Pretérito indefinido • Verbi con cambiamenti ortografici

Lessico • I mesi dell’anno • Le stagioni • Gli avverbi di tempo (passato)

Page 19: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale … SVOLTI/a.s.2018-19...Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo Programma Svolto M.4.7 pag

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programma Svolto

M.4.7 pag. 3 di 4 Rev.00 del 09/07/07

UDA 5 Titolo 0 de BV - ¡Empezamos! (allineamento: recupero potenziamento)

Describir el territorio con su clima Strutture grammaticali

• Uso di ser / estar • Uso di haber / estar • Uso di tener que / deber / haber que • Uso di ir / venir e traer / llevar • Uso di pedir / preguntar, coger / tomar e quedar / quedarse • Uso dei tempi passati dell’indicativo

Lessico • La casa: parti e arredamento • La valigia e gli oggetti da viaggio

• Luoghi turistici e legati al tempo libero • Alcuni verbi frequenti

UDA 6 Titolo UNIDAD 1 de BV - Un hotel con encanto • Presentare un hotel• Dare informazioni su un hotel per telefono• Prenotare una camera

Strutture grammaticali • Uso contrastivo delle preposizioni • Uso di entre e dentro de • Uso di por e para

Lessico • Alloggi turistici • L’hotel: camere, servizi, prezzi, prenotazioni Cultura

• Alloggi turistici statali: Albergue e Parador • Hotel de los Reyes Católicos (video)

UDA 7 Titolo UNIDAD 2 de BV - Estimado señor Sanz • Dare informazioni sui servizi e sulle caratteristiche di un hotel• Interagire con il cliente per effettuare una prenotazione

Strutture grammaticali • Congiuntivo presente: verbi regolari, irregolari, con dittongazione e con cambio

vocalico• Subordinate sostantive: uso dell’indicativo e del congiuntivo, uso contrastivo dell’infinito Lessico

• Lettera, fax e e-mail • La lettera commerciale: struttura e dati rilevanti • La prenotazione

Cultura • Diversità linguistica in Spagna • La varietà dello spagnolo: differenze fra le varianti americane e lo spagnolo parlato in Spagna • El espanglish (video)

Conocer España Turismo gastronómico y folklórico en el sur de España: No solo tapas

El flamencoLa corrida UDA 8 Titolo UNIDAD 3 de BV - Una firma, por favor

• Accogliere il cliente• Fornire informazioni sui servizi di un hotel• Chiedere informazioni personali• Salutare il cliente• En la recepción del hotel (video)

Strutture grammaticali • Costruzioni temporali• Subordinate temporali Lessico

• La reception • Il documento d’identità e i dati personali • La fattura

Cultura • L’organizzazione interna dell’hotel: uffici e reparti

Page 20: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale … SVOLTI/a.s.2018-19...Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo Programma Svolto M.4.7 pag

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programma Svolto

M.4.7 pag. 4 di 4 Rev.00 del 09/07/07

Conocer España Turismo gastronómico y folklórico en el centro de España: Fiestas populare madrileñas

UDA 9 Titolo UNIDAD 4 de BV - ¿Qué van a tomar?

• Interagire al ristorante• Dare e chiedere informazioni su un piatto • Ordinare Strutture grammaticali

• Imperativo affermativo e negativo• Imperativo con pronomi Lessico

• Il tavolo• Cibo e bevande • Il menu Cultura

• Prodotti e piatti tipici spagnoli• ¿Vamos de tapas? (video) • Gastronomia e turismo• Abitudini spagnole: gli orari dei pasti

DATA:

firma studenti Firma docente _______________________

______________________ ________________________

Page 21: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale … SVOLTI/a.s.2018-19...Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo Programma Svolto M.4.7 pag

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programma Svolto

M.4.7 pag. 1 di 4 Rev.00 del 09/07/07

INSEGNANTE: De Pinto Chiara

MATERIA: Diritto e legislazione turistica

CLASSE: 4^C TURISMO

A. S.: 2018/2019

Nota d’uso: Il programma preceduto da questo frontespizio, deve essere consegnato debitamente sottoscritto, in originale, dal docente e dai rappresentanti degli studenti.

