proposte_trento_ott_dic_2011

15
TO R INO IL CA STELLO D I RA CCO N IG I E LA PA LAZZ INA D I CA CC IA D I STUP ID IG I 7 O TTO BRE QUOTA DI PARTECIPAZIONE : EURO 95.00 LA QUOTA COMPRENDE: - viaggio in pullman Gt - ingresso a Racconigi e Stupinigi - visite con guida - accompagnatore - assicurazione medico/bagaglio LA QUOTA NON COMPRENDE: - ingressi RIDUZIONI: - sotto i 18 anni e sopra i 65 anni riduzione di Euro 7.00 - dai 18 ai 25 anni non compiuti riduzione di Euro 3.50 Partenza da Trento e le località previsite in autopullman Gt verso il Piemonte. Si raggiunge Carmagnola, quindi Racconigi dove, con guida, si visita il castello ed il magnifico parco. Quanto nel 1980 lo Stato Italiano acquisi da casa Savoia il Castello ed il Parco Reali di Racconigi, ciò che colpi maggiormente fu quell' aspetto esclusivo di “ grande casa vissuta”, in cui le cose erano disposte per essere normalmente utilizzate e privatamente godute. Quasi il proprietario si fosse momentaneamente assentato, ma dovesse tornare da un momento all'altro. Così, dopo essere stata per secoli dimora dei principi e re, il Castello Reale di Racconigi è oggi un moderno Museo-Residenza, il cui pubblico ha la possibilità di entrare in un luogo della Storia, ma anche di godervi svaghi, mostre, spettacoli e intrattenimenti. Pranzo libero nella moderna caffetteria del castello e shopping degli ottimi prodotti alimentari di produzione locale che si vendono nella “bottega” di palazzo. Nel pomeriggio breve trasferimento a Stupinigi per la visita della palazzina di Caccia. Nel 1729 Vittorio Amedeo II incaricò Filippo Juvarra di progettare una palazzina venatoria extraurbana. In quest'opera, segno ed emblema della corona sul territorio, l'architetto esprime pienamente la sua genialità e la sua capacità di plasmare lo spazio come parte integrante del territorio. La Palazzina è pensata come una elegante casa signorile venatoria costituita da un articolato sistema che ha come fulcro un salone centrale, da cui dipartono quattro bracci diagonali, spinta ideale alle rotte di caccia. La Palazzina appartiene attualmente all'Ordine Mauriziano. Al termine partenza per rientro a Trento e le località di partenza con arrivo in serata.

Upload: le-marmotte-athos-srl

Post on 14-Mar-2016

218 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

http://www.lemarmotte.it/cataloghi/agenzie/Proposte_Trento_ott_dic_2011.pdf

TRANSCRIPT

Page 1: Proposte_Trento_ott_dic_2011

TORINO IL CASTELLO DI RACCONIGI E LA PALAZZINA DI CACCIA DI STUPIDIGI

7 OTTOBRE

QUOTA DI PARTECIPAZIONE :

EURO 95.00

LA QUOTA COMPRENDE:

- viaggio in pullman Gt- ingresso a Racconigi e Stupinigi - visite con guida- accompagnatore - assicurazione medico/bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE:

- ingressi

RIDUZIONI:

- sotto i 18 anni e sopra i 65 anni riduzione di Euro 7.00 - dai 18 ai 25 anni non compiuti riduzione di Euro 3.50

Partenza da Trento e le località previsite in autopullman Gt verso il Piemonte. Si raggiunge Carmagnola, quindi Racconigi dove, con guida, si visita il castello ed il magnifico parco. Quanto nel 1980 lo Stato Italiano acquisi da casa Savoia il Castello ed il Parco Reali di Racconigi, ciò che colpi maggiormente fu quell' aspetto esclusivo di “ grande casa vissuta”, in cui le cose erano disposte per essere normalmente utilizzate e privatamente godute. Quasi il proprietario si fosse momentaneamente assentato, ma dovesse tornare da un momento all'altro. Così, dopo essere stata per secoli dimora dei principi e re, il Castello Reale di Racconigi è oggi un moderno Museo-Residenza, il cui pubblico ha la possibilità di entrare in un luogo della Storia, ma anche di godervi svaghi, mostre, spettacoli e intrattenimenti. Pranzo libero nella moderna caffetteria del castello e shopping degli ottimi prodotti alimentari di produzione locale che si vendono nella “bottega” di palazzo. Nel pomeriggio breve trasferimento a Stupinigi per la visita della palazzina di Caccia. Nel 1729 Vittorio Amedeo II incaricò Filippo Juvarra di progettare una palazzina venatoria extraurbana. In quest'opera, segno ed emblema della corona sul territorio, l'architetto esprime pienamente la sua genialità e la sua capacità di plasmare lo spazio come parte integrante del territorio. La Palazzina è pensata come una elegante casa signorile venatoria costituita da un articolato sistema che ha come fulcro un salone centrale, da cui dipartono quattro bracci diagonali, spinta ideale alle rotte di caccia. La Palazzina appartiene attualmente all'Ordine Mauriziano. Al termine partenza per rientro a Trento e le località di partenza con arrivo in serata.

Page 2: Proposte_Trento_ott_dic_2011

BUDAPEST:LA PERLA DEL DANUBIO

28 OTTOBRE: TRENTO - KLAGENFURT - BUDAPESTPartenza da Trento e dalle località previste in autopullman Gt per San Candido, Lienz e Klagenfurt, bella città settecentesca della Bassa Austria. Pranzo libero lungo il percorso Nel pomeriggio proseguimento per il confine ungherese quindi, costeggiando il suggestivo Balaton, chiamato il mare d'Ungheria, arrivo a Budapest in serata. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

29 OTTOBRE: BUDAPESTPrima colazione. Prima visita della capitale iniziando dallo scenografico edificio del Parlamento affacciato sul Danubio; quindi la Piazza degli Eroi in cui si riassumono la nascita e lo sviluppo della nazione magiara, e terminando, dopo una sosta davanti alla basilica di Santo Stefano e al Teatro dell'Opera, nel Parco delle Statue del Regime, sicuramente una delle at-trazioni più curiose della città, uno sguardo dietro la cortina di ferro attraverso le statue d'epoca comunista, “sfrattate” dalle piazze e dai luoghi pubblici dopo la caduta del regime. Pranzo in ristorante. Pomeriggio nella vecchia Buda con il Bastione dei Pescatori, la Chiesa Mattia e il borgo medioevale. Cena tipica con musica folk e crociera in batello sulle onde del vecchio Danubio Blu. Rientro in hotel e pernottamento.

30 OTTOBRE: BUDAPEST E L'ANSA DEL DANUBIOLa prima parte della mattinata sarà riservata al Museo di Arte Applicata del Castello Nagytenyi che costituisce un'attrattiva anzitutto per la struttura architettonica dell'edificio, tra i più significativi esempi dell'Art Nouveau ungherese, caratterizzato da motivi popolari tipicamente magiari. Il museo espone una ricchissima collezione di mobili, vasi, arazzi, gioielli, statuine e altri arredi e oggetti d'arte dal Medioevo all'Art Nouveau, autentici capolavori di varie manifatture. Dopo la visita trasferimento al Nagyvasarcsarnok, il più imponente mercato coperto di Budapest, aperto dal 1897. L'immensa struttura in ferro dell'edificio, monumento architettonico, copre una superficie di 10.000 metri quadrati, destinata al commercio dei più tipici prodotti ungheresi. Pranzo libero al self service presso la Ghiottoneria della Dispensa dei Budapestini.

