nuovasesto 11

24
90 Quindicinale di Sesto San Giovanni fondato nel 1966 Venerdì 17 giugno 2011 www.nuovasesto.net n.11 30.000 copie Distribuzione gratuita nuova s esto Società coop. edificatrice Nuova torretta Via dei Partigiani 84 - Sesto S. G. Tel. 02 2428775 - Fax 02 24410728 VORTICE Referendum e amministrative un rinnovato impegno civico FRANCA ANDREONI I n tanti hanno messo un segno ‘x’ sui 4 sì delle schede referendarie, il 54% degli italiani e oltre il 58% di se- stesi. E i sì hanno ottenuto una vagonata di consensi, il 95 %. Un verdetto quasi bulgaro. Di questo risultato politologi, storici e sociologi ne parle- ranno ancora, non solo per commentare le cifre, ma per quello che hanno significato e per il loro portat nella po- litica italiana. Dato che va accompagnato ai risultati delle ultime elezioni amministrative. Due votazioni, due deblacle per il governo, soprattutto perché suonano come una sonora risposta al premier che ci ha preventivamente consigliato di non andate a votare ai referendum, il voto è inutile... che spallata per Berlu- sconi! Veniamo da una stagione di mobilitazione - e scu- satemi se mi rifaccio a quella delle donne del 13 febbraio – e dalla stagione del web. Anche storici e politologi ricor- deranno l’impegno civico di tanti, la partecipazione alle scelte della collettività come momento essenziale della politica. Ma soprattutto, a mio avviso, sarà ricordata que- sta rinnovata capacità di mettersi in rete: società civile co- munità politica. Mi aspetto uno scatto di orgoglio nelle forze politiche per recuperare il loro ruolo e coinvolgere il cuore e la testa dei cittadini. Con programmi, idee, valori, passioni, persone, luoghi. ASSOCIAZIONI protagoniste della Festa di San Giovanni SPICCANO Bancarella, Torretta e "La città è femmina" Sarà la riscossa di cuori che battono ogni giorno Undicesima tappa del viaggio che ripercorre la storia dell’unità d’Ita- lia. In questo numero l’approvazio- ne del codice penale, il “codice Rocco” base del nostro ordinamen- to penale. Le truppe italiane occu- pano l’Etiopia. A Sesto l’operaio Er- cole Bazzoni nel ‘33 costituisce l’or- ganizzazione comunista “Il gruppo di cellule del nord Milano” riu- scendo a mettersi in contatto con la Ercole e la Magneti Marelli. pagina 17 POLITICA Accordo sui temi comuni con la vittoria di Pisapia? Il sindaco Oldrini, parlando di Pisa- pia, si augura una nuova collabora- zione nell’affrontare una serie di pro- blemi che uniscono strettamente Mi- lano con i Comuni dell’area metropo- litana: inquinamento, trasporti, Expo. pagina 2 VITA CITTADINA Studenti protagonisti di bei progetti educativi Alimentazione, educazione ambien- tale, memoria. Nonostanti i tagli alla scuola, gli istituti scolastici sestesi fe- steggiano il termine delle lezioni fa- cendosi protagonisti di importanti progetti educativi. pagina 15 CULTURA Premio Bancarella: il 20 i finalisti a Villa Visconti Dopo 14 anni ritorna in città il Pre- mio Bancarella, lo storico premio ideato dai librai di Pontremoli. Il 20 giugno a Villa Visconti D’Aragona saranno presentati i sei libri finalisti. pagina 19 SPORT Il primo sestese che andrà alle Olimpiadi di Londra Antonio La Torre è membro della commissione tecnica del Coni. Do- cente e allenatore di marcia, il seste- se sarà il supervisor della prepara- zione atletica del team italiano di Londra 2012. pagina 23 FOTO EXPRESS

Upload: matteo-del-fabbro

Post on 27-Mar-2016

224 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

Nuovasesto 11

TRANSCRIPT

Page 1: Nuovasesto 11

90Quindicinale di Sesto San Giovanni fondato nel 1966

Venerdì 17 giugno 2011 www.nuovasesto.net n.11 30.000 copieDistribuzione gratuita

nuovasesto Società coop. edificatriceNuova torretta

Via dei Partigiani 84 - Sesto S. G.Tel. 02 2428775 - Fax 02 24410728

�������������������������������� �������������������������������������

VORTICE

�����������������

Referendum e amministrativeun rinnovato impegno civico

FRANCA ANDREONI

In tanti hanno messo un segno ‘x’ sui 4 sì delle schedereferendarie, il 54% degli italiani e oltre il 58% di se-stesi. E i sì hanno ottenuto una vagonata di consensi,il 95 %. Un verdetto quasi bulgaro.

Di questo risultato politologi, storici e sociologi ne parle-ranno ancora, non solo per commentare le cifre, ma perquello che hanno significato e per il loro portat nella po-litica italiana. Dato che va accompagnato ai risultati delleultime elezioni amministrative.

Due votazioni, due deblacle per il governo, soprattuttoperché suonano come una sonora risposta al premier checi ha preventivamente consigliato di non andate a votareai referendum, il voto è inutile... che spallata per Berlu-sconi! Veniamo da una stagione di mobilitazione - e scu-satemi se mi rifaccio a quella delle donne del 13 febbraio– e dalla stagione del web. Anche storici e politologi ricor-deranno l’impegno civico di tanti, la partecipazione allescelte della collettività come momento essenziale dellapolitica. Ma soprattutto, a mio avviso, sarà ricordata que-sta rinnovata capacità di mettersi in rete: società civile co-munità politica. Mi aspetto uno scatto di orgoglio nelle forze politiche perrecuperare il loro ruolo e coinvolgere il cuore e la testa deicittadini. Con programmi, idee, valori, passioni, persone,luoghi.

ASSOCIAZIONI protagoniste della Festa di San GiovanniSPICCANO Bancarella, Torretta e "La città è femmina"

Sarà la riscossa di cuoriche battono ogni giorno

Undicesima tappa del viaggio cheripercorre la storia dell’unità d’Ita-lia. In questo numero l’approvazio-ne del codice penale, il “codiceRocco” base del nostro ordinamen-to penale. Le truppe italiane occu-pano l’Etiopia. A Sesto l’operaio Er-cole Bazzoni nel ‘33 costituisce l’or-ganizzazione comunista “Il gruppodi cellule del nord Milano” riu-scendo a mettersi in contatto con laErcole e la Magneti Marelli.

pagina 17

POLITICAAccordo sui temi comunicon la vittoria di Pisapia?Il sindaco Oldrini, parlando di Pisa-pia, si augura una nuova collabora-zione nell’affrontare una serie di pro-blemi che uniscono strettamente Mi-lano con i Comuni dell’area metropo-litana: inquinamento, trasporti, Expo.

pagina 2

VITA CITTADINAStudenti protagonistidi bei progetti educativiAlimentazione, educazione ambien-tale, memoria. Nonostanti i tagli allascuola, gli istituti scolastici sestesi fe-steggiano il termine delle lezioni fa-cendosi protagonisti di importantiprogetti educativi.

pagina 15

CULTURAPremio Bancarella: il 20i finalisti a Villa ViscontiDopo 14 anni ritorna in città il Pre-mio Bancarella, lo storico premioideato dai librai di Pontremoli. Il 20giugno a Villa Visconti D’Aragonasaranno presentati i sei libri finalisti.

pagina 19

SPORTIl primo sestese che andràalle Olimpiadi di LondraAntonio La Torre è membro dellacommissione tecnica del Coni. Do-cente e allenatore di marcia, il seste-se sarà il supervisor della prepara-zione atletica del team italiano diLondra 2012.

pagina 23

FOTO EXPRESS

Page 2: Nuovasesto 11

PAOLO ADANI

L’Unità operativa malattie ses-sualmente trasmissibili nonchiuderà. È questo il verdettodell’ultima conferenza dei sin-

daci che si è tenuta in Comune lascorsa settimana. Ad annunciarlo so-no state le amministrazioni interessa-te, che hanno incontrato il direttoredell’Asl di Milano Walter Locatelli.L’Uomts rimarrà nella sua sede di via-le Matteotti e continuerà a erogare glistessi servizi, ma la responsabilità dalpunto di vista della somministrazionedei farmaci antiretrovirali sarà assun-ta dall’ospedale Sacco, che decentreràin viale Matteotti degli specialisti in-fettivologi. L’Asl Milano presenterà

un progetto sperimentale entro il 15luglio, che coinvolge l’azienda sanita-ria locale e l’ospedale Sacco. La speri-mentazione durerà un anno e valute-rà la ricaduta sanitaria sul territorio.“I sindaci della Conferenza – si leggein una nota ufficiale – fatto salvo unesame più approfondito, hannoespresso giudizio positivo sul mante-nimento sul territorio sestese del ser-vizio dell’Uomts”.Positivo il commento della senatricePd Fiorenza Bassoli, capogruppo inCommissione Sanità a Palazzo Mada-ma, anche lei in prima linea per la di-fesa dell’Uomts sestese: “Aspetteremodi conoscere nel dettaglio il progettosperimentale. Credo però siano statirecepiti alcuni punti importanti, come

la necessità di predisporre e mantene-re nell’Uomts sestese una rete di cureintegrate, in cui l’ambito medico si al-laccia a quello sociosanitario”.Sulla stessa linea anche Sara Valmag-gi, consigliera regionale del Pd, chenei mesi scorsi ha sostenuto la batta-glia di sindaci e cittadini: “È un passoin avanti positivo, frutto della mobili-tazione di tutti: cittadini, amministra-zioni, utenti, forze politiche e rappre-sentanti istituzionali. La Regione fi-nalmente sembra riconoscere la ne-cessità di garantire un servizio territo-riale di questa importanza e mantene-re la continuità di cure. Adesso sarànecessario controllare affinché il pro-getto sperimentale tuteli i diritti degliutenti e dei lavoratori”.

Soddisfazione anche da capogruppodel Pd in Consiglio comunale AndreaRivolta: “Il Partito Democratico, chein questi mesi è stato protagonista contutte le sue rappresentanze istituzio-nali nella difesa del servizio, esprimegrande soddisfazione. In questi mesi– dice ancora Rivolta – molti ConsigliComunali del Nord Milano all’unani-mità, si sono espressi per il manteni-mento del servizio sul territorio. Que-sto è un ottimo risultato, che premia illavoro di tutti indipendentementedall’appartenenza politica”.

217 giugno 2011 n.11

politica

CONFERMATA per i servizi l’attuale sede di viale Matteotti

Vittoria! L’Uomts resta apertoL’Asl cede davanti alle proteste

Lo definisce “il nostro nuovo vi-cino di casa” e spera che conlui si possa realizzare una cittàmetropolitana di fatto, ma so-

prattutto spera che, oltre al vento,cambi a Milano anche il modo di rap-portarsi con i comuni limitrofi. Sonoqueste alcune delle chiavi di letturache il sindaco Giorgio Oldrini dàdell’elezione di Giuliano Pisapia aPalazzo Marino.Sindaco, cosa si aspetta dal suo omo-logo milanese?Innanzitutto che cambi metodo. Ne-gli ultimi anni Milano ha fatto unascelta di forte isolamento rispettoall’hinterland, come se tutto quelloche succede oltre i confini meneghininon la riguardasse. Emblematica erastata la manifestazione dell’Anci con-tro i tagli agli enti locali: nonostante cifossero state adesioni bipartisan, Mi-lano fu tra i pochissimi Comuni anon aderire.Quali temi porrà all’attenzione di Pi-sapia?Inquinamento e trasporti sono duequestioni molto connesse tra loro. Èsbagliato aspettare gennaio, il mesedi massima emergenza, per affronta-

re questa questione. È bene inveceche se ne cominci a parlare subito.Parlando di trasporti, uno dei vostricavalli di battaglia è il biglietto unico.Cosa cambia ora?Non è una cosa di cui si occupare di-rettamente Palazzo Marino, però Mi-lano può avere voce in capitolo, unavoce molto forte. Soprattutto perchéora è un momento cruciale per i tra-sporti. Il prolungamento della M1 èalle porte, così come si sta completan-do la nuova linea 5. In questo contestola questione non è più rimandabile.Dopo l’approvazione della legge Ron-chi, aveva proposto a Milano un’unio-ne strategica per non perdere il patri-monio delle municipalizzate. Ora ci ri-proverete?Ci sono due temi molto urgenti: l’ac-qua e i rifiuti. Indipendentementedall’esito del referendum, ai Comuniviene chiesta una risposta alta. Perquesto riproporremo la costituzionedi due società, con Milano e con laProvincia, per gestire insieme questepartite fondamentali. D’altra partesul tema dell’energia, con la societàProaris, ne abbiamo già costituita unacon A2A.Un’altra partita fondamentale saràl’Expo.Purtroppo siamo in ritardo, con tuttoil tempo perso a litigare sulla proprie-tà dei terreni. Noi da tempo abbiamoproposto di istituire un distretto cul-turale che metta assieme Milano conl’Hangar Bicocca, Sesto con il Carro-ponte, l’archivio Sacchi e il museoCampari, Cinisello con il Museo dellafotografia e Cormano con il Museodel giocattolo e la riproporremo.

POST ELEZIONI, cosa potrebbe cambiare con MilanoINTESA possibile su trasporti, rifiuti, Expo e inquinamento?

Oldrini: “Mano tesa a Pisapia,collaboriamo sui temi comuni”

Taldone si dimette dal Consiglio comunaleYURI MADERLONI

Dopo nove anni di presenza in Consiglio comunale si è dimesso “Mimmo”, co-me lo chiamano i suoi compagni e amici di partito, Taldone, del Partito Demo-cratico. Lascia per impegni personali, come comunica commosso in aula ai suoicolleghi tra gli applausi e prima di svestire i panni di consigliere ci tiene a rin-

graziare “tutti a cominciare dal Sindaco per questi anni di lavoro insieme”.Sono certo che, nonostante abbia fatto un passo indietro dalle istituzioni, non lo faràdalla vita cittadina, anzi, conoscendolo un poco, credo che sia già in mezzo alla gentead ascoltarla, in particolare quelle persone che animano il Centro Anziani di via Gran-di, dove è stato nominato da poco presidente.A lui e alla futura consigliera Leonilde Degioanni (PD) gli auguri di buon lavoro.

