newsletterdicembre

7
Perché la meraviglia della natura possa portare una gioia speciale in questo periodo di festa. Buon Natale Buon Natale di Roberto Brolli di Roberto Brolli di Roberto Brolli di Roberto Brolli Approvato dal Consiglio di Amministrazione del Con- sorzio di bonifica della Ro- magna il budget per l'eserci- zio 2014. L'Assise consorti- le, riunitasi in data 03 dicem- bre u.s., ha provveduto al proprio compito istituzionale sottolineando come la riduzione stimata dei fi- nanziamenti pubblici, volti alla realizzazione di nuove opere ed a interventi strutturali per la ridu- zione del rischio idraulico, veda una riduzione di circa il 60% rispetto all'esercizio precedente. Grande preoccupazione fra gli Amministratori sulla questione della sicurezza territoriale in quanto si vedono forzatamente interrotti quei percorsi che, con grande fatica, avevano visto l'attivazione di tavoli istituzionali alla ricerca delle indispensabili provvidenze necessarie alla messa in sicurezza di parte del territorio di competenza. D'altra parte la legge di stabilità all'esame del Parlamento ha previsto per il 2014 uno stanzia- mento per la difesa del suolo ed idrogeologica di soli 30 MLper tutto il territorio nazionale. Se si pensa che solo i primi interventi emergenziali per la recente alluvione che ha colpito la Sardegna hanno assorbito 20 ML, si può ben immaginare cosa resterà per il resto d'Italia. Ciò nonostante è preciso impegno della Regione Emilia Roma- gna insistere presso il Ministero dell'Ambiente per poter ottenere il finanziamento di alcune priorità, fra le quali il nodo idraulico di Cervia- Cesenatico, di cui si è già detto nel precedente numero di questa newsletter. E' in tale contesto che si inserisce la complessa attività consortile di manutenzione, esercizio, vigilanza delle opere pubbliche di bonifica ed irrigazione, sia di pianu- ra che di montagna, e che per potervi fare fronte potrà contare soltanto sulle risorse economiche derivante dalla contribuenza consortile. Per adempiere a tali necessità e assicurare una cor- retta attività, l'Amministrazione ha incrementato le risorse per gli interventi di circa il 2,6%, por- tando lo stanziamento di budget per costi tecni- ci ad oltre 12.820.00 euro. Per far fronte a tali necessità è stato indispensabile un ritocco alle aliquote di contribuenza del 2% sia per i terreni che per i fabbricati. Con tali provvidenze sono previsti interventi di manutenzione alle reti idrau- liche, sfalci, spurghi, riprese di movimenti frano- si, manutenzione della viabilità rurale minore e di manufatti per circa 5.200.000 euro, manutenzio- ne ed esercizio di impianti idrovori ed irrigui per circa 2.230.000 euro, manutenzione ed esercizio del Canale Emiliano Romagnolo per 2.000.000 euro e per manodopera 3.390.000 euro. Approvato il bilancio 2014 Approvato il bilancio 2014 Approvato il bilancio 2014 Approvato il bilancio 2014 Pesantissima la riduzione dei finanziamenti Pesantissima la riduzione dei finanziamenti Pesantissima la riduzione dei finanziamenti Pesantissima la riduzione dei finanziamenti pubblici: pubblici: pubblici: pubblici: unica risorsa la contribuenza unica risorsa la contribuenza unica risorsa la contribuenza unica risorsa la contribuenza

Upload: consorzio-di-bonifica-della-romagna-laura-prometti

Post on 18-Mar-2016

212 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Perché la meraviglia della natura

possa portare una gioia speciale

in questo periodo di festa.

Buon NataleBuon Natale

di Roberto Brolli di Roberto Brolli di Roberto Brolli di Roberto Brolli Approvato dal Consiglio di

Amministrazione del Con-

sorzio di bonifica della Ro-

magna il budget per l'eserci-

zio 2014. L'Assise consorti-

le, riunitasi in data 03 dicem-

bre u.s., ha provveduto al

proprio compito istituzionale

sottolineando come la riduzione stimata dei fi-

nanziamenti pubblici, volti alla realizzazione di

nuove opere ed a interventi strutturali per la ridu-

zione del rischio idraulico, veda una riduzione di

circa il 60% rispetto all'esercizio precedente.

Grande preoccupazione fra gli Amministratori

sulla questione della sicurezza territoriale in

quanto si vedono forzatamente interrotti quei

percorsi che, con grande fatica, avevano visto

l'attivazione di tavoli istituzionali alla ricerca delle

indispensabili provvidenze necessarie alla messa

in sicurezza di parte del territorio di competenza.