Page 22: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale … SVOLTI/a.s.2018-19...Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo Programma Svolto M.4.7 pag

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programma Svolto

M.4.7 pag. 2 di 4 Rev.00 del 09/07/07

1) IMPRENDITORE E AZIENDA

L’IMPRENDITORE

Nozione di imprenditore

Figure particolari: il piccolo imprenditore, l’impresa familiare, l’impresa agricola e

l’impresa commerciale

Lo statuto dell’imprenditore commerciale

I rappresentanti dell’imprenditore

L’AZIENDA

Nozione di azienda

L’avviamento e il trasferimento d’azienda

I segni distintivi: la ditta, l’insegna e il marchio

Il diritto d’autore e il brevetto industriale

LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA

La libertà di concorrenza

La concorrenza sleale

Le imprese e i consumatori

La normativa antitrust

La tutela dei consumatori

2) L’IMPRESA TURISTICA

LE IMPRESE DEL SETTORE TURISTICO

L’impresa turistica

L’esercizio dell’impresa turistica: la SCIA

Tipologie di imprese turistiche

Le strutture ricettive

L’agriturismo

Le agenzie di viaggio

La start up innovativa turistica

Il business plan

IL MARKETING TURISTICO

Tendenze della domanda turistica

Il marketing territoriale e il cinema come strumento di promozione

Un piano di marketing territoriale

La destinazione turistica nel marketing

Le politiche di prodotto turistico

Un prodotto turistico: il Salento

L’ENOGASTRONOMIA

Il turismo enogastronomico

I marchi di origine europea per gli alimenti e per i vini italiani

L’architettura al servizio del vino

LE ATTIVITA’ NON PROFIT E IL TURISMO

Il terzo settore tra Stato e mercato

I soggetti del non profit

Il volontariato

Le ONLUS

Il bilancio sociale

Page 23: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale … SVOLTI/a.s.2018-19...Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo Programma Svolto M.4.7 pag

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programma Svolto

M.4.7 pag. 3 di 4 Rev.00 del 09/07/07

Il Codice etico

Le associazioni turistiche

La concorrenza tra imprese turistiche profit e non profit

3) LE SOCIETA’ DI PERSONE

LA SOCIETA’ IN GENERALE

Il contratto di società: capitale sociale e patrimonio sociale

Società commerciali e non commerciali

Società di persone e di capitali

Società lucrative e mutualistiche

La società unipersonale, la comunione e la società di comodo

LA SOCIETA’ SEMPLICE

La società semplice come modello delle società di persone

Costituzione, conferimenti, diritti e obblighi dei soci

L’amministrazione e la rappresentanza

La responsabilità dei soci e il creditore particolare del socio

Scioglimento, liquidazione ed estinzione della s.s.

Scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio

LE ALTRE SOCIETA’ DI PERSONE

La società in nome collettivo: costituzione e modifiche dell’atto costitutivo

Autonomia patrimoniale

Amministrazione e rappresentanza

Scioglimento, liquidazione e cancellazione della s.n.c.

La s.n.c. irregolare

La società in accomandita semplice: costituzione, accomandatari e accomandanti

Scioglimento, liquidazione e cancellazione

4) LE SOCIETA’ DI CAPITALI

LA SOCIETA’PER AZIONI IN GENERALE

La riforma del diritto societario

La società per azioni e la s.p.a. con un unico azionista

Piccole e grandi s.p.a.

Il principio capitalistico e maggioritario

S.p.a. e mercato finanziario

I gruppi di società

LA STRUTTURA DELLA SOCIETA’ PER AZIONI

Costituzione e nullità della s.p.a.