Giuliano PisapiaGiorgio Oldrini

Page 3: Nuovasesto 11

L’acqua è di tuttiDAVIDE CACCIA

Pioveva qui a Sesto mentre ar-rivava l’ufficialità del rag-giungimento del quorum. Esotto l’acqua il popolo del re-

ferendum ballava. Come nei miglio-ri racconti, i festeggiamenti per lavittoria non potevano che avveniresotto l’acqua che era, è, e rimane ditutti noi. Si è trattato di una chiaraaffermazione della volontà popolare.La difesa di un diritto universale.“Siamo molto felici. L’affluenza incittà è stata sostanzialmente in lineacon il dato nazionale, circa il 58%”.Esordisce così Eleonora Scabbia, delComitato Referendario cittadino “2Sì per l’Acqua Bene Comune”. “È la dimostrazione che la gente hale idee chiare, sa cosa vuole e ha vo-glia di dire la sua. Ai seggi – conti-nua Eleonora – si è recata gente diogni età, dai giovani agli anziani, eanche persone con problemi di salu-

te”. Una partecipazione al di là delleprevisioni, frutto del grande impe-gno profuso dai comitati, perché co-me ricorda Eleonora: “L’attività perle strade e sui social media è stataimportantissima, anche perché, nelleTV gli spot sono partiti con un gran-

de ritardo e l’informazione non sem-pre è stata chiara.” Ora però è neces-sario “che i partiti prendano atto diciò che ha scelto la gente e che sipensi a come attuare giuste politicheenergetiche e di gestione dell’ac-qua”. Pubblica.

317 giugno 2011 n.11

politica

QUORUM raggiunto, sbaragliando ogni pronostico UN RISULTATO in linea con i valori espressi dal Paese

Valanga di “sì” ai referendum Esultano i comitati promotori

Nucleare bye byeAURORA COLUSSI

Quasi 35mila cittadini hannorispedito al mittente l’invitoa una gita al mare e a diserta-re le urne. Con un’affluenza

del 58,25 %, superiore di oltre unpunto rispetto alla media nazionale,i sestesi hanno dato ascolto alla pro-pria coscienza civica per ribadire lacontrarietà al nucleare. “Un risultatoinaspettato ma straordinario perchéè espressione della gente comune”dichiara Eleonora Scabbia, referentedei comitati sestesi per i referendum.Le fa eco Orazio La Corte, consiglie-re comunale dei Verdi, che vede ilnetto risultato a favore del Sì, comeuna vittoria dei comitati più che deipartiti politici: “Per settimane ci sia-mo spesi nei mercati e nelle piazzeper far conoscere ai cittadini i quesitireferendari, ai quali è stato dato po-chissimo spazio all’interno di televi-sioni e giornali”. Il vero trionfo delreferendum risiede, secondo i comi-tati promotori, nel fatto che l’adesio-ne è stata trasversale, senza coloripolitici, segno che la gente ha com-preso la pericolosità del nucleare e lepossibili conseguenze di una suanon corretta gestione. “Ci auguria-mo che questo risultato sia la spintache serve per investire sulle energierinnovabili”, prosegue la Scabbia,“la battaglia non è finita”.

La legge è ugualeAURORA COLUSSI

“Tutti i cittadini hanno pari di-gnità sociale e sono ugualidavanti alla legge”, recita l’ar-ticolo 3 della Costituzione: ne

sono convinti anche i sestesi, che sisono espressi a favore dell’abroga-zione della norma sul legittimo im-pedimento. “Nonostante il significa-tivo contributo dell’Italia dei Valoriper la raccolta firme, la vittoria èsenza dubbio degli italiani”, sostieneEros de Noia, segretario cittadinodel partito di Di Pietro. Sono 32.629i sestesi che hanno votato sì per eli-minare i privilegi di casta ed evitareche le tre più alte cariche dello Statopossano sottrarsi ai processi. Si pen-sava che questo quesito avrebbe su-scitato meno interesse rispetto a temicome la privatizzazione dell’acqua ela costruzione di nuove centrali nu-cleari. Così non è stato, segno che lepersone sono convinte che tutti i cit-tadini debbano essere uguali davan-ti alla legge. Prosegue de Noia: “Il ri-sultato deve essere interpretato co-me un messaggio chiaro: la giustiziadeve difendere tutti, non solo il Go-verno”.

Quasi come ai tempi della guer-ra del Golfo (1991), quando lemassaie svuotavano i super-mercati per timore che finisse-

ro i generi alimentari, a Sesto in que-ste settimane di ansia referendaria si èscatenata la corsa all’acqua. Emble-matico ciò che è successo davanti allescuole Don Milani, nello spazio anti-stante le due generose “fonti” di ac-qua pubblica, buona e gratuita (un ru-binetto te la dà bella liscia, un altroleggermente gassata) che si è trasfor-

mato nella vera agorà dello scontro trai comitati del Sì, del No, e dell’asten-sione.Detto che quelli dell’astensione non sisono mai visti, adducendo come scusa“altrimenti che astensione è?”, perlunghi giorni abbiamo assistito a si-gnori/e con spillette del “Sì” che riem-pivano damigiane di ottima acquapubblica bigusto boicottati da signore/ivestiti da manager e dotati di spallettedel “No”, i quali facevano loro ogni ti-po di scherzo, dal lancio di gavettoni di

barbera (“volete gratis anche que-sto?”), che quelli del “Sì” salvavano alvolo (“ma certo!”), fino al solletico sot-to le ascelle per far cadere preziose evoluminose bottiglie di vetro colme dioro blu. C’è stata qualche piccola ris-sa, ma niente di grave: come le scaz-zottate nei derby degli anni ’60. Da lu-nedì possiamo metterci tutti in buonordine in coda per i rubinetti, così co-me abbiamo fatto col nostro 58% cit-tadino di affluenza ai seggi: l’acqua èuguale per tutti, come la legge.

IL VERNACOLIERE - COSE DELL’ALTRASESTO

Sfida all’ultima fontanella

RISULTATI REFERENDUM 2011Si No Votanti Affluenza

Referendum 1 Servizi Pubblici Locali 32.695 1.846 34.932 58.33%

Referendum 2 Tariffa Servizio Idrico 32.914 1.707 34.941 58.35%

Referendum 3 Energia Elettrica Nucleare 32.275 2.314 34.884 58.25%

Referendum 4 Legittimo Impedimento 32.629 1.944 34.902 58.28%

Page 4: Nuovasesto 11

FEDERICO MAISENTI

Otto miliardi di euro: a tanto ammontato i taglicomplessivi approntati alla scuola dalla “leggeGelmini”, il provvedimento che di fatto mina latenuta del sistema scolastico italiano. Le ricadute

si sentono anche a livello locale e Sesto ha subito forticonseguenze. Ed è questo il tema che nei giorni scorsi haportato nei locali del Provveditorato, Comune, insegnantie genitori a discutere dei problemi della scuola. “Il peso maggiore di questi tagli ricadrà sulla scuola pri-maria – chiarisce Monica Chittò, assessore all’Istruzione– dove negli ultimi due anni abbiamo avuto addirittura22 insegnanti in meno”. La riduzione delle risorse econo-miche sull’istruzione infatti si è tradotta immediatamentein un minor numero d’insegnanti e, di conseguenza, in unabbassamento della qualità didattica. “Quello che si sta delineando non è una proposta peda-gogica unitaria – prosegue Chittò - ma una semplice som-ma di ore”. Il problema di fondo sono le bugie ministeria-

li di questi anni: con sempre meno soldi sta diventandoimpossibile garantire le 40 ore di lezione settimanali a tut-ti gli studenti. Maria Antonietta di Guglielmo, insegnantealle primarie XXV Aprile spiega: “L’organizzazione risul-ta compromessa. Gli insegnanti devono cercare di coprirei buchi nelle proprie ore di organico ma l’equilibrio è qua-si impossibile e così la didattica ne risente”. L’assessore Chittò, assieme a un gruppo di genitori e in-segnanti delle scuole Pascoli, le più colpite dai tagli all’or-ganico, ha chiesto e ottenuto un incontro al Provveditora-to teso a rivendicare personale in numero tale da garan-tire il tempo pieno richiesto dai genitori. Amarezza, maanche voglia di lottare per un’istruzione degna degli stan-dard del passato: “Il paradosso è che mentre i Comuni co-me il nostro provvedono con fatica a tutelare gli investi-menti sull’educazione – conclude l’assessore -, di controcontinuano a essere perpetrati tagli che non rendono evi-denti tali scelte locali. Dobbiamo fare in modo che non ca-li l’attenzione su questi problemi”. E adesso, è tempod’attendere risposte.

417 giugno 2011 n.11

politica

TAGLI: a perderci sarà la qualità formativaCHITTÒ: “Non cali l’attenzione sul tema”

Scuola in marciadal Provveditorato

Aree Falck, in Comunela controproposta di Bizzi

Èdi queste ore la notizia dellacontroproposta presentata daiproprietari, Sesto immobiliare,all’Amministrazione comuna-

le giunta in seguito alle richieste dichiarimenti poste dal Comune in me-rito al vecchia bozza di convenzione.Al momento, nessuna novità sullequestioni salienti: centro commercialeo no, crono programma dei lavori ri-spettoso della realizzazione dei servi-zi al contempo della parte legata alcommerciale e al residenziale. La ri-chiesta è stata appena protocollata epoi passerà al vaglio della commis-sione consiliare all’Urbanistica.

Page 5: Nuovasesto 11

ROBERTO ROSSI

Grande soddisfazione haespresso Attilio Fontana, sin-daco di Varese e presidentedell’Associazione nazionale

comuni italiani (Anci) di Lombardiaper i risultati ottenuti dopo l’incon-tro tra Prefetto, Regione Lombardia,Anci Lombardia e Unione delle pro-vince italiane. L’accordo raggiuntoprevede che ci sia una cabina di re-gia, con Regione, prefetti, Anci, Upl(Unione province lombarde) e Co-muni sulla gestione della permanen-za in Italia di queste persone in atte-sa della loro “America”. Questi tavoli avranno il compito didistribuire gli arrivi sul territorio in

modo omogeneo, assicurando agliscampati dalla guerra - già provatida fatica, fame e miseria - una siste-mazione dignitosa e senza ulterioritensioni. “In questo modo – prose-gue Fontana – finalmente affrontere-mo la gestione dei profughi uscendodall’emergenza, anche se rimaneaperto l’aspetto delle attività social-mente utili”. A Sesto intanto è stato fissato pergiovedì 23 giugno l’incontro tra l’as-sessore ai Servizi alla Persona, Ales-sandro Pozzi, e le associazioni che sioccupano dei 14 immigrati che abi-tano nella casa-albergo Don LuigiMezzanotti. E preoccupato è proprio EugenioRedaelli, medico di base e presiden-

te della Caritas di Sesto. “Se doves-sero arrivare altri profughi - spiega ilvolontario - le nostre strutture nonpotrebbero accoglierli, molte sonogià destinate ad altri progetti e la ca-sa Don Mezzanotti dovrebbe essereal completo”. E incalza. “Ovvio -precisa Redaelli - che in casi estremici potremmo ancora arrangiare, masarebbe solo una soluzione di brevis-simo periodo”. Un fatto da migliora-re è la comunicazione degli arrivi.“Un altro problema - precisa il medi-

co - è quello del tempo per organiz-zarsi: a maggio siamo stati avvisatisolo qualche ora prima dell’arrivodei 14 profughi e per fortuna aveva-mo una struttura pronta”. Sensazio-ni? “Il sentimento più forte è l’impo-tenza, a un certo punto ad agire de-ve essere la politica e fino ad adessonon ho visto molta collaborazione,se non all’inizio” conclude EugenioRedaelli. L’auspicio è che l’accordodi questi giorni riesca a dissipare leperplessità di Radaelli.

517 giugno 2011 n.11

politica

FONTANA, Anci: “Fuori dall’emergenza”REDAELLI, Caritas: “Più collaborazione”

Profughi in Lombardia,la cabina di regia c’è

Quattro buoni motivi perché laproposta presentata dallaproprietà dell’area ex Marellisia ancora tutta da discutere.

Se negli ultimi mesi le trattative tral’amministrazione comunale e i di-versi operatori avevano trovato inte-sa sulla proposta di massima, neigiorni scorsi le cose sono cambiateproprio in procinto di raggiungerel’accordo. Nell’ultimo consiglio co-munale il primo cittadino ha aggior-nato l’assemblea sulla situazione re-lativa alla proposta di variante delPianto d’intervento integrato (Pii)dell’are ex Marelli. “Siamo rimastiun po’ sorpresi dall’ultimo progettopresentato dall’operatore – spiega aiconsiglieri il sindaco Giorgio Oldrini-: nell’ultima proposta presentataall’amministrazione sono spariti i 13mila mq di terziario pertinenziale alproduttivo per i quali, se non inseritinel progetto, l’operatore avrebbe do-vuto pagare un corrispettivo. Allostesso modo è stato cancellato il li-mite di 2.500 mq per il comparto

LA PROPOSTA dell’operatore non rispetta la convenzioneACCORDO: ok al museo della Statale e a nuovo residenziale

Area ex Marelli, progetto in manoalla Regione. Ancora da discutere

Il Pii dell’area Marelli è stato approvato per la prima volta nel 2003. Inseguito il consiglio comunale ha approvato la richiesta di convertire i100 mila mq di slp - inizialmente interamente destinati al compartoterziario, legato ai servizi – adibendo il 40 per cento dell’area al resi-denziale. Negli anni sono tanti gli avvicendamenti circa il possibile ar-rivo di grandi aziende come Banca Intesa e gruppo Sky, entrambe ri-solte in un nulla di fatto. A oggi la proprietà non è più esclusivamentein capo al gruppo Pasini, ma altri operatori sono diventati comproprie-tari, e quindi partecipano al tavolo di discussione di queste ore.

commerciale precedentemente stabi-lito. E’ stata inoltre richiesta la con-versione della destinazione d’uso diun edificio da terziario a residenzia-le, così come è stato richiesto di nonlegare i certificati di agibilità al ri-spetto del crono programma stabili-to. Questi sono punti inaccettabiliperché, se anche possibili, allunghe-rebbero di tanto l’iter di realizzazio-ne dell’opera”. Il documento è sotto la lente d’in-grandimento della commissione tec-nica del Pirellone che vaglieràquest’ultima bozza di proposta neiprossimi giorni. “La proposta ci ve-de d’accordo in linea di massima –aggiunge Oldrini – per questo ci sie-deremo intorno a un tavolo con Re-gione Lombardia e operatori, per ri-solvere questi punti che così, proprionon vanno bene”. Il via libera infatti c’è stato rispetto al-la destinazione degli spazi: di 100 mi-la mq di superficie, 60 mila sarannodestinati a terziario mentre i restanti40 mila al residenziale a cui sarannoaggiunti altri 4 mila mq di edilizia ri-servata alle giovani coppie e agli an-ziani. E’ stato inoltre trovato l’accor-do con anche l’università Statale perla realizzazione di un museo interat-tivo. Questo permetterà di concedereall’operatore ulteriori 6.500 mq per larealizzazione di altro residenziale.La commissione consiliare all’Urba-nistica visionerà nei prossimi giornila proposta di Pii. Il tema, potrebbeessere nuovamente discusso in unconsiglio comunale ad hoc.

