bolettone201307

4
“Lumen fidei.. o della testimonianza” Presentata il 5 luglio la prima enci- clica di Papa Francesco, in collabo- razione con Benedetto XVI: offre della fede un immagine biblica e del vissuto quotidiano. La fede «non è un salto nel vuoto», o una «illusione», ma una luce «capace di illuminare tutta l’esistenza dell’uomo» e di dare a esso «occhi nuovi» per viverla e interpretarla. È quanto si legge nell’introduzio- ne di Lumen Fidei, la prima enciclica di Papa Francesco, che si aggiunge alle encicliche di Benedetto XVI sulla carità e la speranza. A questa «prima stesu- ra», Papa Francesco aggiunge oggi «ulteriori contributi». «È urgente recuperare il carattere di luce proprio della fede, per- ché quando la sua fiamma si spegne anche tutte le altre luci finiscono per perdere il loro vigore». La tesi citata dal Papa è quella di Nietzsche, che muove una critica radicale al cristiane- simo partendo dall’affermazio- ne che «il credere si opporreb- be al cercare». Il processo iniziato con l’epoca moderna ha fatto sì che «la fede ha fini- to per essere associata al buio»: «Lo spazio per la fede si apriva là dove la ragione non poteva illuminare, lì dove l’uo- mo non poteva più avere cer- tezze. La fede è stata intesa allora come un salto nel vuoto o come una luce soggettiva». EDITORIALE [email protected] a questo indirizzo inviaci un tuo suggerimento Informatore parrocchiale di Albavilla e Carcano Informatore parrocchiale di Albavilla e Carcano Informatore parrocchiale di Albavilla e Carcano Informatore parrocchiale di Albavilla e Carcano il Bolettone - luglio-agosto 2013 Un saluto cordiale. Quest’anno prendendo spunto dalla Lettera apostoli- ca, Porta fidei, che ha indetto l'Anno della fede – siamo chiamati a meditare il verset- to del libro dei Proverbi: «La Saggezza parla presso le por- te, all'ingresso, negli androni (Pr 8,3)». Il versetto descrive bene il vostro lavoro. Comincio con l’esten- dere il mio augurio a tutti i lombardi che si recheranno in villeggiatura e a quanti giun- geranno durante l'estate nella nostra regione. Soprattutto non voglio trascurare i molti che, a causa della crisi, vi- vranno la vacanza in casa lo- ro. A tutti intendo richiamare il valore del riposo. Esso è, insieme agli affetti e al lavoro, un tratto costitutivo dell’espe- rienza umana e ne garantisce l’equilibrio. Fin dalla anti- chità è riconosciuto come un diritto-dovere. Il Deca- logo lo include tra i primi comandamenti. Tuttavia, perché ci sia una vera ri-creazione dell’io non basta ridurre le ore di lavoro ed ampliare quelle di riposo. Quest’ulti- mo trova senso in un certo esercizio della libertà. E voi che, stando “sulle porte”, con il vostro servizio asse- condate l'istanza di ristoro, siete testimoni della verità di questa affermazione. Per questo il tempo libero è il tempo della liber- tà. Non anzitutto però come libertà da, semplicemente come uno “staccare la spi- na”, ma come libertà per. L’idea, oggi molto diffusa, di libertà come assenza di Conferenza Episcopale Lombarda Messaggio per l'estate «La Saggezza parla presso le porte, all'ingresso,

Upload: roberto-roda

Post on 26-Mar-2016

213 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Il Bolettone di luglio/agosto 2013 - periodico della parrocchia di S. Vittore Martire in Albavilla e S. Dionigi in Carcano, COMO, Diocesi di Milano.

TRANSCRIPT

“Lumen fidei.. o della testimonianza”

Presentata il 5 luglio la prima enci-clica di Papa Francesco, in collabo-razione con Benedetto XVI: offre della fede un immagine biblica e del vissuto quotidiano.

La fede «non è un salto nel vuoto», o una «illusione», ma una luce «capace di illuminare tutta l’esistenza dell’uomo» e di dare a esso «occhi nuovi» per viverla e interpretarla. È quanto si legge nell’introduzio-ne di Lumen Fidei, la prima enciclica di Papa Francesco, che si aggiunge alle encicliche di Benedetto XVI sulla carità e la speranza. A questa «prima stesu-ra», Papa Francesco aggiunge oggi «ulteriori contributi». «È urgente recuperare il carattere di luce proprio della fede, per-ché quando la sua fiamma si spegne anche tutte le altre luci finiscono per perdere il loro vigore». La tesi citata dal Papa è quella di Nietzsche, che muove una critica radicale al cristiane-simo partendo dall’affermazio-ne che «il credere si opporreb-be al cercare». Il processo iniziato con l’epoca moderna ha fatto sì che «la fede ha fini-to per essere associata al buio»: «Lo spazio per la fede si apriva là dove la ragione non poteva illuminare, lì dove l’uo-mo non poteva più avere cer-tezze. La fede è stata intesa allora come un salto nel vuoto o come una luce soggettiva».