Conferimenti

Le azioni ordinarie e i diritti degli azionisti

Le altre categorie di azioni

Trasferimento e circolazione delle azioni

Le obbligazioni

Gli strumenti finanziari dematerializzati

L’ORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETA’ PER AZIONI

I sistemi di governo

L’assemblea e l’invalidità delle delibere

Diritto di recesso

Page 24: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale … SVOLTI/a.s.2018-19...Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo Programma Svolto M.4.7 pag

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programma Svolto

M.4.7 pag. 4 di 4 Rev.00 del 09/07/07

Aumento e diminuzione del capitale sociale

Gli amministratori e il collegio sindacale

Le responsabilità

Controllo giudiziario

Modello dualistico e monistico

IL BILANCIO E LE ALTRE SOCIETA’DI CAPITALI

Struttura, formazione e approvazione del bilancio di esercizio

Il bilancio ambientale

Le altre società di capitali

La s.r.l.

La s.a.p.a.

Scioglimento, liquidazione ed estinzione delle società di capitali

Le cooperative

5) I CONTRATTI TURISTICI

I CONTRATTI DEL SETTORE TURISTICO

I contratti di ospitalità

La prenotazione

Il contratto di albergo

Il deposito in albergo

Il contratto di viaggio

Il leasing

Il factoring

Il franchising

IL RAPPORTO DI LAVORO

LAVORATRICI E LAVORATORI

I lavoratori e i sindacati

I contratti collettivi

Il rapporto di lavoro

La tutela della donna lavoratrice

Il diritto di sciopero

La previdenza e l’assistenza sociale

BERGAMO, 31 MAGGIO 2019

LA DOCENTE: I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI:

-------------------------------

-------------------------------

Page 25: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale … SVOLTI/a.s.2018-19...Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo Programma Svolto M.4.7 pag

Vittorio Emanuele II di B€roamo

Programma Svolto

CLASSE:

PAOLO BERNARDI

2O1a/ 19

I prog.amma èfettlvamentèdai rapPresentanii desli *udenti.

Page 26: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale … SVOLTI/a.s.2018-19...Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo Programma Svolto M.4.7 pag

Vittorio Emanuele lI Ber amo

Programma Svolto

EOS!!A.AÉO!IAEI!!IA1.D!!!aI!PBE§EIjIaIEI !!

che oe è un ti3téha odabil.che oe è un hdodo .onbbir.

Iln€todo d.ll! Dadita doDDr!

r'àHlisi d.rr. op.r.zioni dl sÈtlr6necome si individu.ào le va.iazion' Ò

Lè varazioni fìù^ziarre ed econom 4hè

Gll è.qul.tl.I drrlvi r...notlGh 4uistr dr b.nr e eM,

G[ è4uisI dr òènr strumènÈrrI pasamento d6lr€ fàtture d'a.qùrsr.

Le rendrte d€ re imo€se tun* .iè

I 6llabor.r. d.lr1hpr.4

L. nEvar0^. rn oadrbdoDlrr der.hDend

I ràpeon; @n L hàrd.La drevdio.e in panita dorFi .ncomar e .ada d' «cditt

t. àrtro oP.Èzronr di gè.tlon.

I cdÙ rer.tivr àr b.nisttunenÈrr

Le sditcr. cl...6taoGnt.

au.nd. un i6vo e un.6to r6io

Page 27: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale … SVOLTI/a.s.2018-19...Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo Programma Svolto M.4.7 pag

Vittorio Emanuele II di Beroamo

Programma Svolto

Le conpetenzè maturate su c/c

cosa è una s tùazioie .onlab re

Lo schemè e i contenuto delo siato Patmonra e

!,aqu!oli!48!EE!.esE!!El!EBEsEj!!8!5

Page 28: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale … SVOLTI/a.s.2018-19...Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo Programma Svolto M.4.7 pag

Vittorio Emanuele Ii di Beroamo

Programma Svolto

Le ld. d.lÉark.tris hi*: por

zzo dl Pu bblrcità e e Pubbliche

Berqamo,0S/06/19

deqliALUNNI

(--n-

Qin,l.§Q*,fu ,l^,

r, -.