Nel progetto verrà riqualificata la viabilità intorno agli stabilimenti esistenti

Page 6: Nuovasesto 11

CLARA AMODEO

Adesso tutti lo ammettono, lacrisi economica degli ultimianni continua a mietere lesue vittime in Europa: anche

Alstom, azienda che si occupa di for-niture ferroviarie con centri di pro-duzione dislocati nell’intero “Vec-chio Continente”, tra i quali anchequello di viale Edison a Sesto è coin-volta. Qui, a fine maggio, è stato co-municato che per rimanere sul mer-cato sono stati avviati licenziamenticon una riduzione pari al 10% delpersonale totale sul territorio euro-peo: ciò significa 4.000 dipendenti inmeno in Europa, 300 in tutta Italia,con i siti di Verona e Colleferro com-pletamente chiusi.

E nonostante la crisi abbia, almenoper una volta, scansato la nostra cit-tà, Sesto non ci sta: “Il taglio dei di-pendenti non può essere l’unica ar-ma contro una situazione economicain crisi ormai da tempo – denunciaEnrico Brabanti, delegato Fiomnell’Rsu Alstom – e per questo il 30maggio, giornata di mobilitazioneeuropea dei lavoratori Alstom, noidi Sesto abbiamo organizzato unpresidio in piazza Montanelli per di-scutere della grave situazione e peroffrire solidarietà ai nostri colleghiitaliani ed europei lasciati a casa”. La Fiom chiede un piano industrialeserio, che non metta al primo posto ilicenziamenti biasimando il compor-tamento scorretto della multinazio-nale: “A febbraio – conclude Braban-

ti - il gruppo Alstom aveva stipulatoun accordo che prevedeva l’impiegodi strumenti alternativi ai licenzia-menti in caso di ristrutturazioni: ma,come si sta dimostrando, l’impegno

non è stato mantenuto”. Decisive sa-ranno dunque le giornate del 16 edel 21 giugno, quando sarà discussoun piano di sviluppo dell’azienda alivello europeo.

617 giugno 2011 n.11

economia

SINDACATO: il taglio non è la soluzioneOPERAI: “confronto europeo tra le parti”

Alstom, cura di ferrocontro il calo ordini

Page 7: Nuovasesto 11

AURORA COLUSSI

Negozi aperti, tornei sportivi,musica, arte e stand gastro-nomici. Questi gli ingredien-ti per un cocktail perfetto a

misura di giovani. Il cuore dell’even-to di domani 18 giugno, “NotteBianca alla Rondinella”, sarà l’orato-rio di via Matteotti. L’intento degli

organizzatori, il Lions Club e il Cen-tro oratorio Salesiano, è coinvolgereragazze e ragazzi in una serata alter-nativa, tra attività ludiche e spunti diriflessione. La serata partirà infatti alle 18.30 conil convegno “La funzione sociale e dipresidio degli oratori, dello sport edel volontariato”, proseguirà constand gastronomici aperti fino alle

3.00 di notte e con partite non stop dicalcio, basket, pallavolo, calcio balil-la e ping pong.Ci si potrà immergere in una mostradi pittura o fare shopping nei negoziaperti fino alle 22.30 di via Picardi,che per l’occasione offriranno unospettacolare lancio di mongolfiere il-luminate. Non mancherà la musica,grazie ai concerti di numerose bandche soddisferanno tutti i gusti cosìcome non mancheranno diverse per-sonalità della tv e dello sport comeDavide Fontolan, Edoardo Raspelli ela bellissima Ellen Hidding. Alle 24verrà dato spazio a un ulteriore mo-mento di riflessione con il convegno“Stragi del sabato sera: conoscerleper prevenirle”. Un’iniziativa im-portante, quindi, per mostrare aigiovani che ci si può divertire senzaperdere la testa.

717 giugno 2011 n.11

vita cittadina

Divise nel pallone

Metti insieme sacerdoti, ca-rabinieri, agenti della Po-lizia locale, guardie di fi-nanza e poliziotti. Cosa ne

viene fuori? Una retata? Assoluta-mente no. Ma un divertentissimo eoriginale torneo di calcetto a 5 squa-dre. Tutte, rigorosamente, dismessedalla loro divisa ”d’ordinanza” perindossare calzoncini e parastinchi.Sul campo da calcio dell’oratorioSan Giovanni Bosco di via MonteSan Michele 131 venerdì 17 si sfide-ranno, senza prendersi troppo sulserio, ordinati e forze dell’Ordine.Obiettivo: divertirsi e offrire al pub-blico un simpatico spettacolo tra ilsacro e il profano. L’ingresso è gra-tuito, con possibilità di cenare in ora-torio. Il fischio d’inizio è alle 19.

NEGOZI aperti, ma anche dibattitidal Lions Club e dall’oratorio salesiano

Notte di divertimentoe pensieri al Rondinella

Coppa quartieri 2011Dopo una lunga corsa alle selezionidi giovani aspiranti calciatori e cal-ciatrici, le circoscrizioni 1, 2, 3 e 5, so-no finalmente pronte per far scende-re in campo le “nazionali” femmini-le e maschile dei quattro rioni che di-sputeranno sabato 18 e domenica 19le finali di calcio a 7. Le partite si di-sputeranno sui campi da calcio deglioratori San Carlo Borromeo (viaPuccini) e San Luigi (piazza Petazzi).Il torneo è un memorial che vuole ri-cordare la storica figura di Loris Fan-tini, per anni a capo di Sestoproloco. Alui, scomparso a marzo 2010, è dedica-ta la Coppa dei Quartieri, organizzata,appunto, in collaborazione con Sesto-proloco. Le partite si disputeranno sa-bato 18 a partire dalle ore 17 nel cam-po di via Puccini, mentre domenica sigiocherà a partire dalle ore 16 sul cam-po di piazza Petazzi.(c.a.)

Premio Torretta 2011Si terrà al Centro eventi Campari diviale Gramsci 161 la 38ima edizione

del Premio nazionale Torretta. Ve-nerdì 24 alle 21 artisti dal calibro diMilva, Duccio Forzano, NanniSvampa saliranno sul palco sesteseper ritirare l’ambito premio. BrunoPizzul e Cristina Chiabotto, bellissi-

ma madrina della serata, conferiran-no il premio del Presidente della Re-pubblica alla fondazione Fabrizio DeAndrè, nella persona di Dori Ghezzi,moglie del geniale cantautore geno-vese.

“La città è femmina”Un piccolo villaggio, uno scorcio dicittà costruito a partire dal punto divista femminile sul mondo e sullarealtà. Questa è “la città è femmina”,l’evento che porterà in piazza Petaz-zi l’impegno di amministrazione co-munale a favore della lotta contro laviolenza sulle donne. Da venerdì a domenica uno standaggiornerà i cittadini sulla “Rete cit-tadina contro la violenza sulle don-ne”: un documento che raccogliel’impegno di amministrazione co-munale, Forze dell’ordine e associa-zioni del territorio. Tutte queste real-tà, una ventina in città, firmerannoun protocollo che impegna a dareuna risposta forte alle vittime diabusi sessuali, psicologici, di discri-minazioni sul lavoro che a oggi nontrovano ascolto. Nel pomeriggio didomenica sul palco di piazza Petaz-zi, il sindaco e i rappresentanti fir-matario metteranno nero su bianco illoro impegno a favore di tutte ledonne.

PATRONO: le iniziative vedranno il clou degli eventi nel weekend dal 24 al 26PROTAGONISTE le associazioni del territorio che negli stand presentano le attività

È donna, è vip, è sport, è musica, è “live”:ecco come sarà la festa di San Giovanni

Che weekend a Sesto San Giovanni! Per lafesta del patrono cittadino le associazionisi sono mosse tutte per promuoversi epromuovere le innumerevoli attività pos-

sibili in città. Protagoniste degli eventi in rasse-gna infatti sono proprio tutte quelle realtà chenel territorio s’impegnano ogni giorno. Il cloudelle manifestazioni sarà nel weekend dal 24

(giorno che celebra San Giovanni) al 26 giugno. Concerti, balli, dimostrazioni artistiche e sportive,giostre: ce n’è per tutti i gusti. Da piazza Faruffinie Fanti d’Italia a piazza della Resistenza passandoper largo La Marmora e il Pino argentato ogni ini-ziativa è a ingresso gratuito. Venerdì 24 la musicaè regina: in piazza Montanelli con Sesto music fe-stival (ore 21), al Pino argentato con la danza del

ventre (ore 21) e a piazza Petazzi con un divertenteconcerto live (dalle 20.30). In piazza Petazzi, saba-to sarà un susseguirsi di dimostrazioni pratiche diginnastica, basket, minivolley e kung fu a curadelle associazioni sportive.Il decano cittadino, don Giovanni Brigatti celebreràla messa solenne dedicata al santo patrono, giovedì23 alle 21 nella chiesa di San Giovanni Battista.

FOTO EXPRESS

Page 8: Nuovasesto 11

)561� %0��-18%00-#-%��%::-0-

������� �����

��������

!�������������#������������#����

���!������

!������������������

!+$,'��$2+1$)*+���$.)/,/�!+$��',,+.+

!���������"���� ������!����� �������-%01�<�)�<�-06)44%61��&19)5�5-0+1.-�

�%+%/)06-�2)4510%.-::%6-���)64%:-10)�*-5'%.)�().�����5)�4)5-�2)46-0)0:-%.-�

����#����������������

)561� ����#������� ��

!����������$�� �#�!����!%�� �����$�&'#"�� �,,�&����741�� ����

������������������������������������������� ����������������������� ������������������������ �555�234&+/�31'77+�+3���������+.(/�234&+/�31'77+�+3

)561� %0��-18%00-���!������������������� "�������������� $�.�'�&*�,��

���"#�(�&&���/3����

!�������$$�&(�!�"(#��.1'%.-�# (&��'�&*�,��!%�� $��"#��/���"#���'�"'#&������&�'(&)(()&�&�����&#���&#��(#�������741������

)561� ������!�����!���

555�-6,$%,/(3�+3

)561� ��� ������������!�������

���������������������-0����

!�������$$�&(�!�"(#���.1'%.-

# (&��'�&*�,���)��"�����(��� ��

!%�� ��/�$��"#�����&#���&#��(#�741�������

!������ )561� ������!���""����������

!�������$$�&(�!�"(#��.1'%.-��# (&��'�&*�,���!%� ���'(��� ��

�#"��!$�#����&��"#��&���"(���#'(&),�#"����((�!#�$�&��"*�'(�!�"(#���741�� ���� �#''��� �(-��#+�

)561� ������!���""����������

�$$�&(�!�"(#��.1'%.-�# (&��'�&*�,���!%���� '(��� �����&���"(���#'(&),�#"���#"�&�"������&��"#������&#�� &#��(#���741��������#''��� �(-��#+�

�"�'(��� ���� ������#((�!#���.1'%.- �#$$��'�&*�,���#"��&�"����)��"����(�&&�,,���# (&�����#+��)(#

�#$$�#����"�()&���+(&����$�(# �(#�

)561� %0��-18%00-���!��������

)561� ��� ��!�����!���

!������

�$$�&(�!�"(#��.1'%.-# (&��'�&*�,���!%�����!$���(�&&�,,�

/�$��"#�����$�&'#"� �,,�&�������&#�� �&#��(#���741������

)561� ������!���!�����#������� ����������� "������ /3� ���$��"#�&�� ,�(#��#"

$��"#��"(�&&�(#��# ���(#����$#'(���)(#��$�&,�� !�"�(���&&���(#���741� ���� �"")����'$�'��

)561� ������!���!�����#������� ����������� "������ /3� ��$&�!#�$��"#�

���$#'(#��)(#�$�&,�� !�"(���&&���(#�741� ���� �"")����'$�'�

)561� ������!��������������������9��������� "������ /3�� ���"�#((�!#��#"(�'(#�

�741������ �"")����'$�'��

)561� %0��-18%00-���!���������������������� "������������

���"#�$&�!#�741����� %007-��52)5)

'1/24)5)

!�������-')0:%���%66-8-6;���%44)(1�%0-*-'-1����%56-'')4-%

$&�'�"(��') �(�&&�(#&�#�������""���"� ���!!����(��*����

"�",���'�)# ���((�!���)����"����!#'(&��� �

)561� ����������9����!��8 �����������

��������� )561� %0��-18%00- �!���������������!����!������������

$�.�'�&*�,���!%�� ��$��"#�/��# #�&���&�",��(��

����������#�������41210-%/1�-0�#����!��������$�����7**-'-�8%4-)�/)64%674)�/3� ��� �� ���� �� ����� -05)4-6)� -0� '1/2.)551� (-4):-10%.)��-5210-&-.-�� '1/)� -08)56-/)061�� %0',)� 7**-'-� �� 0)+1:-� +-;.1'%6-�%�24-/%4-)�51'-)6;�'10�166-/1�4)((-61

)561� ����#������� ��

!������ ����$$�����!%�� ��$��"#��"(�&&�(#��#"

'�&*�,�����&��#�'��&��#��((&�*�&�'#�'�� ���"#�&�'�� ��!�"(#

�741������

!�������$$�&(�!�"(#���.1'%.-�!%�����/�$��"#�

�#!$#'(#����'#���#&"#��#"�(�&&�,,#��)��"�����(��� ���#"��� �#"������!�&���

'�&*�,�#�&�$#'(�� �#����"(�"��'(��� ���#"��'��"'#&��$#&(�"�&��������&��"#��#"�#!�"�� �

