lezione9_analisi_areeeconomiche

Upload: manuel-manu

Post on 07-Aug-2018

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/19/2019 Lezione9_Analisi_AreeEconomiche

    1/34

    IL BILANCIO E LE SUE TECNICHED’ANALISI 

  • 8/19/2019 Lezione9_Analisi_AreeEconomiche

    2/34

    CE a sezioni contrapposteCOMPONENTI NEGATIVI DIREDDITO

    COMPONENTI POSITIVI DI

    REDDITO

    ACQUISTI VENDITE

    RIMANENZE INIZIALI RIMANENZE FINALI

    COSTO DEL LAVORO FITTI ATTIVI

    ONERI FINANZIARI INTERESSI ATTIVI

    AMMORTAMENTI TOTALE XXY

    IMPOSTE

    TOTALE xxx

    UTILE D’ESERCIZIO 

    TOTALE A PAREGGIO XXY

  • 8/19/2019 Lezione9_Analisi_AreeEconomiche

    3/34

    Su chi investireste? Impresa A: ha un reddito netto 6 miliardi

    perché ha vinto 5 miliardi alla lotteria

     Impresa B: ha un reddito netto di 3 miliardi

    perché ha acquisito nuovi clienti

     Impresa C: ha un reddito netto di 10 miliardiperché ha venduto il suo principale brevetto

  • 8/19/2019 Lezione9_Analisi_AreeEconomiche

    4/34

    Su chi investireste? Impresa X: ha una perdita di 2 miliardi

    perché deve pagare 3 miliardi di interessi su

    un mutuo

     Impresa Y: ha una perdita di 2 miliardi

    perché un importante cliente è fuggito ai

    tropici con l’amante (senza saldare i debiti) 

     Impresa Z: ha una perdita di 2 miliardi

    perché è aumentato il costo del lavoro

  • 8/19/2019 Lezione9_Analisi_AreeEconomiche

    5/34

    Introduzione Il bilancio d’esercizio 

    Conto Economico

    Stato Patrimoniale

    La riclassificazione di SP e CE

    Gli indici di bilancio

  • 8/19/2019 Lezione9_Analisi_AreeEconomiche

    6/34

    La determinazione del risultato diperiodo – concetti generali -

    L’azienda produce o non producericchezza?

    Molti soggetti devono poter disporre diinformazioni sull’andamento dell’azienda 

  • 8/19/2019 Lezione9_Analisi_AreeEconomiche

    7/34

    Destinatari delle informazioni

    Quali soggetti?

    Interni: Manager Lavoratori

    Proprietà

    Esterni:  Azionisti  Analisti

    Clienti

    Fornitori

  • 8/19/2019 Lezione9_Analisi_AreeEconomiche

    8/34

    Il modello del bilancio

    Il modello del bilancio sintetizza l’effetto

    delle operazioni aziendali sulla dinamica

    economica e sulle condizioni diequilibrio finanziario e patrimoniale

  • 8/19/2019 Lezione9_Analisi_AreeEconomiche

    9/34

    Il risultato economico Quanto ho guadagnato?

    Concetto di risultato economico:

    è l’incremento/decremento della ricchezza che si èavuto nel corso di un periodo

    é dato dalla differenza tra valore della produzioneottenuta (output)  – valore dei fattori produttiviimpiegati (input)

    Può essere positivo (utile) o negativo (perdita)

  • 8/19/2019 Lezione9_Analisi_AreeEconomiche

    10/34

    La gestione incompiuta  Alcuni concetti utili:

    Fattori a fecondità semplice/ripetuta

    Costo di acquisizione/costo di utilizzo (quota diammortamento)

     Al fine della determinazione del risultato

    economico partecipano solo i costi diutilizzazione dei vari fattori (stime,soggettività)

  • 8/19/2019 Lezione9_Analisi_AreeEconomiche

    11/34

    Il capitale di funzionamento La differenza tra costo di acquisizione

    (dinamica monetaria) e costo di utilizzo(dinamica economica) costituisce ilvalore residuo

    Il valore residuo rappresenta il valoredelle operazioni in corso di svolgimento(gestione incompiuta), che troverannocompimento in futuro (capitale di

    funzionamento) 

  • 8/19/2019 Lezione9_Analisi_AreeEconomiche

    12/34

    Conto Economico e

    Stato Patrimoniale Il Conto Economico

    Obiettivo: determinazione del risultato di

    periodo Accoglie i valori positivi e negativi di risultato

    Lo Stato Patrimoniale Obiettivo: rappresentare il capitale di

    funzionamento in un istante

     Accoglie i valori sospesi e trasferiti agli esercizisuccessivi

  • 8/19/2019 Lezione9_Analisi_AreeEconomiche

    13/34

    Come si rappresenta

    STATO PATRIMONIALE

    ATTIVO PASSIVO

    A Crediti verso soci A Patrimonio netto

    B Immobilizzazioni B Fondi per rischi ed oneri

    BI Immobilizzazioni immateriali C Trattamento di fine rapporto

    BII Immobilizzazioni materiali D Debiti

    BII Immobilizzazioni finanziarie E Ratei e risconti

    C Attivo Circolante

    CI Rimanenze

    CII Crediti

    CII Attività finanziarie

    CI Disponibilità liquide

    D Ratei e risconti

    CONTO ECONOMICO

    A Valore della produzione

    B Costi della produzione

    C Proventi e oneri finanziari

    D Rettifiche di valore di att.fin.