28 OTTOBRE - 1 NOVEMBRE

QUOTA DI PARTECIPAZIONE :

EURO 515.00

LA QUOTA COMPRENDE:

- viaggio in pullman Gt- sistemazione in hotel 4****, stanze doppie con bagno- trattamento di pensione completa, escluso due pasti- cena tipica con musica- pranzo tipico e spettacolo in Csarda- battello sul Danubio- guide per le visite in programma- accompagnatore- assicurazione

LA QUOTA NON COMPRENDE:

- bevande - ingressi

RIDUZIONI:

- stanza singola Euro 130.00

Quindi partenza per l'Ansa del Danubio, una delle vedute più belle dove il fiume, stretto tra i monti, svolta in modo repentino verso sud. Nel Medioevo, i grandi avvenimenti della storia ungherese si svolsero qui, nell'ambito della famiglia reale. Prima tappa a Esztergom, sede primaziale della Chiesa Cattolica Ungherese. Nella fortezza, costruita nel 972, nacque il primo re ungherese, Santo Stefano (1000-1038). Nella cattedrale si trova la più grande pala d'altare del mondo, dipinta su un pezzo di tela. Quindi si attraversano numerosi villaggi con le caratteristiche casette a un piano dislocate lungo la strada principale e con i tetti spesso rallegrati dalla presenza di cicogne. Si arriva dunque a Visegrad, dove si sosta per la visita alle rovine del Palazzo Reale e della cittadella. Infine l'isola di Szentendre con le sue vie tortuose, le sette torri, le case colorite, le viuzze strettissime, le due dozzine di musei che rendono questo villaggio uno dei centri turistici più frequentati del Paese. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

31 OTTOBRE: IL CASTELLO DI SISSI E LA PUSZTA UNGHERESEDopo la prima colazione partenza per l'immensa e suggestiva Puszta ungherese collocata a 80 km a nord-est di Budapest. Si arriva nella Csarda accolti dalla tipica barackpalinka, una specie di grappa ungherese di benvenuto. Lo spettacolo artistico è interpretato da famosi "csikos" che danno prova di abilità domando cavalli e roteando la frusta. Dopo lo spettacolo, su graziose carrozze a tiro un piccolo giro nella pustza. Pranzo a base di piatti tipici accompagnato dalla musica tzigana e da vino locale. Nel pomeriggio visita del Castello Grassalkovich di Godollo costruito in stile barocco e residenza preferita dall'Imperatrice Sissi durante i suoi prolungati soggiorni in Ungheria. Rientro a Budapest in serata per la cena libera e il pernottamento in Hotel.

1 NOVEMBRE: BUDAPEST - GRAZ - TRENTODopo la prima colazione partenza per il rientro. Sosta a Graz, splendida città settecentesca, per il pranzo in ristorante e una passeggiata in centro storico. Quindi proseguimento per Trento e le altre località di provenienza.

Page 3: Proposte_Trento_ott_dic_2011

PROVENZA E CAMARGUE

29 OTTOBRE: TRENTO - VENCE - AVIGNONEPartenza da Trento e dalle località previste in autopullman Gt per Ventimiglia, Nizza e Vence con sosta per il pranzo libero. A Vence visita alla celebre Cappella del Rosario dipinta dal grande Matisse e illuminata da alcune bellissime vetrate. Quindi proseguimento per Avignone e, all'arrivo, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento

30 OTTOBRE: CAMARGUE Prima colazione e partenza per Arles, famosa per la ricchezza del suo patrimonio antico e romanico. Incontro con la guida e visita della città: l'anfiteatro ( les arenes), il teatro antico, i criptoportici, le ternme romane di Costantino, il chiostro e il portale della chieda di Saint Trophime ecc. Quindi proseguimento per le strade della Camargue in pullman con la guida. Visita di Aigues-Mortes con la sua città vecchia fortificata di Saint-Louis, anticamente porto marittimo che vide partire le crociate del 1248 e del 1270, i bastioni e la Torre di Costance. Dopo il pranzo in ristorante, proseguimento per Les Saintes Maries de la Mer. Visita della città santa dei Gitani e della Chiesa fortificata del XII secolo. Breve tempo a disposizione per attività individuali e per acquisti. Al termine rientro ad Avignone per la cena e pernottamento in hotel.

31 OTTOBRE : AVIGNONE - SAINT REMY - AIX EN PROVENCEPrima colazione e visita con guida della città, antica sede papale, racchiusa da mura trecentesche e dominata dall'imponente Palazzo dei Papi, uno fra i più vasti Castelli feudali con ben 15.000 metri quadrati di superficie, sorto in circa 30 anni sotto il pontificato di due Papi. Quindi proseguimento per Saint Remy, cittadina medievale conosciuta soprattutto per aver dato i natali, nel 1503, a Michel De Nostre Dame, divenuto celebre per le sue profezie e conosciuto col nome di Nostradamus. Il borgo inoltre ospitò nel maggio 1889 Van Gogh e fu luogo di grande ispirazione per il famoso pittore. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Proseguimento per Les Beaux de Provence, un nudo sperone roccioso lungo 900 metri dove, a 280 metri d'altezza, si trovano le rovine di una città medioevale, con un castello distrutto e le case sventrate, un tempo sede di una corte raffinata e centro della poesia dei trovatori. Al termine della visita partenza per Aix en Provence. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

1 NOVEMBRE : AIX EN PROVENCE - TRENTOPrima colazione e incontro con guida per la visita della città ricca di monumenti di origine romana. Tempo a disposizione per il pranzo libero e partenza per il rientro a Trento e località di provenienza. Arrivo in tarda serata.

29 OTTOBRE - 1 NOVEMBRE

QUOTA DI PARTECIPAZIONE :

EURO 480.00

LA QUOTA COMPRENDE:

- viaggio in autopullman Gt.- sistemazione in hotel 3***sup., stanze doppie con servizi - trattamento di pensione completa , esclusi 2 pasti - guida locale per le visite- accompagnatore- assicurazione annullamento, medico/bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE:

- bevande - ingressi

RIDUZIONI:

- stanza singola Euro 100.00

Page 4: Proposte_Trento_ott_dic_2011

MALI ... I DOGON, IL NIGER E MOPTI

27 NOVEMBRE: TRENTO - VERONA - BAMAKOPartenza in autopullman Gt da Trento e le località previste per l'aeroporto di Verona. Quindi con volo di linea Air France proseguimento per Bamako, via Parigi. Arrivo nella capitale del Mali. Incontro con la guida e trasferimento in hotel. Pernottamento.

28 NOVEMBRE: BAMAKO - SEGOUPrima colazione e partenza per Segou. All'arrivo pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato alla visita di Segou, capitale del Regno Bambara, che conserva da una parte la memoria di grandi regni del passato e dall'altra lo “charme” accattivante dei bei edifici coloniali. E' anche il luogo dove il primo europeo della storia moderna, Mungo Park, ha toccato il fiume Niger, nel suo viaggio del 1795-96. Al termine sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

29 NOVEMBRE: SEGOU - DJENNETrasferimento al delta interno del fiume Niger, attraversando una bellissima regione generalmente “trascurata” dai viaggiatori. Lungo il percorso si ammirano villaggi Bambara, i segni della presenza coloniale e stupendi paesaggi: l'abbondanza d'acqua ha permesso coltivazioni di riso e canna da zucchero che caratterizzano il panorama di fondo. Sosta in un villaggio per assistere all'uscita delle maschere Bambara, che hanno uno strano destino: tutti gli esperti di arte africana le hanno viste riprodotte, ma quasi nessuno le ha mai viste danzare. L'occasione radunerà tutti gli abitanti del villaggio dando luogo ad uno spettacolo unico. Cena e pernottamento a Djenne.