D'altra parte la legge di stabilità all'esame del

Parlamento ha previsto per il 2014 uno stanzia-

mento per la difesa del suolo ed idrogeologica di

soli 30 ML€ per tutto il territorio nazionale. Se si

pensa che solo i primi interventi emergenziali per

la recente alluvione che ha colpito la Sardegna

hanno assorbito 20 ML€, si può ben immaginare

cosa resterà per il resto d'Italia. Ciò nonostante

è preciso impegno della Regione Emilia Roma-

gna insistere presso il Ministero dell'Ambiente

per poter ottenere il finanziamento di alcune

priorità, fra le quali il nodo idraulico di Cervia-

Cesenatico, di cui si è già detto nel precedente

numero di questa newsletter. E' in tale contesto

che si inserisce la complessa attività consortile

di manutenzione, esercizio, vigilanza delle opere

pubbliche di bonifica ed irrigazione, sia di pianu-

ra che di montagna, e che per potervi fare fronte

potrà contare soltanto sulle risorse economiche

derivante dalla contribuenza consortile. Per

adempiere a tali necessità e assicurare una cor-

retta attività, l'Amministrazione ha incrementato

le risorse per gli interventi di circa il 2,6%, por-

tando lo stanziamento di budget per costi tecni-

ci ad oltre 12.820.00 euro. Per far fronte a tali

necessità è stato indispensabile un ritocco alle

aliquote di contribuenza del 2% sia per i terreni

che per i fabbricati. Con tali provvidenze sono

previsti interventi di manutenzione alle reti idrau-

liche, sfalci, spurghi, riprese di movimenti frano-

si, manutenzione della viabilità rurale minore e di

manufatti per circa 5.200.000 euro, manutenzio-

ne ed esercizio di impianti idrovori ed irrigui per

circa 2.230.000 euro, manutenzione ed esercizio

del Canale Emiliano Romagnolo per 2.000.000

euro e per manodopera 3.390.000 euro.

Approvato il bilancio 2014Approvato il bilancio 2014Approvato il bilancio 2014Approvato il bilancio 2014 Pesantissima la riduzione dei finanziamenti Pesantissima la riduzione dei finanziamenti Pesantissima la riduzione dei finanziamenti Pesantissima la riduzione dei finanziamenti

pubblici:pubblici:pubblici:pubblici: unica risorsa la contribuenza unica risorsa la contribuenza unica risorsa la contribuenza unica risorsa la contribuenza

I l Canale Emiliano Romagnolo, nato

nel 1955 in territorio ferrarese per deriva-

re acqua dal Po, rappresenta oggi sicura-

mente la fonte di approvvigionamento

idrico più importante per il sistema agrico-

lo dell’intera Romagna. L’asta principale del

CER entra nel nostro territorio nel 1984 fi-

no ad arrivare, nel 2004, al torrente Uso. In

questi venti anni il CER ha comple-

tato il suo obiettivo primario: 77 Km

di canale per portare acqua di Po in

Romagna. Ai consorzi romagnoli quindi il

compito di creare la rete di distribuzione ir-

rigua che dal 2000, con gli interventi Usi

Plurimi, arriva anche nei territori a monte

del CER con impianti in pressione. Nel

corso di 25 anni il Consorzio di Boni-

fica ha servito migliaia di ettari e

centinaia di aziende agricole idroesi-

genti del comprensorio.

Distribuzione irrigua con le acque del CERDistribuzione irrigua con le acque del CERDistribuzione irrigua con le acque del CERDistribuzione irrigua con le acque del CER Come è cambiato lo scenario dal 1989 al 2013

IRRIGAZIONE

bonificaromagnanews

1989

Prima del 1989 l’attività

irrigua era poco diffusa:

esistevano solamente 9

impianti a servizio di

5117 ettari

IRRIGAZIONE

bonificaromagnanews

1990 - 2007

A seguito dell’emergenza idrica del 1989, l’acqua del CER

viene veicolata nei canali di bonifica che acquisiscono così

anche una funzione irrigua. Dal 1990 al 2007 si ha un forte

incremento dell’attività irrigua: 25 impianti a servizio di

11342 ettari

IRRIGAZIONE

bonificaromagnanews

Con gli interventi Usi

Plurimi, si estendono

nel territorio gli impianti

in pressione con conta-

tore aziendale. Dal 2008

ad oggi si contano 23

impianti a servizio di

5.000 ettari

2008 ad oggi

Oggi 57 impianti irrigui servono ben 21.479 ettari di territorio del

comprensorio consortile, che rappresentano circa il 13% dell’intero

areale agricolo. Il forte sviluppo di tipo “acquedottistico” delle reti in

pressione ha portato a queste aziende un beneficio economico

(incremento di PLV) stimato in 20 milioni di euro all’anno.

