keimera

11
ANNO 05 / NUMERO 10 / MARZO 11 Colori e calcestruzzo: le emozioni prendono vita Università Viandrina di Francoforte: colori e velature disegnano il calcestruzzo Colori e trasparenze esaltano gli ambienti della sede Nikon di Zurigo Eleganza e colore vestono la nuova sede Aniye By Termovalorizzatore di Coriano: una scelta cromatica in linea con il territorio Conservazione del calcestruzzo: lo stadio meazza dopo 20 anni 02 07 11 12 15 18 KEIM FARBEN

Upload: nemo-bottari

Post on 11-Mar-2016

212 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

keimera book

TRANSCRIPT

Page 1: keimera

ANNO 05 / NUMERO 10 / MARZO 11

Colori e calcestruzzo: le emozioni prendono vita

Università Viandrina di Francoforte:

colori e velature disegnano il calcestruzzo

Colori e trasparenze esaltano gli ambienti della

sede Nikon di Zurigo

Eleganza e colore vestono la nuova sede

Aniye By

Termovalorizzatore di Coriano:

una scelta cromatica in linea con il territorio

Conservazione del calcestruzzo:

lo stadio meazza dopo 20 anni

02

07

11

12

15

18

KEIM FARBEN

Page 2: keimera

02 03

COlORI E CAlCEsTRUZZO: lE EMOZIONI pRENdONO VITA

Ritenuti da Goethe elementi vivi, umani, che trovano origine nelle manifestazioni naturali ma, di fatto, hanno il loro perfezionamento nel meccanismo della visione e nella spiritualità d’animo dell’osservatore, i colori sono l’epicentro intorno al quale ruota il mondo KEIM. Da 135 anni con passione, ricerca e sviluppo, l’azienda tedesca, si preoccupa di esaltarli e renderli sempre più emozionali consapevole di come i colori giochino un ruolo fondamentale anche in ambito poetico, estetico, psicologico, fisiologico e simbolico.Kandinskij né “Lo spirituale dell’arte” teorizzava come il colore potesse avere due possibili effetti sullo spettatore: un effetto fisico, superficiale e basato su sensazioni momentanee, determinato dalla registrazione da parte della retina di un colore piuttosto che di un altro;

Page 3: keimera

04 05

un effetto psichico dovuto alla vibrazione spirituale (prodotta dalla forza psichica dell’uomo) attraverso cui il colore raggiunge l’anima mediante le sue qualità sensibili. KEIM ha fatto proprie queste teorie e ne ha fatto il cavallo di battaglia. Attraverso Concretal oggi anche il calcestruzzo apre le porte a un mondo di colori. Conglomerato artificiale costituito da una miscela di legante, acqua e aggregati, la cui tecnica era conosciuta già da Marco Vitruvio Pollione che nel suo trattato De architectura, il calcestruzzo al suo stato naturale c’è sempre stato restituito come grigio, freddo e imperfetto. Il sistema Concretal permette al calcestruzzo di essere manifestato in tutta la sua autentica matericità. Un materiale, il calcestruzzo, che diviene sempre più palesato nelle nuove architetture, le quali, ne esaltano materia e superficie anche grazie a prodotti come Concretal. Il prodotto, consente di eseguire lavorazioni nel pieno rispetto dell’estetica del supporto (velature) o viceversa, consentendo di ripristinare e mascherare con tinte coprenti eventuali imperfezioni del fondo.Ottimo metodo per ripristinare e intervenire su superfici in calcestruzzo soggette a naturali deterioramenti atmosferici, l’applicazione di Concretal evita l’assottigliamento dello strato protettivo del calcestruzzo, l’apertura dei pori e la relativa penetrazione d’acqua e agenti nocivi, lo sfarinamento della superficie e la formazione di muschio e alghe le quali, non solo compromettono le finiture esterne ma contribuiscono ad accentuarne il degrado. Ponendosi come obiettivo quello di proteggere efficacemente ogni superficie, KEIM ha studiato per il calcestruzzo Concretal: un sottile strato di pelle che consente all’armatura di mantenere tutte le sue caratteristiche. Colori minerali che garantiscono una perfetta protezione anticarbonatazione del calcestruzzo, il sistema Concretal essendo minerale, non forma film sulla superficie è opaco, non sfoglia. In grado di proteggere anche in base alla recente normativa DIN EN 1504, Concretal esplica protezione dall’azione dell’acqua, dei sali, e dall’azione della CO2; gode di un’assoluta stabilità delle tinte anche accese, poiché composto esclusivamente da pigmenti inorganici e minerali.