30 NOVEMBRE: DJENNEPensione completa. Giornata dedicata alla visita di Djenné, la meglio conservata delle città carovaniere a sud del Sahara. La sua architettura, in stile sudanese del XIV secolo, e l'armonia delle sue forme, ha colpito gli europei fin dalle prime esplorazioni, rendendola la più nota tra le architetture africane. Le case a più piani delle famiglie che controllavano i commerci sahariani, le scuole coraniche, la moschea centrale, che é il più grande edificio d'argilla al mondo, formano un insieme abitato straordinario che ha meritato il titolo di Patrimonio dell'Umanità da parte dell'Unesco. Camminando tra i vicoli della cittadina, si notano particolari architettonici ma anche la vita quotidiana, rappresentata dal lavoro dei “barrey”, i muratori di Djenne. Veri e propri artisti che edificano case avendo come unico strumento, o quasi, le loro mani. Conoscenze tecniche e mistiche si sommano facendo del barrey un artigiano ma anche una specie di santone. Le case che costruisce beneficiano delle sue capacità edilizie e della conoscenza di formule magiche, le sole che davvero preserveranno la casa da disgrazie ed incidenti !

1 DICEMBRE: Da DJENNE a MOPTI lungo il NigerPensione completa. Partenza per l'esperienza di navigazione lungo il fiume Niger a bordo di una grande piroga “pinasse” coperta. Si percorre la parte più interessante del delta interno del Niger. In questa regione, dall'incerto confine fra savana e deserto, il gigantesco corso d'acqua si divide in centinaia di rami e laghi creando il delta interno, un'enorme “ragnatela d'acqua” che si estende per centinaia di chilometri. E’ contornato da una moltitudine di villaggi collegati fra loro solo dalla rete di corsi d'acqua. Seguire il Niger, qui chiamato Joliba, significa percorrere la millenaria arteria di scambi e commerci. In questi luoghi l'uomo, attraverso secoli di insediamenti, ha espresso numerose civiltà, che hanno lasciato a testimonianza raffinati oggetti di bronzo e terracotta che sono fra i capolavori dell'arte africana. Si va alla scoperta di villaggi abitati da Peul e Bozo, raggiungibili solo in piroga. Si ammirano le loro belle architetture in argilla, le moschee dagli stili delle etnie di appartenenza, le case distribuite lungo i corsi d'acqua, i minuscoli accampamenti di pescatori sugli isolotti. Arrivo a Mopti al tramonto, cena e pernottamento in hotel. 2 DICEMBRE: MOPTI - SANGHAPensione completa. Al mattiino visita di Mopti, caratterizzato soprattutto dal variopinto porto che ospita bei personaggi dell'acqua e del deserto. Creazione” coloniale”, Mopti ha conquistato l'egemonia come porto fluviale nella regione del delta interno. E' dunque terminal di barche stracariche di gente, che qui arriva per lo più con pesce e riparte con i beni prodotti dal lavoro agricolo dei Dogon: essenzialmente miglio e cipolle. Ma è anche importante per le carovane che commerciano il sale e che arrivano a Mopti da Taudenni (750 km a nord di Timbuctù), prima di spargersi nel dedalo di strade e piste dell'Africa Occidentale. Non ultimo Mopti è il luogo dove si costruiscono le piroghe: legno, chiodi, stracci, corde sono assemblati da mani esperte, e poi dipinte da pittori specializzati in disegni scaramantici. Una volta benedette dal marabut, le famose “pinasse” sono pronte per salpare sulle acque del fiume. Proseguimento per Sangha. Dopo una passeggiata, sistemazione in hotel.

27 NOVEMBRE - 8 DICEMBRE

3 DICEMBRE: LA FALESIA DEI DOGONPrima colazione. Incontro con la guida Dogon, alcuni portatori ed inizio del facilissimo trekking. Si scende lungo le pendici della falesia di Bandiagara. Un paesaggio che lascia senza fiato: i villaggi “incastonati” nella parete, sfidano le comuni regole gravitazionali. Le linee dritte delle case si alternano con quelle sinuose delle grotte. Predominano i colori della terra ocra, accompagnati dal silenzio interrotto solo da vociare di bambini. Dall'ombra di un vicolo pietroso sbucano file di donne che si recano al pozzo. Il sorriso dei loro sguardi fa apprezzare questa gente cordiale e pacifica. Pranzo pic-nic.

“Davanti a noi i granai dogon, quasi a tre quarti del villaggio. Impressionanti nella semiluce, scure piramidi di mota, immagine cosmologica del maglio del fabbro sceso dal cielo a portare acqua e fuoco agli uomini, con dentro le otto sementi originare. Accoppiati il granaio del marito e quello della moglie, come devono stare accoppiati marito e moglie nel letto. Lo sportellino in legno scolpito ricorda una bocca, due punzoni superiori gli occhi. In realtà sono maschere che ricordano la coppia originaria, direi.” (Gianni Celati, Avventure in Africa)

Nel pomeriggio, sotto ombrosi alberi secolari, uscita delle maschere Dogon. Famose per le loro forme, che richiamano al cubismo, queste maschere rappresentano la vita del villaggio. Danzano in occasione di funerali, per rendere un ultimo omaggio allo spirito del defunto o per incoraggiarlo a lasciare il villaggio. Ritorno a Sangha. Cena e pernottamento in hotel.

4 DICEMBRE: SANGHA - BANDIAGARAPensione completa. Si attraversano i villaggi della piana, una delle regioni più interessanti e meno visitate dei paesi Dogon. Popolosi villaggi si alternano a distese di coltivazioni di miglio. Al centro di ogni villaggio i Togu'na, luogo di riunione per gli anziani, realizzati con pilastri in legno scolpito, che sostengono spessi strati di canne di miglio. All'ombra della struttura giacciono seduti o sdraiati gli anziani, intenti a fabbricare corde con cortecce di baobab e discutere dei problemi del villaggio. Le straordinarie sculture del Togu'na rappresentano maschere ed antenati mitici. Degli autentici capolavori, che una volta tanto non si fanno ammirare in un museo, ma nel proprio contesto naturale. Cena e pernottamento in hotel a Bandiagara.

5 DICEMBRE: BANDIAGARA - SANPensione completa. Il territorio Dogon è composto da tre differenti realtà geografiche: l'altopiano, la falesia e la pianura che corrispondono a tre differenti tipologie abitative. Una pista dimenticata ci porta a scoprire oggi i villaggi fortificati dell’altopiano Dogon. Sono stati edificati in uno stile architettonico inusuale per difendersi dagli attacchi delle bande di guerrieri mussulmani che spadroneggiavano in questa regione prima dell'epoca coloniale. Un unico muro, alto più di 5 metri, racchiude questi villaggi ancora abitati, cittadelle fuori dal tempo, a nido d'aquila sulla cima di impervie colline rocciose. Visita di una grotta maestosamente affrescata con disegni nei classici colori cosmogonici delle popolazioni africane (bianco, rosso e nero) con una interessante spiegazione dei riti iniziatici che ogni 4 anni si svolgono in questo anfiteatro naturale. Arrivo a San, cena e pernottamento in hotel.