L a stagione irrigua 2013 è stata

segnata da una annata particolar-

mente piovosa.

Le copiose precipitazioni che hanno

caratterizzato i primi mesi

dell’anno hanno rimpin-

guato la falda acquifera

superficiale: si è potuto

osservare un innalza-

mento del livello della

falda ipodermica pratica-

mente su tutto l’areale

irriguo del comprensorio

consortile.

Il minore deficit idrico

delle colture erbacee

estive, di quelle frutticole

(in particolare delle drupa-

cee quali: pesco, albicoc-

co, susino, ciliegio) e delle

orticole, ha portato ad una diminuzio-

ne dei volumi di acqua distribuiti.

Da un primo bilancio stilato dal Set-

tore Irrigazione, risulta una sensibile

diminuzione dei prelievi dalle fonti di

approvvigionamento, ed in particolare

dal CER, principale fonte idrica di tutto

il comprensorio.

Il totale di acqua consegnata

sull’intero Comprensorio di bonifi-

ca nel 2013, è di 58.300.000 mc.

Se compariamo questi dati con quelli

del 2012 (63.816.828mc di acqua) con-

statiamo un calo pari a 9,6% dei vo-

lumi di acqua distribuiti principal-

mente dal “sistema CER”.

L’irrigazione nel comprensorio riminese

è limitata ai territori serviti dalla Traver-

sa Marecchia, in attesa del prosegui-

mento dell’asta del CER fino al Rio Pir-

cio.

Volumi irrigui suddivisi per Bacino

IRRIGAZIONE

bonificaromagnanews

STAGIONE IRRIGUA 2013STAGIONE IRRIGUA 2013STAGIONE IRRIGUA 2013STAGIONE IRRIGUA 2013 primo bilancio sui volumi di acqua distribuiti

Bacino Fiumi Uniti 39.603.753

Bacino Savio 12.655.871

Bacino Marecchia 6.000.000

Il 10 e l’11 novembre forti piogge si sono abbattute su tutta la Romagna creando molti

disagi e numerosi danni in tutto il territorio. La provincia di Rimini è stata particolarmente

colpita da tali eventi: il fiume Marecchia si è ingrossato destando preoccupazione per la

sicurezza idraulica lungo tutto il suo corso. Il fiume in piena ha aggravato il fenomeno di

erosione del fondo che da alcuni anni interessa l’alveo a ridosso della Traversa di

Monte Verrucchio, con un abbassamento di oltre 3,5 metri rispetto al 2012. Per una efficace

sistemazione della traversa, che in assenza di interventi collasserebbe nel giro di pochi anni,

occorrerebbero ingenti finanziamenti stimati, sulla base di un progetto redatto dal Consorzio nel

2009, in 1,3 Ml di euro. Il progetto è attualmente privo di copertura finanziaria.

Gli eventi di piena del 2012 e dell’autunno

del 2013 hanno fortemente accelerato il

dissesto dell’opera mettendo in evidenza la

necessità di finanziamenti pubblici per la

messa in sicurezza di un territorio

fortemente urbanizzato, ad elevatissima

vocazione produttiva, sempre più

esposto a violenti eventi climatici

L e Organizzazione Produttive Agricole hanno presentato i primi risultati della stagione

agricola 2013. Quest’anno la PLV ha registrato un calo a livello regionale stimato al 4%

rispetto il 2012. Le cause sono attribuibili ad un andamento primaverile particolarmente

piovoso (che ha portato ad un notevole ritardo delle semine primaverili e in generale di tutte

le produzioni) e il mercato. I due fattori hanno agito con dinamiche diverse nei diversi settori

produttivi: in quello ortofrutticolo il calo delle produzioni è stato premiante sui prezzi (il caso

più eclatante è stato quello dei meloni), nel settore cerealicolo la dinamica è stata

diametralmente opposta, con un aumento delle rese, ma un sensibile calo dei redditi. Infine le

colture industriali (barbabietola e pomodoro in particolare) hanno avuto un sensibile calo

delle rese in campo. In generale, si segnala un diffuso aumento dei costi di produzione.