Page 4: keimera

06 07

UNIVERsITà VIANdRINA dI FRANCOFORTE: COlORI E VElATURE dIsEgNANOIl CAlCEsTRUZZO

Fondata nel 1991, l’Università Viadrina di Francoforte sull’Oder è una giovane e moderna università con poco più di 4000 studenti. Fin dall’inizio proiettata a stabilire un progetto orientato a importanti contatti con università straniere e suddivisa in tre facoltà (Legge, Economia e Beni Culturali), trova il raccordo nella definizione architettonica nell’atrio. La struttura che ospita l’atrio, la mensa, le otto sale conferenze e le sale per i seminari è stata aggiunta dieci anni dopo. Sviluppati su quattro piani i muri che delimitano l’atrio sono alti 12 metri e lunghi 60. Interamente costruiti in cemento armato sono stati divisi otticamente in tanti rettangoli. Gli architetti di Berlino Yamaguchi ed Essig, che hanno progettato e seguito attentamente l’intera realizzazione, hanno scelto dalla vasta gamma dei colori KEIM quattro tonalità: il rosa, il bianco, il verde e il grigio.La struttura ha, nella sua complessità, la funzione di piazza: luogo d’incontro, di comunicazione e svago. La finalità destinata a questi spazi ha quindi influito sull’intero progetto. Inondate dalla luce proveniente dal tetto in vetro a doppia falda, con due cubi giganti alle estremità dei lati lunghi, le due pareti longitudinali in cemento sono gli elementi più singolari di tutta l’Università.

Page 5: keimera

08 09

ha consentito agli architetti di creare un movimento cromatico alternato. Soggetta di continue ricerche da parte dei laboratori KEIM, la tecnica Velatura, garantisce una perfetta conservazione e restailizzazione dei rivestimenti in cemento, permettendo la reale esaltazione e messa in scena del materiale. La realizzazione ha avuto un inizio difficoltoso: la tinta rosa è stata particolarmente difficile poiché si distingueva appena dal bianco. La soluzione, per ottenere l’effetto cromatico voluto dagli architetti, è stata l’applicazione di uno strato superficiale più rossastro. Il bianco e il verde sono stati applicati in due strati, le tinte rosse ne hanno richiesti tre. Per ottenere l’esatto effetto cromatico voluto dai progettisti si è intervenuti con un’applicazione tinta Velatura su tinta Velatura, mantenendo in questo modo inalterato l’effetto trasparenza del colore. La piazza dell’Università Viadrina esprime in modo cromatico l’interazione tra diverse culture, divenendo specchio dei sentimenti e delle emozioni di coloro che la abitano.

La piazza è tradizionalmente valorizzata come luogo d’incontro e di socializzazione, come punto di partenza di vari movimenti culturali.Il concetto di piazza, inteso come luogo di sviluppo del pensiero e di scambio culturale, è stato volutamente portato agli eccessi all’interno dell’Università Viadrina la quale, ha come visione portante la promozione di contatti multietnici. La piazza diviene il luogo del fermento delle idee e delle opinioni, un momento di crescita culturale e spirituale, punto strategico per lo sviluppo sinaptico del pensiero di tutto l’Ateneo. Un luogo pubblico ma allo stesso tempo intimo dove l’individuo, il nuovo pensatore, si possa sentire libero di esprimersi ma, al contempo, anche protetto nella sua personalità dal rumore e dalla vita frenetica. La piazza rappresenta quindi un’oasi di pace nel bel mezzo del caos.Un sottile strato colorato semi trasparente che preserva ed accentua le caratteristiche visibili del cemento applicato con la tecnica Velatura a basso grado di pigmentazione,

Page 6: keimera

10 11

COlORI E TRAspARENZE EsAlTANO glI AMbIENTI dEllA sEdE NIKON dI ZURIgO

La sede Nikon ad Egg nei pressi di Zurigo diviene esempio dell’uso architettonico del colore.Un’ampia vetrata crea un gioco tra primi piani e sfondi, fra trasparenza e materia, tra interno ed esterno. Il pavimento nero in pietra naturale acuisce il contrasto con i colori Keim accuratamente scelti per definire gli spazi dei corpi interni dell’edificio interamente realizzati in calcestruzzo.L’ingresso, di forma cubica, è caratterizzato da un giallo luminoso quasi a simboleggiare il fascio di luce che, entrando dall’obiettivo, permette la formazione dell’immagine. Gli ambienti che si aprono all’ingresso presentano due diverse tonalità molto decise: il rosso che delimita e definisce gli ambienti degli uffici e il blu che identifica la zona ascensore. La porosità delle strutture in calcestruzzo è stata ridotta grazie all’impiego di casseforme in legno poroso; tuttavia, prima di applicare i colori KeimFarben con tecnica Velatura, le superfici sono state levigate e uniformate applicando pittura di color grigio semi trasparente.Una particolare scelta d’illuminazione interna esalta gli scambi cromatici, evidenziando la textur del calcestruzzo che diviene complemento architettonico dell’insieme. In particolare al crepuscolo la vista dall’esterno rende ancora più suggestiva l’intera struttura che sembra divenire un vero e proprio scatto d’autore esaltato e messo a nudo dalle imponenti vetrate. Nikon, che nella ricerca di colori sempre più brillanti e intensi ha costruito la propria storia, ha concretizzato la filosofia che la contraddistingue nella realizzazione della Sede Svizzera scegliendo KEIM Concretal, colori che garantiscono durata e intensità nel tempo.

