36_43

Upload: annalesvolusii2014

Post on 16-Oct-2015

29 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

Dante in Lunigiana

TRANSCRIPT

  • Il VII centenario della venuta di Dante in Lunigianadi Giuseppe Benelli

  • 37

    Se la vita dellAlighieri offre vaste zone dombra,ci vale soprattutto per gli anni del suo lungo esilio,riguardo al quale frammentarie sono le notizie e pochi i dati certi, anche se si tratta del periodo pi fecondo della sua attivit letteraria.La Lunigiana la terra che forse pi di ogni altra ricca di tradizioni e memorie dantesche.

    AN

    NIV

    ERSA

    RI

  • 38

    AN

    NIV

    ERSA

    RI

  • La pacificazione raggiunta fra i Malaspina ed i ve-

    scovi di Luni segna un punto fermo per la storia

    della Lunigiana, che si identifica, come sostiene

    Giovanni Sforza, nellampio territorio compreso fra il Me-

    diterraneo e la cresta di Pizzo dUccello, dellAlpe di Mom-

    mio, di Sassalbo, di monte Orsaio e della Cisa fino al Got-

    tero, territorio diviso dalla Liguria da un tratto di monta-

    gna la quale, diramandosi dal Gottero, mena direttamente

    alla marina tra Levanto e Sestri1.

    La venuta di Dante in Lunigiana e gli atti della pace di Ca-

    stelnuovo sono della massima importanza per ricostruire

    le vicende degli anni del travagliato esilio. Fra i dati certi

    di quel periodo, che ha visto Dante spostarsi di citt in cit-

    t, da annoverare la venuta in Lunigiana nel 1306 per trat-

    tare la pace fra i marchesi Malaspina e il vescovo di Luni.

    La lunga disputa nata dalle legittime rivendicazioni dei

    Malaspina sulle terre ereditate dagli Obertenghi e ora sot-

    to il diretto dominio vescovile.

    La scoperta dei due atti notarili, cio la procura di France-

    schino Malaspina e latto finale della pace, avvenuta grazie

    a Manfredi Malaspina, lultimo marchese di Terrarossa, che

    alla met del Settecento, volendo rivendicare certi suoi di-

    ritti sul feudo di Treschietto, ha fatto eseguire accurate in-

    dagini in tutti gli archivi della Lunigiana. I documenti luni-

    gianesi, pubblicati nel 1767 da Giambattista Lami sulle fio-

    rentine Novelle letterarie, vengono definiti dallo Zingarel-

    li la scoperta pi importante dellesilio di Dante.

    Franceschino Malaspina di Mulazzo, il 6 ottobre 1306 an-

    te missam, nella piazza Calcandola di Sarzana, per rogito

    del notaio Giovanni di Parente Stupio, a nome suo e dei con-

    giunti Moroello e Corradino, nomina Dante procuratore

    per dirimere col vescovo di Luni, Antonio Nuvolone da

    Camilla, annose questioni di diritti vantati sui castelli di Sar-

    zana, Carrara, Santo Stefano e Bolano. Subito dopo il poe-

    ta sale al paese di Castelnuovo e nel palazzo vescovile, in

    ora tertia, stipula lauspicata pace favorevole ai Malaspina.

    Ma come Dante ha avuto lincarico? E quale ruolo realmente vi svolge? Secondo Livio Ga-

    lanti, lipotesi pi valida per giustificare la venuta di Dante in Lunigiana potrebbe trovare

    risposta in una precedente conoscenza del marchese Moroello Malaspina attraverso il co-

    mune amico Cino da Pistoia2. Moroello Malaspina un signore cortese e poco importa a

    Dante se lo stesso marchese di Giovagallo, capo dei lucchesi alleati dei neri fiorentini, ab-

    bia guidato questi ultimi, qualche anno prima, alla vittoria contro i bianchi pistoiesi. Gli

    ha aperto il proprio castello, dove egli lavora alla Commedia, da quando ha deciso di ab-

    39

    AN

    NIV

    ERSA

    RIin basso

    Leopoldina ZanettiBorzino, Dante e ledonne fiorentine. N. inv. GAM 400.