6 DICEMBRE: SAN - BAMAKOPartenza per Bamako e pranzo all'arrivo. Pomeriggio dedicato alla capitale, città con edifici in bello stile neo-sudanese. Visita dell'interessante museo etnografico, probabilmente il più bello dell'Africa Occidentale. Incontro con la comunità dei fabbri specializzati in riciclaggio del materiale, attività in cui mostrano una creatività geniale. Cena e pernottamento in hotel a Bamako.

7 DICEMBRE: REGIONE MANDE - BAMAKO - PARIGIPrima colazione e pranzo lungo il percorso. Lasciata al capitale la strada di oggi porta ai monti Mandé. Una breve passeggiata a piedi permette di scoprire il luogo suggestivo dove nel 12 secolo fu fondato l'impero del Mali: un grande arco di pietra fra le rocce e la caverna dove anche oggi i cacciatori compiono sacrifici propiziatori agli spiriti che dominano le savane. La ricchezza dell'antico reame del Mali era basata sul commercio dell'oro proveniente dalla mitica regione di Bouré, situata alla frontiera degli attuali Mali e Guinea. Rientro a Bamako e alcune stanze in hotel a disposizione prima del trasferimento in aeroporto. In tarda serata partenza con volo di linea Air France per Parigi. Pernottamento a bordo.

8 DICEMBRE: PARIGI - VERONA - TRENTOArrivo di prima mattina a Parigi e coincidenza per Verona. Dopo le operazioni di sbarco, proseguimento per Trento in autopullman Gt.

Page 5: Proposte_Trento_ott_dic_2011

QUOTA DI PARTECIPAZIONE :

EURO BASE 10 PARTECIPANTIEURO BASE 15 PARTECIPANTI

LA QUOTA COMPRENDE:

- voli di linea AIR FRANCE da itinerario- sistemazione in hotel 5***** a Bamako e nei migliori disponibili nelle altre località, stanze a due letti con bagno- pensione completa dal pranzo del 2 giorno al pranzo del 12 giorno- guida locale parlante italiano - ausilio di guide locali alla Falesia Dogon e a Djenné- trasporti con minibus 4x4 da Bamako a Mopti e da San a Bamako e jeep 4x4 (occupazione 4 pax per auto) per il resto del viaggio- pinasse per la navigazione sul fiume Niger- ingressi- assicurazione malattia e infortuni- accompagnatore

SUPPLEMENTI:

- stanza singola Euro - visto Euro- tasse aeroportuali Euro- assicurazione annullamento Euro- pullman da Trento all'aeroporto e viceversa, costo che verrà calcolato in base al numero dei partecipanti

MALI ... I DOGON, IL NIGER E MOPTI

Page 6: Proposte_Trento_ott_dic_2011

PROVENZA: LE TRADIZIONI DEL NATALE CON MERCATINI, SANTOS E ANTICHI BORGHI

In Provenza per trovare mercatini di Natale un po' diversi dal solito, meno affollati, magari sotto un cielo di smalto azzurro, respirando gli aromi della macchia mediterranea e l'aria mite. Un luogo che rivela uno dei suoi volti più affascinanti in inverno, nel lungo periodo natalizio, ricco di tradizioni che rivivono nei borghi antichi

4 DICEMBRE: TRENTO - AIX EN PROVENCEPartenza da Trento e le località previste in autopullman Gt per il sud della Francia. Pranzo libero lungo il tragitto. Arrivo nel tardo pomeriggio a Aix en Provence, capitale storica della Provenza, città d'arte dal patrimonio architettonico estremamente ricco, luogo di nascita del pittore Paul Cézanne. Piacevole passeggiata alla“Foire aux Santons”, il mercato delle statuette provenzali, figurine di terracotta dipinta che hanno significati precisi. Quindi istemazione in hotel, cena e pernottamento.

5 DICEMBRE: AIX - SAINT REMY DE PROVENCE - AVIGNONE - AIXPrima colazione in hotel. Partenza per la vicina Saint Remy, cittadina prediletta da Van Gogh che qui dipinse ben 150 tele, e trascorrere la mattinata nella pittoresca atomosfera del Petit Marchè de Noel dove il folclore della musica popolare e dei costumi provenzali si snoda tra le bancarelle dei “santons”, famose in tutto il mondo. Si visiteranno, con guida, anche i celebri monumenti romani dell'area archeologica di Les Antiques: il mausoleo di Glanum, il foro, l'arco trionfale, le terme, il ninfeo. Al termine breve trasferimento ad Avignone, la città dei Papi, piccolo gioiello incastonato tra i suoi bastioni. Pranzo in un'antica “bastide” situata alle porte di Avignone dove si potranno degustare i tradizionali tredici dessert natalizi. Dopo la visita guidata dei suntuosi interni del Palazzo dei Papi, massiccio palazzo che domina il Rodano voluto da Benedetto XII e Clemente VI, tempo a disposizione per ammirare lo “Chemin des Crèches” percorso che permette di vedere alcuni fra i più bei presepi provenzali nelle chiese e nel cortile del Municipio.

6 DICEMBRE: AIX - ROUSSILLON - GORDES - LUBERON - AIXGiornata molto particolare tra autentici e bellissimi borghi provenzali. Prima tappa a Roussillon, situato nel cuore di uno dei più importanti giacimenti al mondo di ocra, che sfuma tra tonalità di rosso e giallo infuocati, e rende molto particolari e colorati i muri delle case, le vie e le scalinate.

4 - 8 DICEMBRE

QUOTA DI PARTECIPAZIONE :

EURO 590.00

LA QUOTA COMPRENDE:

- viaggio in autopullman Gt- sistemazione in hotel 3***, stanze doppie con servizi- pensione completa, escluso 4 pasti- guida parlante italiano per le visite in programma- accompagnatore - assicurazione annullamento, malattia/infortuni

LA QUOTA NON COMPRENDE:

- bevande - ingressi

SUPPLEMENTI

- stanza singola Euro 140.00

Quindi breve trasferimento a Senanque per la visita dell'Abbazia, la più grande e prestigiosa delle “tre Sorelle di Pietra”, magnifico esempio di architettura romanico-cistercense. Le regole Benedettine primitive e severe, erano qui osservate con rigore e l'atmosfera è tuttora molto spirituale. Al termine proseguimento per Gordes e pranzo libero. Gordes è un antico villaggio arroccato a spirale sulla collina che lo ospita e fa parte dell'associazione “I più bei villaggi di Francia”. Le sue costruzioni di pietra arancione risplendono alla luce del sole e la vista spazia a 360 gradi su tutta la Provenza. Sulla via del rientro sosta a Luberon, nel cuore del parco naturale del Luberon, per la visita al Museo della Lavanda. Botanica, storia, tradizione, agricoltura fanno di questo museo un magnifico spazio culturale per conosce la vera lavanda provenzale. La boutique, che conclude la visita, riunisce una vasta e completa gamma di prodotti (fabbricazione artiginale esclusiva), ottimi come regali di Natale! Arrivo in hotel, cena e pernottamento.

7 DICEMBRE: AIX - BAUX DE PROVENCE - ARLES - AIXPrima colazione in hotel. Partenza per la visita di Baux de Provence, villaggio delle Alpilles a picco su una rupe, da cui si ammira uno straordinario panorama che nelle giornate più limpide arriva fino al Mediterraneo. Passeggiata tra le suggestive rovine medioevali della “città morta” e i presepi di strada. Proseguimento per Arles, antica capitale delle Gallie, innalzata da Costantino, nel 329 d.C., al prestigioso ruolo di seconda capitale dell'Impero romano. Pranzo libero e, nel pomeriggio, visita guidata: la cattedrale e il portale gemino di St. Trophime, l' Arena, il più grande anfiteatro romano esistente in Francia, gli Alicampi, l'antica necropoli romana, l'antico Teatro eretto da Augusto. Al termine rientro in hotel per la cena e pernottamento.