�741�� �����155-&-.-6;�&19�%761�5-0+1.1

�-.%01���!�������!����/%%$�

Page 9: Nuovasesto 11

GIONA SALVATI

Doppio record per la festa diCascina Gatti: spegne 20candeline e registra il tuttoesaurito. La tradizionale ker-

messe organizzata dalla parrocchiaSanta Maria Nascente e Beato Gio-vanni Mazzucconi ha avuto iniziosabato 11 giugno e ha visto l’alter-narsi di momenti di coinvolgimentodella cittadinanza, come la festa del-la scuola materna o l’esibizione delleatlete del Geas Ginnastica Artistica,e momenti di spettacolo come la se-rata musicale con i gruppi Smile ePeis. L’ottima cucina rimane però iltratto caratteristico della festa, con ilristorante-paninoteca che rimarràaperto anche venerdì 17, sabato 18 edomenica 19 giugno. A manovrare dietro ai fornelli e aservire ai tavoli c’è un gruppo di 130volontari, formato per la gran parteda ragazzi che frequentano il percor-so di catechesi presso l’oratorio San

Domenico Savio. È grazie al loro la-voro e a quello dei loro genitori che,da vent’anni, si ottiene un grande af-flusso di gente per questa festa, regi-strando presenze provenienti ancheda fuori città. “Il ricavato di questa edizione – rac-conta don Alberto Rivolta, coadiuto-re dell’oratorio – sarà un piccolo aiu-to per la ristrutturazione delle auledi catechismo dei ragazzi. Le nostrestrutture sono fondamentali per por-tare avanti il progetto educativo eper sostenere le attività sportive deinostri ragazzi”. Nel pomeriggio didomani (sabato 18) avrà luogo il 6°Gran Prix di auto a pedali e l’intrat-tenimento musicale dei Siks, mentredomenica sarà la volta del mercatinodei giochi usati e dell’animazione acura dei bambini fino a 10 anni. La sera, dopo un piatto di gnoccofritto, gran finale con l’orchestra diJohn Toso & Franz, che punta a coin-volgere con le sue musicalità siaadulti che bambini.

917 giugno 2011 n.11

vita cittadina

1) Occupandosi di commercio, co-me vivono questo periodo le asso-ciazione di categoria locali?Dai vari dibattiti a cui partecipo, possodire che lo stato di salute del com-mercio viva ancora uno stato di soffe-renza, in cui si paga ancora lo scottodella crisi, che molto lentamente stia-mo superando. Particolarmente colpi-to è il commercio di vicinato, fatto ditanti negozi piccoli e medi che secon-do me rappresenta una risorsa vitalee una forza irrinunciabile della città.Come Consulta del commercio, di cuisono vicepresidente, stiamo cercandodi condividere con i negoziantiun’idea di città futura per il commer-cio perché l’obiettivo è quello di co-struire con loro una forte integrazioneperché le trasformazioni possano di-ventare un motore di sviluppo ancheper questo settore. Ovviamente icommercianti sono molto preoccupatidella situazione e questo è compren-sibile, per questo l’amministrazione siimpegnerà con ogni mezzo a fugarequeste paure e assicurare loro e a

tutti i cittadini uno sviluppo della cittànel rispetto di tutti.

2) Come e cosa sta facendo l’am-ministrazione attraverso le parteci-pate sull’energia?L’Amministrazione, soprattutto graziealle conoscenze tecnicospecifiche epolitiche di qualche amministratore, èfortemente impegnata in questo am-bito, tanto è vero che partecipa attiva-mente in alcune società di ricerca esviluppo come Proaris, società di ri-cerca partecipata anche da A2A, cheha realizzato l’intervento di recuperosul termovalorizzatore ed è attual-mente impegnata a realizzare inter-venti tecnici all’avanguardia sul depu-ratore, con il recupero delle acque de-purate per realizzare energia da fontigeotermiche. Altro esempio è EnergieLocali, società di progettazione e rea-lizzazione, che è stata in grado inquesti anni di abbattere i costi di ge-stione dell’illuminazione pubblica in-troducendo nuove tecnologie passan-do dall’utilizzo del mercurio al sodio

con il successivo passaggio, come èavvenuto in viale Marelli, al led, inoltreci sono altre realizzazioni artistica-mente interessanti tipo l’illuminazionedel Carroponte o del monastero SanNicolao. Proprio grazie a Energie Lo-cali è stato realizzato in occasionedella manifestazione dell’anniversariodei 150 anni dell’Unità d’Italia, quelbellissimo tricolore proiettato sullatorre del Comune con un effetto spet-tacolare. Infine con il teleriscaldamen-to, l’amministrazione ha sviluppato inquesti anni una rete che oramai supe-ra i 72km di lunghezza. Ricordo ancheche la nostra Amministrazione è statala prima in Italia ad avere realizzatocon il suo Ufficio Tecnico un progettodi bonifica delle acque di prima falda.Ora si tratta di costruirlo, utilizzandoqueste acque per la produzione dienergia rinnovabile con le pompe dicalore. La nuova scelta tecnologicaper lo sviluppo del teleriscaldamentoper le nuove aree, oggi oggetto di in-terventi urbanistici, tiene conto del-l’esperienza maturata in molti anni di

progettazione, realizzazione e gestio-ne di impianti di produzione e di di-stribuzione di energia elettrica, termi-ca e frigorifera con l’applicazione del-la tecnologia delle pompe di calore digrandi dimensioni nell’ambito di unimpianto di cogenerazione.

IL CONSIGLIO DEL PD a cura del Gruppo Consiliare del Partito Democratico

Su energia e commercio il Pd c’è

Luigi Torraco

MUSICA e cibo principali attrazioniDOMENICA tanti giochi per i bimbi

Cascina Gatti in festacon record di presenze

Spazio Arte va sott’acquaCLARA AMODEO

In questo giugno un po’ folle la pioggia non dà tregua. In particolarepresso Spazio Arte dove le entrate a sale prova, Piccoli passi e allazona delle distributrici di acqua rimangono costantemente allagate.La colpa pare sia dovuta all’elevata pendenza del vialetto centrale

del giardino che rende più veloce lo scolo dell’acqua a ridosso dell’edi-ficio. “È da fine maggio, data della fine dei lavori di riqualifica, che, acausa del maltempo, pozzanghere d’acqua piovana rendono diciamocomplicato l’accesso ai nostri locali. – dice Antonio Siciliano, gestoredelle sale prove comunali –. Il danno economico occorsoci è importan-te, per questo abbiamo subito contattato il Comune”. Non tarda la ri-sposta da parte dell’Assessore all’ambiente Lella Brambilla: “I lavori dimessa in sicurezza dei giardini inizieranno presto. Oltre alla risistema-zione dei cordoli del vialetto centrale e dell’assestamento della piccoladepressione, vere cause del problema, stiamo già provvedendo alla ri-costruzione di alcuni giochi per bambini, all’assestamento di tombini egrate e alla risistemazione dell’area arbustata”.

Page 10: Nuovasesto 11
Page 11: Nuovasesto 11

Targa per Orazio NicosiaAll’Istituto geriatrico La Pelucca è stata scoperta una targa in ricordo di OrazioNicosia a dieci anni dalla sua scomparsa. Nel corso della cerimonia, a cui erapresente anche il figlio Vincenzo, il sindaco Giorgio Oldrini ha ricordato comela passione di Nicosia per la professione e l’attività a favore del prossimo rap-presentino ancora oggi un punto di riferimento per i sestesi. Responsabile sa-nitario dell’Istituto La Pelucca dal 1989 al 1996, il dottor Nicosia era molto ap-prezzato anche per aver istituito il servizio di Guardia medica in città. (m.d.)

1117 giugno 2011 n.11

vita cittadina

Sos compie 35 anniAl Carroponteuna domenica di festae dimostrazioni

CAMILLA MACCHIONI

«Dimostriamo, divertendoci,cosa significhi essere volonta-ri». Aidan, portavoce delle ini-ziative legate al progetto idea-

to per festeggiare il 35esimo anni-versario di Siamo ovunque serve(Sos), l’associazione no profit di Se-sto. Tutto questo proprio nell’annoeuropeo del volontariato. Ci saràuna grande festa, domenica 19 giu-gno al Carroponte. “Per questo anni-versario l’associazione voleva farequalcosa di particolare – spiega Ai-dan – Il nostro obiettivo è stimolarele persone all’attività del volontaria-to in generale, non solo del 118”. Secondo Aidan, infatti, se si educanole persone con attrattive stimolanti,queste assumeranno un atteggia-mento “normale”, “perché la norma-lità sta nell’aiutarsi a vicenda. Matroppo spesso si punta sulla morale.È invece meglio stimolare la gentecon la ‘comunicazione positiva’, co-me la chiamo io”.Si comincerà alle ore 10 con l’inau-gurazione dell’ambulanza e il corteodei mezzi Sos per la città. Seguiran-no l’esibizione delle cheerleader delFidac (Federazione italiana cheerlea-der acrobatico e dance), volontarieanch’esse, e dei ragazzi dell’Atlha,associazione Onlus che si occupa deltempo libero per l’integrazione deidisabili. Nel pomeriggio, alle ore 16, una si-mulazione di interventi di primosoccorso, gestito dalla Sos della città.Il tutto scandito da giochi tematici,musica e immagini che raccontanola giornata tipica di una persona chefa volontariato da vent’anni. L’ini-ziativa si concluderà con la musicadel gruppo di percussionisti alterna-tivi di “Vulcanica”. Trentacinque anni al servizio dellacittà. Un impegno che si può tradur-re in cifre. “L’associazione compren-de oltre 100 volontari – spiega AdaGaratti, presidente di Sos – che han-no età diverse. Non mancano i gio-vani, che in squadra con persone didiverse età contribuiscono ad appor-tare un contributo composito. Il bel-lo delle squadre al lavoro sulle auto-ambulanze è proprio questo. Effet-tuiamo circa 20 interventi al giorno,la durata di uscita di una squadra èvaria: in media dura un’ora ma capi-tano casi più delicati in cui siamocon chi ha bisogno anche per 3 ore”.Una giornata intensa, quindi, quelladel compleanno della Sos. Per mag-giori informazioni si può contattareil numero 0239432432.

ANDREA POLIANI

In occasione della celebrazionedel 50° anniversario della nascitadell’Ospedale di Sesto, vengonoaperte le porte del nosocomio cit-

tadino invitando i cittadini a cono-scerne le attività, i servizi, le associa-zioni di volontariato e tutti gli ope-ratori che con il loro impegno e la lo-ro professionalità sono gli attoriprincipali dell’intero percorso di cu-re. L’iniziativa nasce dalla necessitàdi incontrare la popolazione per raf-forzarne il legame e la fiducia nellastruttura ospedaliera che vuole esse-re vissuta sempre più come luogo di

cura, prevenzione e ascolto. La sceltadi aprire le porte dell’ospedale inuna giornata appositamente dedica-ta nasce dal desiderio di poter co-municare il proprio operato e le pro-prie potenzialità in un momento didisponibilità all’ascolto, non costret-to quindi dalla necessità che a volterende più difficile l’approccio allacomplessa macchina ospedaliera.L’appuntamento è dalle ore 10 di sa-bato 18, durante l’Open Day, nel cor-tile interno della struttura sarannoallestiti stand di diversi reparti, chedistribuiranno materiale informati-vo o indirizzeranno, per un maggiorapprofondimento, la visione di alcu-

ni filmati. Saranno effettuate anchevisite guidate nei laboratori, si po-tranno eseguire esercitazioni prati-che con l’aiuto degli specialisti (adesempio manovre rianimatorie sumanichino) o sottoporsi gratuita-mente e volontariamente a test dia-gnostici. Presenti anche le associa-zioni Avo, l’Avis, Il sorriso nel cuore,l’Aipa. Per la gioia dei bambini, cisarà Tondo naso rosso con i suoi“clown dottori”.

SABATO 18 porte aperte al pubblico

Open day di visiteall’ospedale di Sesto

ALESSIO GIAQUINTO

Invecchia sempre di più il nostroPaese. Basti pensare che la per-centuale di ultra sessantacin-quenni è passata dal 13,2 del

1981 a più del 18% del 2001. Sestonon è da meno, anzi, supera la me-dia nazionale con una percentualedel 25% degli over 65. Calo della fe-condità e allungamento della vitaspiegano queste percentuali. Conqueste proporzioni non si può chepensare dunque che il futuro passianche dagli anziani. Sesto se ne è giàaccorta da tempo. L’Università dellaterza età e la fondazione Pelucca nesono degli esempi. Il convegno “Le risorse economicheper la terza età” organizzato dallaBcc conferma questa attenzione. Unevento per offrire una panoramica

degli strumenti finanziari studiatiappositamente per coloro che invec-chiano. Perché anche gli anziani pos-sono e devono essere una risorsa perl’economia. Con i loro investimentipossono costruire progetti oppure

semplicemente finanziare i propri fi-gli e nipoti. Dopo una breve introdu-zione sugli andamenti demograficiin Italia della professoressa LuisaRosti della facoltà di economia al-l’università di Pavia, hanno preso laparola il dottore Carlo Scoccimarro,private banker di banca Akros e ildirettore generale di EUVIS ClaudioPacella. Il primo ha spiegato alla pla-tea la composizione di un portfoliod’investimento ideale per gli over65. “E’ importante avere una fortecomponente obbligazionaria e assi-curativa”. Il secondo ha illustrato lepotenzialità di un nuovo strumentofinanziario: il prestito vitalizio. “Unprodotto arrivato in Italia solo nel2006, diretto esclusivamente allepersone con più di 65 – ha spiegatoPacella – in cui noi di EUVIS siamoleader in Italia”.

