ordinanza_100annidistoria

Upload: mediacalabria

Post on 07-Mar-2016

285 views

Category:

Documents


5 download

TRANSCRIPT

  • PROCURA DELLA REPUBBLICAPRESSO IL TRIBUNALE DI REGGIO CALABRIA

    - Direzione Distrettuale Antimafia -

    N. 6268/06 R.G.N.R. DDA

    FERMO DI INDIZIATI DI DELITTOE SEQUESTRO PREVENTIVO

    IN VIA DURGENZA

  • Il Pubblico Ministero, nelle persone del dott. Roberto Pennisi, Sostituto

    P.N.A., dott. Salvatore Boemi, dott. Michele Prestipino, dott. Roberto P. Di

    Palma, dott.ssa Maria Luisa Miranda, tutti Sostituti Procuratore della Repubblica

    presso il Tribunale di Reggio Calabria

    Visti gli atti del procedimento penale indicato in epigrafe nei confronti di:

    1.- ALVARO Giuseppe, nato a Sinopoli (RC) il 22.02.1931, residente a San Procopio (RC) via Toselli nr.5;

    2.- ALVARO Natale, nato a San Procopio (RC) il 25.06.1960, residente in Reggio Calabria C/da Santelli Ravagnese nr.24;

    3.- ALVARO Antonio, nato Taurianova (RC) il 20.02.1974, residente in Reggio Calabria via S.S. 18 II Tr. nr. 3;

    4.- DARDES Pietro, nato a Roma il 09.05.1964, residente in Mentana (RM) via Conventino nr. 92/A;

    5.- CARUSO Gianluigi, nato a Catanzaro il 13.08.1966 e residente a Roma in via Monfalcone nr. 3 di fatto domiciliato in Via Nomentana n. 372;

    6.- MANCINI Giuseppe, nato a Catanzaro il 29.11.1964, residente in Roma via Leone IV n. 38 con studio in Piazzale Clodio n. 22; 7.- MOLE Girolamo, nato a Gioia Tauro (RC) il 01.02.1961 attualmente detenuto per espiazione pena presso la Casa di Reclusione di Napoli Secondiglliano;

    8.- MOLE Domenico, nato il 06.04.62 a Gioia Tauro (RC), attualmente detenuto per espiazione pena presso la Casa di Reclusione di Nuoro;

    9.- MOLE Antonio, nato a Gioia Tauro il 28.03.1990, ivi residente, via Raffaello Sanzio, n. 13 domiciliato in Bova Marina (RC) C.so Umberto I n. 192;

    10.- MOLE Antonio, nato a Gioia Tauro il 26.07.1989, ivi residente, via Raffaello Sanzio, n. 15; 11.- MESIANI MAZZACUVA Valeria, nata a Reggio Calabria il 24.03.69, residente a Gioia Tauro, via Raffaello Sanzio, n. 13, domiciliata in Bova Marina (RC) C.so Umberto I n. 192;

    2

  • 12.- ALBANESE Caterina , nata a Gioia Tauro il 01.01.1968, ivi residente, via Raffaello Sanzio, n. 15;

    13.- ARENA Giuseppe, nato a Taurianova il 09.12.1970, residente in San Ferdinando (RC), via Rossini nr.18;

    14.- MOLE Girolamo nato a Gioia Tauro il 06.04.1963, ivi residente via Potenza nr. 15;

    15.- STANGANELLI Antonio, nato a Gioia Tauro il 04.10.1981, ivi residente, via Duomo, n. 29; 16.- STANGANELLI Domenico, nato a Gioia Tauro il 10.06.1977, ivi residente, via Pontevecchio, n. 1, di fatto domicliato, via Duomo, n. 29;

    17.- PIROMALLI Giuseppe nato a Gioia Tauro il 04.01.1945, attualmente detenuto presso la Casa Circondariale di Tolmezzo (UD);

    18.- PIROMALLI Antonio nato a Polistena (RC) il 29.05.1972, residente in Milano, via Brianza, n. 33;

    19.- ARCIDIACO Gioacchino nato a Vibo Valentia (VV) il 21.08.1983, domiciliato in Milano,. Via Pietro da Cortona, n. 2;

    20.- ARCIDIACO Lorenzo, nato a Gioia Tauro (RC) il 12.03.1958, ivi residente, via XX Febbraio, n. 25;

    21.- MICCICHE ALDO, nato a Maropati (RC) il 12.4.1936, residente a Caracas, Av. 11 entre7ma Y 8v Trensv., Quinta Buenopues, # 34-28 Altamira, CHACAO ZP .1060; 22.- PRIOLO Vincenzo, nato a Gioia Tauro il 01.09.1982, ivi residente via Nazionale 111 n. 255; 23.- PIROMALLI Girolamo, nato a Gioia Tauro, il 16.01.1980, ivi residente in contrada Sovereto, III stradone, n. 10, domiciliato in Via S. Pugliese n. 141;

    24.- ROTONDO Andrea nato a Taurianova il 15.09.1976, ivi residente, via Italia, n. 44, domiciliato in via Apuania, n. 14;

    3

  • SOTTOPOSTI AD INDAGINE

    PIROMALLI Giuseppe, PIROMALLI Antonio; PIROMALLI Girolamo; PRIOLO Vincenzo, MICCICHE Aldo; ARCIDIACO Gioacchino; ARCIDIACO Lorenzo; ROTONDO Andrea.

    A) per il delitto di cui agli artt. 416 bis commi I, II, III, IV, V, VI, 61 n 9, C.P. perch si associavano tra loro, e con altre persone ancora non individuate, nell'ambito della 'ndrangheta di Gioia Tauro, quali appartenenti alla ndrina PIROMALLI, che esercitava il potere criminale sul detto comune, a sua volta inserita nel territorio della Piana di Gioia Tauro siccome federata con le ndrine "Pesce" e "Bellocco", che esercitavano il potere criminale nel territorio di Rosarno, e tutte insieme anche nel territorio di San Ferdinando (per come gi giudiziariamente accertato nei processi TIRRENO, PORTO, CONCHIGLIA e TALLONE DACHILLE), costituendo un'organizzazione mafiosa che - avvalendosi della forza di intimidazione che scaturiva dalle dette 'ndrine e delle corrispondenti condizioni di assoggettamento e di omert che si creavano nei citati territori ove era insediata la potenza criminale delle predette, che sugli stessi attuavano un capillare controllo di ogni aspetto della vita specie pubblica ed economica, affermatasi nel corso del tempo con la commissione di efferati delitti contro la persona con luso di armi di cui avevano ampia disponibilit, ed il patrimonio- aveva come scopo quello:

    1) di influire sulla attivit delle amministrazioni comunali del territorio medesimo, anche attraverso lapporto di pubblici ufficiali, o facenti parte della associazione o che si prestavano al perseguimento dei suoi interessi e scopi, onde poterne trarre ingiusti vantaggi o profitti in termini di provvedimenti amministrativi adottati, o adottandi, che potessero favorire la organizzazione e/o i suoi esponenti di vertice e non, e comunque di influenzarne landamento in funzione degli interessi della associazione.;

    2) di conseguire vantaggi patrimoniali dalle attivit economiche che si svolgevano nel territorio attraverso o la partecipazione alle stesse, ovvero con la riscossione di somme di denaro a titolo di compendio estorsivo;

    3) di acquisire direttamente o indirettamente la gestione e/o il controllo di attivit economiche nei pi svariati settori anche attraverso il favore accordato alla associazione, grazie alle caratteristiche sopra descritte, da pubblici ufficiali ed esponenti del mondo politico ed imprenditoriale;

    4) di gestire, attraverso il controllo del territorio di competenza per come sopra specificato, un quantitativo rilevante di voti che offrivano agli esponenti politici di cui sub 3) a seconda del favore accordato alla associazione od ai singoli suoi componenti;

    5) di influenzare le decisioni dei poteri pubblici, anche con specifico riferimento alla modalit di gestione dei detenuti sottoposti al regime dellart. 41 bis O.P., facenti parte della associazione o vicini alla stessa;

    4

  • 6) di commettere delitti contro il patrimonio (in particolare estorsioni) e contro la pubblica amministrazione (in particolare abusi in atti dufficio e corruzioni);

    7) e, comunque, infine, di procurarsi ingiuste utilit.

    Ed in particolare: a) PIROMALLI Giuseppe e PIROMALLI Antonio (nel ruolo di direzione

    della associazione) perch, impartendo il primo, gi condannato per il delitto di direzione di associazione mafiosa e detenuto, le direttive dal carcere tramite i colloqui col secondo, che vi dava concreta esecuzione sul territorio, agivano entrambi come sub 3) e 4) e si attivavano come sub 5) onde ottenere il primo la revoca del regime dellart. 41 bis O.P., ed il secondo funzioni che gli garantissero la immunit (titolo consolare);

    b) PIROMALLI GIROLAMO perch operava dintesa con PIROMALLI Antonio, che concorreva a dirigere il sodalizio, ai fini dellesercizio del dominio sul territorio di Gioia Tauro, e ponendo anchegli condotte del tipo di quelle specificate sub 1), essendo destinatario di provvedimenti come sub d), e mantenendo rapporti con pubblici ufficiali, tra cui il sodale ROTONDO Andrea, onde ottenerne il favore;

    c) MICCICHE Aldo perch operava in stretto contatto con PIROMALLI Antonio, sia direttamente che tramite ARCIDIACO Lorenzo ed ARCIDIACO Gioacchino, ponendo in essere condotte come sub 3), 4) e 5), mettendo in particolare a disposizione del PIROMALLI e dellintero sodalizio il proprio tessuto relazionale costituito da uomini politici, pubblici ufficiali, imprenditori e professionisti nel campo degli affari cui offriva i vantaggi di qualsivoglia genere che derivavano dal potere esercitato dal sodalizio di cui faceva parte, nonch anche la propria capacit di manipolare e/o controllare lespressione del voto elettorale;

    d) ARCIDIACO Lorenzo ed ARCIDIACO Gioacchino perch collaboravano con PIROMALLI Antonio come sub f);

    e) ROTONDO Andrea perch manteneva stabili rapporti di collaborazione con PIROMALLI Girolamo al fine della realizzazione delle condotte di cui sub e), tenendo anche contatti con ARCIDIACO Lorenzo ed ARCIDIACO Gioacchino.

    Con le aggravanti, per tutti, dellessere la associazione armata, dellutilizzare i proventi della attivit delittuosa per finanziare le attivit economiche di cui gli associati intendevano assumere e/o mantenere il controllo e, per il ROTONDO, di aver commesso il fatto con violazione dei doveri inerenti alle pubbliche funzioni rispettivamente esercitate.Commesso in Gioia Tauro e nei territori della relativa Piana ed accertato allanno 2004 sino al mese di luglio 2008.