    Alle pagg. 36-37Antonio Varni, Dante e Virgilio incontranoSordello. Genova,Museo AccademiaLigustica di Belle Arti.

    A fronteGenova, Galleria dArteModerna.Tammar Luxoro,Paesaggio(Dante sullEntella,1865). N. inv. Gam 29.

    Giuseppe Frascheri,Dante e Virgilioincontrano Paolo e Francesca 1846.Genova, Galleria dArteModerna. N. inv. GAM 3.

  • 40

    bandonare il Convivio. Lepisodio narrato dal Boccaccio del ritrovamento in Firenze dei

    primi 7 canti dellInferno, affidati da Gemma a Dino Frescobaldi, il quale li recapita a Mo-

    roello perch persuada lautore a riprendere il lavoro interrotto con lesilio, si pu collo-

    care tanto nellautunno del 1306 quanto in un tempo immediatamente precedente3. An-

    drea, figlio della sorella di Dante che ha sposato Leone Poggi, a raccontare a Boccaccio del

    ritrovamento e come abbia provveduto a far leggere i sette canti a Dino Frescobaldi, che

    poi li ha fatti pervenire al loro autore attraverso uno dei marchesi Malaspina del quale

    ospite in Lunigiana. Dante nel momento in cui rientra in possesso dellinizio del suo poe-

    ma, oltre a volgerlo in volgare, lo adatta alla sua condizione di esule, alimentato di una nuo-

    va linfa nella quale si scioglievano le sofferenze quella condizione4.

    Se Dante accetta la nomina a procuratore, - scrive Petrocchi - vuol dire che egli sul posto

    da qualche tempo per poter fruire della fiducia di tutti e tre i rami dei Malaspina, e gi do-

    veva aver svolto altre meno importanti incombenze consiliari5. Sulla data del suo arrivo al-

    la corte dei Malaspina sempre Galanti dimostra con evidenza che si possa fissare allaprile del

    1306. Nel canto VIII del Purgatorio lanima di Corrado, per fissare il termine entro il quale

    Dante sarebbe stato accolto in Lunigiana, dice: il sol non si ricorca / sette volte nel letto che

    il Montone / con tutti e quattro i pie cuopre ed inforca. Per Galanti si deve leggere: il sole

    non si ricorca sette volte nel segno zodiacale dellAriete, cio nel significato di uscire dalla

    costellazione. Per cui lincontro fra Dante e Corrado nella valletta dellantipurgatorio si

    sarebbe svolto nel far della sera del 10 aprile del 1300. Il sole, dunque, sarebbe tramontato,

    avrebbe cio lasciato la costellazione dellAriete, dove allora si trovava, appena dieci giorni

    dopo, cio il 20 dello stesso mese; il che comporta che la prima uscita si verificava nello stes-

    so anno in cui avveniva il colloquio, cio nel 1300: e, se la matematica non unopinione, ne

    sarebbe uscito per la settima volta sei anni e dieci giorni dopo, cio il 20 aprile del 1306, che

    il termine ad quem dellarrivo di Dante alla corte dei Malaspina in val di Magra6.

    Non c dubbio che Dante deve aver accettato lincarico delle trattative col vescovo di buon

    grado, poich la pace con Antonio da Camilla consente di rafforzare la posizione dei Mala-

    spina nei riguardi del guelfismo toscano, costituendo un elemento di speranza per il ritorno

    di Dante a Firenze. I Malaspina, infatti, assumono un prestigio notevole, in un momento in

    cui il nuovo papa, Clemente V (eletto il 5 giugno del 1305), potrebbe ancora presentarsi in

    Italia, il che invece non far n in questi momenti, n poi, con ulteriore cruccio di Dante7.