Page 29: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale … SVOLTI/a.s.2018-19...Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo Programma Svolto M.4.7 pag

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programma Svolto

M.4.7 pag. 1 di 3 Rev.00 del 09/07/07

INSEGNANTE: Cino Daniele

MATERIA: Arte e Territorio

CLASSE: 4F

A. S.: 2018/2019

Nota d’uso: Il programma effettivamente svolto, preceduto da questo frontespizio, deve essere consegnato

debitamente sottoscritto, in originale, dal docente e dai rappresentanti degli studenti.

Page 30: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale … SVOLTI/a.s.2018-19...Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo Programma Svolto M.4.7 pag

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programma Svolto

M.4.7 pag. 2 di 3 Rev.00 del 09/07/07

(Ripresa e integrazione di argomenti della fine del precedente anno scolastico)

Excursus sulla architettura in età medievale fra Romanico e Gotico: tipologie, varianti, tecniche

costruttive; definizione delle parti di un edificio sacro (pianta, alzato, facciata, interni). Esempi

europei e italiani. La basilica di San Francesco ad Assisi.

La pittura gotica: tecniche e caratteri fondamentali. Conquiste della pittura italiana al passaggio

del nuovo secolo (Trecento): Cimabue e Giotto. Arte a Siena nel Trecento: Duccio, Simone

Martini, i Lorenzetti.

Precisazioni sulle tecniche artistiche: tempera su tavola, affresco; struttura dei polittici, attributi

iconografici.

(Approfondimenti) l'affresco: dal disegno al cartone e alla sinopia, fino alla stesura per giornate.

Interventi conservativi di emergenza: lo stacco e lo strappo.

Il gotico internazionale: esempi europei (architettura, pittura, arti applicate). Pittura tardogotica

in Italia: Pisanello e Gentile da Fabriano. Architettura tardogotica in Italia: Il duomo di Milano.

Il Primo Rinascimento: contesto storico, politico, sociale e culturale. I centri maggiori e i principali

committenti. Giorgio Vasari e le "Vite". Principi ispiratori e caratteri di fondo dell'arte

rinascimentale. L'invenzione della prospettiva.

Filippo Brunelleschi: orefice e scultore (la formella per il concorso del 1401, il Crocifisso di S.M.

Novella); le opere di architettura a Firenze (Spedale degli Innocenti, San Lorenzo e la Sagrestia

Vecchia, chiesa di S. Spirito, cupola di S. M. del Fiore).

Donatello: prime opere a Firenze; lo "stiacciato" (S. Giorgio e il drago, Banchetto di Erode). Il

David bronzeo e la rinascita della classicità in scultura. Il soggiorno di D. a Padova e le sue

conseguenze sugli sviluppi dell'arte in Veneto; opere dell'ultima fase (Maddalena).

Masaccio e Masolino: Sant'Anna Metterza, ciclo di affreschi della Cappella Brancacci. Masaccio:

Polittico di Pisa. La Trinità.

L'evoluzione della pala l'altare dal polittico alla pala unificata (Sacra conversazione), con esempi

(dell'Angelico, di Filippo Lippi e di Domenico Veneziano).

L'innovazione della prospettiva e le diverse personali interpretazioni nel linguaggio di Beato

Angelico e Paolo Uccello.

Leon Battista Alberti teorico e architetto: Tempio Malatestiano a Rimini. Chiese e palazzi a Firenze

e a Mantova. Il palazzo rinascimentale.

Il Rinascimento e l'urbanistica: la "Città ideale", Urbino, Ferrara, Pienza.

Rinascimento ad Urbino. Piero della Francesca.

La pittura fiamminga: l’evoluzione del ritratto, la tecnica a olio. Jan Van Eyck e Rogier van der

Weyden. Rapporti e reciproche influenze tra arte italiana e arte fiamminga.