    5

  • MOLE Girolamo (cl. 61), MOLE Domenico, MOLE Antonio (cl. 89), MOLE Antonio (cl. 90), MESIANI MAZZACUVA Valeria, ALBANESE Caterina, ARENA Giuseppe, MOLE Girolamo (cl. 63), STANGANELLI Antonio, STANGANELLI Domenico:

    B) per il delitto di cui agli artt. 416 bis commi I, II, III, IV, V, VI, 61 n 9, C.P. perch si associavano tra loro (e con defunto Mol Rocco ucciso in data 01.02.2008)), e con altre persone ancora non individuate, nell'ambito della 'ndrangheta di Gioia Tauro, quali appartenenti alla ndrina MOLE, che esercitava il potere criminale sul detto comune federata sino a tutto il 2006 con la ndrina Piromalli (cos come individuata al precedente capo di imputazione) - (per come gi giudiziariamente accertato nei processi TIRRENO, PORTO, CONCHIGLIA e TALLONE DACHILLE), costituendo un'organizzazione mafiosa che - avvalendosi della forza di intimidazione che scaturiva dalla detta 'ndrina e delle corrispondenti condizioni di assoggettamento e di omert che si creavano nei citati territori ove era insediata la potenza criminale delle predette, che sugli stessi attuavano un capillare controllo di ogni aspetto della vita specie pubblica ed economica, affermatasi nel corso del tempo con la commissione di efferati delitti contro la persona con luso di armi di cui avevano ampia disponibilit, ed il patrimonio- aveva come scopo quello:

    1. di influire sulla attivit delle amministrazioni comunali del territorio medesimo, anche attraverso lapporto di pubblici ufficiali, o facenti parte della associazione o che si prestavano al perseguimento dei suoi interessi e scopi, onde poterne trarre ingiusti vantaggi o profitti in termini di provvedimenti amministrativi adottati, o adottandi, che potessero favorire la organizzazione e/o i suoi esponenti di vertice e non, e comunque di influenzarne landamento in funzione degli interessi della associazione.;

    2. di conseguire vantaggi patrimoniali dalle attivit economiche che si svolgevano nel territorio attraverso o la partecipazione alle stesse, ovvero con la riscossione di somme di denaro a titolo di compendio estorsivo;

    3. di acquisire direttamente o indirettamente la gestione e/o il controllo di attivit economiche nei pi svariati settori anche attraverso il favore accordato alla associazione, grazie alle caratteristiche sopra descritte, da pubblici ufficiali ed esponenti del mondo politico ed imprenditoriale;

    4. di gestire, attraverso il controllo del territorio di competenza per come sopra specificato, un quantitativo rilevante di voti che offrivano agli esponenti politici di cui sub 3) a seconda del favore accordato alla associazione od ai singoli suoi componenti;

    5. di commettere delitti contro il patrimonio (in particolare estorsioni) e la persona;

    6. e, comunque, infine, di procurarsi ingiuste utilit.

    6

  • Ed in particolare:

    a) MOLE Girolamo (cl.61), MOLE Domenico, perch il primo, gi condannato per il delitto di associazione mafiosa e detenuto, quale capo della associazione, impartiva le direttive dal carcere attraverso i familiari (moglie, figlio e nipoti e fino al suo decesso anche tramite suo fratello Mol Rocco), che vi davano concreta esecuzione sul territorio; il secondo, gi condannato per il delitto di associazione mafiosa e detenuto, nel ruolo di direzione dellassociazione in uno con il fratello Girolamo (e, sino al decesso anche con il fratello Rocco) partecipando anchegli allassunzione delle decisioni relative alla vita ed alla funzionalit del sodalizio comunicando con il predetto suo germano e con lesterno anchegli attraverso i familiari (moglie, figlio e nipoti);

    b) STANGANELLI Domenico e STANGANELLI Antonio perch il

    primo svolgeva, quale appartenente al sodalizio in libert, insieme con Mol Rocco sino al decesso di questultimo funzioni esecutive delle decisioni prese come sub a), assumendo nellambito delle direttive impartitegli iniziative in ordine alle attivit estorsive da svolgere sul territorio ed alle attivit economiche da intraprendere e/o da portare a termine grazie al dominio esercitato dal sodalizio sul territorio. Ed ancora, ricevendo incarico di porre in essere e portare a compimento tutte le azioni di ritorsione connesse allomicidio di Rocco Mol. Svolgendo detta attivit con un ruolo dirigenziale sino al giugno del 2008, data in cui le medesime funzioni venivano delegate al fratello Stanganelli Antonio il quale sino a tale data aveva svolto ruolo di supporto alla attivit del fratello Domenico e di Mol Rocco.

    c) MOLE Antonio (cl.89), MOLE Antonio (cl.90) , ALBANESE Caterina e MESIANI MAZZACUVA Valeria perch, rispettivamente figli di Girolamo e Domenico i primi due e mogli le seconde, svolgevano funzioni di tramite delle comunicazioni tra i congiunti detenuti e gli altri associati liberi, in tal modo consentendo ai primi di esercitare le proprie prerogative di capi e partecipando attivamente alle attivit ed alla vita del sodalizio di cui sub b), onde garantirne la operativit e sopravvivenza;

    d) MOLE Girolamo (cl. 63) e ARENA Giuseppe perch, quali componenti organici dellassociazione, nellinteresse di questa - sotto le direttive di Mol Rocco (sinch in vita) e Mol Girolamo (cl. 61) svolgevano in prima persona tutte le attivit volte ad acquisire la Soc. Coop. in liquidazione coatta amministrativa All Services e pi specificatamente estromettendo lAlessio Aldo dalla gestione della cooperativa, ponendosi alla ricerca di soci finanziatori, contattando i liquidatori ed infine trattando la loro partecipazione con il gruppo vincente costituito dai coindagati DArdes-Alvaro al cui servizio, infine, lArena si poneva.

    7

  • Con le aggravanti, per tutti, dellessere la associazione armata, dellutilizzare i proventi della attivit delittuosa per finanziare le attivit economiche di cui gli associati intendevano assumere e/o mantenere il controllo

    Commesso in Gioia Tauro e nei territori della relativa Piana ed accertato allanno 2004 sino al mese di luglio 2008 e per il Mol Antonio (cl. 90) dal 29.3.2008 e per Mol Antonio (cl. 89) dal 27.7.2007

    ALVARO Giuseppe, ALVARO Natale, ALVARO Antonio, DARDES Pietro:

    C) per il delitto di cui agli artt. 416-bis commi I, II, III, IV, V, VI C.P. perch si associavano tra loro e con altre persone ancora non individuate, nell'ambito della 'ndrangheta di San Procopio-Sinopoli, quali appartenenti alla ndrina ALVARO, (per come gi giudiziariamente accertato nel processo PRIMA), che esercitava il potere criminale sui detti territori costituendo un'organizzazione mafiosa che, avvalendosi della forza di intimidazione che scaturiva dalla detta 'ndrina e delle corrispondenti condizioni di assoggettamento e di omert che si creavano nei citati territori ove era insediata la potenza criminale della predetta, aveva come scopo quello di conseguire il controllo di rilevanti attivit economiche, e - grazie al collegamento che instauravano con la ndrina Piromalli (cos come individuata al capo di imputazione sub A) estendevano il detto potere criminale sulla zona dellarea portuale dei comuni di Gioia Tauro, Rosarno e San Ferdinando:

    Ed in particolare:

    a) DARDES Pietro , quale gestore della soc. coop. Lavoro di Roma, associava di fatto, mediante la stipulazione di un vero e proprio patto dazione, alla popria impresa Alvaro Giuseppe, Alvaro Natale ed Alvaro Antonio, il primo capo della omonima ndrina gli altri quali componenti, e ci al fine realizzatosi - di acquisire, grazie alla forza di intimidazione del vincolo associativo, rilevanti attivit economiche, costituite dal complesso aziendale della soc. coop. in liquidazione All Services, operante nel settore della movimentazione di containers, merci ed altri materiali nellarea portuale di Gioia Tauro, complesso aziendale di cui ottenava la cessione in affitto con contratto stipulato in data 28.3.2008;

    b) ALVARO Giuseppe, quale capo della famiglia Alvaro di San Procopio stringeva un patto dazione con DARDES Pietro effettivo gestore della Cooperativa Lavoro di Roma, diventandone socio di fatto nella gestione delle attivit della soc. coop. All Services come sopra indicato, specificatamente autorizzando in via preliminare le operazioni di acquisizione di detta cooperativa; ottenendo personalmente lavallo da parte della famiglia Piromalli; e, in tal modo,

    8

  • esercitando funzioni di direzione, promozione e ed organizzazione dellassociazione;

    c) ALVARO Antonio e ALVARO Natale perch - quali componenti della omonima ndrina di cui al presente capo di imputazione partecipavano attivamente alle attivit di acquisizione della soc. coop. in liquidazione All Services affiancando DArdes Pietro e svolgendo funzioni di tramite tra questultimo ed Alvaro Giuseppe.

    Commesso in San Procopio, Sinopoli, Gioia Tauro e nei territori della Piana dal 2006 sino al mese di luglio 2008

    MANCINI Giuseppe e CARUSO Luigi: D) per il delitto di cui agli artt. 110, 61 n. 9, 416 bis commi I, II, III, IV, V, VI C.P. perch concorrevano nella commissione del reato di cui sub C) con DARDES Pietro, ALVARO Giuseppe, ALVARO Natale, ALVARO Antonio, offrendo un contributo concreto, specifco e determinante per il perseguimento delle finalit della ndrina Alvaro della quale pur tuttavia non facevano parte - con specifico riferimento alla acquisizione da parte della ndrina medesima della soc. coop. in liquidazione All Services

    E, in particolare:

    a) MANCINI Giuseppe, coadiuvava Pietro DArdes in tutte le attivit a seguito delle quali la soc. coop. Lavoro di Roma otteneva la cessione del complesso aziendale della soc. coop. All Services, programmando ed eseguendo assieme al DArdes tutte le singole iniziative volte al conseguimento dellobbiettivo, curando personalmente i contatti con i liquidatori della so. Coop. All Services ed ottenendo illecitamente ed in via preliminare le informazioni necessarie alla formulazione della proposta di acquisizione avanzata dalla soc cop. Lavoro, partecipando attivamente e venendo comunque costantemente informato dal DArdes dei rapporti instaurati con gli Alvaro, della conclusione del patto dazione concluso con i medesimi e con lavallo delloperazione ottenuto dai Piromalli;

    b) CARUSO Gianluigi , in qualit di liquidatore della soc. coop. All Services e perci Pubblico Ufficiale coadiuvava Pietro DArdes e Giuseppe Mancini nelle attivit a seguito delle quali la soc. coop. Lavoro di Roma otteneva la cessione del complesso aziendale della soc. coop. All Services, fornendo loro in via preventiva ed illecita le informazioni, contenute in una perizia tecnica, sul valore della soc. coop. All Services in tal modo consentendo al DArdes ed al Mancini ed ai loro soci Alvaro, con la consapevolezza di tali rapporti, di formulare anticipatamente la proposta economicamente pi vantaggiosa

    9

  • perch basata sui dati cos illecitamente acquisiti e concertando con DArdes e Mancini le strategie per eludere il corretto svolgimento delle aste pubbliche e per concludere laffare attraverso la cessione in affitto del complesso aziendale della All Services. Con laggravante di aver commesso il fatto con violazione dei doveri inerenti alle pubbliche funzioni esercitate.

