millecanali

2
il broadcast IL SERVIZIO NEWSSPOTTER DI EUTELSAT 114 - Millecanali 422 - Maggio 2012 NewsSpotter è l’innovativo servizio di Eutelsat (Skylogic) per i collegamenti via satellite. Una reale alternativa di qualità a costi accessibili. Flessibilità e convenienza vengono messi al servizio dei broadcaster Le opportunità di KA-SAT di Matteo Aliberti E siste una nuova opportunità per gli operatori del broadcast che devono organizzare collegamenti giornalistici mobili in diretta da luoghi remoti e si chiama NewsSpotter. In una conferenza stampa organizzata a Londra presso lo stadio di Wembley, uno dei templi mondiali del calcio, il servizio è stato presentato da Eutelsat a giornalisti provenienti da tutta Europa. NewsSpotter funziona grazie al satellite KA-SAT ed è operato dalla controllata di Eutelsat, Skylogic. Il satellite KA-SAT KA-SAT è stato lanciato nel dicembre 2010 ed è entrato nella piena operatività a maggio del 2011. Ubicato a 9° Est in banda KA, questo satellite di ultima generazione offre prestazioni elevatissime grazie ai suoi 82 beams, che illuminano tutto il territorio europeo con una capacità totale di trasmissione dati di 70Gbps (sino a 475Mbps per ogni singolo spot). KA-SAT è un satellite “fully IP compliant”, che permette lo scambio bidirezionale di dati e, proprio per questo, è anche utilizzato per fornire connettività internet in aree dove non arriva la banda larga. Come funziona Il principio di funzionamento del servizio NewsSpotter è il seguente: le stazioni terrestri remote inviano i dati al satellite che, a sua volta, li trasmette alle otto stazioni Gateways dislocate in Europa e viceversa. I dati ricevuti dai Gateways (collegati tra loro attraverso una rete a fibre ottiche ridondata) sono ridistribuiti tramite protocollo IP sulla rete internet a un indirizzo IP definito (nel nostro caso la stazione televisiva che poi li decodifica e li trasmette via etere). Questo sistema presenta notevoli vantaggi per i broadcaster rispetto al passato. Nella stessa maniera in cui le Un’offerta di grande interesse per il broadcast. In queste pagine alcune foto relative alla conferenza stampa organizzata a Londra presso lo stadio di Wembley per presentare il servizio NewsSpotter di Eutelsat. NewsSpotter funziona grazie al satellite KA-SAT e a Skylogic e offre nuove opportunità per organizzare collegamenti giornalistici mobili in diretta da luoghi remoti.

Upload: cristiano-benzi

Post on 13-Aug-2015

167 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Millecanali

il br

oadc

ast

IL SERVIZIO NEWSSPOTTER DI EUTELSAT

114 - Millecanali 422 - Maggio 2012

NewsSpotter è l’innovativo servizio di Eutelsat (Skylogic) per i collegamenti via satellite. Una reale alternativa di qualità a costi accessibili. Flessibilità e convenienza vengono messi al servizio dei broadcaster

Le opportunità di KA-SATdi Matteo Aliberti

E siste una nuova opportunità per gli operatori del broadcast che devono organizzare collegamenti giornalistici mobili in diretta da luoghi remoti e si

chiama NewsSpotter.In una conferenza stampa organizzata a Londra presso lo stadio di Wembley, uno dei templi mondiali del calcio, il servizio è stato presentato da Eutelsat a giornalisti provenienti da tutta Europa. NewsSpotter funziona grazie al satellite KA-SAT ed è operato dalla controllata di Eutelsat, Skylogic.

Il satellite KA-SATKA-SAT è stato lanciato nel dicembre 2010 ed è entrato nella piena operatività a maggio del 2011. Ubicato a 9° Est in banda KA, questo satellite di ultima generazione offre prestazioni elevatissime grazie ai suoi 82 beams, che illuminano tutto il territorio europeo con una capacità totale di trasmissione dati di 70Gbps (sino a 475Mbps per ogni singolo spot). KA-SAT è un satellite “fully IP compliant”, che permette lo scambio bidirezionale di dati e, proprio per questo, è anche utilizzato per fornire connettività internet in aree dove non arriva la banda larga.

Come funzionaIl principio di funzionamento del servizio NewsSpotter è il seguente: le stazioni terrestri remote inviano i dati al satellite che, a sua volta, li trasmette alle otto stazioni Gateways dislocate in Europa e viceversa. I dati ricevuti dai Gateways (collegati tra loro attraverso una rete a fibre ottiche ridondata) sono ridistribuiti tramite protocollo IP sulla rete internet a un indirizzo IP definito (nel nostro caso la stazione televisiva che poi li decodifica e li trasmette via etere).Questo sistema presenta notevoli vantaggi per i broadcaster rispetto al passato. Nella stessa maniera in cui le

Un’offerta di grande interesse per il broadcast. In queste pagine alcune foto relative alla conferenza stampa organizzata a Londra presso lo stadio di Wembley per presentare il servizio NewsSpotter di Eutelsat. NewsSpotter funziona grazie al satellite KA-SAT e a Skylogic e offre nuove opportunità per organizzare collegamenti giornalistici mobili in diretta da luoghi remoti.