Antonello da Messina (San Gerolamo nello studio, l'Annunciata).

Sandro Botticelli. La stagione del mecenatismo di Lorenzo il Magnifico a Firenze. La crisi spirituale

di fine secolo.

Andrea Mantegna fra il Veneto e Mantova. Camera Picta, Cristo morto (Brera). La questione del

Mantegna ritrovato alla Carrara.

Giovanni Bellini e l’evoluzione della pittura veneta (Trasfigurazione, Orazione nell'orto, Pietà di

Brera, Trittico dei Frari, Pala di San Zaccaria). Caratteristiche della pittura tonale.

Il pieno Rinascimento: caratteri generali, il contesto storico-culturale, i luoghi e i principali

protagonisti.

Bramante fra Milano e Roma. Santa Maria presso San Satiro, S. Maria delle Grazie, Tempietto di

S. Pietro in Montorio, la nuova basilica di San Pietro, il cortile del Belvedere.

Page 31: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale … SVOLTI/a.s.2018-19...Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo Programma Svolto M.4.7 pag

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programma Svolto

M.4.7 pag. 3 di 3 Rev.00 del 09/07/07

Leonardo: gli esordi nella bottega del Verrocchio e le prime opere fiorentine. Annunciazione,

Adorazione dei Magi. Leonardo a Milano: Adorazione dei Magi, Vergine delle Rocce, Cenacolo. Il

secondo soggiorno fiorentino e gli ultimi anni.

Raffaello: il periodo fiorentino e centro-italiano (Sacre Famiglie, Pala Baglioni); l'arrivo a Roma

(Ritratti dei papi Giulio II e Leone X, Stanze Vaticane, Logge, cicli decorativi profani; la

Trasfigurazione. L’architettura.

Michelangelo: caratteri di fondo della sua poetica (Neoplatonismo, “non-finito”), prime opere.

Pietà Vaticana, David, Tomba di Giulio II, Tondo Doni. I dipinti della Sistina (Volta e Giudizio

Finale). Le Pietà dell’ultima fase. Michelangelo architetto a Firenze (Sacrestia Nuova di S.

Lorenzo) e a Roma (Basilica di San Pietro, Piazza del Campidoglio).

La pittura veneta nel Cinquecento: Giorgione (Pala di Castelfranco, Venere di Dresda).

Tiziano: Amor Sacro e Amor Profano, Assunta dei Frari, Pala Pesaro, Polittico Averoldi, Ritratto di

Paolo III Farnese coi nipoti, Venere di Urbino, le sperimentazioni cromatiche degli ultimi anni.

Il Cinquecento nel Centro-Nord: Lorenzo Lotto, Correggio, Parmigianino.

Il Manierismo: i caratteri generali e le diverse interpretazioni.

Manierismo nella Firenze granducale: Rosso Fiorentino, Jacopo Pontormo, Giambologna,

Benvenuto Cellini, Giorgio Vasari. Le sistemazioni urbanistiche nella Firenze di Cosimo I. Il

giardino “all’italiana”

Il Cinquecento a Venezia: Jacopo Sansovino scultore e architetto; la nuova piazza San Marco.

Andrea Palladio: ville venete, architettura sacra e civile (Chiese veneziane, la “Basilica” e il Teatro

Olimpico a Vicenza)

Jacopo Tintoretto e Paolo Veronese.

L’arte nell’età della Controriforma. Roma, Chiesa del Gesù. Santa Cecilia di Stefano Maderno.

Nuovi temi in pittura: paesaggio, natura morta, pittura di genere.

Caravaggio e pittori caravaggisti in Italia e in Europa.

Il Seicento olandese: Georges de La Tour, Vermeer, Rembrandt.

Il trionfo del Barocco. Esempi romani di architetture e di decorazioni pittoriche.

Gian Lorenzo Bernini.

Bergamo, 06/06/2019

Il docente

______________________________

I Rappresentanti di Classe

______________________________

______________________________