8 DICEMBRE: AIX EN PROVENCE - TRENTOPrima colazione e, con l'accompagnatrice, visita dell' importante Museo Granet, che sancisce la grande tradizione artistica e culturale di Aix en Provence. Ospita 600 opere tra cui Cezanne e altri pittori di Scuola Francese, Il Guercino, Rubens, Rembrandt. Al termine partenza per il rientro con pranzo libero lungo il percorso. Arrivo in tarda serata a Trento e località di provenienza.

Page 7: Proposte_Trento_ott_dic_2011

MERCATINI INSOLITI: GRADARA, CANDELARA

SANT’AGATA FELTRIA E IL PRESEPE GALLEGGIANTE DI CESENATICO

7 - 8 DICEMBRE

7 DICEMBRE: TRENTO - GRADARA - CANDELARA - PESAROPartenza da Trento e le località previste in autopullman Gt. e, via autostrada, si raggiunge Gradara. Visita del celebre Castello dei Malatesta, legato alla memoria di Paolo e Francesca , e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio breve trasferimento a Candelara, paesino medievale. Tempo a disposizione per visitare il mercatino prenatalizio con casette in legno ricche di prodotti artigianali, artisti e artigiani che lavorano in diretta. A cominciare dalle 17.30 e per almeno 15 minuti ogni ora, il paesino rimane illuminato solo dalle candele, e si vive un'atmosfera magica e suggestiva che solo le candele di svariate forme, dimensioni e colori possono dare. Proseguimento per Pesaro o dintorni. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

8 DICEMBRE: PESARO - SANT'AGATA FELTRIA - CESENATICO - TRENTOPrima colazione e partenza per Sant'Agata Feltria, paesino medievale che nei giorni che precedono il Natale ospita la manifestazione “ il paese del Natale “, con il richiamo di migliaia di visitatori, e offre al suono delle zampogne, idee regalo, decori, presepi artigianali esposti nella rocca e lungo la via principale. Nella piazza è allestita la casa di Babbo Natale e degli Elfi, attorno alla quale numerosi gli eventi legati ai bambini. A questa magica casa fanno da cornice due renne in carne e ossa che trainano una slitta guidata da un vero lappone. I bambini possono consegnare le loro lettere al segretario di Babbo Natale. Dopo il pranzo in ristorante , nel pomeriggio sosta a Cesenatico per visitare un Presepe unico al mondo. I personaggi del Presepe sono sistemati su antiche imbarcazioni del Museo della Marineria, nello scenario del porto canale. Al termine partenza per il rientro a Trento e le località di partenza con arrivo in serata

QUOTA DI PARTECIPAZIONE :

EURO 199.00

LA QUOTA COMPRENDE:

- viaggio in pullman Gt- sistemazione in hotel 3***, stanze a due letti con servizi - pensione completa- ingresso e visita con guida del castello di Gradara - accompagnatore - assicurazione annullamento, medico/bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE:

- bevande - ingressi

SUPPLEMENTI:

- stanza singola Euro 25.00

Page 8: Proposte_Trento_ott_dic_2011

SALISBURGO: MERCATINI NATALIZI .... E IL MONDO DI CRISTALLO SWAROVSKI

Partenza da Trento e dalle località previste in autopullman Gt via Innsbruck per Wattens. Visita a “I mondi di Cristallo Swarovski”, luogo delle meraviglie in cui le stupefacenti caratteristiche del cristallo si fanno vive nell'arte.

Il museo è stato aperto nel 1995 in occasione del centenario della fondazione dell'azienda della famiglia Swarovski. Il paesaggio esterno è dominato dalla testa di un gigante che sputa acqua, mentre all'interno in sette stanze delle meraviglie sotterranee, una diversa dall'altra, il cristallo esprime tutto il suo magico potenziale. Opere in cristallo di Salvador Dalì, Keith Haring, Andy Warhol e altri, accompagnano il visitatore durante il percorso. Tra le opere esposte, il cristallo più grande del mondo, con cento faccette e 62 chili di peso, e il più piccolo, con 17 faccette e 0,8 mm di diametro.

Dopo gli acquisti nel bellissimo negozio annesso al Museo, proseguimento per Salisburgo, patria di Mozart, incantevole città d'arte adagiata sulle rive della Salzach e dominata dalla poderosa fortezza Hohensalzburg. Tempo a disposizione per il pranzo libero e per “gustare” la città immersa in piena atmosfera natalizia e fare acquisti tra le numerosissime bancarelle del mercatino allestito nella piazza del Duomo. Alle 16.00 incontro con la guida e visita del centro e dei principali monumenti: la Cattedrale, simbolo della città per le sue alte torri e la cupola, la Residentzplatz, e la chiesa di San Peter, la casa natale di Mozart. Alle ore 19.00 circa partenza per il rientro a Trento e alle località di provenienza

8 DICEMBRE

QUOTA DI PARTECIPAZIONE :

EURO 75.00

LA QUOTA COMPRENDE:

- viaggio in autopullman Gt- guida per le visite in programma - accompagnatore - assicurazione

LA QUOTA NON COMPRENDE:

- pranzo - ingressi

Page 9: Proposte_Trento_ott_dic_2011

VIENNA e SALISBURGO IN ATMOSFERA NATALIZIA

8 - 11 DICEMBRE

8 DICEMBRE: TRENTO - SALISBURGO - VIENNAPartenza da Trento e le località previste in autopullman G.t. per Brennero e Salisburgo. Pranzo in ristorante e tempo a disposizione per visitare i mercatini natalizi. Quindi proseguimento per Vienna con arrivo nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

9 DICEMBRE: VIENNAPrima colazione. Intera giornata dedicata alla visita guidata della bella capitale austriaca: la Cattedrale di Santo Stefano, considerata il capolavoro dell'arte gotica in Austria, l'Opera, il Parlamento, il Municipio, il Palazzo Imperiale e la residenza del Belvedere. Pranzo libero. In serata trasferimento a Grinzing, antico villaggio di vinaioli, per la cena tipica. Rientro in hotel e pernottamento.

10 DICEMBRE VIENNAPrima colazione e, al mattino, proseguimento con la visita della città. Pranzo in ristorante e pomeriggio a disposizione per visitare il tradizionale mercato natalizio, attrazione magica per grandi e piccini. Davanti e all'interno del Municipio, le bancarelle offrono addobbi per decorare il presepe e l'albero di Natale, mele candite, zucchero filato, noci glassate, marroni caldi, biscottini di panpepato e vin brulè. Cena e pernottamento in hotel.