    In Gioia Tauro, S, Procopio e Roma dal 2006 al 28/03/2008.

    Rilevato che sussistono gravi indizi di colpevolezza in ordine

    ai reati e per gli indagati appresso specificati;

    10

  • I.- PREMESSA

    La Piana di Gioia Tauro, dal progetto del V centro siderurgico

    fino alla realizzazione del porto, con le ingenti risorse

    finanziarie statali e comunitarie impiegate per il suo sviluppo

    economico, costituisce ormai da tempo il pi grande affare per

    le ndrine insediate sul territorio. Le attivit connesse con la

    gestione del porto e dunque con il colossale movimento dei

    containers, le opportunit di traffici illeciti a livello

    internazionale, rese possibili dal frenetico via vai quotidiano

    delle merci, hanno attratto gli appetiti dei Mol, dei

    Piromalli, dei Bellocco e dei Pesce e li hanno portati ad

    imporre la loro presenza, offrendo lopportunit di un salto di

    qualit internazionale.

    E quanto si legge nella relazione, significativamente

    intitolata Ndrangheta, trasmessa alle Presidenze delle

    Camere il 20 febbraio 2008, con la quale la Commissione

    parlamentare di inchiesta sul fenomeno della criminalita

    organizzata mafiosa o similare, istituita nel corso della XV

    legislatura, ha concluso i propri lavori, con una lunga analisi

    sulla presenza, le attivit e le prospettive del sodalizio

    mafioso calabrese, da poco inserito nella black - list delle

    organizzazioni criminali e terroristiche che gli U.S.A.

    intendono contrastare con criteri di priorit.

    Che quanto scritto dalla Commissione Antimafia non

    rappresenti soltanto una opinione, ancorch delle pi

    autorevoli, lo dimostrano senza alcun margine di dubbio

    molteplici emergenze che nel corso di questi anni sono state

    raccolte in numerosi contesti investigativi che hanno avuto

    11

  • per oggetto proprio le attivit della ndrangheta sullintero

    territorio nazionale.

    Sul finire dello scorso anno, ARCIDIACO Gioacchino -

    amico di PIROMALLI Antonio, figlio di PIROMALLI Giuseppe,

    detenuto, sottoposto allo speciale regime detentivo di cui

    allart. 41 bis ord. pen., capo di una delle pi potenti ndrine

    insediate nella Piana di Gioia Tauro - doveva incontrare lon.

    Marcello DELLUTRI per prospettargli talune situazioni che

    riguardavano la famiglia PIROMALLI e sollecitare un suo

    intervento. Il 02 dicembre 20071 viene intercettata una

    chiamata telefonica nel corso della quale ARCIDIACO, in vista

    di questo importante incontro, chiede lumi a MICICHE Aldo,

    ex uomo politico da tempo residente in Venezuela. V oglio capire in che termini mi devo proporre domanda ARCIDIACO e MICCICHE non ha al riguardo alcun dubbio:

    La Piana ... la Piana cosa nostra facci capisciri il Porto di Gioia Tauro lo abbiamo fatto noi, insomma! Hai capito o no? Fagli capire che in Aspromonte e tutto quello che succede l sopra successo tramite noi, mi hai o capito? ... . E, per spiegarsi meglio, aggiunge: ricordati che la politica si deve saper fare ora fagli capire che in Calabria o si muove sulla Tirrenica o si muove sulla Ionica o si muove al centro ha bisogno di noi hai capito il discorso ? E quando dico noi intendo dire Gioacchino ed Antonio, mi sono spiegato ? ..

    Parole che testimoniano non solo di quanto sia esteso,

    profondo e ramificato il potere mafioso esercitato dalla

    famiglia PIROMALLI ai cui componenti, Antonio e

    Gioacchino fa esplicito riferimento MICCICHE nel corso della

    1 v. allegato 60 bis allannotazione in data 9 giugno 2008 della Squadra Mobile di Reggio Calabria.

    12

  • citata conversazione ma anche e soprattutto quali capacit

    di proporsi verso lesterno, addirittura al livello istituzionale

    nazionale, tale famiglia possa vantare.

    Parole, sotto altro profilo, che non possono essere

    scambiate per fantasiose prospettazioni di persone che

    raccolgono voci dambiente o fanno vanto fuori luogo di poteri

    e conoscenze che non gli appartengono.

    Quale sia stato, in primo luogo, il ruolo della famiglia

    PIROMALLI nellambito della Piana di Gioia Tauro e dellarea

    portuale in particolare, infatti circostanza ben nota e gi

    oggetto di definitivo accertamento giurisdizionale.

    Proprio PIROMALLI Giuseppe infatti stato condannato

    in via definitiva, tra laltro per il reato di partecipazione ad

    associazione di tipo mafioso, nella qualit di capo, promotore

    ed organizzatore, con la sentenza pronunciata dal Tribunale

    di Palmi in data 23 maggio 2000.

    Ebbene le condotte per le quali il PIROMALLI stato

    condannato, in concorso con MOLE Girolamo (cl. 61), capo

    di unaltra potente ndrina operativa nellarea di Gioia Tauro e

    da sempre alleata degli stessi PIROMALLI, si riferiscono a

    fatti commessi nellarea portuale di Gioia Tauro, fino alla fine

    degli anni 90. Nella motivazione della citata sentenza si legge

    infatti:

    Laccusa mossa agli imputati era in particolare quella di

    avere tentato di estorcere alla societ che a partire dal 1995

    gestiva lattivit di c.d. transhipment nel porto di Gioia Tauro,

    la MEDCENTER CONTAINER TERMINAL (nel corso della

    sentenza indicata anche solo MCT), la somma di un dollaro e

    mezzo per ogni container movimentato, azione delittuosa da

    collegarsi alloperativit su quel territorio delle associazioni di

    13

  • tipo mafioso denominate cosca Piromalli-Mol di Gioia Tauro

    e cosca Pesce di Rosarno con la conseguente contestazione a

    loro carico dellaggravante di cui allart. 7 L. n. 203/1991.

    OMISSIS

    Lespressione del pubblico ministero, che ha definito questa

    tentata estorsione come la madre di tutte le estorsioni, ha

    un suo fondo di verit nella misura in cui gi in contestazione

    emerge che sullaffare Porto di Gioia Tauro, e si torner sui

    tanti aspetti di questo affare, si sono coagulate le

    organizzazioni mafiose della Piana di Gioia Tauro, fatto gi

    significativo e che una delle ragioni sociali delle associazioni

    stata una mega estorsione nei confronti di una

    multinazionale e relativa comunque ad uno dei pi rilevanti

    investimenti (si torner anche su ci, sempre quando si parler

    dellaffare, e sulla valenza del termine, nella specie poco

    economica) dello Stato Italiano, e della Comunit europea.

    Unestorsione che venuta a toccare il costituito

    dal Porto di Gioia Tauro e che, per complessi effetti transitivi,

    ha posto in fibrillazione i pi alti vertici e lo Stato Italiano in s.

    OMISSIS

    Al riguardo non si pu dimenticare mai, anche dopo

    lemissione della sentenza, la preveggenza di Piromalli

    Giuseppe, che intuisce il valore del porto di Gioia Tauro

    (naturalmente in senso lato, aperto ad ogni sviluppo) e stimola

    le attivit di impresa dei soggetti a lui vicini, quando ancora il

    Ravano, cui tutti attribuiscono una genialit unica e che

    pertanto unica non , non aveva ancora messo piede a Gioia

    Tauro.

    OMISSIS

    14

  • Il gruppo Piromalli-Mol , per come risultato con evidenza

    dalle prove esaminate, ha mantenuto nel tempo una sorta di

    ordine nella stessa criminalit e indirettamente nella citt (in

    Gioia Tauro, che al centro dellattenzione, fermo il coevo

    potere che emerge dalle risultanze in atti, dei Pesce, Bellocco e

    Pisano in Rosarno), avendo il pieno controllo delle attivit

    estorsive.

    Attivit condotte con prassi consolidate di richieste, successivi

    danneggiamenti anonimi e una mancanza di palesi sviluppi

    successivi o di conferme delle persone offese, emergendo per

    alle forze dellordine come in realt le vittime pagassero e

    tacessero, cio in un quadro di reati diffusi e di diffusa omert

    (clamorosa la indicazione, emergente dai verbali del Tirreno

    e che si esaminer, del raduno degli imprenditori, ad opera

    della cosca, per fissare la regola nei pagamenti).

    Tale gruppo operava altres con costanza nel campo

    imprenditoriale, degli appalti e in particolare dei subappalti (si

    vedr, nelle sentenze acquisite, lelenco di tanti di tali lavori,

    spessissimo per ditte intestate ad evidenti prestanome,

    familiari ed amici) emergendo che luso dei subappalti era un

    fenomeno tanto privo di giustificazioni su reali necessit delle

    ditte appaltanti (divenendo evidente la matrice estorsiva),

    quanto diffuso.

    Emerge pi in generale un interesse alle ricchezze del

    territorio, dai lavori pubblici in corso a quelli solo previsti e

    annunciati, come prova e la eccezionale

    lungimiranza relativa di Piromalli Giuseppe.

    OMISSIS

    Quelle Piromalli Mol, come quelle Pesce e Bellocco, non sono

    solo famiglie mafiose ma sono le famiglie mafiose doc,

    15

  • riconosciute, che hanno rapporti con le altre famiglie mafiose

    come emerge dalle sentenze passate in giudicato acquisite.

    Sono passati gli anni, le attivit economiche nellarea

    del porto di Gioia Tauro hanno avuto un forte incremento, il

    potere di controllo esercitato dalle potenti ndrine PIROMALLI

    e MOLE sugli affari del porto rimasto intatto, anzi si

    evoluto secondo un modello che ormai caratterizza il modus

    operandi delle pi importanti organizzazione mafiose, quello

    del passaggio dallo sfruttamento parassitario delle risorse

    attraverso forme di imposizione esterne alla scelta di farsi

    impresa, attraverso un complesso sistema di patti strategici

    con settori dellimprenditoria, che ha visto la scomposizione

    degli storici cartelli mafiosi e la ricomposizione di nuove

    forme di alleanza tra le pi potenti ndrine insediate ed

    operanti nellarea della Piana.

    Queste sono le conclusioni che oggi consentono di

    formulare gli esiti delle complesse attivit investigative

    effettuate dalla Polizia di Stato sugli affari in corso nellarea

    portuale, sul ruolo svolto nellintera zona dai PIROMALLI, dai

    MOLE e dagli ALVARO di S. Procopio e sullo stato dei

    reciproci rapporti.

    Proprio da tali esiti trae origine il presente

    provvedimento di fermo.