BCC e Fondazione Pelucca forniscono i dati della Terza età

Anziani, la risorsa economicadi un Paese sempre più vecchio

Vincenzo Nicosia e il sindaco Oldrini

Page 12: Nuovasesto 11

ANDREA POLIANI

Sono state presentate le sei neocostituite Guardie ecologichevolontarie (Gev), formati at-traverso corsi qualificati e in

parte finanziati dalla Regione Lom-bardia con un contributo economicodi 6 mila euro, che si occuperannodella promozione dell’ambiente vi-gilando e segnalando eventuali vio-lazioni e collaborando con le autori-tà competenti in caso di calamità na-turali o disastri ecologici. L’investi-tura ufficiale è arrivata direttamente,alla fine dello scorso aprile, dallaPrefettura di Milano che nominaqueste ‘guardie giurate’: DonatoGrassi, Roberto Pini, Virgilio Mauri-zio Marchesi, Matteo Arrigoni, Arse-

lio Giovanni Sbardella e Federico DiLucchio. A bordo di sei stupende due ruote apedali rosse, le neo Gev - attrezzatedi telefonino e divisa verde - pattu-glieranno il Parco della media valledel Lambro, che a livello europeo, sicolloca tra i più difficili progetti direcupero ambientale. Oltre a Sesto,Cologno Monzese e Brugherio, an-che Milano e Monza sono Comuniinteressati a questo parco che al mo-mento si estende su 300 ettari. I mu-nicipi si sono impegnati a promuo-verlo, a gestirlo al meglio e a com-pletare un progetto per una suamaggior espansione, che permetteràa tutti i Comuni interessati di colle-garsi attraverso l’acquisto di porzio-ni di terreni privati che a oggi sepa-

rano una serie di parchi locali, mache in un futuro ormai molto vicinosaranno tutti collegati in rete fino acostituire un vasto polmone verdealle porte della città milanese, com-pletamente percorribile in bicicletta.“Ed è già tempo per cercare nuoveleve: sono aperte le iscrizioni perpartecipare al corso di formazioneper Gev. Per info, consultare il sitodel parco www.pmvl.it”.

1217 giugno 2011 n.11

vita cittadina

150° Unità d’Italia,festa al Parco Nord

Ancora festeggiamenti per il150° anniversario dell’unitàd’Italia: domenica 19 il ParcoNord ha organizzato una fe-

sta che richiama i colori del tricolorecon la partecipazione degli Alpini e ilsupporto di tutte le associazioni terri-toriali. La Cascina centro parco ospi-terà vari momenti, con un calendariomolto ricco: dopo l’alzabandiera delleore 10, seguirà una gara podistica di5 km con gli Alpini, seguita da unrinfresco. Alle 12.30 nella Cascina gri-gliata e nel pomeriggio saranno pre-senti le autorità locali per presidiarealla piantumazione di un melograno,pianta benaugurale che commemoral’evento dell’unità d’Italia. La bandaSan Damiano intratterrà i partecipan-ti e seguirà una dimostrazione delleForze dell’Ordine. Per le 21 è previstauna cena rustica con intrattenimentomusicale della Fisorchestra Italianadiretta dal maestro Minnino. La par-tecipazione è aperta al pubblico;l’iscrizione alla gara podistica è gra-tuita ed è aperta fino a mezz’ora pri-ma dell’evento. Per informazioni te-lefonare al numero 02 2410161. (e.g.)

PRESENTATI i sei ufficiali difensoridel verde. Sorveglieranno in bicicletta

Parco della media valle,arrivano le nuove Gev

Page 13: Nuovasesto 11

SARA NIEDDU

La nuova fontana sullo sparti-traffico di Piazza IV Novem-bre è decisamente d’effetto.Ma della vecchia fontana si sa

più niente? Forse, soltanto che è tra-scurata. Una proposta alternativa alriguardo, i residenti del quartiere l’-hanno già fatta. Il presidente dellacircoscrizione 1, Claudio Torriani, hainoltrato la proposta all’amministra-zione comunale per “sostituire lavecchia fontana e costruirci a ridossoun esercizio commerciale o un Info-Point”. “Si tratterebbe di un prefab-bricato con vetri in plexiglass all’in-terno del quale scorrono autonoma-mente immagini e informazioni diSesto, che attualmente sono consul-tabili solo attraverso il sito internetdel Comune”. Il Quartiere rimane inattesa di un riscontro. “Non è possibile realizzare un info-Point come da proposta del quartie-re – spiega Vincenzo Amato, asses-

sore ai Lavori pubblici – esiste unpiano pubblicitario che non prevededi realizzare questo tipo di strutturain quest’area”. E l’assessore lancia la contropropo-sta. “Se lo staff tecnico lavorerà conme – precisa Amato – sono dell’ideache quella fontana lì dov’è vada tol-

ta. Sono d’accordo con i cittadini e ciimpegneremo perché la vecchiastruttura sia eliminata per recupera-re lo spazio della piazza. A breveprenderemo in mano la questione”.Insomma, piazza 4 novembre, o me-glio, Sesto Rondò, potrebbe nuova-mente cambiare look.

1317 giugno 2011 n.11

vita cittadina

CONCESSIONARIA RENAULT - DACIA RENORDSESTO SAN GIOVANNI: Via Clerici, 2/4 (ang. V.le Fulvio Testi) - Tel 02.24.880.1 MILANO: Via Veglia, 2 - Tel 02.60.80.494MILANO: Via Lazzaro Papi, 14 - Tel 02.54.00.09.1 MILANO: Viale Brenta, 24 - Tel 02.57.43.82.1

www.renord.com

IDEA infopoint al posto della vasca. Amato: “Presto la toglierò”

Che fine farà la fontana del Rondò?Circoscrizione 1Evvai con l’estate!

La Circoscrizione 1 Rondò-Tor-retta tiene impegnati piazze egiardini ben oltre il solito ora-rio diurno con il suo ricco pro-

gramma estivo. L’idea di fondo è dioccupare questi spazi con attivitàche coinvolgano tutti i cittadini: leattività di “E-state nel giardino deitigli”, in collaborazione con “I nonnidel giardino dei tigli”.Giovedì 16 giugno alle 21 nel il giar-dino di Via Menotti (ang. Via Barac-ca), la circoscrizione collaborerà conil gruppo “Lo Scaffale Capovolto” eil “Centro Culturale Tenebiaco” peruna serata di lettura in compagnia.Da un’idea nata dall’associazioneculturale DireFareDare, il 16 luglioalle 20.30 al il Giardino dei Tigli (viaRisorgimento, angolo via FratelliBandiera), gli spettatori, potrannopartecipare allo spettacolo di im-provvisazione teatrale in collabora-zione con la compagnia amatorialedi Teatribù. Il 3 e il 23 luglio alle20.30 sempre al Giardino dei Tigli,tra i dischi di DJ Umby e la musicadal vivo di Tony, si ripropongono leserate di ballo liscio. (s.n.)

Page 14: Nuovasesto 11

Saggio di fine anno in locali fi-nalmente ristrutturati, in unapalestra come nuova dove lepareti sono interamente river-

niciate. I lavori di sistemazione delcomplesso scolastico cominciati asettembre 2010 con l’avvio delle le-zioni, si sono conclusi nei giorni scor-si e il consueto spettacolo di giugnoè stata l’occasione ideale per mostra-re alle famiglie il buon risultato. Laristrutturazione della scuola Luini faparte della convenzione tra Comunee società autostradale Milano Serra-valle, che ha finanziato l’opera. Geni della lampada, re addormenta-ti, orchi, fantasmi e anche qualchestrega. Questi i protagonisti dellospettacolo con spettatori giunti daogni dove… anche dallo spazio.

Quattro studenti ‘alieni’ da un pia-neta lontano hanno deciso di scrive-

re la loro tesi di laurea sul passato epresente del quartiere Villaggio

Falck-Pelucca. Ciccio, Gambe a spil-lo, Prof prof e Gass ovviamente sonofrutto di una simpatica idea di alcu-ni consiglieri della circoscrizione 4che stanno raccogliendo foto e testi-monianze di quando il quartiere nonospitava ancora le fabbriche, mamucche e tanti altri animali delle ca-scine. Documenti di come il quartiere si ètrasformato nel tempo, diverso dacom’era trent’anni fa, ma soprattuttodiverso da com’è oggi. “Quest’ini-ziativa sarà un modo originale perraccontare a figli e nipoti la storia diuna parte di città in cui si sono avvi-cendate diverse attività - spiega Leo-narda Piccioni, promotrice dell’ini-ziativa -. Un quartiere da semprepronto alla trasformazione.”

1417 giugno 2011 n.11

vita cittadina

tel. 02 6127830

MERCOLEDÌ 29 GIUGNO, ORE 21,00Chiesa S. Ambrogio - p.zza Gramsci - Cinisello B.

CONCERTO CORALERAGAZZI SUD AFRICAManifestazione progetto “Stili di Vita”Proveniente dalla provincia del Gauteng in Sud Africa ilgruppo corale giovanile Jeugland Youth Choir, formato da50 ragazzi e 50 ragazze, si esibirà in preparazione dellacompetizione canora internazionale di musica sacra a Ro-ma. L’evento, organizzato dal settore cultura del CircoloAuprema in collaborazione con il Decanato e il Comunedi Cinisello Balsamo, è inserito nel progetto “Stili di Vita”,con l’obiettivo degli scambi internazionali tra i ragazzi peravvicinare e favorire l’integrazione tra i popoli.Ingresso libero

DOMENICA 19 GIUGNO 2011Centro Sportivo FalckVia General Cantore - Sesto San Giovanni

BOCCEdalle ore 14 Incontri di Boccetra gli iscritti della bocciofila Matteotti di Cinisello Balsamo e la bocciofila Anpi-Bocce di Sesto San Giovanni

CALCETTOdalle ore 15 Mini Torneo di calcettoa cui parteciparanno 4 squadre di ragazzidi 8 anni e due squadre di 13 anni

TENNISdalle ore 16 Mini Torneo di Tenniscon i ragazzi della scuola di tennis dagli 8 agli 12 anni

CONCERTOore 18,30 Concerto di fine giornata con la Filarmonica Paganelli

PREMIAZIONIore 19,30 Premiazioni e Pizzata Finalecon tutti i partecipanti

Info: tel. 02 2484123

Gare sportive tra i Soci della Cooperativa Uniabita

2a Edizione

SportivamenteUniAbita

La Festa sportiva della Cooperativa

DAL 24 AL 25 SETTEMBRE

RAVENNA BIZANTINA E COMACCHIORavenna non è semplicemente una città, ma un patrimo-nio di tutti: non per niente da tempo è stata riconosciutapatrimonio mondiale da parte dell'Unesco. Viaggio in bus, con sistemazione in hotel 4*, pensionecompleta, visita guidata dei maggiori monumenti e siti ar-cheologici, pranzo a Comacchio inclusi. Quota (minimo 30 partecipandi) � 220,00 Suppl. singola � 30,00 - Iscrizione entro 27 giugnotel. 02 61293712

SAGGIO di fine anno e originale ideadegli alunni. In un edificio tutto rinnovato

Gli alieni atterranosulla scuola Luini

Un due tre… stella, ci siamo!Tutto è pronto per “Un, due, tre… stella!”: kermesse dedicata alla cul-tura dell’infanzia, che avrà luogo domenica 19 giugno. I giardini divia Tonale 40 saranno il palcoscenico. Dalle ore 9.30 alle 18, tantissi-me attività di ogni genere mireranno a fare dei bambini i veri prota-gonisti. Saranno quattro i fili tematici che accompagneranno questaseconda edizione: narrativa, laboratorio, movimento del corpo, rap-porto con ambiente e natura. L’iniziativa offrirà la possibilità di fareemergere la ricchezza del territorio dal punto di vista del volontaria-to, delle associazioni, del privato sociale. Il tutto sarà reso ancora piùgradevole grazie alla presenza di animali: cavalli, capre, asinelli.Bambini e bambine sestesi già scalpitano, pronti a scoprire tutte lenovità della seconda edizione. (f.c.)

Page 15: Nuovasesto 11

LAURA CUSMÀ PICCIONE

Per le religiose della Santa Ca-terina da Siena la scuola nonriaprirà i battenti a settem-bre. La loro vocazione le ha

chiamate altrove. Le cinque Suore diCarità, dette di Maria Bambina, cheinsegnano, curano la segreteria eanimano l’istituto, lo scorso 28 mag-gio al teatro Manzoni, hanno saluta-to genitori e alunni seguiti durantequest’anno scolastico e un altrettan-to commovente addio ai fedeli è in-vece stato dato in una recente cele-brazione liturgica. Per tutto il mesedi giugno le suore risiederanno an-cora in via Cavour, poi saranno tra-sferite in altre comunità dove è piùnecessaria la loro presenza. L’Istituto Santa Caterina da Siena,dunque, cambia la sua storia. Lascuola è diretta dalle suore sin dallasua fondazione, avvenuta nel 1946,quando nacque per dare a Sesto SanGiovanni una struttura di avvia-mento professionale femminile ba-

sata su principi cristiani. A oggi perònessuno è in grado di continuare laloro missione. E infatti, eccetto qual-che caso clamoroso - come quello diDaniela Rosati, ex-signora Galliani

di recente diventata oblata brigidina- le donne che scelgono la vita reli-giosa sono sempre meno. La loro fu-tura destinazione non è ancora stataresa nota.

CAMILLA MACCHIONI

Quasi 1000kg di carta salvati almacero che si trasformeran-no in nuova carta, sulla qualemagari qualche bambino

scriverà i propri pensieri. Grazie adaltri bambini, quelli delle scuole DonMilani e Dante per la precisione. La“regola delle 3 R” (Riusa, Riutilizza,Ricicla) ha permesso loro di parteci-pare al progetto “Un rifiuto una ri-sorsa”, promosso dal Comune, dalRotary club Sesto e Cinisello e dal-l’associazione Creda. Fra le duescuole medie sestesi che hanno par-tecipato all’iniziativa, il premio delleclassi “più riciclone” l’hanno vinto leprime A, B e C della Dante con 356,9kg di carta raccolti da 211 persone.Alla media Don Milani sono stati re-cuperati 447,3 kg. Ma il concorso era soltanto la partefinale dell’iniziativa cui le due scuo-le hanno aderito. Suddiviso in 3 in-contri, il percorso prevedeva lo stu-dio del ciclo dei rifiuti, dalla produ-zione allo smaltimento. Gli studentihanno poi portato in classe alcuni ri-fiuti “tecnologici”: cellulari, teleco-mandi che hanno successivamentesmontato per poi costruirne altri ex

novo, dando vita a creazioni origina-li. “Abbiamo imparato perché è im-portante fare la raccolta differenziata– spiega Chiara, della scuola Dante –Dividere i rifiuti in base ai materialipermette di evitare gli accumuli, equindi diminuisce la presenza disporcizia, puzza e malattie. In que-sto modo diminuisce anche il consu-mo di materie prime e i costi di ener-gia e smaltimento”.