11 DICEMBRE: VIENNA Prima colazione. Visita con guida del castello di Schonbrunn, prestigiosa dimora degli Asburgo. Quindi partenza per il rientro a Trento e località di partenza. Sosta per il pranzo libero e arrivo in tarda serata.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE :

EURO 440.00

LA QUOTA COMPRENDE:

- viaggio in pullman Gt- sistemazione in hotel 4 stelle , stanze doppie con servizi - pensione completa , esclusi 2 pasti - cena tipica a Grinzing- le visite con guida locale- accompagnatore- assicurazione annullamento, medico/bagaglio

NON COMPRENDE:

- bevande- ingressi

SUPPLEMENTI:

- stanza singola Euro 96.00

Page 10: Proposte_Trento_ott_dic_2011

IL TRENINO DEL BERNINA CON LA NEVE

Partenza da Trento e dalle località previste in autopullman per Tirano attraverso la Val di Non, il Passo del Tonale e il Passo dell'Aprica. Soste lungo il percorso per ammirare i paesaggi e arrivo a Tirano. Ore 10.30 inizio di uno spettacolare ed indimenticabile percorso ferroviario con il Bernina Express: la sua fama ha varcato i confini nazionali, per il National Geographic Magazine è una delle linee ferroviarie più suggestive al mondo e l'Unesco l'ha inclusa nel 2008 tra i Patrimoni dell'Umanità.

Il trenino rosso è un'opera di ingegneria senza eguali: 61 chilometri di binari tra la Valposchiavo e l'Engadina, con una pendenza del 70% che rende il Bernina una delle ferrovie ad adesione più ripide del mondo, con un sistema di scartamento ridotto che permette di affrontare curve a raggio minimo. Per non parlare delle altezze, con i 2.253 metri s.l.m della stazione di valico dell'Ospizio Bernina, è la trasversale alpina più elevata. Ciò che però rende davvero unica la ferrovia retica è il paesaggio. Il treno scivola tra ghiacciai e laghi, attraverso valichi, 52 ponti e 13 tunnel nelle montagne dell'Engadina e della Valtellina. Sullo sfondo domina il Pizzo Bernina (4.049 metri), la cima più imponente dei Grigioni.

Ore 12.30 arrivo alla stazione Alpe Gruem e sosta per il pranzo in ristorante ammirando l'incantevole conca dell'Alpe Gruem sovrastata dalle nevi del Piz Palù e dal Massiccio del Bernina. Ore 14.30 si riprende il viaggio in treno e, superato il valico, l'impressionante vista sul superbo massiccio del Bernina, che spazia da Piz Lagalb alla Diavolezza, dal ghiacciaio del Morteratsch al Pizzo Palù ... ancora pochi chilometri attraverso il paesaggio incantato dell'Alta Engadina e arrivo a St. Moritz. Tempo a disposizione per la visita del celebre centro alpino e del Museo Segantini, con numerose opere del famoso pittore delle Alpi. Al termine proseguimento in autopullman attraverso l'Alta Engadina fino al confine italiano, attraverso il Parco Nazionale d'Engadina creato nel 1906, vasta regione vergine estesa per 150 kmq ove la flora e la fauna sono inviolate e solitudine e silenzio dei luoghi impressionano il

11 DICEMBRE

QUOTA DI PARTECIPAZIONE :

EURO 115.00

LA QUOTA COMPRENDE:

- viaggio in autopullman Gt- il Bernina Express, carrozza riservata- pranzo - accompagnatore- assicurazione

LA QUOTA NON COMPRENDE:

- bevande - ingressi

RIDUZIONI:

- bimbi da 0 a 5 anni - sconto Euro 18.00- bimbi da 6 a 15 anni - sconto Euro 9.00

Page 11: Proposte_Trento_ott_dic_2011

ULM MERCATINI NATALIZI

11 DICEMBRE

QUOTA DI PARTECIPAZIONE :

EURO 74.00

LA QUOTA COMPRENDE:

- viaggio in autopullman Gt- accompagnatore - assicurazione medico/bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE

- pranzo

Partenza da Trento e le località previste in autopullman G.t. e, via autostrada, si raggiunge Ulm, situata lungo le sponde del Danubio. All' arrivo, con l'accompagnatore, passeggiata nella città ed ammirare i principali monumenti: l'antico Duomo, uno dei capolavori dell'architettura gotica tedesca, la Markplatz abbellita dal celebre Fischkasten, fontana ornata da tre statue di guerrieri ecc. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Neò pomeriggio visita libera del famoso mercatino di Natale, che si svolge nella piazza davanti alla Cattedrale di Ulm. Una chiesa luterana con il campanile in pietra più alto del mondo che supera i 161 metri di altezza. Oltre 120 chalet e bancarelle di stracolme di oggetti dell'artigianato locale, gioccatoli e specialità gastronomiche tedesche. Di particolare interesse gli la vetreria di Ulm, nella quale gli artigiani illustreranno come si soffia il vetro creando meravigliosi oggetti d'arte. Al termine partenza per il rientro a Trento e località di partenza con arrivo in tarda serata.

Page 12: Proposte_Trento_ott_dic_2011

CAMBOGIA E VIETNAM CIVILTA’ MILLENARIE IN INDOCINA

26 DICEMBRE 8 GENNAIO

26 DICEMBRE: TRENTO - MILANO - IN VOLOTrasferimento in autopullman da Trento all'aeroporto di Milano Malpensa. Partenza con volo di linea Singapore Airlines per Hanoi, via Singapore. Pasti e pernottamento a bordo.

27 DICEMBRE: SINGAPORE - HANOI Arrivo in mattinata ad Hanoi e trasferimento in hotel. Relax e pranzo. Pomeriggio dedicato alla visita dei piú classici luoghi della capitale culturale del Viet Nam: il Mausoleo di Ho Chi Minh, la Pagoda a pilastro unico, particolarissimo edificio in legno che poggia su un unico pilastro, costruita nel 1049 a rappresentare la purezza del fiore di loto; quindi il Lago dell'Ovest, il tempio del genio Quan Thanh, il Tempio della Letteratura, antica università costruita nel 1070 dedicata a Confucio. La giornata si conclude al Teatro delle Marionette, uno spettacolo unico al mondo dove le marionette in legno, in uno scenario d'acqua, fanno rivivere antiche storie tradizionali, scene di vita quotidiana e vicende tratte da leggende popolari. Cena tipica vietnamita e pernottamento in hotel.

28 DICEMBRE: HANOI - BAIA DI HALONG - HANOIAl mattino partenza per la baia di Halong, definita l'ottava meraviglia del mondo. La baia, patrimonio dell'Unesco, costellata da rocce carsiche, ha subito nei millenni l'opera di erosione del vento e dell'acqua, creando un ambiente fantasmagorico di oltre tremila isole, isolette e faraglioni, alcuni dei quali alti centinaia di metri. Secondo una leggenda, le centinaia di isolotti sarebbero i resti della coda di un drago inabissatosi nelle acque della baia. All'arrivo imbarco su una lussuosa e tradizionale Giunca Vietnamita in legno, sapientemente ristrutturata, che si addentra tra la miriade di isole, faraglioni e scogliere entro le quali si aprono grotte con stalattiti e stalagmiti che disegnano straordinarie scenografie. Pensione completa e pernottamento a bordo: tramonto in mezzo alla baia!