    Istituito per essere asservito al V centro siderurgico,

    mai realizzato, il porto di Gioia Tauro oggi il pi grande

    terminal del Mediterraneo per il transhipment di containers

    da grandi navi transoceaniche a piccole navi per la

    16

  • distribuzione al dettaglio. Lattivit del porto ha avuto, in

    breve tempo, un formidabile decollo, passando dagli oltre due

    milioni di containers del 1998 agli oltre tre milioni attuali,

    movimentati dalla M.C.T societ del gruppo CONTSHIP

    ITALIA S.p.A., concessionaria della pi grande parte di

    banchina disponibile con limpiego di 1500 unit lavorative,

    indotto incluso. Dato che, insieme alle tremila navi che

    annualmente fanno scalo a Gioia Tauro, valso al porto di

    Gioia Tauro il prestigioso riconoscimento della classificazione

    tra i porti di rilevanza internazionale.

    Nellambito delle attivit terminalistiche, oltre alla gi

    citata M.C.T., impresa leader nel settore della

    movimentazione dei containers, si distingue nel parallelo

    settore della movimentazione autovetture la B.L.G.

    Automobile Logistics Italia s.r.l. che gestisce in concessione

    una grande banchina per lo stoccaggio delle autovetture e,

    dal 1999, la All Services che svolge attivit di movimentazione

    delle merci alla rinfusa. In sostanza, questa cooperativa

    portuale, a differenza della M.C.T., opera non solo nel settore

    del trasbordo dei containers, ma offre, attraverso il c.d.

    tramacco, consistente nello scarico e ricarico delle merci,

    servizi di movimentazione di numerose merci

    Ed su tale societ cooperativa, la All Services, che si

    rivolta lattenzione delle cosche, un tempo limitata alle

    attivit puramente estorsive, per attuare la nuova strategia

    volta ad affermare la propria presenza interna, come

    impresa, nella gestione degli affari del porto.

    Per circa due anni, dal 2006 fino ai primi mesi del

    2008, due diversi gruppi si sono contesi lacquisizione della

    17

  • cooperativa All Services, preventivamente portata, attraverso

    una ben preventivata strategia, allo stato di liquidazione

    coatta amministrativa: da un lato i MOLE, attraverso MOLE

    Girolamo (cl. 63) - cugino dei pi titolati fratelli, MOLE

    Girolamo (61), MOLE Domenico (cl. 63) e MOLE Rocco

    (cl.65) - ed il suo braccio operativo ARENA Giuseppe,

    dallaltro una cordata formata da un imprenditore romano,

    DARDES Pietro, titolare della Cooperativa Lavoro di Roma,

    ma con attivit in Calabria, affiancato dallavv. Giuseppe

    MANCINI ed alleatosi con gli ALVARO di S. Procopio, con

    lavallo dei PIROMALLI.

    La lunga contesa ha visto prevalere il gruppo capeggiato

    da DARDES, che riuscito ad imporsi, ottenendo, nei primi

    mesi del 2008, la cessione della cooperativa All Services

    attraverso laffitto dazienda, grazie alla complicit dei

    liquidatori della cooperativa, le cui informazioni e le cui

    illecite attivit di ausilio si sono rivelati al riguardo

    determinanti; grazie al vero e proprio patto dazione con gli

    ALVARO di S. Procopio, che in tal modo sono stati coinvolti

    nelle attivit economiche della cooperativa gioiese non pi

    come semplici beneficiari di quote di ricchezza frutto di

    prelievo estorsivo, ma come veri e propri partecipi alla

    gestione imprenditoriale di tali attivit; grazie infine allavallo

    concesso dai PIROMALLI.

    Sullo sfondo, il potere di direzione esercitato dai capi

    mafiosi detenuti, MOLE Girolamo (cl. 61) e PIROMALLI

    Giuseppe (cl. 45), un potere esercitato nonostante che

    entrambi siano detenuti ed il PIROMALLI addirittura

    sottoposto allo speciale regime detentivo imposto dallart.

    41bis ord. pen., le cui attuali maglie evidentemente non

    18

  • hanno impedito, n eliso la piena funzionalit del circuito

    comunicativo con lesterno.

    Il PIROMALLI, infatti, attraverso il proprio figlio Antonio

    (cl.72), ha continuato a gestire gli affari della sua cosca.

    Analogamente, ha operato anche MOLE Girolamo

    (cl.61), detenuto, che attraverso i propri congiunti, tra cui il

    figlio Antonio, invia disposizioni per la gestione di importanti

    affari, tra i quali quello della All Services, ricevendo notizie

    dai suoi uomini sul territorio.

    Un interscambio con lesterno tanto pi importante e

    decisivo per il futuro sviluppo della presenza e delle attivit

    della cosca che il MOLE concorre a dirigere, perch a cavallo

    di un difficilissimo momento, segnato da ben quattro

    particolari eventi: la perdita da parte del gruppo MOLE della battaglia per lacquisizione della All Services, consumatasi la

    mattina del 31 gennaio 2008 con la cessione al gruppo

    capeggiato dallimprenditore DArdes dellazienda; la contestuale e quasi conseguenziale uccisione, il giorno successivo 01 febbraio 2008, di MOLE Rocco, in quel

    momento libero, fratello di Girolamo e reggente della ndrina

    MOLE; la successiva eliminazione, il 26 aprile 2008, di PRINCI Antonino, imprenditore legato ai MOLE; la rottura degli storici rapporti con la cosca dei PIROMALLI, oramai entrata in stabile alleanza con quella degli ALVARO.

    Eventi che hanno finito per determinare il mutamento

    degli equilibri mafiosi in tutta la zona e che costituiscono al

    contempo i segnali anticipatori di scosse telluriche, di

    grande rilevanza, prossime ed imminenti.

    MOLE Girolamo ne tanto consapevole che, sin dalle

    prime avvisaglie dello strapotere accumulato dai PIROMALLI,

    19

  • della corrispondente perdita di posizioni da parte dei suoi

    uomini e del conseguente determinarsi di un clima di

    tensione e conflittualit tra le famiglie da sempre alleate, gi

    il 27 settembre 2007, nel corso di un colloquio dai

    significativi contenuti, mette in guardia il suo interlocutore, il

    rampollo della famiglia, il nipote STANGANELLI Domenico,

    richiamandolo a stare al suo posto, per non distruggere

    quel potere mafioso frutto di oltre cento anni di storia: Poi i fatti devono seguire alle parole ai discorsi non alle parole ai discorsi devono seguire i fatti con i fatti senza parole inc dietro le sbarre e noi noi sei tu a dire a

    tuo nipote se tuo nipote dice chi lo dice! Che

    scostumato uno, chi lo dice? inc perch se lui se il figlio

    di Mico o Mommo o Ciccio fa un messaggio sbagliato stai

    tranquillo che o mio zio o laltro zio mala nova pigliagli nerva

    (picchialo) gli deve dire ti devi stare a posto tuo perch qua ci sono 100 anni di storia che non la puoi guastare, ecco tu ci sono 100 anni di storia che non la puoi guastare tu se ti vuoi alleare se voi insieme o per fatti tuoi per su una giusta linea fai quello che vuoi per se tu questa linea la tieni pure tu, devi sapere che ad un certo punto ognuno allora la storia qualcosa conta, i sacrifici, il carcere e tutto il resto conta noi rispettiamo il passato e rispettiamo la storia e noi rispettiamo e rispettiamo e noi di noi, non sbaglieremo mai inc mai!.

    Gli elementi raccolti nel corso dellindagine dimostrano,

    infine, come le maglie imposte dallo speciale regime

    detentivo di cui allart. 41-bis ord. pen. non hanno impedito

    20

  • al boss PIROMALLI Giuseppe di comunicare con altri

    importanti capi mafia, anche allinterno dello stesso Istituto

    di detenzione.

    E accaduto presso la Casa Circondariale di Tolmezzo,

    ove nel corso degli ultimi mesi, il PIROMALLI ha interloquito

    anche con i capi siciliani di Cosa Nostra che, nel frangente vi

    erano ristretti, sottoposti al regime di cui allart. 41-bis ord.

    pen., come CINA Antonino. Tema del confronto, lo speciale

    regime detentivo di cui allart. 41-bis ord. pen. contro la cui

    applicazione le organizzazioni mafiose calabrese e siciliana

    cercano di fare fronte comune attraverso lelaborazione di

    una strategia unitaria.

    Certo non per caso, allon. DellUtri, lARCIDIACO,

    incontrandolo, avrebbe dovuto dire ho avuto autorizzazione di dire che gli possiamo garantire Calabria e Sicilia (In effetti, come le indagini hanno evidenziato, allon. DELLUTRI ha fatto visita ARCIDIACO Gioacchino, ma

    di tale incontro non stato possibile apprendere il

    contenuto).

    Anche sotto questo profilo le parole dellARCIDIACO

    trovano un preciso riscontro nei rapporti che da tempo sia

    pure con diverse forme e modalit lorganizzazione mafiosa

    siciliana intrattiene con quella calabrese e, in particolare con

    la ndrina PIROMALLI.

    Proprio di recente, soggetti appartenenti al

    mandamento di Brancaccio si sono incontrati con Gioacchino

    PIROMALLI, cugino dellattuale indagato Antonio.

    21

  • Del resto, costituiscono fatti gi giudizialmente accertati

    i rapporti privilegiati dei PIROMALLI con i SANTAPAOLA di

    Catania e la presenza di RIINA Salvatore allepoca ancora

    latitante presso Africo, ospite di esponenti mafiosi del

    luogo.

    E su questo contesto mafioso che il presente

    provvedimento intende incidere, attraverso il fermo di quei

    soggetti che, partecipi dei descritti circuiti comunicativi

    utilizzati dai capi detenuti per riorganizzare sul territorio la

    presenza delle cosche da loro dirette, sono stati coinvolti a

    pieno titolo nellaffare All Services, anche dalle cui vicende

    dipende la cruenta scomposizione delle vecchie alleanze

    mafiose ed il formarsi dei nuovi equilibri sulla Piana.

    22

  • II. LE FONTI DI PROVA: LA VALENZA PROBATORIA

    DELLE ATTIVIT di INTERCETTAZIONE.

    Il materiale probatorio sul quale si fonda

    principalmente la presente richiesta frutto di prolungate

    attivit di intercettazione di comunicazioni telefoniche e di

    conversazioni tra presenti effettuate, anche presso le sale

    colloqui di alcune Case circondariali, nei confronti degli

    stessi indagati, di altri coindagati ovvero di indagati di reato

    connesso, attivit di intercettazione i cui esiti appaiono di

    significativa valenza probatoria sia per quantit che per

    qualit delle circostanze e delle notizie che gli interlocutori si

    sono di volta in volta scambiate.

    Ora, non vi dubbio che, alla stregua di un consolidato

    e condivisibile orientamento giurisprudenziale, la valenza

    probatoria di tale mezzo di prova deve ritenersi di particolare

    efficacia. In effetti, lattivit di intercettazione,

    rappresentando in tempo reale laccadimento di singoli fatti

    storici, costituisce senzaltro uno dei modi di raccolta della

    prova di natura oggettiva e, per ci stesso, di maggiore

    affidabilit.