ED IT OR I AL E

[email protected]

a questo indirizzo

inviaci un tuo suggerimento

Informatore parrocchiale di Albavil la e CarcanoInformatore parrocchiale di Albavil la e CarcanoInformatore parrocchiale di Albavil la e CarcanoInformatore parrocchiale di Albavil la e Carcano

il Bolettone - luglio-agosto 2013

Un saluto cordiale. Quest’anno – prendendo spunto dalla Lettera apostoli-ca, Porta fidei, che ha indetto l'Anno della fede – siamo chiamati a meditare il verset-to del libro dei Proverbi: «La Saggezza parla presso le por-te, all'ingresso, negli androni (Pr 8,3)». Il versetto descrive bene il vostro lavoro.

Comincio con l’esten-dere il mio augurio a tutti i lombardi che si recheranno in villeggiatura e a quanti giun-geranno durante l'estate nella nostra regione. Soprattutto non voglio trascurare i molti che, a causa della crisi, vi-vranno la vacanza in casa lo-ro. A tutti intendo richiamare il valore del riposo. Esso è, insieme agli affetti e al lavoro, un tratto costitutivo dell’espe-rienza umana e ne garantisce

l’equilibrio. Fin dalla anti-chità è riconosciuto come un diritto-dovere. Il Deca-logo lo include tra i primi comandamenti.

Tuttavia, perché ci sia una vera ri-creazione dell’io non basta ridurre le ore di lavoro ed ampliare quelle di riposo. Quest’ulti-mo trova senso in un certo esercizio della libertà. E voi che, stando “sulle porte”, con il vostro servizio asse-condate l'istanza di ristoro, siete testimoni della verità di questa affermazione.

Per questo il tempo libero è il tempo della liber-tà. Non anzitutto però come libertà da, semplicemente come uno “staccare la spi-na”, ma come libertà per. L’idea, oggi molto diffusa, di libertà come assenza di

C o n f e r e n z a E p i s c o p a l e L o m b a r d a M e s s a g g i o p e r l ' e s t a t e

«La Saggezza parla presso le porte, all'ingresso,

2 il Bolettone - luglio-agosto 2013

CELEBRAZIONE CELEBRAZIONE CELEBRAZIONE CELEBRAZIONE BATTESIMI BATTESIMI BATTESIMI BATTESIMI

nelle nostre comunità • ad Albavilla - ore 16.00 Domenica 14 luglio; 15/09 * a Carcano - alle ore 9.45 Domenica 6 ottobre

legami è falsa. Ciascuno di noi sa sulla propria pelle che un io “disimpegnato” dalla realtà e senza relazioni, si inaridisce e muore. È inoltre assai importante quella specifica relazione che si speri-menta nella comunità. Per ogni credente riposo e festa trovano espressione compiuta nel giorno della con-vocazione. Il giorno in cui ci si ritrova intorno alla stessa mensa – anzitutto quella eucaristi-ca – luogo delle relazioni, per rige-nerarsi. La domenica ha anche una essenziale dimensione sociale, evo-cativa della stessa vita di Dio. Ne consegue che dimenticando le rela-zioni – con Dio e coi fratelli – l’uo-mo non può riposare veramente. L’autentico riposo infatti nasce dal vivere la comunione.

Infine è decisivo sottolinea-

re il binomio riposo-bellezza. La bellezza ha a che fare con la liber-tà, perché questa viene esaltata dalla verità che gratuitamente si dona a noi. Per questo il tempo del riposo – la domenica, le vacanze – è tempo privilegiato per educarsi alla bellezza, quella del creato e quella proveniente dalla mano dell’uomo, ed imparare a custodir-la. Certo, la bellezza non è sinoni-mo di evasione dal dolore e dalla prova. Ragion per cui, anche nel tempo estivo, vi raccomando una particolare vicinanza ai bisognosi, agli ammalati e quanti, per diversi motivi, resteranno nelle nostre cit-tà. Auguro a tutti un sereno tempo estivo. E invoco su ciascuno di voi, sui vostri cari e sui vostri ospiti la benedizione del Signore.

Proposta pastorale per l’anno 2013/2014

“Il campo è il mondo” “Il campo è il mondo - Vie da percorrere incontro all’umano”

E’ una iniziativa che nasce dalla constatazio-ne che nella società è in atto una forte evolu-zione, sullo sfondo dei mutamenti che stanno interessando tutto il Paese e l’Europa. E in questo contesto la Chiesa è provocata a una più decisa comunicazione di Gesù Cristo co-me buona notizia, Evangelo dell’umano, in tutti gli ambienti dell’esistenza quotidiana

degli uomini e delle donne. Perché, come ha spiegato Papa Francesco quando era ancora Arcivescovo di Buenos Aires, se «la Chiesa non esce da se stessa per evangelizzare, diviene autoreferenziale e allora si ammala». In occa-sione della festa del Duomo (8 settembre) il Vescovo indicherà il cammino proposto alle comunità parrocchiali della diocesi .