I vincitori sono stati premiati con uncontributo di 500 euro per l’acquistodi materiali scolastici. A consegnarela pergamena il presidente del Rota-ry Club, Valentino Lembo. L’assesso-re all’Ambiente, Lella Brambilla, haconcluso la giornata di premiazionifornendo alcuni dati: nel 2010 a Sestosono state raccolte 2.800 tonnellate divetro e lattine, 1.670 di plastica e1.465 di frazione umida organica.

1517 giugno 2011 n.11

vita cittadina

Alla Italo Calvinoc’è “Scuola e cibo”sull’educazionealimentare e sana

Èstato un percorso didattico in-teressante e ambizioso quelloche ha impegnato gli studentidella scuola media “Italo Cal-

vino” per un intero anno scolastico.“Scuola e cibo” il titolo del percorsofatto dai soli alunni delle classi se-conde. “Collaborando col Comune di SestoSan Giovanni, Sodexo, Coop Lom-bardia e la pinacoteca di Brera - spie-ga il preside Rocco Raffaele Cafarelli- abbiamo trattato il tema dell’edu-cazione alimentare come materiatrasversale, cercando di trovare ag-ganci interdisciplinari. È stato un la-voro molto impegnativo, e i ragazzihanno dato il meglio”. Gli studenti, accompagnati dallemani esperte degli insegnanti, han-no fatto un’indagine sulle abitudinialimentari e sull’attività fisica: «Ab-biamo notato – racconta uno deglialunni – che quasi tutti fanno la pri-ma colazione, un segno positivo, da-to che si tratta del pasto più impor-tante della giornata». Le classi han-no poi incontrato una nutrizionista,con la quale hanno imparato a cuci-nare il pane, mentre la specialistaspiegava loro l’importanza del con-sumo di cereali (ricchi di fibre e perquesto utili alla pulizia dell’organi-smo). Il progetto ha previsto anche una vi-sita al Centro cottura Sodexo. Qui,dopo una colazione sana ed equili-brata, i ragazzi hanno visitato le cu-cine dello stabilimento. E hanno an-che fatto un giro in un supermercatoCoop: “Qui abbiamo imparato chenon bisogna farsi ingannare dalleetichette – spiega una studentessa –che spesso vantano l’assenza digrassi o zuccheri nel prodotto, ma inrealtà non è così”. Durante il percorso, è stato spiegatoagli alunni cosa sia la nutrietica(scienza che studia gli alimenti fun-zionali alla salute), l’obesità e il so-vrappeso, gli Ogm (organismi gene-ticamente modificati) e i Gas (gruppidi acquisto solidale). Si è anche par-lato della rappresentazione del cibonella storia dell’arte, dei tanti ali-menti sprecati e della letteratura sultema.“Gli studenti hanno partecipato an-che al concorso ‘Mangia bene crescimeglio’ – spiega un’insegnante - rea-lizzando un filmato che riassumesseil loro percorso e un cartellone pub-blicitario dallo slogan “Se vuoi esse-re un sole ganzo, mangia bene a co-lazione, cena e pranzo!”. (g.m.)

CONCORSO: La gara di raccolta rifiuti è stata organizzata da Comune, Rotary Club Sesto e Cinisello e associazione Creda

Scuole “riciclone”: mille chili di carta raccolta dagli studenti

A GIUGNO addio ad alunni e famiglie

Il Caterina da Sienasaluta le “sue” suore

FOTO EXPRESS

FOTO EXPRESS

Page 16: Nuovasesto 11

�������������������������������������������������� ��� � ������

�%� $�%(#( '-(.(

NUOVO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE�:�33(.%-$�'(,�30&,�'(--$��001(2$4,6$��506$�!022(44$��4(/54$3,�,-���.$**,0��+$�(-(440�,-�/5060��0/3,*-,0�',��..,/,342$7,0/(��&+(�2,35-4$�&038�&0.�10340�� !��$-%$(�'#!%(���$#'�,!%%$��!*#$(����*(,(' ���.�'����!.!+(��%��.$(����%&$(,,(��$*'����*��'$��,!"�'(����%&$(,,(��*�'�!+�(����#'('$�%� $&$*(���-!**���-$#$����.�++(*$��$-+!))$'�����'"$��� $����$!*�'#!%$���$(����''�%$*!��'("*$(��-�/5060��0/3,*-,0�',��..,/,342$7,0/(�+$�&0/)(2.$40��!*#$(��$#'�,!%%$��%%�)*!+$ !'/��(' �.�'����*(,(' ���%%��.$�!)*!+$ !'/�� !%�� ���,60-*0�$�4544,�,��0/3,*-,(2,�/(0(-(44,�0�2,&0/)(2.$4,�5/�3,/&(20�$5*52,0�',�%50/-$6020�

�!*#$(��$#'�,!%%$

CONVENZIONE CON UGF ASSICURAZIONI����001(2$4,6$��506$�!022(44$�+$�34,15-$40�5/$�&0/6(/7,0/(�&0/�-$������+�+$�-*�/$('$� ������������������:$&&02'0�12(6('(�3,*/,),&$4,6,�6$/4$**,1(2�,�30&,�'(--$�&001(2$4,6$������-,(.!,,-*!�-+(�)*$.�,(�)*(&$+�-(�2,'57,0/(�'(-� ��35,�4$33,�',�4$�2,))$�,/�&0230��0))(24$�$11-,&$%,-(�),/0�$--$��9�&-$33(�',�.(2,40�������5240�,/&(/',0�$5406(4452(�),/0�$-�-,.,4(�',�4$2,))$�%$3(��*$2$/7,(�$&&(3�302,(��454(-$�*,5',7,$2,$��,/)0245/,�&0/'5&(/4(��$33,34(/7$�(�2,4,20�1$4(/4(��3&0/�40�'(-�����35�12(.,�4$33,�',�4$2,))$�$--:(.,33,0/(�'(,�&0/42$44,���/0-42(�30/0�12(�6,34,�3&0/4,�$/&+(�35�$-42,�2$.,�$33,&52$4,6,�&0.(�,/)0245/,��3$-54(��$%,4$7,0/(���-,�,/4(2(33$4,�1042$//0�2,60-*(23,�$�#"�++$�-*�/$('$���",$��0*$*/0-0�$/*��1�77$�'(--$��(15%%-,&$��� (340� ����

�!%!"('(����������� � ,*��(2*0.,��5,*,�

Cooperativa Edificatrice Nuova Torretta Fondata nel 1954

www.torretta6.comp r o g e t t o a r c h . a n d r e a g . d o n e g a n i p a o l o g i o v e n z a n a l u c a c e c c a t t i n i

Informazioni:Mercoledì 21-22.30 Venerdì 18-19.30via Partigiani 84Sesto S. G.Tel. 02 2428775 e.mail [email protected]

In zona Rondinella in via Masaniello a Sesto S.G.costruiamo 52 alloggi di qualità a costi accessibili

Dal monolocale al quadrilocale, 13 diverse soluzioni abitative su 13 piani,tutte con doppio o triplo affaccio, living di qualità superiore, terrazze abitabili, elevata certificazione energetica, ampio giardino condominiale.

Edilizia libera da € 2.750 al mqEdilizia convenzionata a € 2.261 al mq Box da € 22.000

Disponibilità di un alloggio in ediliziaconvenzionata per COPPIAUNDER 35.

Page 17: Nuovasesto 11

CAMILLA MACCHIONI

Di che colore era il cavallobianco di Garibaldi? Magarinon saranno così facili le do-mande cui dovranno sotto-

porsi i sindaci di quattro comunidell’hinterland milanese, ma di sicu-ro l’eroe dei due mondi c’entra. Per-ché a tirarlo in ballo (o per meglio di-re, in sella) insieme a tanti altri episo-di della storia d’Italia è Radio Popo-lare, che sbarca al Carroponte di Se-sto San Giovanni, per la seconda vol-ta in questa primavera. E lo fa con unquizzone dal titolo “Chi vuol essereGaribaldi?”, un gioco che “ha contri-buito a costruire il linguaggio collet-tivo e l’identità nazionale”, spiegaGianmarco Bachi, direttore dei pro-grammi di Radio Popolare e curatoreassieme a Disma Pestalozza della tra-smissione satirica “La Banda”.L’istruzione pubblica, infatti, è statal’elemento fondamentale nella co-struzione dello stato unitario repub-blicano. E la televisione ha fatto la suaparte, non solo per la formazione del-l’opinione pubblica, ma anche peruna cultura di massa, che nel nostropaese si è fatta sentire piuttosto tardi.«Il quiz televisivo – spiega Disma Pe-stalozza, di Radio Pop – è il mezzoche più ci può aiutare a unire l’aspet-to politico e quello satirico-goliardicosu cui si basa, da sempre, la nostrastazione radiofonica. Sarà quindi unmodo divertente per ripercorrere lastoria dell’unità nazionale».

I concorrenti? Quattro sindaci, la cuiidentità si tenta di mantenere segre-ta, anche se sembra certa la parteci-pazione del padrone di casa GiorgioOldrini. “Vorremmo che ci fosse unincoronatore del sindaco vincente –si augura Bachi – e ci piacerebbe chepartecipasse Giuliano Pisapia”. Asorpresa anche le prove che i concor-renti dovranno superare. Solo una èl’informazione in anteprima: unadelle prove consisterà in una rilettu-ra del primo quiz popolare “Il musi-chiere”. E, come in ogni quiz televi-sivo, non può mancare la valletta(che sarà Yuki Kumagawa, collabo-ratrice di Radio Pop). “Non poteva

non essere che straniera, in un quizsulla storia d’Italia – dice ancora Ba-chi – e ci sarà anche il notaio, un im-portante docente dell’Università de-gli Studi di Milano: Gianni Turchet-ta”. Attenzione: i sindaci-concorrentinon avranno a disposizione la telefo-nata a casa o il 50 e 50, ma sicura-mente, l’aiuto del pubblico sarà fon-damentale.A questa serata dalla dissacrante iro-nia parteciperanno Ricky Gianco, la

band Ottavo Richter e i cabarettistiAndrea Bove e Enzo Limardi. “Glispettatori assisteranno inoltre allaprima esibizione dei ‘Fango e i Ven-tilatores’ – racconta Bachi – unaband formata da giornalisti di crona-ca giudiziaria che stanno rivisitandola canzone ‘Contessa’ in chiave pro-cessuale”. Il titolo non poteva che es-sere ‘Confessa’. L’appuntamento èper giovedì 23 giugno, alle ore 21, alCarroponte di via Granelli.

1717 giugno 2011 n.11

cultura

In centocinquant’anni ne abbiamo viste tanteItaliaIl decennio si apre con l’entrata invigore del codice penale. Con esso ilregime fascista forniva una legisla-zione penale tuttora vigente, seppu-re depurata dalle componenti piùspiccatamente antidemocratiche.Nell’ottobre 1935, l’Italia attaccal’Etiopia senza alcuna dichiarazionedi guerra. Conquistata nel maggiodel 1936, Mussolini dal balcone diPalazzo Venezia proclama la nascitadell’Impero che si ingrandirà ulte-

riormente nel 1939 con l’annessio-ne dell’Albania. Gli attacchi di guer-riglia a sostegno del ras etiope de-posto venivano soppressi con fuci-lazioni sommarie, uso di gas e azio-ni dimostrative. Il fascismo non la-sciava nemici nemmeno in Europa:nel 1937 i fratelli antifascisti Carlo eNello Rosselli furono assassinati inFrancia per conto del governo italia-no. L’oltraggio ai diritti umani rag-giunge l’apice con la promulgazionenel 1938 delle leggi razziali. L’Italia,il 10 giugno 1940 entra in guerra

contro la Francia e il Regno Unito e,approfittandosi della cugina giàmessa in ginocchio dai tedeschi,conquista Mentone.

Sesto San GiovanniErcole Bazzoni, operaio della III Se-zione della Breda, mosso dalla con-statazione che il regime fascistanon era affatto in crisi, costituì neiprimi mesi del 1933 un’organizza-zione comunista di nuovo tipo: il“gruppo di cellule Nord Milano”. A

Sesto, il gruppo stabilì, a partire dal1936, nuovi collegamenti con la Er-cole Marelli e il quartiere circostantetramite Darles Fusetti e con la Ma-gneti Marelli attraverso AntonioMantovani e Sante Caspani. Conti-nuavano ad operare, tra i vari, an-che i gruppi antifascisti preesistenti.Tra il 1933 e il 1939, alla Breda agi-vano due distinte organizzazioni: il“gruppo Nord Milano” e la vecchiaorganizzazione costituita dagliscampati agli arresti del 1930 e col-legata al gruppo del Carducci.

1931-1940

CLARA AMODEO

In occasione della festa patronale torna anche quest’anno “Sesto Music Fe-stival – dalla città delle fabbriche alla città della musica”, giunto alla sua se-conda edizione. L’evento, che si terrà dal 24 al 26 giugno in piazza Monta-nelli, è organizzato dall’associazione Spettacolazione, dalle sale prove di

Spazio A e dalla Satisfaction Communication e si presenta come un momentod’incontro e divertimento comune per i ragazzi: “Ci siamo mossi per regalareai cittadini tre serate di qualità – dice Mario Piromallo, consigliere della Circo-scrizione 2 e presentatore, assieme ad Alessandra Maroccolo, della serata – incui aggregazione, cultura e musica saranno le parole d’ordine”. Il programmadella serata prevedrà la musica di Psicosuono, Icaro e Sofference per venerdì24, Guignol, Fiky Funky e Nuada per sabato 25 e Zenmama, Dirty Damas eMondorchestra per domenica 26. I concerti inizieranno alle 21 e a ognuna delleband sarà infine regalata una targa di partecipazione.