    I dati che ne scaturiscono fotografano una realt

    possibile di artefazioni in via astratta in sole due ipotesi: e

    cio quando siano contraddittori o inintelligibili, ovvero

    quando i protagonisti della conversazione siano chiaramente

    consapevoli di essere soggetti a tale attivit di acquisizione

    della prova e se ne servano in modo strumentale per falsare

    23

  • intenzionalmente ed in maniera anomala la rappresentazione

    del dato storico.

    Al di fuori di tali ipotesi - certamente non ipotizzabili nel

    procedimento in questione, considerata la mole di

    intercettazioni disposte, i diversi contesti investigativi nei

    quali esse sono state effettuate ed il lungo tempo per il quale

    esse si sono protratte, deve concludersi che la situazione

    rappresentata da tale mezzo di prova esattamente

    rispondente alla realt dei fatti.

    A tali conclusioni deve giungersi anche laddove il dato

    indiziante desumibile dallintercettazione sia utilizzato in

    pregiudizio di soggetti terzi, che quindi non hanno

    partecipato al dialogo, laddove ci si intenda riferire al

    coinvolgimento di tali persone in attivit illecite.

    E chiaro che maggiore la valenza di prova di un

    dialogo laddove a parlare sia la stessa persona nei cui

    confronti si utilizzino, in chiave indiziante, le affermazioni

    oggetto di registrazione, ma allorch due o pi soggetti si

    riferiscono ad un terzo, riferendo fatti penalmente rilevanti a

    carico di questi, egualmente il valore probatorio di tale atto

    da ritenersi elevatissimo, salvo la comprovata circostanza o la

    ragionevole probabilit che, nella consapevolezza dellattivit

    cui sono soggetti, gli interlocutori abbiano inteso

    precostituire false prove a carico del terzo estraneo alla

    conversazione. Il che, secondo evidenti principi logici, non

    pu ritenersi plausibile quando due o pi soggetti,

    comunque, riferiscano nel corpo della conversazione fatti

    illeciti nei quali essi stessi risultino coinvolti.

    24

  • Alla stregua di tali considerazioni, non essendo emerso

    alcun elemento tale da far ritenere che gli interlocutori, le cui

    conversazioni sono state di volta in volta oggetto di

    intercettazione, abbiano inteso creare false prove, essendo

    evidente che gli interlocutori hanno riferito nel corso di tali

    conversazioni fatti gravissimi nei quali sono direttamente ed

    in primo luogo coinvolti essi stessi, deve concludersi che,

    nellambito del presente procedimento, agli esiti delle

    effettuate attivit di intercettazione deve attribuirsi una

    particolare e sicura efficacia probatoria.

    E ci tanto pi che le circostanze oggetto delle diverse

    conversazioni intercettate ed anche quelle in relazione alle

    quali stata ipotizzata la responsabilit di terzi estranei

    hanno ricevuto puntuale conferma attraverso lacquisizione

    di elementi di prova diversi, frutto sia di specifiche attivit di

    riscontro svolte dalla stessa polizia giudiziaria sia di altre

    attivit tecniche svolte in altri ambiti, il cui contenuto ha

    confermato punto per punto moltissime delle vicende sulle

    quali gli indagati avevano interloquito con altri coindagati

    durante le conversazioni che erano state oggetto di

    captazione, la cui veridicit rimane pertanto confermato,

    anche sotto tale profilo.

    25

  • III.- LA CONTESTAZIONE DEL REATO DI PARTECIPAZIONE ALLASSOCIAZIONE DI TIPO MAFIOSO.

    Prima di esaminare la posizione degli indagati cui con la

    presente richiesta viene contestato il reato di partecipazione

    allassociazione di tipo mafiosa ex art. 416 bis c.p., appare

    opportuno richiamare le pi significative acquisizioni

    probatorie e i pi recenti indirizzi giurisprudenziali - sul

    punto ormai consolidatisi - circa i presupposti in presenza

    dei quali pu ritenersi integrato il delitto associativo di tipo

    mafioso, anche nei confronti di soggetti per cui non sia stata

    acquisita la prova della loro formale affiliazione.

    Ormai da tempo, allo scopo di fornire la prova

    dellappartenenza allassociazione di tipo mafioso, si

    preferisce attribuire rilevanza al profilo c.d. organizzatorio,

    secondo cui il nocciolo duro del far parte deve essere

    ricercato nel ruolo assunto da ogni singolo componente del

    sodalizio, con le specifiche attivit delittuose svolte da

    ciascuno, come momenti significativi e non equivoci di tale

    appartenenza, finalizzati del resto al raggiungimento degli

    scopi tipici dellassociazione mafiosa ed al mantenimento ed

    allo sfruttamento della forza di intimidazione derivante dal

    vincolo associativo che costituisce lelemento caratterizzante

    della fattispecie criminosa associativa, per la quale si procede

    anche in questo processo.

    Sotto tale profilo, invero, si deve ritenere elemento

    sufficiente a dimostrare lappartenenza alla organizzazione

    26

  • mafiosa il costante collegamento ed i continui rapporti in

    termini di concreta messa a disposizione con alcuni dei

    suoi esponenti, specie nel caso in cui essi si siano

    concretizzati in condotte che afferiscono a settori di attivit

    sempre pi strategiche per la sopravvivenza

    dellorganizzazione, quali, ad esempio, le comunicazioni tra

    gli associati, soprattutto se in posizione apicale, ovvero il

    finanziamento delle casse dellorganizzazione attraverso le

    diverse forme di acqusizione e di controllo di attivit

    economiche, che come noto - consentono al contempo

    lapprovvigianamento di ingenti risorse economiche, la

    possibilit di reinvestirne gli utili e - sia pure indirettamente -

    una delle forme pi importanti ed efficaci di controllo del

    territorio e di formazione del consenso sociale in favore del

    sodalizio criminoso.

    Tale impostazione stata recepita dalla Corte di

    Cassazione, la quale, con la sentenza pronunciata a Sezioni

    Unite il 30 ottobre 2002, riprendendo le fila delle diverse

    questioni che, sia in dottrina che in giurisprudenza, avevano

    accompagnato lapplicazione della fattispecie del c.d.

    concorso esterno in associazione mafiosa e sancendone

    definitivamente la piena configurabilit, ne ha nuovamente

    perimetrato confini e limiti di applicazione, distingundola

    dalla fattispecie della partecipazione, cos individuata:

    . La tipologia della condotta di partecipazione delineata

    dal legislatore sotto l'espressione "chiunque fa parte di

    un'associazione di tipo mafioso" (art. 41.6 bis, comma 1).

    Tenuti presenti i connotati assegnati all'associazione mafiosa

    dal terzo comma dell'art. 416 bis, deve intendersi che "fa

    parte" di questa chi si impegna a prestare un contributo alla

    27

  • vita del sodalizio, avvalendosi (o sapendo di potersi avvalere)

    della forza di intimidazione del vincolo associativo e delle

    condizioni di assoggettamento e di omert che ne derivano per

    realizzare i fini previsti. Al contempo, l'individuazione di una

    espressione come "fa parte" non pu che alludere ad una

    condotta che pu assumere forme e contenuti diversi e

    variabili cos da delineare una tipica figura di reato "a forma

    libera", consistendo in un contributo apprezzabile e concreto,

    sul piano causale, all'esistenza o al rafforzamento

    dell'associazione e, quindi, alla realizzazione dell'offesa tipica

    agli interessi tutelati dalla norma incriminatrice.

    Sicch a quel far parte dell'associazione, che qualifica la

    condotta del partecipe, non pu attribuirsi il solo significato di

    condivisione meramente psicologica del programma criminoso

    e delle relative metodiche, bens anche quello, pi pregnante,

    di una concreta assunzione di un ruolo materiale all'interno

    della struttura criminosa, manifestato da un impegno

    reciproco e costante, funzionalmente orientato alla struttura e

    alla attivit dell'organizzazione criminosa: il che

    espressione di un inserimento strutturale a tutti gli effetti in

    tale organizzazione nella quale si finisce con l'essere

    stabilmente incardinati..

    Tale interpretazione stata ancora di recente ribadita

    dalle stesse Sezioni Unite della Corte di Cassazione, che, in

    occasione di un nuovo arresto giurisprudenziale sul tema

    del c.d. concorso esterno in associazione mafiosa, hanno

    ribadito (v. sent. 12 luglio 2005, Mannino) che risponde di

    partecipazione ad associazione mafiosa colui che risulta in

    rapporto di stabile e organica compenetrazione nel tessuto

    organizzativo del sodalizio, tale da implicare lassunzione di

    28

  • un ruolo dinamico e funzionale, in esplicazione del quale

    linteressato "prende parte" al fenomeno associativo

    rimanendo a disposizione dellente per il perseguimento dei

    comuni fini criminosi (la Corte ha precisato altres che sul

    piano probatorio rilevano tutti gli "indicatori fattuali" dai

    quali, sulla base di attendibili regole di esperienza attinenti

    propriamente al fenomeno della criminalit di stampo

    mafioso, possa logicamente inferirsi il nucleo essenziale della

    condotta partecipativa, e cio la stabile compenetrazione del

    soggetto nel tessuto organizzativo del sodalizio, purch si

    tratti di indizi gravi e precisi, come, ad esempio, laffiliazione

    rituale, la commissione di delitti-scopo, i comportamenti

    tenuti nelle pregresse fasi di "osservazione" e "prova", oltre a

    molteplici, variegati e per significativi facta concludentia).

    Peraltro, gi in passato, la Corte di Cassazione2 aveva

    affermato che possibile perseguire per il reato di

    associazione a delinquere di stampo mafioso chiunque, pur

    non essendo organicamente interno alla medesima, ( ... )

    abbia realizzato una condotta costituente contributo ovvero

    apporto obbiettivamente idoneo alla conservazione od al

    rafforzamento della struttura associativa. La Corte di

    Cassazione ha poi aggiunto che non pu dubitarsi che per

    unorganizzazione criminale . lassicurare il collegamento

    con i soggetti latitanti, soprattutto se in posizione di spicco

    allinterno dellorganizzazione ed il controllo di interi segmenti

    di mercato attraverso, tra laltro, il controllo degli appalti di

    opere pubbliche, costituiscano attivit essenziali per il

    perseguimento dei propri scopi criminali e per il suo stesso

    mantenimento, con la conseguenza che lillecito operare al fine

    2 v. sent. n. 2348 del 18 maggio 1994

    29

  • di ottenere, mediante la forza di intimidazione derivante dal

    vincolo associativo, laggiudicazione di opere pubbliche

    costituisce senzaltro una ulteriore circostanza sintomatica

    dellappartenenza a tale sodalizio mafioso.