    E Proventi ed oneri straordinari

    Imposte sul redditoUtile (perdita) dell'esercizio

  • 8/19/2019 Lezione9_Analisi_AreeEconomiche

    14/34

    Il bilancio d’esercizio:

     Ha lo scopo di determinare e di rappresentare le

    condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale dell’azienda 

     L’indicatore di maggiore rilevanza per esprimere queste

    condizioni è il risultato economico di periodo

     Offre informazioni sul risultato economico di un singolo

     periodo determinando contemporaneamente il capitale di

    funzionamento utilizzato

    Ricapitolando - 2

  • 8/19/2019 Lezione9_Analisi_AreeEconomiche

    15/34

    Il bilancio d’esercizio Il bilancio di esercizio può essere uno

    strumento di:

    1. conoscenza

    2. comunicazione

    3. guida dei comportamenti

  • 8/19/2019 Lezione9_Analisi_AreeEconomiche

    16/34

    L’analisi di bilancio 

    La valutazione della performance

    L’analisi economico-finanziaria

    La riclassificazione del conto economico

    La riclassificazione dello statopatrimoniale

    Il sistema degli indici di bilancio

  • 8/19/2019 Lezione9_Analisi_AreeEconomiche

    17/34

    La valutazione della performance La valutazione della performance non può

    prescindere dal riferimento ai fini ed agliobiettivi di un’azienda 

    La produzione di adeguati flussi di reddito

    Il soddisfacimento delle attese sociali

    Il soddisfacimento dei bisogni di mercato

    In particolari periodi della vita aziendale unadimensione può essere predominante rispetto allealtre

  • 8/19/2019 Lezione9_Analisi_AreeEconomiche

    18/34

    Gli stakeholder Due sono gli elementi alla base della

    valutazione della performance

    L’interesse delle differenti categorie di stakeholderrispetto alle performance dell’azienda 

    La centralità dell’analisi di bilancio per valutare laproduzione di ricchezza come condizione disostenibilità e durata

  • 8/19/2019 Lezione9_Analisi_AreeEconomiche

    19/34

    Le dimensioni d’analisi  Il bilancio costituisce una base informativa

    rilevante per comunicare la strategiaaziendale verso l’esterno  Con l’analisi di bilancio è possibile trarre

    indicazioni sulla composizione del patrimonio

    sulle dinamiche della gestione trascorsa

    sulla produzione di ricchezza

    Sulle condizioni future di funzionamento e sulla capacitàprospettica di produrre reddito

  • 8/19/2019 Lezione9_Analisi_AreeEconomiche

    20/34

    Le dimensioni d’analisi - 2 La valutazione dell’equilibrio economico

    aziendale si fonda su alcune dimensioniparziali

     Aspetto reddituale la capacità di produrre reddito

     Aspetto finanziario (monetario)

    la capacità di rispondere in modo tempestivoed economico agli impegni finanziari richiestidalla gestione

     Aspetto patrimoniale

    la relazione tra capitale proprio e di debito

  • 8/19/2019 Lezione9_Analisi_AreeEconomiche

    21/34

    La dinamica

    reddituale/finanziariaLa dinamica reddituale e quella finanziaria

    (monetaria) seguono percorsi diversi

    L’andamento economico e quellofinanziario possono avere differenze

    notevoli (anche se sono strettamenteconnessi)

  • 8/19/2019 Lezione9_Analisi_AreeEconomiche

    22/34

    La dinamica finanziaria - 2 L’azienda può sopravvivere a periodi di

    sfavorevole andamento economico

    L’azienda rischia di dover cessarel’attività in caso sfavorevole andamento

    finanziario

  • 8/19/2019 Lezione9_Analisi_AreeEconomiche

    23/34

    L’analisi multidimensionale  La valutazione di questi equilibri parziali non è però

    sufficiente… 

    è necessario integrarle con ulteriori analisi fondate

    su dati “extracontabili” relativamente al sistema competitivo

    ai concorrenti

    alle dinamiche del mercato

    ai prodotti

    ai bisogni dei consumatori

    Queste analisi non sono meno importanti performulare un giudizio sulla capacità di produrrericchezza nel tempo

  • 8/19/2019 Lezione9_Analisi_AreeEconomiche

    24/34

    Le dimensioni di analisi Le analisi interne

    per conoscere meglio la “gestione della propria azienda”

    individuare, i punti di forza e di debolezza, gli indicatori

    di sintesi per valutare l’andamento aziendale in relazionea decisioni prese o da prendere

    sono a disposizione tutti i dati e le informazioni che ilsistema informativo aziendale è in grado di produrre

    Le analisi esterne

    al fine di comprendere i punti di forza e di debolezzadell’azienda da parte di soggetti “esterni”  

    le informazioni a disposizione derivano dagli schemi e daidocumenti di bilancio e da altre fonti esternerelativamente al sistema competitivo e finanziario, alcontesto ambientale ecc.