Band in rassegna in piazza Montanelli

SFIDA: “Chi vuol essere Garibaldi?”Gioco sui 150 anni dell’Unità d’Italia

Quiz al Carropontecon quattro sindaci

Page 18: Nuovasesto 11

ANTONELLA ZAMBELLONI

Per il terzo anno torna in con-temporanea a Milano e Tori-no MITOFringe, la rassegnadei concerti fuori cartellone

organizzato dal Festival internazio-nale della Musica, meglio conosciutocome MITO, e la città di Sesto nonpoteva mancare all’evento. Domanisabato 18 giugno alle 11.00 in piazzadella Scala a Milano (biglietteria pres-so Urban Center, in Galleria VittorioEmanuele) Laura Motta e Stefano LaNaia, due allievi della Scuola civicadi musica Donizetti, delizieranno ilpubblico con il loro incantevole con-nubio di flauto e chitarra.La rassegna, iniziata già a fine mag-gio e che proseguirà fino a mercoledì

6 luglio, anticipa il cartellone ufficialedel Festival settembrino. MITOFringe ha come obiettivo prin-cipale quello di animare le strade del-la capitale meneghina con tanti eventimusicali gratuiti per condividere, co-municare e godersi la città. Si spaziadalla musica classica al jazz, dal rockal pop, per arrivare anche a toccare lenote della musica etnica e del folk.

1817 giugno 2011 n.11

cultura

TTeell.. 0022..2222..4477..8811..8833wwwwww..cciinneemmaarroonnddiinneellllaa..iittiinnffoo@@cciinneemmaarroonnddiinneellllaa..iitt

IL FILM IN PRIMA VISIONE RASSEGNE ED EVENTICINEFESTIVAL

Ingresso con tessera o con biglietto da 4,00 €

Lunedì 20/06 – ore 21.15L’ALTRA VERITÁ di Ken Loach – Gran Bretagna, 2010Lunedì 27/06 – ore 21.15ANGELE E TONY di Alix Delaporte – Francia, 2010Giovedì 30/06 – ore 21.15SILVIO FOREVER di Roberto Faenza – Italia, 2011Lunedì 04/07 – ore 21.15THE TREE OF LIFE di Terrence Malick – Usa, 2011Giovedì 07/07 – ore 21.15OFFSIDE di Jafar Panahi – Iran, 2006Lunedì 11/07 – ore 21.15IL RAGAZZO CON LA BICICLETTA di Jean-Pierre e Luc Dardenne – Francia, 2011Giovedì 14/07 – ore 21.15POST MORTEM di Pablo Larrain – Cile, 2010Lunedì 18/07 – ore 21.15IL PRIMO INCARICO di Giorgia Cecere – Italia, 2011Giovedì 21/07 – ore 21.15BORIS – IL FILM di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre, Luca Vendruscolo – It., 2011Lunedì 29/08 – ore 21.15TUTTI PER UNO di Romain Goupil – Francia, 2011Giovedì 01/09 – ore 21.15LE DONNE DEL 6° PIANO di Philippe Le Guay – Francia, 2011Lunedì 05/09 – ore 21.15CORPO CELESTE di Alice Rohrwacher – Italia, 2011Giovedì 08/09 – ore 21.15UOMINI SENZA LEGGE di Rachid Bouchareb – Francia, 2010

IL FILM DAL 14 GIUGNO

SABATO 18/06 15.30/17.3020.30/22.30

DOMENICA 19/06 20.30/22.30

MARTEDÌ 21/06 21.15**biglietto intero: 4,50 €

IL FILM DAL 24 GIUGNOVENERDÍ 24/06 21.15

SABATO 25/06 15.20/17.3020.20/22.30

DOMENICA 26/06 15.20/17.3020.20/22.30

MARTEDÌ 28/06 21.15**biglietto intero: 4,50 €

MERCOLEDÌ 29/06 21.15**biglietto intero: 4,50 €

DUE ALLIEVI della civica Donizettiprotagonisti alla rassegna musicale

Il duo Motta-La Naiadelizia il MiToFringe

A mamma Patrizia e papà Maurizioe ai futuri sposi Alice e Francogli auguri di tutta la Redazione

A Mauro e Morena,prossimi al matrimonio,

le felicitazioni di Nuovasesto

Canederli, ‘nduja, pastiera napoletana e ravioli del plin. In piazza Pe-tazzi arrivano prelibatezze da tutta Italia in occasione del “Festival delbuongusto”. Da domenica 19 a giovedì 23 la Confesercenti di Milanoin collaborazione col Comune promuove un percorso di prodotti diqualità. Bancarelle per gustosi assaggi saranno presenti dalle 9 alle 21.

Page 19: Nuovasesto 11

LAURA CUSMÀ PICCIONE

Il Premio Bancarella farà tappa aSesto San Giovanni, un ritornodopo quattordici anni. A conten-derselo sono sei autori che ver-

ranno presentati il 20 giugno alle 21nel cortile di Villa Visconti d’Arago-na. I sei finalisti, che i cittadini po-tranno incontrare in biblioteca, so-no Alberto Cavanna con ‘A piccolicolpi di remo’, Mauro Corona, roc-ciatore delle Alpi, che presenta ‘Lafine del mondo storto’ e Franco DiMare con ‘Non chiedere perché’. Glialtri libri candidati alla vittoria sonosuggestionati dalle vicende stori-che: Alessandro Barbero con ‘Le-panto’ racconta la sconfitta catastro-fica inflitta ai turchi dall’Europa cri-

stiana; ‘Il romanzo dei Mille’ diClaudio Fracassi ripercorre scena eretroscena dell’impresa garibaldina;Andrea Frediani racconta ‘Dictator– Il trionfo di Cesare’. Il 17 luglio inpiazza della Repubblica a Pontre-moli, in provincia di Massa e Carra-ra, sarà annunciato il vincitore.Si tratta di uno dei premi più antichid’Italia. Quando fu istituito nel 1952,fu Ernest Hemingway ad aggiudi-carselo con “Il vecchio e il mare”. Unpremio peculiare per essere l’uniconel nostro Paese totalmente gestitodai librai, soprattutto di origine pon-tremolese, cui si deve la tradizionedel libraio ambulante.In primavera, questi commerciantidi cultura si incontravano al passodella Cisa per scambiarsi informa-

zioni sui libri in uscita e dividersi lezone dove andarli a vendere, espostisu bancarelle che avevano il meritodi avvicinare la merce allo sguardodel compratore. Da quei librai dellaLunigiana, che hanno affrontato lestrade del mondo per diffondere ilpiacere della lettura, sono arrivati aSesto i Tarantola, che da oltre cen-t’anni svolgono la loro attività in for-ma non più itinerante, ma che, anco-ra nel rispetto delle tradizioni, si ser-ve di bancarelle per esporre le fati-che degli scrittori.Nostalgia dei tempi che furono? Tut-t’altro, dice Giorgio Tarantola, stori-

co libraio sestese: “L’ispirazione peril futuro la trovo sempre guardandoal passato – dice – cioè al modellodelle librerie pontremolesi. I libri inquesto momento si possono trovareovunque: al supermercato, in posta,all’autogrill, su internet. Credo che ilvalore aggiunto della competenza edella professionalità della libreria siaimportante, ma non sufficiente. Biso-gna aggiungere sempre qualcosa dipiù e proprio guardando a comeoperavano i librai nel secolo scorso,quasi tutti erano anche editori, ab-biamo cercato di riprendere questatradizione”.

1917 giugno 2011 n.11

cultura

Viale Casiraghi, 115 tel. 02.26.22.57.86

Stock House - Viale Casiraghi, 136 tel. 02.26.22.643

Via XX Settembre, 22 tel. 02.24.85.118

SESTO SAN GIOVANNI - MM1 SESTO RONDÒ

PRIMAVERA - ESTATE 2011

www.viganocalzature.it

COLLEZIONE

PRIMAVER

COLL

ESTATE -RAA

LEZIONE

E 2011

E

S SE

Sto

ww

SMM1 - INAN GIOVSTO SAN85.118 4.tel. 02.2

re, 2 Via XX Settemb4322.6tel. 02.26.

ock House - Viale Casira 867.22.5tel. 02.26.

Viale Casiraghi, 11

anocalzatvigww.

ONDÒSTO RSE

22 3

aghi, 1366

5

itture.

Tel ./Fax 02.26263433 - Cell . 327.7366073

Ristorante Pizzeria Bar

Ampio locale con aria condizionata e musicaPrenotazioni per compleanni,

Battesimi, Comunioni,Cresime, Matrimoni e ogni altra ricorrenza

MENÙ FISSO SERALEDAL LUNEDÌ AL GIOVEDÌprimo + Secondo + Contorno +1/4 vino o 1/2 Acqua o bibita in lattina + caffè

MENÙ PIZZASOLO A MEZZOGORNO

compresa una bevanda

MENÙ FISSOMEZZOGIORNOprimo + Secondo + Contorno +1/4 vino o 1/2 Acqua o bibita in lattina

CUCINA ITALIANASPECIALITÀ CARNE E PESCE

PIZZERIA CON FORNO A LEGNAPIZZA D’ASPORTO

Aperto tutto l’annoVia Monte San Michele, 108 - Sesto San Giovanni

[email protected]

� 7,50

� 6,00

PESCE � 15,00 CARNE � 12,00

IL PREMIO farà tappa in città: il 20incontro con i finalisti in Villa Visconti

Dopo quattordici annitorna il “Bancarella”

Page 20: Nuovasesto 11

SIMONA MAURO

Siamo poi così lontani dall’eradi Augusto e Mecenate? Ditempo certo ne è passato, ep-pure la geniale idea dell’impe-

ratore di affidare al consigliere il com-pito di formare e sostenere la produ-zione artistica di allora non è del tuttolontana dalla volontà odierna. Il Co-mune ha infatti concesso al Mecenatemoderno, Artgallery, il patrocinio perla realizzazione della mostra dei vin-citori “Artista e Designer” del Secon-do Premio Artgallery 2011. Sarà laGalleria Campari a ospitare la rasse-gna con un laboratorio che racconta ilpercorso del proprio marchio attra-verso le espressioni dell’arte modernae contemporanea. Amore per l’arte e

per i nuovi creativi che condivide conArtgallery, associazione milanese chepromuove il lavoro degli artisti emer-

genti attraverso una galleria on-line.In considerazione del successo dellaprima edizione, che ha già visto il bi-nomio Campari/Associazione, si èvoluto proseguire il sodalizio introdu-cendo una nuova area dedicata al de-sign di cui Campari è da sempre pro-tagonista. L’esposizione sarà inaugu-rata giovedì 30 giugno 2011 alle ore19.00, alla presenza dei due vincitoriselezionati tra oltre gli 800 partecipan-ti da una prestigiosa giuria: il giovanefotografo Matteo Cremonesi, che havinto con l’opera “Le Juif Errant”, e lafashion designer Margherita Mattica-ri, con la sua borsa “Concorde”. Lamostra sarà aperta al pubblico, con in-gresso gratuito, dall’1 al 15 luglio nel-le giornate di martedì, giovedì e ve-nerdì dalle 10.00 alle 19.00.

2017 giugno 2011 n.11

cultura

GABETTI, SOLUZIONI DI VALORESESTO S. GIOVANNI - AG. CENTRO

Via Dante 88 - Tel. 02.2402010 - [email protected]

www.gabetti.it gabettiFRANCHISING AGENCY

SESTO S. GIOVANNI - AG. RONDINELLAVia Matteotti 271 - Tel. 02.24416871 - [email protected]

MM PRIMO MAGGIO,Via Alfieri, proponiamoATTICO con superattico,due livelli, circa 250 mqcon PIACEVOLE TER-RAZZA di circa 38 mq.dotata di barbecue.

Possibilità di acquisto Boxes. Trattativa riservata

CENTRO STORICO, VIA MANZONI, in caratteristica casa di corte, MONOLOCALERISTRUTTURATO con solaio, soffitti alti, piace-vole stabile appena rinnovato. Euro 95.000,00Possibilità acquisto grande cantina.

LOCAZIONE: CAMPARI, VIA ADUA, in comples-so di recente costruzione, BILOCALE: soggiorno con cucina a vista arredata, camera,bagno e terrazza. Piano alto. Canone mensileEuro 650,00 spese comprese.

VIALE MATTEOTTI,in SIGNORILE condominio di recentissima costruzione, luminoso QUADRILOCALE con TERRAZZA: ingresso, salone doppio, cucina abitabile, due camere, due bagni, cantina,

BOX e postoauto.OTTIME FINITURE INTERNE.

VIALE MATTEOTTI, OTTIMOTRILOCALE NUOVO, mai abitatoin condominio costruito nel 2003:ingresso, soggiorno, cucina abitabile, due camere, due bagni,BALCONATE e due BOXES! Euro 440.000,00

VIA GENERALCANTORE angoloViale Italia, in palazzi-na d'epoca, particolareBILOCALE con ingres-so indipendente egrande GIARDINO

PRIVATO di c.a. 175: soggiorno, cucina abitabi-le, camera, bagno. TERMOAUTONOMO. Daristrutturare. Euro 185.000,00

LOCAZIONE: VIA GIOVANNA D'ARCO, OTTI-MO TRILOCALE ristrutturato e arredato: ingres-so, soggiorno, cucina, due camere, bagno, bal-cone, cantina AMPIO TERRAZZO! Canonemensile Euro 780,00 più spese.Centro Storico, VIA P. RAVASI, AMPIO TRILO-CALE in ottime condizioni: ingresso, soggiorno,cucina abitabile, due camere, bagno, ripostiglioe cantina. POSTO AUTO nel cortile internoEuro 290.000,00.

Milano confini conSesto San Giovanni,Q.re ADRIANO,in piacevole contestoresidenziale, LUMINOSO4 LOCALI: spazioso

ingresso, salone con terrazza, cucina abitabilecon balcone di servizio, camera padronale conbagno, due camere, bagno di servizio e riposti-glio. Completa la proprietà un BOX SINGOLO.PIANO ALTO. Libero al rogito. Euro 370.000,00

VIALE ITALIA ANGOLOVIA MAZZINI, VILLA disposta su trelivelli con ampio GIARDINO PRIVATO di c.a. 280 mq.