    Sotto il primo profilo, la sussistenza della materialit

    del reato di partecipazione allassociazione di tipo mafioso

    viene integrata, in particolare, dalla prestazione di

    quellattivit di carattere personale e fiduciaria necessaria per

    garantire la continuit dei contatti e delle comunicazioni dei

    capi e degli altri associati detenuti con quelli liberi, che

    continuano a segnare e garantire la presenza operativa del

    sodalizio criminoso sul rispettivo territorio di competenza.

    Pi in particolare, la Corte di Cassazione, ha attribuito

    una particolare valenza allattivit di trasmissione di

    messaggi tra componenti dellorganizzazione mafiosa (anche

    latitanti), attivit che, secondo la giurisprudenza della

    Suprema Corte di Cassazione, riconducibile al reato di

    partecipazione allassociazione per delinquere di tipo mafioso

    (v. ad esempio da ultimo Cass. 22 novembre 2006, Alfano).

    Ancora, sotto il secondo profilo indicato dalla Suprema

    Corte, non pu certamente dubitarsi che, per

    unorganizzazione criminale complessa ed articolata come la

    ndrangheta, lillecita interferenza su significativi segmenti di

    mercato attraverso lacquisizione ed il sistematico controllo di

    attivit economiche costituisca settore essenziale per il

    perseguimento dei propri scopi criminali e per il suo stesso

    mantenimento. Con la conseguenza che, per esempio, tutte le

    attivit di protezione o di associazione attraverso cui trova

    concreta applicazione il patto tra sodalizio mafioso e settori

    30

  • imprenditoriali, siano essi costituiti da imprese direttamente

    mafiose o vicine ad esponenti del sodalizio criminoso,

    rappresentano altrettante circostanze assolutamente

    sintomatiche ed univoche dellappartenenza a tale sodalizio

    mafioso. E lo sono per entrambi i punti terminali del

    rapporto, appartenenti al sodalizio ed imprenditori.

    Al riguardo, ancora di recente, la stessa Corte di

    Cassazione ha usato parole assai chiare per distinguere la

    posizione dellimprenditore vittima (le cui condotte non sono

    penalmente rilevanti) da quella dellimprenditore colluso (le

    cui condotte invece integrano fattispecie di reato), che con le

    organizzazioni di tipo mafioso stringe rapporti dai quali trae

    benefici e vantaggi anche lui.

    Al riguardo, ha infatti sabilito la Cassazione (v. sent. 11

    ottobre 2005, DOrio) che in materia di partecipazione ad

    associazione di stampo mafioso ragionevole considerare

    imprenditore colluso quello che entrato in rapporto

    sinallagmatico con la cosca tale da produrre vantaggi per

    entrambi i contraenti, consistenti per limprenditore

    nellimporsi nel territorio in posizione dominante e per il

    sodalizio criminoso nellottenere risorse, servizi o utilit;

    mentre ragionevole ritenere imprenditore vittima quello che

    soggiogato dallintimidazione non tenta di venire a patti col

    sodalizio, ma cede allimposizione e subisce il relativo danno

    ingiusto, limitandosi a perseguire unintesa volta a limitare

    tale danno; ne consegue che il criterio distintivo tra le due

    figure nel fatto che limprenditore colluso, a differenza di

    quello vittima, ha consapevolmente rivolto a proprio profitto

    lessere venuto in relazione col sodalizio mafioso.

    31

  • IV. I FATTI OGGETTO

    DEL PRESENTE PROVVEDIMENTO

    IV.A LE NDRINE PIROMALLI E MOLE:

    PREMESSA STORICA

    Un primo dato utile lo si ricava dalla motivazione della sentenza emessa dalla

    Corte di Assise di Palmi nellambito del procedimento penale nr. 41/93 pi

    noto come processo Tirreno nella parte in cui si analizzano proprio le

    sentenze irrevocabili prodotte agli atti inerenti quegli imputati, proprio gli

    appartenenti alle famiglie Piromalli-Mol, accusati, fra laltro, del seguente reato:

    A) Del delitto di cui agli artt. 110, 416 bis 1, 2, 3, 4, 5' ed ultimo comma c.p., per essersi

    associati tra loro e con altri soggetti non identificati, allo scopo di commettere una serie

    indeterminata di delitti contro la persona, il patrimonio, l'ordine pubblico, la salute

    pubblica, la pubblica amministrazione (omicidi, rapine, furti estorsioni, traffici di armi,

    stupefacenti, ecc., corruzioni, concussioni e violazioni dei segreti d'ufficio), e la normativa

    in materia elettorale, all'uopo costituendo una organizzazione di tipo mafioso che si

    avvaleva della forza intimidatrice scaturente dal vincolo associativo e dalle condizioni di

    assoggettamento e di omert che ne derivavano e che consentivano agli associati, oltre che

    di commettere i superiori delitti, di acquisire il controllo di attivit economiche, propriet

    immobiliari, appalti pubblici, consensi elettorali, di ottenere favore di pubblici ufficiali e

    carpirne i segreti d'ufficio, e comunque conseguire profitti e vantaggi ingiusti.

    E, specificatamente quanto agli imputati Minasi, Cosentino, Loiero, Fiorita, Fondacaro,

    Paolo Giuseppe, Paolo Michelino, Paolo Ippolito, Antonuccio, Ruggero, Mazza,

    Annunziata, Cipri, Boemi, e Biafore, per aver organicamente partecipato alla attivit della

    associazione, o quanto meno ai sensi e per gli effetti dell'art. 110 c.p.:

    32

  • il Minasi nell'agevolare la attivit in campo economico e di riciclaggio dell'associazione e

    fungendo da consigliere legale della stessa al di fuori della sua attivit professionale di

    avvocato che gli consentiva, peraltro, di far mantenere i contatti tra gli associati detenuti, in

    libert e latitanti;

    la Cosentino svolgendo il medesimo compito del precedente, ed altres promuovendo e

    favorendo i rapporti della associazione con gli ambienti istituzionali e politici (anche

    d'intesa con l'altro imputato Filippone Salvatore), e svolgendo opera di penetrazione

    all'interno degli stessi, grazie pure ai rapporti di amicizia e parentela che vantava e/o

    millantava;

    il Loiero offrendo, in campo politico-istituzionale ove poteva operare nella sua veste di

    deputato al Parlamento, favori, raccomandazioni e vantaggi economici nel settore delle

    opere pubbliche o finanziate dallo Stato od altri Enti pubblici che interessavano alla

    associazione, in cambio anche dell'appoggio della associazione medesima in occasione di

    competizioni elettorali;

    il Fiorita operando d'intesa con la Cosentino ed il Loiero, anch'egli sulla scorta del suo

    stretto rapporto con il citato Filippone;

    il Fondacaro, i Paolo, l'Antonuccio, il Ruggero, il Mazza, l'Annunziata ed il Cipri favorendo

    l'associazione nel suo programma di acquisizione del territorio attraverso l'appropriazione

    delle propriet immobiliari, anche fornendo la copertura che impedisse la adozione delle

    misure patrimoniali antimafia;

    il Boemi ed il Biafore per aver instaurato stretti rapporti con i vertici dell'associazione allo

    scopo di far conseguire profitti e vantaggi ingiusti nei pi diversi settori

    dell'Amministrazione pubblica catanzarese, e di agevolare il controllo del territorio e dei

    mezzi di tele-informazione dell'ambito regionale, ed altres, di acquisire essi stessi vantaggi

    ingiusti, tra cui il monopolio da parte della R.T.S. S.p.a., loro facente capo, dei servizi

    connessi alla tele-diffusione nella Regione Calabria.

    Con la aggravante, per tutti gli associati, dell'essere la associazione armata, e per Mol

    Antonio, Mol Girolamo, Piromalli Giuseppe (cl. '21), Piromalli Giuseppe (cl. '45),

    Piromalli Antonio (cl. '39), Piromalli Gioacchino(cl.'34), Pesce Antonino, Stillitano

    Carmelo, Stillitano Rocco Ivan, Mancuso Luigi, Mancuso Giuseppe, Copelli Francesco, di

    aver promosso, diretto ed organizzato la associazione.

    Nei territori delle province di Reggio Calabria (Gioia Tauro, San Ferdinando, Rosarno,

    Taurianova, Polistena, Laureana di Borrello e territori limitrofi), e Catanzaro, nonch in

    altri luoghi del territorio nazionale, sino al marzo 1994 e successivamente.

    Per tutti i capi successivi (escluso il capo A26 bis) contestato suppletivamente) v' stralcio

    all'udienza del 28/12/1994 della posizione di RASO Annunziato, PALUMBO Giovanni,

    33

  • GRIMALDI Vincenzo e GRIMALDI Salvatore Roberto.

    Per i capi E), Q), R), S), A14) e A15), con sentenza dell'8/11/94, il G.U.P. ha dichiarato la

    propria incompetenza con riguardo alla posizione di PIROMALLI Arcangelo.

    2. Alle radici del potere dei Piromalli-Mol: uno sguardo retrospettivo.

    a) Sentenze irrevocabili.

    Il presente, secondo capitolo dedicato allapprofondimento delle radici

    dellindiscussa autorit impersonata da Pino Piromalli e dal suo nucleo

    familiare, cui strettamente affiancato quello dei cugini Mol, con particolare

    attenzione allambito degli interessi e fini perseguiti dalla solida compagine a

    composizione prevalentemente -ma non esclusivamente- familiare.

    In questa ricerca si assumeranno come guide alcune significative sentenze

    divenute irrevocabili nei confronti di non pochi degli attuali imputati, le cui

    acquisizioni in fatto, esposte nella motivazione e non solo nel dispositivo delle

    decisioni, saranno messe a confronto con gli esiti delle prove assunte in

    questo e in altri dibattimenti, trattandosi di elementi - i documenti giurisdizionali

    soggetti alla disciplina di cui al combinato disposto degli artt. 238 bis e 192 co.3

    c.p.p., e le dichiarazioni sulle aggregazioni criminali disseminate nei

    dibattimenti che se ne sono occupati nel tempo - entrambi rilevanti, ex art. 187

    co.I c.p.p., per la prova del fondamentale fatto associativo qui contestato senza

    lindicazione del dies a quo - di specificazione obiettivamente difficile per la

    radicata storicit del fenomeno - e con estensione temporale sino al marzo 1994

    e successivamente (v. capo A della rubrica).

    Nellesordio del discorso giova richiamare i canoni ermeneutici che devono

    ispirare la valutazione della prova costituita dalle sentenze irrevocabili.

    In tema di prova, le risultanze di un precedente giudicato penale acquisite ai

    sensi dellart.238 bis c.p.p. devono essere valutate alla stregua della regola

    34

  • probatoria di cui allart.192 comma terzo c.p.p., ovvero come elemento di prova

    la cui valenza, per legge non autosufficiente, deve essere corroborata da altri

    elementi di prova che lo confermino. Al riguardo deve ritenersi che la locuzione

    codicistica fatto accertato con sentenza irrevocabile vada riferita non solo alla

    statuizione contenuta nel dispositivo, ma anche alle acquisizioni di fatto risultanti

    dalla motivazione del provvedimento (Cass., sez. I, sent. 5894 del 17/6/97, imp.