    Sarzana. Seminario,dipinto ottocentescoraffigurante Dante almonastero di SantaCroce al Corvo.

    AN

    NIV

    ERSA

    RI

  • Il ruolo che lAlighieri ha avuto in queste trattative, deve es-

    ser stato molto delicato. Nella procura, intatti, si parla di mi-

    sfatti ed irregolarit compiute da Franceschino, dai fratelli

    Moroello e Corradino e loro seguaci contro il vescovo, la

    sua diocesi, amici, sudditi ed alleati.Anche nel trattato di pa-

    ce si parla di omicidi, ferimenti, stragi, incendi, che hanno

    dilaniato la Lunigiana: si citano inimicizie, guerre, incendi,

    danneggiamenti, ribellioni, ferimenti ed omicidi perpetrati

    contro la Chiesa di Luni e il venerabile vescovo. Al vescovo

    fatto solo lobbligo di riconoscere come suoi amici gli amici

    dei signori Malaspina, di restituire a costoro ci che ha avuto o riscosso in loro nome durante

    loccupazione da lui fatta di alcuni tenitori ad essi gi appartenenti, e di annullare ogni condan-

    na o sentenza emessa contro di loro e i loro seguaci dai suoi tribunali e dalla sua curia tem-

    porale e spirituale. Queste colpe, di cui i Malaspina s ritengono responsabili verso il vesco-

    vo, la diocesi e suoi seguaci, vanno inserite in quel processo storico di sgretolamento che an-

    che quei marchesi, come il nascente comune di Sarzana e soprattutto quello di Lucca, anda-

    vano svolgendo ai danni dellormai malsicuro potere temporale dellantica diocesi di Luni8.

    Cos stando le cose, Galanti ipotizza che sia stato proprio il vescovo da Camilla a sollecita-

    re questo trattato coi signori di Val di Magra allo scopo di assicurarsi le spalle ed avere le

    mani completamente libere per arginare lingordigia territoriale di Lucca. Che il presule di

    Luni fosse particolarmente interessato a questo atto di riconciliazione e di concordia tra-

    spare chiaramente dal fatto che egli non avanzi richiesta alcuna di riparazione morale e

    materiale dei danni subiti, che sia disposto a mantenere i patti conclusi anche nellipotesi

    che lassente marchese Moroello non volesse ratificarli e che non ponga nessuna pregiudi-

    ziale sulle future decisioni sulla sorte dei contesi castelli della Brina e di Bolano.

    Dal canto loro i Malaspina hanno tutto linteresse ad aderire alla richiesta, in quanto il do-

    minio temporale della pacifica diocesi di Luni viene a

    costituire un cuscino su cui pu riposare tranquilla anche

    la loro integrit territoriale9. I Malaspina, infatti, vogliono

    una pace generale che permetta loro di consolidare i loro

    feudi, come appare dalle due clausole, che vincolano mo-

    ralmente le due parti in causa: il reciproco riconoscimento

    dei loro amici e seguaci, e la necessit che anche questi ad-

    divengano ad una scambievole, definitiva rappacificazione.

    In questa incerta situazione, lopera diplomatica di Dante

    si destreggia fra le giuste rivendicazioni morali e materiali

    avanzate dal vescovo e la necessit di dover salvaguardare

    lorgoglio di una famiglia, tenacemente attaccata ai suoi di-

    ritti feudali e per nulla disposta ad essere menomata della

    sua dinastica dignit. Il merito principale proprio quello

    di averlo fatto accettare dalle due parti, ridando per il mo-

    mento pace alle popolazioni di Val di Magra.