Piacevole contesto di recente costruzione, ubicazione tranquilla. Euro 490.000,00

IL PREMIO è promosso dall’associazione ArtgalleryLA MOSTRA con i lavori dei vincitori aprirà il 1° luglio

Concorso per designer ospitepresso la Galleria Campari

Fino a Domenica 19, dalle 16.30 alle19 dietro la chiesa di Cascina Gatti, il“Banchetto del baratto di giocattoliper bambini”. Nell’ambito della festadi Cascina Gatti, tutti i bimbi sono in-vitati a portare qualche gioco in buonostato che non usano più e scambiarlocon altri bambini.Domenica 19, dalle 9 alle 19 in viaFratelli Di Dio, c’è il “Mercatino dellacreatività”, con tante idee da ammira-re e da acquistare.Sempre il 19, in via Martiri di via Fanidalle 8 alle 20, il “Mercatino di Le-gambiente” e i suoi prodotti biologici.Domenica 26 il Cai propone una gitaalla Punta della Regina in Val d’Ayas.Iscrizioni fino al 23 giugno: 18 europer i soci Cai, 20 euro per i non soci.Per info tel. 022426875 o www.caise-stosg.it.Domenica 29, al ristorante Il Magliodi via Granelli 1, dalle 20.30 potretegustare una cena (30 euro) con… de-litto! Degustando i piatti scoprite ilcolpevole. Prenotazioni fino al 29 altel. 02 36526572. Per info: www.ilmaglio.eu.

APPUNTAMENTI del Pantofolaio

La borsa Concorde

Page 21: Nuovasesto 11

SAMUELE TRAMONTANO

Supremazia rossonera. Le gio-vani leve del Geas Armani Ju-nior hanno conquistato, loscorso 12 giugno, lo scudetto

Under 17 battendo agilmente il Cer-via (62 a 48) nella finale di Orvieto. Iltitolo conquistato dalle ragazze di co-ach Filippo Bacchini diventa il dodi-cesimo nella bacheca delle giovanilidel Geas, confermando la società ros-sonera come la più titolata a livelloUnder tra le realtà di A1 e A2. Da se-gnalare l’inserimento di due giocatricisestesi, Cecilia Zandalasini e MartinaKacerik, nella top 5 del campionato.“Siamo tutti al settimo cielo – com-menta Bacchini –. Per me questo è ilprimo titolo nazionale. È stata dura

ma alla fine questa vittoria ripagatutti gli sforzi fatti”. Sulla prestazio-ne delle sue giocatrici in finale Bac-chini evidenzia la grande prova del-le sue ragazze: “Sembravano “pro-fessioniste” navigate: si sono appli-cate al meglio, hanno saputo leggerela partita e sono riuscite a sfruttare ledebolezze delle avversarie puntan-do sui propri punti di forza. Adessoè tempo di gioire, di rendere meritoa questo gruppo e a tutto il Geas”.Partecipa meritatamente al momen-to di gioia anche il presidente MarioMazzoleni: “Questa vittoria è la di-mostrazione del fatto che il lavoropaga: ci siamo impegnati al massimoper costruire la realtà del nostro vi-vaio, tutti quelli che con me hannolavorato, sudato e sperato meritano

questa gioia e questa enorme soddi-sfazione. Staff, sponsor, giocatrici,genitori e tutti coloro che ci hannoaiutato sono artefici di questo titolo:è un risultato importantissimo per lanostra società, che tra mille difficoltàcontinua a guardare avanti”. E losguardo di Mazzoleni è proiettato inavanti anche per quel che riguardala prima squadra.È tempo infatti di mercato e il Braccosta facendo con accortezza le suemosse: dopo il trasferimento di Wa-bara a Venezia e il saluto di Ujhelyi,

volata in Polonia, è arrivato il primocolpo di mercato targato Geas: sitratta di Louice Halvarsson, centrosvedese classe ’89 (altezza 190 cm).Per l’acquisto della giovane promes-sa del Brno, il Bracco ha dovuto su-perare la concorrenza di prestigiosiclub italiani e stranieri. Mazzoleni eil suo staff comunque non hanno in-tenzione di snaturare la squadra efare rivoluzioni: nei giorni scorsi èinfatti arrivato il rinnovo di ManuelaZanon, che vestirà la casacca del Ge-as anche nella prossima stagione.

2117 giugno 2011 n.11

sport

V.le Casiraghi, 504 Sesto San Giovanni tel. 022423041V.le Gramsci, 757 Sesto San Giovanni tel. 0226263326V.le Certosa, 191 Milano tel. 0233401891Via Sormani, 65 Cusano Milanino tel. 0266401070

oltre 50 anni di passione per l’automobile

12° TITOLO nazionale per le giovanili. NUOVO ARRIVO in prima squadra

Vittoria da campioni per il Geas Under 17

Le campionesse d’Italia Under 17 del Geas Armani Junior

Page 22: Nuovasesto 11

ROBERTO ROSSI

Un sodalizio lungo nove anni.È questa la scadenza delnuovo contratto di conces-sione per l’uso del campo

sportivo “Pino Dordoni”. L’accordofirmato dal Comune di Sesto SanGiovanni e dal Geas Atletica, rispec-chia in larghissima parte l’intesa cheha regolato il capitolato negli ultiminove anni.Punti fermi sono rimasti l’attenzioneai giovani, con le attività delle scuo-le, oltre che per gli anziani e i disabi-li. Unico cambio rispetto al passatoriguarda le spese di gestione. Dal 1giugno 2011 l’Amministrazione si fa-rà carico dei costi relativi al riscalda-mento e all’acqua calda, calcolati in

consuntivo ogni anno e detratti dallaprima rata utile del contributo con-cessorio. “Siamo molto felici dell’ac-cordo – dice il presidente del GeasAtletica, Roberto Vanzillotta –. Rin-graziamo l’Amministrazione perchéè una fortuna poter avere a disposi-zione un impianto così, vista anchela situazione di molte strutture perl’atletica nella nostra regione”.Sono circa 300 le persone che fre-quentano il “Dordoni”, mentre 81sono gli atleti che gareggiano. Sulfronte scuola sono 319 le classi chedal 1 marzo 2011 hanno utilizzato lastruttura di via Nino Bixio. A cresce-re sono anche numeri del Geas. “Ne-gli ultimi anni – dice ancora Vanzil-lotta – abbiamo quasi raddoppiato ilnumero dei ragazzi che possono ga-

reggiare, cioè quelli a partire dallaprima media”.Non solo sport come passione, maanche punte di eccellenza. Tre nomisu tutti, Chiara Vitobello, saltatrice inalto, che, con l’1,85 ottenuto il maggioscorso a Lodi, si è aggiudicata la qua-lificazione agli Europei Under 23 chesi terranno ad Ostrava, in RepubblicaCeca, dal 14 al 17 luglio. Bene anche

Daniele Raimondi, classe 1992 chenei 400 piani ha appena ottenuto ilsuo primato personale con 48”65 eche spera in un posto nella staffetta4x400 agli Europei Juniores di Tallin.Discorso simile per il velocista FabioMelzi, classe 1994 che ha corso i 100in 10”97, a soli due centesimi dal ri-sultato minimo per i mondiali di Lilladel luglio 2011.

2217 giugno 2011 n.11

sport

INTESA: la società di atletica useràla struttura per i prossimi nove anni

Il Dordoni al Geas:contratto rinnovato

Page 23: Nuovasesto 11

DAVIDE BARTOLUCCI

Il Geas Nuoto colleziona ancora ottimi risultati. L’atleta Andrea Bondaniniha ottenuto la vittoria nella 3 km di fondo e un quinto posto nella 5 km altrofeo Costa Maremmana, importante competizione agonistica a livello na-zionale, svoltasi domenica 29 maggio a Grosseto. Nella gara pomeridiana

della 3 km, e quindi sulla più breve distanza, il fondista sestese è riuscito a bat-tere una agguerrita concorrenza, in maniera autorevole. All’arrivo il distaccotra Bondanini e il secondo classificato era di quattro minuti. Alla gara hannopreso parte anche sette giovani atleti iscritti alla scuola di fondo Geas, tutti allaprima esperienza in questo tipo di competizione.Invece nella 5 km mattutina l’atleta sestese è stato distanziato con distacchi mi-nimi dagli avversari che lo hanno preceduto, come il vincitore Valerio Cleri, cam-pione europeo e del mondo in carica nella specialità. Ma il giovane fondista è riu-scito a battere anche altri atleti di prim’ordine come il vice campione europeo, Si-mone Ercoli. “Al mattino - commenta Bondanini - la gara è stata molto dura e tat-tica e sono contento del quinto posto. Nel pomeriggio, con il mare mosso, che pre-ferisco, ho tenuto un ritmo di gara elevato e questa tattica ha pagato”.

2317 giugno 2011 n.11

sport

nuovasesto90

Fondato nel [email protected] - www.nuovasesto.net

via Fiorani, 1 - Sesto S.G. - tel. 02 49529745direttore resp.: Yuri Maderloni

servizi fotografici: Fotoexpresscollaboratori: Clara Amodeo, Franca Andreoni, Davide Bartolucci,Davide Caccia, Giuseppe Catozzella, Federica Curcio, Laura CusmàPiccione, Marco Damian, Matteo Del Fabbro, Alessandro Fuso, DanieleGranata, Erica Guerini, Nicola Lombardo, Elena Lorusso, CamillaMacchioni, Federico Maisenti, Simona Mauro, Davide Migliore, MarcoMonguzzi, Sara Nieddu, Domenico Palladino, Andrea Poliani, LauraRischitelli, Roberto Rossi, Giona Salvati, Veronica Suricchio, SamueleTramontano, Riccardo Valentini, Antonella Zambelloni

Spedizione in abbonamento postale 70% - Filiale Milano. PROPRIETàEDITRICE: A. Boccaccini soc. coop. a r.l.- Iscritta al Registro societàTribunale di Monza n.41158 del 3/3/1989. Iscritta al Registro stampaperiodici Tribunale di Monza n.719 del 6/7/1989. REDAZIONE: via Fio-rani 1, Sesto San Giovanni, tel. 0222470558, fax 022428170. VIDE-OIMPAGINAZIONE e PuBBLICITà: Sercom s.r.l., viale Gramsci 1, Se-sto San Giovanni, tel. 0226224651, fax 0226225007. STAMPA: Litosud- Pessano con Bornago. Questo numero è stato chiuso in redazione al-le ore 12 di giovedì 16 giugno 2011.

NUOTO: vittoria per il fondista che raggiunge anche un 5° posto nella 5 km

Bondanini trionfa nella 3 km

Piccole ginnastefanno incettadi primi postiad Arezzo

Bottino ricco di medaglie perle atlete del Geas GinnasticaArtistica, che al campionatonazionale Csen, che si è te-

nuto ad Arezzo nei giorni scorsi,hanno collezionato una serie positi-va di piazzamenti. Per la categoriaEccellenza, Daniela Pegorini ha in-fatti conquistato il quarto posto nellaclassifica assoluta, mentre Laura Fio-re guadagna la prima posizione alVolteggio nella categoria Master.Nella categoria specialità Junior so-no stati invece tre i primati naziona-li: Luxi Chen per il Volteggio ed Eli-sa Rady per Parallele e Trave. Podioanche per Carola Bogoni che ottienela seconda posizione in Trave e laterza alle parallele.Quinto posto per la squadra B Csen-cup Junior con Marta Tagliaferri, Ti-ziana Magnani, Isabella Catapano eFederica Limonta seguite dalla squa-dra A in 15° posizione. Buona la pre-stazione anche per giovanissime del-la categoria Esordienti con Asia Ber-tocco, Gloria Bogoni, Giulia Savasta,Francesca Reciputo (terza nella clas-sifica individuale) e Linda Ortilioche hanno dimostrato nuovamentela loro bravura rientrando nei primidieci migliori team (sesta posizione).Podio anche per la squadra CsencupAllieve di Cristina Gruppo, TeresaIacomini, Arianna Iannantuono, Ste-fania Dalla Rizza, Anna Mezzera eSveva Paone, che si sono aggiudica-te la seconda posizione.

Non sappiamo ancora se e quante medaglie vincerannogli atleti azzurri alle prossime Olimpiadi di Londra inprogramma nel 2012, quello che è certo è che ognuna diloro sarà anche un po’ sestese. Il motivo? Un sestese doc,il professor Antonio La Torre, docente universitario e al-lenatore di marcia plurimedagliato, è stato chiamato dalConi per supervisionare la preparazione olimpica dellaspedizione tricolore in terra inglese.Prof. La Torre, qual è il suo ruolo nella commissione tec-nica del Coni?Svolgo un ruolo di stimolo alla discussione tra gli allena-tori delle diverse nazionali, sia di sport individuali che disquadra. Insieme a Elio Locatelli e Arrigo Sacchi, pro-muoviamo seminari di aggiornamento con relatori stra-nieri e italiani, cercando di portare ogni volta il meglio intermini di competenze tecnico-scientifiche sull’argomen-to in discussione. Svolgo anche un ruolo di “consulenza”sulle metodiche di allenamento nei diversi sport.Quali sono i vantaggi o gli svantaggi dal gareggiare a Lon-dra?Direi essenzialmente vantaggi per i nostri atleti. Non sideve affrontare il problema del jet-lag, Londra, ad esem-pio, è a poco più di un ora d’aereo dall’Italia… quindi sipotrà arrivare sui luoghi delle competizioni all’immedia-ta vigilia della gara, rimanendo a casa ad allenarsi in tran-quillità. Un altro vantaggio sarà legato all’alimentazione.Secondo la sua esperienza, quanto conteranno questi fat-tori: talento, preparazione, supporto federazione, impiantosportivo e fortuna per la vittoria finale?Innanzitutto talento, i campioni sono bravi a “sapersi sce-gliere i genitori” diceva il fisiologo Per-Olof Astrand. Poil’allenamento, con un allenatore competente che sappiafarti appassionare, che non bruci le tappe, che stimoli co-stantemente la tua crescita tecnica, umana e che stimoli

incessantemente la tua curiosità, la disponibilità ad af-frontare le sfide che ogni giorno l’allenamento ti pone difronte. Sicuramente l’ambiente e l’impianto sportivo sonoimprescindibili, come lo è il supporto della Federazione,inteso come investimento di fiducia e risorse economicheproiettate nel tempo. La fortuna? Certamente…

INTERVISTA ad Antonio La Torre, membro della Commissionetecnica, che supervisiona la preparazione olimpica degli azzurri

Un sestese alla corte del Coni per conquistare l’oro di Londra

Antonio La Torre

Page 24: Nuovasesto 11

GAMBERI ARGENTINAdecongelati

fino al 30 giugno 2011OFFERTA VALIDA

9,90AL KG

OFFER fino al 3

RTA VALIDA11 30 giugno 20