    Bottaro ad altri, in archivio CED);

    Una volta acquisite ai sensi dellart.238 bis c.p.p., le sentenze irrevocabili sono

    valutabili entro i limiti ben precisi indicati dagli artt. 187 e 192 comma terzo

    stesso codice. Pertanto il giudice, perch tali sentenze assimilate alle

    dichiarazioni accusatorie del reo o del correo, assurgano a dignit di prova nel

    diverso processo penale al quale vengono acquisite, deve, in primo luogo, nel

    contraddittorio delle parti, accertare la veridicit dei fatti ritenuti come dimostrati

    dalle dette sentenze e rilevanti ex art.187 c.p.p., salva la facolt dellimputato di

    essere ammesso a provare il contrario; del pari, su richiesta dellaccusa, il giudice

    dovr acquisire al dibattimento, nel contraddittorio delle parti, gli elementi di

    prova -costituiti da riscontri esterni individualizzanti- che confermino la

    veridicit dei fatti, accertati nelle sentenze irrevocabili acquisite e che divengono,

    in tal modo, fonti di prova del reato per cui si procede, sicch sulla base delle

    esposte premesse non ipotizzabile alcuna violazione del principio della terziet

    del giudice n di quello del diritto di difesa (Cass., sez.I, sent. 727 del 29/7/95,

    imp.Ronch, in archivio CED).

    Due sono le sentenze irrevocabili, ritualmente acquisite in atti, che meritano

    particolare attenzione nella ricerca delle radici del potere intimidatorio

    promanante dai Piromalli-Mol.

    La prima la sentenza emessa dalla Corte dappello di Reggio Calabria in data

    23/7/1979 nel processo contro De Stefano Paolo + 59, irrevocabile il 25/3/92

    (vedila acquisita nel fascicolo personale dellimputato Piromalli Giuseppe,

    classe 1921, formato ai sensi dellart.236 c.p.p., in faldone S14).

    35

  • Le contestazioni consistono esclusivamente in fattispecie di tipo associativo: tra

    esse spiccano la cosca facente capo a De Stefano Paolo di Reggio Calabria, e la

    cosca facente capo ai germani Piromalli Girolamo (nato a Gioia Tauro il

    7/10/1918 e deceduto in corso di processo in data 11/2/1979) e Piromalli

    Giuseppe (nato a Gioia Tauro il 1/3/1921), imputato anche in questo processo e

    zio degli altri Piromalli (i fratelli Gioacchino classe 1934, Antonio classe 1939 e

    Giuseppe - detto Pino - classe 1945) parimenti imputati nel presente giudizio,

    nonch prozio dei pi giovani Piromalli Antonino (detto Ninello-classe 1965),

    Gioacchino (classe 1969) e Antonio (classe 1972), rispettivamente figli dei

    predetti Gioacchino, Antonio e Pino, i quali pure sono imputati in questa sede,

    ad eccezione di Antonio (classe 1972) la cui posizione stata stralciata per

    difetto di costituzione originaria del rapporto processuale, come si gi

    ricordato.

    In particolare, ai fratelli Piromalli Girolamo e Piromalli Giuseppe si contesta il

    reato p. e p. dagli artt. 416 c.p., 7 legge 31/5/1965 n.575, per essersi associati tra

    di loro e con Mazzaferro Girolamo, Mazzaferro Teodoro, Piromalli Gioacchino

    (classe 1934), Crea Teodoro, Crea Domenico, Pesce Giuseppe ed altre persone,

    allo scopo di commettere pi delitti di omicidio, favoreggiamento, estorsione ed

    altro, promuovendo, organizzando e costituendo lassociazione ed assumendo la

    posizione di capi, commettendo il fatto da indiziati di appartenere ad

    associazione mafiosa, sottoposti a misura di prevenzione.

    Al predetto Piromalli Gioacchino (classe 1934) e Crea Domenico si contesta, il

    reato p. e p. dallart.416 c.p., per essersi associati tra loro e con Piromalli

    Giuseppe, Piromalli Girolamo, Mazzaferro Girolamo, Crea Teodoro, Mazzaferro

    Teodoro, Pesce Giuseppe, allo scopo di commettere pi delitti di omicidio,

    favoreggiamento, estorsione ed altro.

    Inoltre a De Stefano Paolo, Piromalli Girolamo, Piromalli Giuseppe (classe

    1921), Piromalli Gioacchino (classe 1934) ed altri si contesta lulteriore reato

    p. e p. dallart.416 c.p., per essersi associati tra di loro allo scopo di commettere

    36

  • pi delitti di estorsione, favoreggiamento, omicidio ed altro, commettendo il fatto

    in pi di dieci persone e con laggravante di cui allart.7 legge 31/5/1965 n.575

    per il De Stefano, Piromalli Girolamo, Piromalli Giuseppe, Mammoliti Vincenzo,

    Rugolo Giuseppe, Rugolo Rosario, Pesce Giuseppe, Crea Teodoro, Sigilli

    Francesco, Avignone Giuseppe, Libri Domenico e Libri Pasquale ed altri, perch

    indiziati di appartenere ad associazione mafiosa e sottoposti a misura di

    prevenzione.

    Tutti i reati associativi, di cui sopra, sono contestati come commessi in localit

    imprecisata fino al 30/1/1978 (sottolineatura del redattore).

    La sentenza della Corte dappello di Reggio Calabria del 23/7/1979 con

    specifico riguardo agli imputati che qui interessano dichiarava non doversi

    procedere nei confronti di Piromalli Girolamo, gi condannato in primo grado

    alla pena di anni undici di reclusione ritenuta la continuazione tra le plurime

    fattispecie associative contestategli, per estinzione dei reati a causa della morte

    del reo; riduceva la pena inflitta a Piromalli Giuseppe (classe 1921), gi

    condannato in primo grado ad anni dieci di reclusione, ad anni sette di

    reclusione, esclusa la continuazione e ritenute tutte le imputazioni a lui ascritte

    assorbite in unica ipotesi criminosa; riduceva la pena inflitta a De Stefano Paolo

    Rosario, gi condannato in primo grado alla pena di anni nove e mesi nove di

    reclusione, ad anni cinque e mesi sei di reclusione, esclusa la continuazione e

    ritenute le imputazioni a lui ascritte assorbite in unica ipotesi criminosa;

    assolveva per insufficienza di prove, tra gli altri, Piromalli Gioacchino (classe

    1934), gi condannato in primo grado alla pena di anni sette di reclusione, e

    Pesce Giuseppe (classe 1923), a sua volta gi condannato in primo grado alla

    pena di anni nove di reclusione.

    Nei confronti di tutti i predetti imputati la sentenza della Corte dappello di

    Reggio Calabria diventava irrevocabile in virt di sentenza emessa dalla Corte

    di Cassazione il 25/3/1982 che rigettava i ricorsi proposti dagli stessi imputati.

    37

  • Nel corpo della motivazione della decisione in esame, sulla base di un nutrito

    rapporto in data 30/1/1978 della Squadra mobile della Questura di Reggio

    Calabria e degli altri elementi acquisiti nel corso dellistruttoria, si ritiene

    provata la sussistenza di pi associazioni per delinquere in Gioia Tauro e

    Reggio Calabria, che avevano, da un lato, perseguito laccaparramento dei

    profitti derivanti dai servizi di autotrasporti connessi con i lavori portuali nella

    zona del V centro siderurgico, appaltati dalla Cassa del Mezzogiorno (Casmez) al

    Consorzio di imprese di Gioia Tauro (Cogitau), nonch dalle opere di

    sbancamento appaltate dal consorzio ASI (Area sviluppo industriale) di Reggio

    Calabria al Colas (altro consorzio imprenditoriale) e da questo alla S.p.A.

    Timperio; dallaltro, ottenuto la indebita percezione di congrua tangente

    attraverso lo strumentale subappalto dei lavori di movimento di terra da parte

    della Societ edilizia reggina (collegata con la mafia urbana) nel contesto dei

    lavori del raddoppio ferroviario e di sistemazione della via Marina di Reggio

    Calabria, appaltati dalla ditta Cambogi (v. pp. 1-2 del documento de quo).

    In particolare, la sentenza riconosce lesistenza di una cosca unitaria risultante

    dalla federazione delle due cosche principali operanti nella citt di Reggio

    Calabria e nella piana di Gioia Tauro, facenti capo, rispettivamente, a De

    Stefano Paolo di Archi -frazione di Reggio Calabria - e ai fratelli Girolamo e

    Giuseppe Piromalli di Gioia Tauro (il primo deceduto nelle more tra il giudizio

    di primo e di secondo grado), cui sono collegate ulteriori cosche minori operanti

    nella provincia reggina in posizione di sudditanza.

    La cosca De Stefano, staccatasi dalloriginaria unica associazione capeggiata

    da Tripodo Domenico con un sanguinoso conflitto scatenatosi negli anni settanta

    tra i fuoriusciti fratelli De Stefano e coloro che erano rimasti fedeli al Tripodo,

    nel corso del quale furono uccisi due fratelli di Paolo De Stefano (Giovanni e

    Giorgio rispettivamente nel novembre 1974 e nel novembre 1977) e lo stesso don

    Mico Tripodo, ammazzato nel carcere di Poggioreale a Napoli il 26/8/1976,

    viene riconosciuta in sentenza come vincente nella guerra suddetta e, pertanto,

    monopolizzatrice dei profitti illeciti tratti dalla penetrazione nelle grandi opere

    38

  • pubbliche in corso nella citt di Reggio Calabria negli anni settanta, tra cui i

    ricordati lavori di raddoppio ferroviario e di sistemazione della via Marina, dati

    in subappalto dalla ditta Cambogi alla Societ edilizia reggina dei fratelli

    Libri Domenico e Pasquale (entrambi condannati con la sentenza in esame,

    divenuta irrevocabile, ad anni quattro di reclusione per partecipazione

    allassociazione per delinquere capeggiata dal De Stefano).

    La medesima sentenza attribuisce alla cosca Piromalli facente capo ai predetti

    germani, Girolamo e Giuseppe (classe 1921), il monopolio di altre importanti

    opere pubbliche, consistenti nei lavori di autotrasporti, di sbancamento e

    fornitura di materiali inerti per i costruendi V centro siderurgico e area portuale

    in Gioia Tauro.

    In particolare, laccertato intervento della mafia nel settore dei predetti lavori

    pubblici segna, secondo la sentenza in esame, il passaggio dalla vecchia mafia

    espressione di una societ agricolo-pastorale, che prendeva di mira

    essenzialmente i proprietari di fondi rustici inducendoli ad assumere i suoi

    affiliati come guardiani o a servirsi della loro mediazione o imponendo persone

    di sua fiducia per il fitto dei terreni, per la raccolta e la vendita dei prodotti

    agricoli specie delle olive e degli agrumi, alla nuova mafia, figlia

    dellindustrializzazione del mezzogiorno e dello sviluppo della edilizia pubblica

    e privata, attorno al quale gravitano interessi per decine di miliardicon

    possibilit di guadagni impensati, assolutamente non paragonabili con gli introiti

    delle vecchie forme di sfruttamento (c.f.r. pp.25-26 della sentenza in esame).