29 DICEMBRE: BAIA DI HALONG - HANOI - DA NANGLa mattinata é ancora dedicata alla visita in navigazione della baia. La luce e gli scorci sono sempre diversi nell'arco della giornata. Dopo il pranzo, veloce rientro ad Hanoi per completare le visite. Partenza con volo di linea serale per Da Nang. All'arrivo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

30 DICEMBRE: escursione HOI AN Al mattino breve trasferimento a Hoi An e visita della cittadina con il simpaticissmo cyclo. Ricca di edifici dall'influenza architettonica cinese che testimoniano il suo importante passato di centro mercantile, Hoi An era un vivace porto commerciale sin dal 2° secolo d.C., sotto il regno Champa. Il giro comprende la visita dei luoghi piú suggestivi quali la pagoda cinese, il Ponte Giapponese del 1592, le casi comunali e una tipica casa di antichi mercanti, il tempio dedicato alla dea Fukie e la fabbrica della seta. Pranzo e rientro a Da Nang, attraverso il panoramico “passo delle nuvole”, per la visita del prezioso Museo dell'arte cham, ricco di statue e bassorilievi dell'antico regno Champa, e della Montagna di marmo, un insieme di pagode e grotte sacre che si susseguono in un paesaggio quasi surreale. Cena e pernottamento in hotel

31 DICEMBRE: DA NANG - HUE - SAIGONPrima colazione e trasferimento a Hue, la cittadina che sorge lungo le rive del Fiume dei Profumi. Fondata nel 1687 con il nome di Phu Xuan, divenne capitale della parte meridionale del Vietnam nel 1744, e poi ancora agli inizi del XIX secolo sotto il regno dei 13 imperatori della dinastia Nguyen. Visita della città vecchia, con la Cittadella e la residenza imperiale “città proibita”, fatta edificare nel 1802 secondo i dettami della geomanzia cinese; poi la Pagoda della Dama Celeste e i Mausolei Imperiali di Tu Duc e Khai Dinh. Suggestiva escursione in battello sul fiume dei Profumi fino alla pagoda di Thien Mu, alta sette piani e circondata da un bellissimo paesaggio. Al termine una passeggiata fra i banchi del mercato di Dong Ba. Pranzo in corso di visita. Nel tardo pomeriggio partenza con volo di linea da Hue a Saigon. Arrivo e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.

1 GENNAIO: SAIGON Pensione completa. Al mattino escursione a Cu Chi dove, fin dai tempi della guerra contro i Francesi, i Vietnamiti iniziarono a costruire una cittadella sotterranea che poi i Viet Cong ampliarono durante la lotta contro gli Americani: un'incredibile rete di oltre 250 chilometri di cunicoli e gallerie che giungono fino a Saigon. Durante la visita viene proiettato un filmato riguardante la vita nei tunnel e la lotta dei Viet Cong. Sulla via del ritorno sosta al Museo dei crimini della guerra, tragica ed eloquente testimonianza degli orrori della guerra. Pranzo e, nel pomeriggio, visita della Saigon cinese utilizzando i tradizionali cyclo.

Tappa obbligata il mercato di Cholon, grande mercato cinese dove ancora vivono gli usi e costumi tradizionali. Si prosegue con Thien Hau, la più antica pagoda cinese della cittá, dedicata alla Dama Celeste protettrice di mercanti e marinai. E si conclude con la coloniale Rue Catinat, l'edificio delle Poste disegnato da Gustave Eiffel e la neo-romanica cattedrale di Notre-Dame. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

2 GENNAIO: SAIGON - CAI BE E DELTA DEL MEKONG - CHAU DOC Prima colazione e partenza per la giornata nel Delta del Mekong. All'imbarcadero partenza su lance locali per la suggestiva crociera, osservando da vicino la vita nei villaggi costieri, la foltissima vegetazione e gli innumerevoli canali che costituiscono il delta, nel cuore delle localitá piú interessanti del fiume. Sosta al pittoresco mercato galleggiante di Cai Be. Durante il trasferimento a ovest, verso Chau Doc, visita dei tipici villaggi galleggianti con i ricchi allevamenti di gamberi. Pranzo lungo il percorso. Arrivo in serata a Chau Doc, cena e pernottamento in hotel.

4 GENNAIO: CHAU DOC - PHNOM PENH Prima colazione e, valicata la frontiera con la Cambogia, si risale il Mekong Inferiore su una barca veloce per Phnom Penh, percorso di quattro ore. Attraversando lo stupendo paesaggio fluviale, colture e villaggi che si affollano sulle rive, è immediato notare la diversitá di cultura e di costumi tra i due Paesi. Dopo il pranzo in ristorante incontro con la guida e visita del Museo Nazionale, prezioso scrigno che racchiude i capolavori della scultura khmer dal V al XIII secolo, e dell'area del Palazzo Reale con la Sala del Trono e il contiguo complesso della Pagoda d'Argento. Infine un momento commovente con il Museo del Genocidio Toul Sleng . Cena e pernottamento in hotel.

5 GENNAIO: PHNOM PENH - KOMPONG THOM - SIEM REAPPensione compelta. Partenza per raggiungere Kompong Thom, l'importante sito archeologico di Sambor Prei Kuk, l'antica cittá di Isanapura capitale del regno di Cenla nel VII secolo. E' una vasta area archeologica, ancora poco frequentata dai visitatori, che comprende tre complessi monastici: il gruppo Sud del prasat Yeay Poan, il gruppo centrale del prasat Tor e il gruppo Nord del prasat Sambor. E' il piú importante complesso di torri-santuario in muratura del periodo preclassico e anticipa tutti i temi architetturali e stilistici dell'architettura religiosa di Angkor. Proseguimento per Siem Reap lungo la moderna Nazionale 6 che segue il tracciato della antica "Via Reale" e transita su un poderoso ponte in laterite e arenaria fatto costruire da Jayavarman VII otto secoli orsono. Pranzo lungo il percorso e arrivo a Siem Reap nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

6 & 7 GENNAIO: ANGKORPensione completa. Le due giornate sono interamente dedicate alla visita dei templi di Angkor, la piú estesa area archeologica del mondo dove gli archeologi classificarono 276 monumenti di primaria importanza. Innumerevoli sono gli edifici, molti dei quali giacciono ancora nascosti nell'intrico della vegetazione. Il mattino presto è il momento migliore per visitare il celeberrimo Bayon, il piú enigmatico e suggestivo fra tutti i templi eretti dai Khmer. Bassorilievi di enorme realismo e forza espressiva fanno corona a 54 torri-santuario al culmine di ognuna delle quali quattro enormi volti in pietra; ed inoltre la Terrazza degli Elefanti e del Re Lebbroso e lo straordinario Ta Phrom, il grande monastero buddhista che Yayavarman VII consacró nel 1186 e che gli archeologi hanno volutamente lasciato quasi intatto, nello stato in cui venne ritrovato: giganteschi alberi sorgono fra l'intrico di torri santuario, enormi radici avvolgono le gallerie, folti arbusti germogliano dai tetti di ogni costruzione e il visitatore non riesce piú a distinguere l'opera dell'uomo dalle creazioni della natura. E poi l'edificio più sacro del sito, il Prasat Kravan del 921: cinque santuari dalle eleganti forme dedicati al culto del dio Vishnu, costruiti in mattone e allineati su un basamento volto a Est. E ancora il Preah Khan, il Lolei, il Baphuon, Il Phimeanakas, il Wat Atvia etc. Il tramonto è invece il momento ottimale per salire su Angkor Wat, il capolavoro indiscusso dell'architettura e dell'arte khmer, decorato con bassorilievi e sculture raffinatissime.

7 GENNAIO: SIEM REAP - SINGAPORE - IN VOLOProseguimento delle visite e tempo per lo shopping. Dopo il pranzo trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per Singapore. All'arrivo proseguimento con Singapore Airlines per Milano. Cena e pernottamento a bordo.

