od3_06

Upload: pabloelguezabal

Post on 10-Feb-2018

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/22/2019 OD3_06

    1/2

    2010 Franco Lucisano Editore Il Corpo Umano

    Il Corpo UmanoUnit Od3

    Lapparato stomatognatico

    Posizioni della mandibola 1

    Per comprendere a fondo i princpiche stanno alla base della cinematicamandibolare, si deve partire dalla co-noscenza di alcune delle principali po-sizioni assunte dalla mandibola nellospazio, esaminando i rapporti occlusa-li che si generano tra denti superiori einferiori in queste posizioni.

    Le principali sono:Stato di equilibrioRelazione centricaOcclusione in massima intercuspi-dazione

    Long centricOcclusione abitualeOcclusione in relazione centrica

    Stato di equilibrio

    Lo stato di equilibrio della mandibolapermette ai muscoli masticatori il man-tenimento di una condizione di riposo.In questa posizione, i denti mandibo-lari (inferiori) non sono in contatto conquelli mascellari (superiori), mentre ilcondilo si trova leggermente spostato

    in basso rispetto alla cavit glenoide.Poich la forza di gravit tende ad

    allungare i muscoli elevatori, i recettorineuromuscolarisi oppongono a tale fe-nomeno, determinando per via rifles-sa il mantenimento di una loro legge-ra contrazione. Lo spazio presente tra learcate dentarie prende il nome di spaziolibero interarcatao spazio libero fisiologi-coed stimabile in circa 2-3 mm.

    Relazione centrica

    Il termine relazione centrica indica

    la relazione migliore possibile tra

    condilo e cavit glenoide, indipen-

    dentemente dallintercuspidazione

    dentale.

    Questa posizione si raggiunge circa800 volte al giorno durante la degluti-zione. Poich la relazione centrica nonrisulta determinabile in modo assoluto,sono nate al riguardo diverse Scuole di

    pensiero (spesso in forte contrapposi-zione tra loro). La teoria pi accreditataindica attualmente una posizione nellaquale il condilo si trova nella parte pideclive delleminenza articolare.

    Concettualmente, la relazione cen-

    trica molto importante come pun-

    to di repere teorico per lanalisi del-

    la cinematica mandibolare, poich

    rappresenta il punto di origine dei

    vari movimenti articolari.

    Stato di equilibrio della mandibola. I denti antago-nisti non sono in contatto tra loro e anche il condilosi trova leggermente spostato in basso rispetto allacavit glenoide.

    Occlusione in massima

    intercuspidazione

    Locclusione in massima intercuspi-

    dazione si ha allorch i denti supe-

    riori e inferiori articolano tra loro in

    massima intercuspidazione, ovvero

    con il pi elevato numero di contat-

    ti possibile.Il loro contatto occlusale definito

    multipointe, in condizioni teoricamen-te perfette, dovrebbe coincidere conla relazione centrica. In realt, i condilisi trovano in relazione centrica solo inpochi soggetti, mentre nei restanti casiassumono posizioni diverse.

    Cionostante, in molti testi questa po-sizione comunque definita occlusionecentrica, sebbene ci possa farla con-fondere con la posizione di occlusionein relazione centrica(v. pi avanti).

    Posizione del condilo pi alta possibile

    Guichet - Goldman - (Celenza - Barnett - Ramfijord)

    Posizione del condilo pi antero-superiore possibile

    Celenza - Barnett - Goldman - Luch - Dawson - (Ramfijord)

    Posizione del condilo pi postero-superiore possibile

    Ramfijord - Scharer - Weisgold

    Relazione centrica secondo i vari Autori.

    Relazione centrica. A prescindere dal contatto cheintercorre tra i denti delle due arcate, il condilosi trova posizionato nella cavit glenoide nellaposizione pi alta e retrusa possibile, ma nonforzata.

    Massima intercuspidazione. I denti antagonisti han-no tra loro il massimo numero di contatti possibile,indipendentemente dalla posizione del condilo.

    Massima intercuspidazione

  • 7/22/2019 OD3_06

    2/2

    2010 Franco Lucisano Editore Il Corpo Umano

    Il Corpo UmanoUnit Od3

    Lapparato stomatognatico

    Posizioni della mandibola 2

    Long centric

    Si definisce come long centric (cen-

    trica lunga) una fase del raggiungi-

    mento dellocclusione in massima

    intercuspidazione a partire dalla

    relazione centrica nei casi in cui le

    due posizioni non coincidano.

    Si ha quindi un leggero scivolamen-to della mandibola, dalla posizione direlazione centrica (con denti in con-tatto, ma senza un rapporto ottimaletra cuspidi e fosse) alla posizione dimassima intercuspidazione (con denti

    in contatto e rapporto stabile cuspidi/fosse).Nella long centric distinguiamo una

    parte attiva, determinata dal movi-mento dei denti mandibolari (che simuovono sulla superficie degli anta-gonisti superiori per raggiungere laposizione di massima intercuspida-zione), e una passiva, identificabile neidenti mascellari (che guidano i dentimandibolari fino al raggiungimentodella massima intercuspidazione).

    Occlusione abituale

    Si definisce occlusione abituale la

    posizione di intercuspidazione rag-

    giunta abitualmente dai singoli in-

    dividui in quella specifica fase della

    loro vita, prescindendo quindi com-

    pletamente dalla posizione assunta

    dal condilo nella cavit glenoide e

    dal vantaggio derivante da un cor-

    retto rapporto tra cuspidi e fosse

    dei denti antagonisti.

    chiaro che dipende dalla situazione

    orale di quel preciso periodo, la quale, senon funzionale, a lungo andare finisceper determinare danni al sistema ma-sticatorio. Per esempio, un paziente con22 denti (anzich 32) cercher di rag-giungere la massima intercuspidazionepossibile con i denti residui, alterandoi normali rapporti tra condilo e cavitglenoide. Se non si attuano interventicorrettivi, a lungo andare questa altera-zione pu ripercuotersi non soltanto sulsistema masticatorio, ma anche su altri

    apparati dellorganismo, determinandodanni di varia natura e gravit (v. box).

    Occlusione in relazione centrica

    Locclusione in relazione centrica

    si configura come la somma ideale

    di tutte le determinanti precedenti

    e rappresenta una condizione pu-

    ramente teorica utilizzabile come

    riferimento per gli studi di cinema-

    tica mandibolare.

    Pu essere ricercata dal dentista for-

    zando il paziente al di l della sua oc-clusione abituale e fisiologica e risultala pi confortevole possibile nei casi diriabilitazioni complete in antagonismo(protesi fisse circolari su entrambe learcate, o protesi mobili totali). Poich

    Massima intercuspidazione

    Relazione centrica

    La long centric (o centrica lunga) una situazio-ne nella quale, partendo dalla relazione centricae con i denti in contatto, si raggiunge la massimaintercuspidazione (con il condilo non in relazionecentrica).

    tale posizione si ripete per un breveistante nella deglutizione a vuoto (v.relazione centrica), essa si manifestacirca 800-1000 volte al giorno, quindimolto pi frequentemente di quantonon si verifichi l atto masticatorio.

    La ricerca della massima intercuspidazione possibi-le in quel preciso momento della vita (occlusioneabituale) porta spesso lAtm ad assumere posizionimolto diverse dalla relazione centrica.

    Occlusione in relazione centrica.

    Occlusione abituale

    (massima intercuspidazione

    possibile con i denti residui)