    Dante, dunque, non soggiorna poco tempo in Lunigiana e

    rende omaggio alla casata che tanto generosamente lo ospi-

    ta, immaginando di incontrare in una piccola valle fiorita

    dellantipurgatorio Corrado Malaspina di Villafranca, ni-

    pote del capostipite Corrado lAntico che da Oramala in

    val Staffora ha trasferito la sua corte a Mulazzo10. Corrado

    espia nellantipurgatorio leccessivo amore portato alla sua

    casata e di lui scrive Eugenio Branchi che gravemente am-

    malatosi in Villafranca, nel 28 settembre 1294 dettando a Ser

    Percivallo Delfinello da Pontremoli le ultime sue disposizio-

    41

    Mulazzo. Targa e monumento a Dante.

    AN

    NIV

    ERSA

    RI

  • 42

    ni, lasci ogni suo feudo, ragioni e beni allodiali, ai fratelli e nipoti, la concordia e lunione

    pel mantenimento della grandezza delle famiglie raccomandandogli. Ed forse per aver

    omesso nel testamento la moglie, la figlia Spina e Bastardo, che Dante gli fa dire: Ai miei por-

    tai lamor che qui raffina. Cio, Corrado sconta il troppo amore per la sua casata che ai suoi

    pi stretti di sangue gli ha fatto anteporre i consorti11.

    Il Litta nei suoi alberi genealogici dice che Corrado aveva riputazione di essere uomo di gran-

    de cortesia e di grande bont, ovunque grandemente onorato, sempre magnifico, e molto

    amico degli infelici, che le guerre civili moltiplicavano12. Si sa che stato partecipe alle varie

    lotte che la sua famiglia nella seconda met del secolo XIII ha sostenuto contro il vescovo di

    Luni, Enrico di Fucecchio. In lui Dante celebra il rappresentante di quel mondo cavalleresco

    ideale improntato a grandi valori di giustizia e pace che devono governare gli uomini.

    Numerosi sono i lunigianesi che hanno dato contributi significativi agli studi danteschi:

    da Giovanni Talentoni di Fivizzano a Niccol Giosafatte Biagioli di Vezzano, da Adolfo

    Bartoli di Gragnola a Giovanni Sforza di Montignoso, da Paride Chistoni di Pontremoli

    a Achille Neri di Sarzana. In particolare sotto la guida del Bartoli, professore di storia del-

    la letteratura italiana a Firenze nel secondo Ottocento, gli studi danteschi universitari han-

    no preso un indirizzo positivo ispirato al metodo storico, in cui si fondevano la tradi-

    zione erudita tiraboschiana e la filologia germanica13. Ma per conoscere i rapporti tra Dan-

    te e la Lunigiana e per approfondire la presenza della val di Magra nellopera dantesca,

    fondamentale il contributo di Livio Galanti, cui dedicato il Museo Dantesco nella tor-

    re trecentesca di Mulazzo. Proprio rifacendosi agli studi del Galanti, Mirco Manuguerra,

    fondatore e direttore del Centro Lunigianese di Studi Danteschi, ha fatto degli studi lu-

    nigianesi su Dante una vera e propria branca disciplinare. Quando noi ci domandiamo

    - scrive Manuguerra - quali siano le ragioni che stanno alla base delleccezionale elogio

    dei Malaspina in Purgatorio VIII; quando noi cerchiamo di stabilire lautenticit, e a mio

    avviso ci riusciamo, dellEpistola di frate Ilaro del Monastero del Corvo di Ameglia ad

    Uguccione della Faggiuola; quando noi ci interroghiamo su quella leggenda singolare, tra-

    Nicol Barabino, Danteincontra Matelda.Bozzetto per il dipintodi Palazzo Orsini,Genova 1876-1887.Genova, Galleria dArteModerna, n. inv. Gam683.

    AN

    NIV

    ERSA

    RI

    A fronteCastelnuovo Magra,Torri del PalazzoVescovile.

    Ameglia, busto di Dantee lapidi commemorativemurate nel monasterodi Santa Croce al Corvo.

    Castelnuovo Magra.Lapide posta sulpalazzo Vescovile.