8 GENNAIO: MILANO - TRENTOArrivo a Milano di buon mattino e rientro in autopullman a Trento.

Page 13: Proposte_Trento_ott_dic_2011

QUOTA DI PARTECIPAZIONE :

EURO BASE 10 PARTECIPANTIEURO BASE 15 PARTECIPANTI

LA QUOTA COMPRENDE:

- viaggio aereo con volo di linea da itinerario - voli interni e tasse di imbarco locali- sistemazione in hotels 5*****/4****sup., stanze a due letti con servizi- crociera nella Baia di Halong su imbarcazione de-luxe- navigazione sul Delta del Mekong- pensione completa- trasferimenti da e per gli aeroporti in Vietnam e Cambogia- visite ed escursioni con guida locale parlante italiano- ingressi- accompagnatore- assicurazione malattia e infortuni

LA QUOTA NON COMPRENDE:

- bevande- mance da versarsi in loco- viaggio da e per Milano, costo che verrà determinato in base al numero dei partecipanti

SUPPLEMENTI:

- stanza singola Euro 320.00- visto d'ingresso in Vietnam Euro 80.00- visto d'ingresso in Cambogia Euro 40.00- tasse d'imbarco Euro 290.00- assicurazione annullamento Euro 80.00

Cambio dollaro: 1,35 x 1 €

CAMBOGIA E VIETNAM CIVILTA’ MILLENARIE IN INDOCINA

Page 14: Proposte_Trento_ott_dic_2011

TERME DI ROGASKA: ...CAPODANNO SI SALUTE, RELAX E BELLEZZA

28 DICEMBRE - TRENTO - LUBIANA - ROGASKAPartenza da Trento e dalle località previste in autopullman Gt. La giornata è di trasferimento per Lubiana e Rogaska. Il percorso, di 550 km, prevede sosta di relax per caffè e pranzo libero. Arrivo nel primo pomeriggio e sistemazione nelle stanze SUPERIOR prenotate. Visita panoramica della struttura alberghiera e dei servizi offerti dal centro termale. Cena e pernottamento in hotel

DAL 28 DICEMBRE AL 5 GENNAIO - SOGGIORNO TERMALESoggiorno a disposizione dei clienti per le cure termali, dimagranti, di bellezza e per il relax. Il nostro pacchetto include:

- nove pensioni complete con menù normale o dietetico/dimagrante/depurativo a scelta- ingresso alla piscina riscaldata e termale dell'Hotel, sauna e bagno turco, palestra, - tassa di soggiorno- la ginnastica di risveglio in piscina o nel centro fitness, yoga nidra- l'uso dell'accappatoio- maestrie gastronomiche al lume di candela ( il sabato )- cucina tematica il mercoledì sera- ingresso libero all'HIT CASINO'- 1 bottiglia in stanza di acqua curativa Donat MG- serate danzanti presso il caffè/ristorante- bagno notturno ogni venerdì e sabato- tassa di soggiorno

QUOTA DI PARTECIPAZIONE :

EURO 1070.00

LA QUOTA COMPRENDE:

- viaggio in pullman Gt- sistemazione in stanze doppie Superior (20mq) con servizi - pensione completa, bevande escluse - il pacchetto di attività come indicato- assistenza per il viaggio di andata e la sistemazione in hotel- assicurazione annullamento, malattia/infortuni

SUPPLEMENTI FACOLTATIVI DA PRENOTARE ALL’ISCRIZIONE:

- stanza singola Euro 190.00- stanza superior con divano 25 mq Euro 40.00 a persona- stanza de-luxe Euro 60.00 a persona- cenone di Capodanno in hotel Euro 200.00- cenone di Capodanno in Ristorante circa Euro 70.00- concerto di Capodanno Euro 10.00- cura idropinica per 10 giorni Euro 30.00 - visita medica Euro 35.00

28 DICEMBRE - 6 GENNAIO

E con supplemento pagabile in loco:

- massaggi estetici e curativi- cura idropinica- cure di bellezza- fanghi e terapie- inalazioni- bagni di acqua minerale- escursioni

Ed inoltre facoltativo il 31 dicembre

CAPODANNO .... SPECIALE CENONE IN HOTEL CON BALLO &

CENA DI CAPODANNO IN RISTORANTE DI ROGASKAMENU' A BUFFET E TRIO MUSICALE

Nel corso del soggiorno organizziamo tre bellissime ed interessanti escursioni in autopullman e con guida parlante italiano. La prenotazione è facoltativa ed è basata sul minimo di 15 adesioni:

LUBIANA EURO 45.00ZAGABRIA EURO 45.00MARIBOR E IL CASTELLO DI PTUJ EURO 30.00

06 GENNAIO - ROGASKA - TRENTOPrima e seconda colazione in Hotel. Nel primo pomeriggio ritrovo nella hall dell'Hotel e partenza in autopullman Gt per il rientro a Trento e alle località di provenienza.

Page 15: Proposte_Trento_ott_dic_2011

29 DICEMBRE: TRENTO - CHAMONIX - DIGIONEPartenza in autopullman Gt da Trento, e le località previste, per Aosta, Monte Bianco e Chamonix , ai piedi del Massiccio del Bianco. Quindi Digione, capitale della Borgogna. Pranzo libero lungo il percorso e arrivo in serata a Digione, cena e pernottamento in hotel

30 DICEMBRE: DIGIONE - PARIGIPrima colazione e partenza per Parigi. All' arrivo sistemazione in Hotel e pranzo. Nel pomeriggio visita panoramica con la guida: l'Ile de la Citè con la Cattedrale di Notre Dame, l'Ile de Saint Louis, l'Arco di Trionfo e gli Champs Elysees, l'Opera ecc. Rientro in hotel per la cena e pernottamento.

31 DICEMBRE: PARIGIPrima colazione e partenza per Versailles dove si visiterà la celebre Reggia, i cui appartamenti reali e i vasti giardini rispecchiano tutto il fasto e la magnificenza della Corte del Re Sole. Pranzo in ristorante e rientro a Parigi per la visita con guida del Louvre. Il museo si trova in di uno dei più vasti e grandiosi palazzi del mondo, che colpisce più che per la bellezza della sua architettura per l'imponenza delle dimensioni. La visita si svolge nei diversi dipartimenti che vanno dall'Egitto faraonico fino alle celebri opere di scultori e pittori, tra cui il famoso quadro della Gioconda. Cena e serata libera per partecipare ai festeggiamenti del nuovo anno sugli Champs Elysees. Pernottamento in Hotel.

1 GENNAIO: PARIGIprima colazione. Mattinata e pranzo liberi. Pomeriggio dedicato alla seconda parte di visite con guida: il quartiere Latino con la Sorbonne, Saint Michele, il quartiere di Saint Germain de Pres, la Tour Eiffel e il Trocadero, Les Invalides e il Pantheon. Rientro in hotel per la cena. Dopo cena, escursione sulla Senna con il Bateaux Mouches per ammirare la “ville lumière”. Al termine rientro in hotel e pernottamento.

2 GENNAIO : PARIGI - TRENTOPrima colazione e partenza per il rientro con pranzo libero e soste lungo il percorso. Arrivo a Trento e località di provenienza in tarda serata.

CAPODANNO A PARIGI

QUOTA DI PARTECIPAZIONE :

EURO 740.00

LA QUOTA COMPRENDE:

- viaggio in autopullman Gt- sistemazione in hotel 3***sup., stanze a due letti con servizi - pensione completa, esclusi 4 pasti - guida locale per le visite - giro in battello sulla Senna- ingresso al castello di Versailles- accompagnatore- assicurazione annullamento e medico/bagaglio

NON COMPRENDE:

- ingressi non menzionati- bevande

SUPPLEMENTI:

29 DICEMBRE - 2 GENNAIO