  • 8/19/2019 Lezione9_Analisi_AreeEconomiche

    25/34

    La riclassificazione del conto

    economico Le finalità

    La struttura di conto economico deve permetteredi evidenziare i costi e ricavi della produzioneottenuta e della produzione venduta

    Si devono individuare alcune aree di gestione allequali ricondurre costi e ricavi secondo una logica

    funzionale

    Si deve predisporre una struttura scalare peranalizzare il modo in cui si forma il redditocomplessivo nelle singole aree nelle quali vienesuddivisa la gestione

  • 8/19/2019 Lezione9_Analisi_AreeEconomiche

    26/34

    Le aree gestionale Le aree gestionali

    la distinzione delle operazioni di gestione avvienein due aree

    l’area operativa nella quale vengono classificatele operazioni di gestione relative allecombinazioni produttive

    l’area extraoperativa che comprende tutte le

    operazioni escluse dalla prima

    La scomposizione del risultato economico nelledifferenti aree gestionali permette valutare lafutura capacità di reddito dell’azienda 

  • 8/19/2019 Lezione9_Analisi_AreeEconomiche

    27/34

    Le aree gestionali - 2 Le aree gestionali

    l’area operativa scissa nell’attività tipica(gestione caratteristica) collegata allo svolgimentodelle operazioni in cui l’azienda tipicamente èimpegnata (il core business) e nell’attivitàaccessoria, connessa agli investimenti che

    producono flussi di reddito aggiuntivi

    l’area finanziaria comprende gli effetti redditualiriconducili ai finanziamenti attinti (gli onerifinanziari)

  • 8/19/2019 Lezione9_Analisi_AreeEconomiche

    28/34

    Le aree gestionali - 3 l’area delle componenti straordinarie 

    comprende i componenti di reddito risultato di fattigestionali eccezionali e non ricorrenti

    l’area tributaria comprende i componenti direddito che rappresentano una quota del redditoprodotto “distribuita” all’amministrazionefinanziaria

    Con riferimento alle aree si individuano deirisultati intermedi (VA, MOL, ROGC, RO, RLC,RAI, RN)

  • 8/19/2019 Lezione9_Analisi_AreeEconomiche

    29/34

    I risultati intermedi Il reddito operativo

    Rappresenta la capacità dell’azienda di generare

    reddito con continuità nel tempo  Analizza la redditività aziendale

    indipendentemente dalle scelte di strutturafinanziaria

    Riflette quindi: La ricerca di una maggiore efficienza

    Il mix di produzione e di vendita

  • 8/19/2019 Lezione9_Analisi_AreeEconomiche

    30/34

    CE1: a ricavi e costo del

    vendutoRicavi netti (= ricavi di vendita - sconti e

    abbuoni + altri ricavi della gestione

    caratteristica)- costo del venduto (= acquisto materie prime

    + costo del lavoro + ammortamenti +rimanenze iniziali merci - rimanenze finali

    merci …) = reddito operativo della gestione caratteristica

    (ROGC)

  • 8/19/2019 Lezione9_Analisi_AreeEconomiche

    31/34

    CE2: a ricavi e valore della

    produzione Valore della produzione come insieme di fattori interni(lavori in corso su ordinazione + rimanenze finaliprodotti – rimanenze iniziali prodotti … ) ed esterni

    (+ricavi netti di vendita)- Costi esterni (= acquisto materie prime + servizi +

    affitti + rimanenze iniziali mat 1e - rimanenze finalimat 1e …) 

    = Valore Aggiunto- Costi del lavoro

    = Margine Operativo Lordo (~EBITDA)

    - Ammortamenti ed accantonamenti

    = reddito operativo della gestione caratteristica (ROGC)

  • 8/19/2019 Lezione9_Analisi_AreeEconomiche

    32/34

    CE3: a ricavi e costo variabile 

    del vendutoRicavi netti

    - Costo variabile del Venduto (= acquisti +

    rimanenze iniziali - rimanenze finali + costodella manodopera diretta + costi variabilicommerciali)

    = MARGINE DI CONTRIBUZIONE

    - Costi fissi della gestione caratteristica (=ammortamenti, spese di pubblicità, costi fissidi struttura)

    = ROGC

  • 8/19/2019 Lezione9_Analisi_AreeEconomiche

    33/34

    CE riclassificato, TUTTIROGC 

    + risultato della gestione patrimoniale (=

    interessi attivi + altri proventi finanziari + fittiattivi - costi relativi alle gestione patrimoniale…) 

    = reddito operativo aziendale (RO)

  • 8/19/2019 Lezione9_Analisi_AreeEconomiche

    34/34

    CE riclassificato, TUTTIRO

    - oneri finanziari (= interessi passivi + altri

    oneri finanziari …) = reddito lordo di competenza (RLC)

    + risultato gestione straordinaria (= proventistraordinari - oneri straordinari)

    = reddito prima delle imposte (RAI)- imposte sul reddito di esercizio

    = reddito netto (RN)