GORNATA

MONDIALE DELLA

GIOVENTU’

27/28 LUGLIO

a Caravaggio

Giovani di Lombardia

IL PROGRAMMA

Sabato 27 luglio A partire dalle ore 19.00: Arrivo presso il Santuario Ore 20.30: Accoglienza e animazione Ore 23.00: Preghiera guidata da Mons. Francesco Beschi Ore 23.30: Momenti di adorazione, confessione e testimo-nianza Ore 01.30: Veglia con il Papa (Collegamento con Rio de Ja-neiro) Pernottamento all'aperto Domenica 28 luglio Ore 07.00: Lodi e colazione Ore 08.00: S. Messa presieduta dal Card. Angelo Scola A tempo debito verranno date a tutti gli interessati informa-zioni circa i trasporti e le modalità di parcheggio Tutti i giovani dovranno raggiungere il Santuario di Cara-vaggio, dove saranno allestite ampie zone parking . Sarà ne-cessario portare il sacco a pelo, il materassino e altro per tra-scorrere la notte.

3 il Bolettone - luglio-agosto 2013

I n i z i a t i v e e p r o p o s t e p e r l e p a r r o c c h i e d i A l b a v i l l a e C a r c a n o

Festa Madonna del Carmine e 25esimo anniversario di sacerdozio

di don Luigi Citterio

L’11 giugno 1988 veniva ordinato sacerdote don Luigi Citterio, già parroco a Carcano e incaricato della pastorale giovanile di Albavil-la; ora parroco nella parrocchia di S. Maria del Carmine a Melegnano. Sarà festeggiato a Melegnano il prossimo 15 settembre, tradizio-nalmente festa del Carmine. Abbiamo pensato allora di condividere qualche momento di festa con lui domenica 14 luglio, festa della Madonna del Carmelo, an-che per la nostra comunità di Carcano. Sarà tra noi per presiedere la celebrazione eu-caristica delle ore 9.45 cui seguirà un breve rinfresco, occasione per un saluto per tanti par-rocchiani che l’hanno conosciuto in anni pas-sati. Questo il programma: - Venerdì 12 luglio - ore 20.45 S. Rosario meditato in chiesa parrocchiale e benedizione scapolare - Domenica 14 luglio: * ore 9.45: S. Messa con don Luigi * ore 17.00: Benedizione dei bambini - Lunedì 15 luglio: * ore 20.45: S. Messa per tutti i defunti della parrocchia - Martedì 16 luglio: * ore 8.30: S. Messa a Carcano nella festa liturgica della Vergine del Carmelo.

Domenica 11 agosto Anniversar io

Consacraz ione Chiesa

parrocchia le d i Carcano

Venerdì 16 agosto Festa di S. Rocco a Corogna

Celebreremo la festa di S. Rocco con la S. Messa delle ore 10.30, presieduta da P. Angelo Paino, che celebra il suo 55esimo anniversario di Sacerdozio. In serata la processione: via Corogna, Curt de sott, via S. Rocco e rientro verso chiesetta di Corogna, per la benedizione. Durante la giornata è allestita, presso la chiesetta di Corogna, la pesca di bene-ficenza per le opere parrocchiali.

Giovedì 22 agosto - ore 20.45: Rosario meditato a Loreto Venerdì 23 agosto - ore 20.45: Rosario meditato a Loreto

Sabato 24 agosto - ore 21.00: “Elevazione spirituale” Momento musicale Domenica 25 agosto: - ore 10.00: S. Messa presso la chiesetta di Loreto - ore 14.30: La chiesetta rimane aperta.. - ore 20.45: Veglia mariana a conclusione..

Festa Madonna di Loreto 22 / 25 agosto

Fatta l’inaugurazione della Sala e qualche occasione di spetta-colo, nel tempo estivo ci si sta dedicando alla programmazione della Sala per il prossimo anno pastorale (settembre - giu-gno). Le informazioni verranno date a mezzo di volantini carta-cei, disponibili appena pronti. ma ricordiamo anche di utilizza-re il sito apposto del Cine-teatro: www.cineteatrodellarosa.it: sarà sempre aggiornato circa le attività e le proposte della Sa-la. Si è costituito un buon numero di volontari: alcuni di questi in questo mese di luglio parteciperanno ad un ‘Corso’ proposto dai vigili del fuoco, corso necessario per il funzionamento della Sala.