  • 43

    mandataci dal Boccaccio, secondo cui i primi sette canti

    dellInferno sarebbero stati miracolosamente rinvenuti in

    Firenze, dopo lesilio, e dunque rimessi nelle mani del Poe-

    ta proprio qui in terra Lunigiana, per il tramite dellospi-

    te stesso, il marchese Moroello Malaspina di Giovagallo; e

    quando poi analizziamo gli Atti della Pace di Castelnuo-

    vo, unica testimonianza certa della presenza di Dante in

    un dato luogo nel corso del lungo esilio; e, ancora, quan-

    do noi prendiamo a definire con rigore le memorie e i luo-

    ghi danteschi di Lunigiana, stabilendo metodi e principi

    di indagine volti ad eliminare per quanto pi possibile ana-

    lisi forzate e sterili campanilismi, e quando poi infine in-

    sorgiamo, ribellandoci a quella Sindrome di Castelnuovo

    per cui ancora oggi osserviamo con disarmante regolari-

    t le referenze dantesche lunigianesi essere trattate con scar-

    sa considerazione e talvolta con nessun rispetto, quando

    noi facciamo un qualcosa di tutto ci, non facciamo altro

    che compiere un atto in ordine ad un dominio di indagi-

    ne e di conoscenza ben preciso che noi indichiamo con il

    termine di Dantistica Lunigianese.

    Note

    1 G. Sforza, Studi archeologici sulla Lunigiana ed i suoi scavi dal 1442al 1800, Modena 1896, pp. 20-21.2 L. Galanti, Il soggiorno di Dante in Lunigiana, Pontremoli 1985,p. 44.3 G. Petrocchi, Vita di Dante, Laterza, Roma-Bari 2001, p. 101.4 A. Altomonte, Dante. Una vita per limperatore, Rusconi, Milano1985, p. 311-14.5 G. Petrocchi, op. cit., p. 99.6 L. Galanti, op. cit., pp. 59-60.7 G. Petrocchi, op. cit., pp. 99-100. Clemente V, eletto con lappog-gio di Filippo il Bello, trasferisce la sede pontificia ad Avignone, ri-ducendola alle dipendenze del sovrano francese. Dante, che avevaritenuto che dopo Bonifacio non ci sarebbe stato un papa altret-tanto dannoso per la Chiesa, deve riconoscere che Clemente lo si-curamente di pi. Nessuna sorpresa, dunque, di trovare nel Pur-gatorio Ugo Capeto che allude alle colpe di quel suo lontano di-scendente, Filippo, o a sentire nellInferno il nome di Clemente Vin bocca, come Bonifacio VIII, a un altro papa simoniaco, NiccolIII. Cfr. A. Altomonte, op. cit., p. 310.8 Cfr. G. Volpe, Toscana medievale, Firenze 1964, p.520.9 L. Galanti, op. cit., p. 45. V un altro elemento ad entrare nel dis-corso lunense di Dante: la cosiddetta epistola del monaco Ilaro adUguccone della Faggiuola (su cui vedi Enciclopedia Dantesca, allavoce Ilaro); ma nelluno o nellaltro giudizio che si pu dare del te-sto esso comprova esternamente il folto indice di frequenza dei rap-porti tra Dante e la terra di Luni, per i quali occorrerebbe prospet-tare un secondo passaggio del poeta almeno un cinque-sei annidopo, se non allepoca della primavera del 12, dopo la sosta a Pisa.10 R. Piattoli,Malaspina, Corrado I detto lAntico, in Enciclopedia dan-tesca, vol. XI, Biblioteca Treccani, Mondadori, Milano 2005, p. 72.11 E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale, Pistoia 1898, Vol. II.pp. 11 s.12 P. Litta, famiglie celebri italiane, Malaspina, tav. IV.13 Cfr. G. Benelli, Le celebrazioni dantesche del 1906 in Lunigiana, trastoriografia erudita e nuovi orientamenti culturali, XXX-XXXI (2000-2001), pp. 5-38.

    AN

    NIV

    ERSA

    RI