    Due sono i fatti certi, indicati in sentenza, che dimostrano lincombenza mafiosa

    nella piana di Gioia Tauro e la sua invadenza nel lucroso campo degli appalti

    pubblici a partire dal 1975: il monopolio degli autotrasporti e laffare

    Limbadi, entrambi connessi ai ricordati lavori pubblici del V centro

    siderurgico e del porto di Gioia Tauro.

    Essi si accompagnano a quello che viene icasticamente definito in sentenza come

    ordine restaurato in Gioia Tauro nellanno 1975, che significativamente non

    registra alcun danneggiamento a cose e insediamenti industriali, dopo i

    39

  • centocinquanta attentati dinamitardi denunciati nello stesso comune nellanno

    1974, evidentemente sufficienti a dissuadere i potenziali concorrenti dalla

    partecipazione ai lucrosi affari che si prospettavano intorno alle grandi opere

    pubbliche in cantiere (c.f.r. pp.13-14 del documento cit.).

    Con riferimento allaccaparramento diretto dei lavori di trasporto terra e di

    inerti per cui non occorreva una specializzazione, la sentenza elenca i seguenti

    dati certi sui proprietari degli autocarri adibiti al trasporto e sugli introiti da

    ciascuno ottenuti:

    Teresa Albanese, moglie di Antonio Mol, nipote dei Piromalli ( 39.015.950);

    Francesca Amante, moglie di Ippolito Stanganelli, fedele dei Piromalli (

    31.662.630);

    Rosa Cananzi, moglie di Domenico Piromalli, fratello di Girolamo e Giuseppe (

    197.050.333);

    Domenico Copelli, cognato di Gioacchino Piromalli ( 30.071.833);

    Concetta Gullace, moglie di Gioacchino Piromalli, omonimo dellimputato, altro

    nipote di Girolamo e Giuseppe ( 69.060.578);

    Annunziata Mazza, moglie dellimputato Gioacchino Piromalli ( 21.417.750);

    Domenico Mol, genero di Giuseppe Piromalli ( 132.505.580);

    Rocco Nicoletta, ex autista di Gioacchino Piromalli ( 37.041.660);

    Giuseppe Piromalli ( 28.176.760);

    Gioacchino Piromalli ( 202.540.050);

    Giuseppe Tripodi, nipote di Piromalli ( 25.965.800);

    Fiorina Reitano, moglie di Albanese Antonio (classe 1945, cognato di Mol

    Antonio: nella sentenza dappello viene erroneamente indicata come moglie di

    Mol Antonio: n.d.r.) ( 75.965.800);

    Caterina Stanganelli cognata del predetto Mol Antonio ( 40.780.470);

    Domenico Vecchio, persona legata ai Piromalli ( 39.849.703);

    40

  • Giuseppe Zito, anchegli legato ai Piromalli ( 4.215.876) (v. p.73 della

    sentenza de qua).

    Seguono le analitiche specificazioni delle altre partecipazioni facenti capo ai

    gruppi familiari dei Mammoliti, Rugolo, Mazzaferro, Pesce di Rosarno (di cui

    particolarmente interessante, perch imputato in questo processo, laccertata

    presenza come autotrasportatore di Antonio Pesce, nipote di Giuseppe, con un

    guadagno di 143.560.854), Avignone di Taurianova, Crea di Rizziconi.

    Complessivamente, conclude la sentenza in esame, dei 3.613.686.473 sborsati

    dalle S.p.A. Cogitau e Timperio, appaltatrici dei lavori pubblici da eseguire in

    Gioia Tauro:

    L. 1.384.187.766 al gruppo Piromalli;

    L. 350.614.930 al gruppo Mammoliti;

    L. 105.082.620 al gruppo Rugolo;

    L. 77.005.400 al gruppo Mazzaferro;

    L. 180.398.654 al gruppo Pesce;

    L. 177.066.981 al gruppo Avignone;

    L. 235.849.522 al gruppo Crea;

    L. 23.059.000 a Camillo Bruzz;

    L. 26 milioni ad Antonio Franconeri;

    L. 28.026.760 a Francesco Sigilli (condannato in sentenza come prestanome dei

    De Stefano, degli Avignone ed altri: n.d.r.) per un totale di lire 2.526.281.632

    (c.f.r. p. 74 della sentenza cit.).

    Laltro fatto, di cui si fa menzione nella motivazione come univocamente

    sintomatico dellassociazione per delinquere giudicata, quello sinteticamente

    indicato come cava di Limbadi, un complesso terriero gi appartenuto a

    trentatr piccoli proprietari, acquisito per intero da uno solo di essi, tale

    41

  • Mancuso Francesco, che funge da prestanome dei principali esponenti delle

    cosche locali liquidando le ragioni degli altri trentadue proprietari con i soldi

    ricevuti dai primi, i quali sfruttano il detto complesso per lestrazione e

    conseguente trasporto del materiale lapideo destinato al costruendo porto e V

    centro siderurgico.

    E accaduto -si legge in sentenza- che la direzione tecnica della Cogitau segnala

    che vi necessit di una immediata acquisizione di materiale lapideo per cui va

    subito localizzata una cava nel comprensorio di Gioia Tauro, che soddisfa

    appieno lesigenza dellimpresa per le sue caratteristiche geomorfologiche, per

    idoneit di immediato sfruttamento, per la sua vicinanza al cantiere cui

    collegata da agevole raccordo stradale.

    Poteva costituire unoccasione doro -annota la sentenza- per i piccoli proprietari

    dei trantadue lotti ricadenti nella zona i quali avrebbero ben potuto costituirsi in

    consorzio per la migliore tutela dei propri interessi nei confronti della potente

    impresa del Nord. E invece no! La mafia allunga i suoi tentacoli e tutto si risolve

    con la rapidit di un fulmine frustrando le legittime aspettative di quei piccoli

    proprietari. Esempio emblematico della collusione tra mafia e potere economico!

    A Mancuso Francesco, proprietario di un piccolo appezzamento ricadente

    appunto nel comprensorio interessante la cava, viene conferito lincarico di

    condurre a buon fine laffare.

    Egli il classico uomo di paglia. In men che non si dica vengono perfezionati i

    contratti con i trentadue proprietari previo il rapido disbrigo delle necessarie

    pratiche negli studi tecnici e notarili,e previo il pagamento dei prezzi pattuiti

    con i venditori da parte del prestanome Mancuso. Indubbiamente -rileva il

    giudice- la forza suadente degli argomenti dovette essere notevole se, in meno di

    un mese, ben trentadue persone che si ripromettevano di ricavare dallo

    sfruttamento diretto della cava cospicui vantaggi (e vi erano tra essi anche dei

    42

  • professionisti ed operatori economici) addivennero senza protesta allaffare (si fa

    per dire) che veniva loro proposto.

    Una sola delle persone interessate alla cava abbozza un timido tentativo di

    resistenza, tale Paparatto Serafino, ma la caduta accidentale di grossi massi nel

    suo fondicello a seguito dellescavazione mediante esplosivo, lo induce a

    recedere dal suo atteggiamento.

    Laffare cos concluso ed interessante rilevare laccordo tra esponenti delle

    varie cosche mafiose del reggino i quali, al rumor di quel metallo rinunciano,

    almeno per il momento, al regolamento dei loro eventuali contrasti personali.

    Ciascuno ha la sua fetta di utili e 760 milioni vengono distribuiti a seconda della

    importanza del personaggio, come risulta dal sequestro degli assegni circolari

    emessi dal Banco di S. Spirito in favore di Francesco Mancuso (e da questi girati

    agli imputati di quel processo: n.d.r.) in conseguenza del contratto di

    sfruttamento della cava: L. 88 milioni a Piromalli Gioacchino; L. 10 milioni a

    Piromalli Giuseppe; L. 10 milioni a Mammoliti Antonio; L. 10 milioni a

    Mammoliti Maria Rosa; L. 10 milioni a Cosoleto Salvatore; L. 10 milioni a

    Giorgio De Stefano; L. 10 milioni a Libri Pasquale; L. 20 milioni a Melasi

    Peppino; L. 20 milioni a Mazzaferro Antonio; L. 20 milioni ad Anselmo Chiara

    (moglie di Avignone Giuseppe); L. 20 milioni a Bruzz Domenico (cognato di

    Crea Teodoro); L. 10 milioni a Zito Pasquale; L. 10 milioni a Stillitano Maria; L.

    10 milioni a Tripodi Giovanni (in realt, come si evince dalla lettura comparata

    della sentenza di primo grado, trattasi di Tripodi Giovanna, nipote di Piromalli

    Giuseppe del 1921 perch figlia della sorella Rosa e coniugata con un cognato

    dello stesso Piromalli, Stillitano Giuseppe: v. sul punto la testimonianza

    dellispettore Loiacono, in questo dibattimento, in verbale del 13/11/96, pp.118,

    123-124); L. 10 milioni a Zito Giuseppe; L. 20 milioni a Cutr Natalina; L. 10

    milioni a Iemma Antonio (cognato del noto Cataldo Giuseppe); L. 10 milioni a

    Messina Carlo (parente del noto Furia Francesco).

    43

  • I rimanenti 17 assegni per L. 170 milioni sono stati riscossi, generalmente sulla

    piazza di Gioia Tauro, da persone diverse dagli intestatari la cui firma non si

    riusciti a decifrare.

    Orbene, al dilemma ricorrente sovente nel presente processo: operazione

    economica spregiudicata quanto si voglia ma irrilevante per il diritto penale,

    ovvero operazione mafiosa, gestita ed attuata dalla mafia, la risposta non pu che

    essere che la seguente: i due episodi trattati sono oltremodo probanti per

    laffermazione della sussistenza di unassociazione a delinquere di tipo mafioso,

    essi rappresentano il momento esecutivo del programma delittuoso che si esprime

    attraverso la commissione di fatti penalmente illeciti i quali consistono, con

    specifico riferimento allaffare Limbadi, nella coartazione psichica e nella

    violenza morale operata nei confronti dei 32 proprietari che nulla hanno potuto

    opporre allazione prevaricatrice della mafia; lingiusto profitto cos conseguito

    ne la conferma.

    A fronte dellaccaparramento del servizio autotrasporti stanno i numerosi

    autotrasportatori per mestiere che non hanno potuto partecipare ai lavori del V

    centro siderurgico o che hanno dovuto, se nelle grazie dei capi mafia,

    accontentarsi delle briciole del banchetto, pagando la tangente ipotizzata dalla

    polizia ma che trova indiretto riscontro nei numerosi assegni rilasciati dalla

    impresa e girati, a volte per conoscenza, a Girolamo Piromalli. (v. pp. 75-77

    della sentenza irrevocabile, in esame, dove i fatti espressivi dellassociazione

    mafiosa nella sua invadenza ec