Page 2: Millecanali

il br

oadc

ast

IL SERVIZIO NEWSSPOTTER DI EUTELSAT

Millecanali 422 - Maggio 2012 - 115

strumentazioni di ripresa e produzione televisiva passano al digitale e diventano sempre più compatte ed economiche, così KA-SAT segue lo stesso processo, traslato alla trasmissione via satellite.Le stazioni remote si basano su un’attrezzatura veramente portatile e di costi ridotti. Per realizzare un collegamento video con NewsSpotter è sufficiente un’antenna del diametro di 75 cm del costo di circa 250 Euro, che si collega ad una “indoor unit” (IDU), a sua volta collegata ad un encoder al quale giungono le immagini della sorgente video.

Gli apparatiTutti i terminali utilizzabili con il satellite KA-SAT per il servizio NewsSpotter (antenne e “indoor units”) devono essere certificati da Eutelsat e recano un apposito logo. Al momento le antenne disponibili sono prodotte da Tooway, Dawson, Cobham, AVL e ViaSat in diverse configurazioni e fasce di costo, dalle motorizzate ad auto puntamento alle fly-away (anche in formato backpack, con un peso che va dai 5 ai 10 kg) e veicolari. Anche le IDUs sono di tre fasce: cosumer, advanced e professional.Il tutto rende il sistema estremamente flessibile e adattabile a diversi livelli di investimento, in base all’utilizzo che se ne deve fare.

Il sistema di prenotazione degli slotNewsSpotter è un servizio gestito, come detto, dalla controllata Eutelsat, Skylogic con sede a Torino. Il sistema di booking degli slot satellitari è semplicissimo ed avviene tramite web con l’indicazione di giorno, durata e banda desiderata. Ciò comporta un’estrema flessibilità per tutti gli utenti del servizio, che possono nel giro di poco tempo organizzare una diretta.

I costi e chi lo sta già usandoI costi sono di circa un terzo inferiori all’utilizzo occasionale di satelliti in banda KU e si attestano su circa 30 euro all’ora per una banda di 4Mbit riservata. Questo è un particolare importante in quanto, come si è detto, KA-SAT è anche utilizzato da utenti consumer per connettività internet in zone remote non raggiunte da banda larga tradizionale. Gli utenti professionali hanno una banda a loro riservata che garantisce la qualità del servizio e accedono ad un sistema di booking dedicato.Ad oggi, il servizio è stato testato ed utilizzato da diversi

broadcaster internazionali, come Sky, RTL, BBC, Globecast, l’European Broadcast Union (EBU), la Rai e l’italiana M-Three Satcom, che ha anche curato la dimostrazione del servizio NewsSpotter durante la conferenza stampa a Wembley con due mezzi mobili appositamente inviati dall’Italia.Sky News UK ha recentemente realizzato le dirette durante gli scontri in Grecia davanti al palazzo del Parlamento di Atene utilizzando NewsSpotter. Ciò grazie ad un’antenna di 75 cm di diametro installata sul tetto di un palazzo che si trova di fronte alla sede degli scontri, che poi i tecnici hanno addirittura deciso di non rimuovere, visto il basso costo dell’apparato.

ConclusioniIn conclusione, crediamo che NewsSpotter rappresenti davvero un’ottima alternativa di qualità per il news gathering in diretta. Se pensiamo ai costi accessibili, alla facilità di prenotazione degli slot e alla strumentazione necessaria per i collegamenti, la soluzione è vincente.Ma dove NewsSpotter può competere bene con altre soluzioni similari, come ad esempio lo zainetto munito di SIM card che trasmette un feed video utilizzando le reti di telefonia mobile, è nella qualità e affidabilità del sistema, che garantisce un risultato ottimale per tutta la durata del collegamento. NewsSpotter, infatti, non è una soluzione soggetta alle fluttuazioni tipiche della capacità della rete mobile e/o alla copertura o ai limiti di banda di una rete WiFi volante utilizzata con software di video chiamata (es. Skype).L’utente è infatti in grado di scegliere la banda richiesta per ogni slot e il risultato del collegamento in esterno non sarà più una incognita. È bene sottolineare che affinché NewsSpotter funzioni alla perfezione, è necessario che la stazione televisiva abbia una connessione internet di tutto rispetto, per garantire che l’ultimo miglio dal POP all’IP finale non generi problemi e colli di bottiglia.Questo elemento potrebbe rappresentare un problema, soprattutto nel nostro Paese, che non brilla come velocità della banda larga. Indubbiamente una connessione in fibra ci sembra la soluzione più consigliata. Ci sembra importante aggiungere che le applicazioni del servizio NewsSpotter non sono limitate al news gathering televisivo e che molti altri utilizzi si faranno largo nel tempo. Si può pensare subito al mondo corporate e business, quando una società deve diffondere le sue assemblee o convention in più sedi, alle videoconferenze e alle presentazioni di prodotti. !