“ Cine-teatro della Rosa “

Alla Parrocchia : €. 300,00 dalla Sig. FERANANDA CICERI

RECAPITI TELEFONICI PARROCCHIALI

DON ALESSANDRO MAGNI 031.627.471 OPERA PIA ROSCIO 031.627.333 CELL. 335.822.9444 SCUOLA MATERNA GIOBBIA 031.627.209 DON PIERO ANTONIO (ALBESE) 031.426.023 ORATORIO (FRANCESCO) 031.627.088 SEMINARIO BETHARRAMITA 031.627.203 CELL. 331.841.2922

4 il Bolettone - Calendario di Luglio/Agosto 2013 - Albavilla e Carcano

Gio 11/07 Ore 21.00 - In oratorio 2° incontro di preparazione al Pellegrinaggio in Terra Santa per i giovani

Ven 12/07 Ore 20.45 - Nella Parrocchia di Carcano, Rosario Meditato (in preparazione alla festa della Madonna del Carmine e al 25esimo di sacerdozio di don Luigi Citterio)

Sab 13/07 Possibilità di Confessioni - nella parrocchia di Carcano - ore 15.30/17.30 (presente P. Piero)

Dom 14/07 VIII DOMENICA dopo la Pentecoste. - “I Giudici”

Ore 16.00 - Celebrazione Battesimi ad Albavilla A Carcano, Festa della Madonna del Carmine e 25esimo di sacerdozio di don Luigi Citterio Ore 9.45 - S. Messa presieduta da don Luigi (segue rinfresco in oratorio) Ore 17.00 - Benedizione dei bambini chiesa parrocchiale di Carcano

Dom 21/07 IX DOMENICA dopo Pentecoste - “Il Re Davide”

Lun 22/07 Inizia la Settimana delle Giornata Mondiale della Gioventù a Rio de Janeiro in Brasile - 22 / 28 luglio.

Sab 27/07 Raduno dei giovani di Lombardia a Caravaggio per la Giornata della Gioventù: VEGLIA di preghiera /adorazione / Confessioni. Celebrazione S. Messa (al mattino)

Dom 28/07 X DOMENICA dopo Pentecoste - “il Re Salomone”

Conclusione della Giornata Mondiale della Gioventù a Rio - S. Messa del Santo Padre Francesco.

Gio 01/08 Indulgenza del PERDONO di Assisi - Da mezzogiorno a tutto il giorno successivo è possibile ottenere “l’indulgenza plenaria” concessa a San Francesco, alle condizioni della Chiesa:

• Visitare la chiesa parrocchiale (o francescana) e pregare per il Santo Padre, confessare la pro-pria fede recitando il Credo e il Padre nostro; necessaria la confessione e la comunione nei gior-ni seguenti o precedenti

Ven 02/08 1° Venerdì del Mese - ore 16/17.00 - Adorazione Eucaristica ad Albavilla. Presente un Padre per le confessioni.

Sab 03/08 Possibilità di Confessioni - A Carcano: ore 9.30/11.30 (presente un Padre); ad Albavilla: ore 16/18.00 (presente P. Davide)

Dom 04/08 XI DOMENICA dopo Pentecoste - “il profeta Elia”

Mar 06/08 In serata partenza Pellegrinaggio “Terra Santa” gruppo giovanile - 6/14 agosto

Sab 10/08 Festa di S. Lorenzo - ore 20.00 - Celebrazione S. Messa nella chiesa di Saruggia

Dom 11/08 XII DOMENICA dopo Pentecoste - “Il profeta Geremia e la caduta di Gerusalemme”

Anniversario Consacrazione Chiesa parrocchiale di Carcano: 1913/2013

Gio 15/08 Festa della B. VERGINE ASSUNTA - Ore 10.00: S. Messa presso la chiesetta di Loreto. Ore 20.45 - Santo Rosario presso la Cappelletta di via XXV Aprile.

Ven 16/08 Festa di S. Rocco presso la chiesetta di Corogna Ore 10.30 - S. Messa solenne presieduta da P. Angelo Paino (festeggia 55 anni di sacerdozio) Ore 20.45 - Processione in onore di S. Rocco: via Corogna/Curt de Sott/via S. Rocco e chiesa

Dom 18/08 XIII DOMENICA dopo Pentecoste - “Il ritorno dall’esilio”

Gio 22/08 Ore 20.45 - S. Rosario a Loreto in preparazione alla Festa Madonna di Loreto

Ven 23/08 Ore 20.45 - S. Rosario a Loreto in preparazione alla Festa Madonna di Loreto

Sab 24/08 Ore 21.00 - “Elevazione spirituale”.. Momento musicale.. Presso la chiesetta

Dom 25/08 Ore 10.00 - Celebrazione S. Messa nella chiesetta di Loreto Ore 20.45 - Veglia mariana a Loreto a conclusione della festa Madonna di Loreto