Annata agraria 2013Annata agraria 2013Annata agraria 2013Annata agraria 2013

risultati inferiori al 2012risultati inferiori al 2012risultati inferiori al 2012risultati inferiori al 2012

Notizie in breve

bonificaromagnanews

10 e 11 novembre 2013 10 e 11 novembre 2013 10 e 11 novembre 2013 10 e 11 novembre 2013 forti piogge si abbattono sulla Romagnaforti piogge si abbattono sulla Romagnaforti piogge si abbattono sulla Romagnaforti piogge si abbattono sulla Romagna

Notizie in breve

bonificaromagnanews

Far conoscere il ruolo fondamentale che i consorzi di bonifica ed irrigazione rivestono per tut-

to il comparto agricolo ed agroalimentare del Paese, ed in particolare della Padania, è stato il

tema del convegno svoltosi il 10 dicembre a Milano "Verso expò 2015-dare l'acqua, moltiplica-

re il cibo: il ruolo e l'impegno dei Consorzi di bonifica e irrigazione”.

I cambiamenti demografici e climatici a scala mondiale, con un orizzonte temporale di circa 30

anni, rendono indispensabile una “gestione intelligente” dell'acqua. L'aumento demografico

mondiale, stimato in circa due miliardi al 2050, porterà ad un aumento del 50% della richiesta di

cibo che a sua volta richiede un aumen-

to del 30% di dotazione irrigua per po-

terlo produrre. La sfida del futuro sarà

quella di sfamare il pianeta, e questo

si potrà fare solamente con la gestione

di una risorsa spesso scarsa, o costo-

sa, o compromessa: l’acqua.

Fondamentale è la ricerca e l'innova-

zione tecnologica in irrigazione: esem-

pi di eccellenza si hanno proprio in Italia

dove è stato messo a punto il sistema

Irriframe sulla base dell’ormai collauda-

to Irrinet, attivo da anni in Emilia Ro-

magna. Sono sistemi altamente tecno-

logici che, tenendo conto di dati di eva-

porazione, colturali ecc…, permettono

all'agricoltore di avere una consulenza

puntuale, aziendale, per i quantitativi di acqua necessari ad irrigare. Se adeguatamente sviluppa-

to questo sistema permetterebbe un risparmio di 500 milioni di mc di acqua all’anno per la pro-

duzione agricola dell’intero Paese. Questi evoluti sistemi gestionali hanno raccolto riconoscimen-

ti in tutta Europa e non solo: Cina ed Israele guardano ad Irriframe con grande interesse.

Grande rilievo è inoltre stato dato al ruolo dell'irrigazione per la riqualificazione ambientale,

paesaggistica e ricreativa del territorio, padano e non solo, poiché irrigando, l'acqua, oltre a

rimpinguare le falde, attraverso il suo vettoriamento permette l'esistenza di un paesaggio unico

assicurando la sopravvivenza di ambienti naturali.

Approvato il disegno di legge Approvato il disegno di legge Approvato il disegno di legge Approvato il disegno di legge sul consumo di suolosul consumo di suolosul consumo di suolosul consumo di suolo

Il 13 dicembre il Consiglio del ministri ha

approvato il disegno di legge sul consumo di

suolo. Le nuove norme vanno dalla nuova

definizione di superficie agricola ai limiti per le

superfici di territorio consumabili e nel riuso di

suolo con incentivi per il recupero del patrimonio

rurale, fino al divieto di utilizzo se non per uso

agricolo per terreni che usufruiscono di aiuti di

Stato. Il provvedimento, che prevede l’istituzione di

un Comitato interministeriale per il controllo e il

monitoraggio del consumo di superficie agricola,

dedica grande attenzione al contesto rurale e agli

interventi di qualificazione dell’ambiente e del

paesaggio, anche con l’obiettivo di mettere in

sicurezza le aree esposte a rischio idrogeologico,

soprattutto quelle più esposte a eventi

meteorologici estremi.

Gestione intelligente dell’acquaGestione intelligente dell’acquaGestione intelligente dell’acquaGestione intelligente dell’acqua I consorzi a expo 2015I consorzi a expo 2015I consorzi a expo 2015I consorzi a expo 2015

visita il sito wwwbonificaromagna.it

“Consorzio News” è realizzato da: Consorzio di Bonifica della Romagna Sede Legale Via R. Lambruschini, 195 47521 Cesena - Sede Amministrativa Via A. Mariani, 26 48121 Ravenna Presidente: Roberto Brolli Coordinamento redazionale: Laura Prometti - [email protected]