Page 7: keimera

12 13

ElEgANZA E COlORE VEsTONO lA NUOVA sEdE ANIyE by

La scelta ponderata del colore quale strumento di comunicazione, manifesta la consapevolezza di presentarsi al mondo utilizzando un linguaggio universale.Sinonimo di eleganza e di forte caratterizzazione il nero, spesso definito il “non colore”, identifica lo stabile sede di Aniye By azienda operante nel settore della Moda Made in Italy. La scelta stilistica del colore dell’edificio è perfettamente in sintonia con lo stile e l’eleganza della griffe.

Particolare e inusuale l’utilizzo del nero nella tinteggiatura delle facciate è di forte impatto e valorizzazione dell’edificio.Situato strategicamente nei pressi dell’Autostrada del Brennero, all’altezza dell’uscita di Carpi, la sede Aniye By è interamente realizzata in calcestruzzo rivestito con un granigliato molto assorbente e mai tinteggiato. Per prevenire il normale degrado generato dal passaggio di automezzi nella vicinissima A22, si è scelto di proteggere il supporto con un rivestimento pittorico opaco non elettrostatico che consentisse alla facciata di rimanere pulita più a lungo e, al contempo, renderla resistente ai raggi UV del sole. Definito come “non colore” per la caratteristica combinazione dei suoi pigmenti, il nero è più di altri un colore che ha la capacità di assorbire la luce. Meccanismo che spesso lo porta a “stingere”. Essendo la superficie dello stabile sfacciatamente esposta ai raggi solari, alle intemperie e degli agenti inquinanti, tutti elementi responsabili nel tempo della perdita di vivacità dei toni, si è reso indispensabile l’utilizzo dei colori minerali KEIM: i soli in grado di garantire e certificare la stessa durata e intensità del colore per dieci anni.L’intervento di tinteggiatura ha previsto inizialmente un trattamento preliminare delle superfici con Keim Spezial Fixativ leggermente pigmentato di nero al fine di limitare l’alto assorbimento del supporto. In seguito è stata applicata la prima mano di pittura con Keim Granital, a seguire si è applicata la seconda mano con Keim Concretal C, speciale pittura protettiva per calcestruzzo al sol di silice a elevata protezione anticarbonatazione in conformità a DIN EN 1504-2/2.2 resistente ai raggi UV.Il risultato è una struttura in grado di esprimere pienamente l’eleganza e la qualità che caratterizza nel mondo il gusto estetico della Moda italiana.

Page 8: keimera

14 15

TERMOVAlORIZZATORE dI CORIANO: UNA sCElTA CROMATICA IN lINEA CON Il TERRITORIO

Immersa nel verde, in un ambiente naturalistico in cui prevalgono i colori della natura, la linea di termovalorizzazione dei rifiuti costruita da Hera a Coriano in provincia di Rimini nel 1992 e sottoposta recentemente a completa ristrutturazione, è perfettamente inserita nel contesto paesaggistico anche grazie all’altissima qualità dei prodotti KEIM. Al luogo, animato da una forte eco storica con la presenza d’importanti opere architettoniche come fortificazioni, rocche e torri, si accompagna il nuovo impianto che, grazie alla particolare struttura costitutiva e cromatica, diventa un tutt’uno con il territorio. L’architettura, che ricorda un vecchio fortino, ha come elemento portante la struttura attribuita al camino, simulacro di una vera e propria rocca o torre malatestiana che svetta sul territorio dall’alto dei suoi 80 metri.Dettata da esigenze tecniche, architettoniche e paesaggistiche, la particolare forma a lama della torre, esaltata da tagli verticali con feritoie che divengono di volta in volta elementi funzionali d’areazione o semplici finestre, crea un interessante gioco di luci e ombre. Finita in alto con veri e propri merli in muratura, la torre ha contribuito anche a mimetizzare la canna del camino evitandone lo sgradevole impatto sulla situazione paesaggistica. Radicata nel territorio, la rocca del nuovo termovalorizzatore include al suo interno parte del forno caldaia e la torre camino. Vera e propria rivisitazione di un antico palazzo-torre, il termovalorizzatore gioca sulla dicotomia che vede da una parte la coscienza storica ed estetica del luogo, dall’altra l’importanza di un fare tecnologico e “industriale”.

Page 9: keimera

16 17

L’alta qualità dei prodotti KEIM ha permesso di ottenere risultati eccellenti sia per grande prestanza tecnica del prodotto che per scelta cromatica. Per l’intera costruzione è stata scelta una cromia quanto più possibile vicina al colore delle terre locali. Simile al colore della sabbia, la tinteggiatura doveva essere in nuance ai toni dei campi aratri, coltivati a cereali, e ai colori delle vecchie fortificazioni. All’alta qualità estetica del prodotto utilizzato Keim Concretal W va soprattutto la sorprendente prestanza tecnica. La particolare pittura al sol di silice, adottata anche per la rilevante vicinanza al mare, è in grado di proteggere le facciate esterne in calcestruzzo dall’acqua, dagli agenti atmosferici e dai cloruri, ed esaltare al contempo la particolare texture del calcestruzzo sottostante lasciandolo morbido e naturale alla vista. Un macro disegno quello del termovalorizzatore, dove si è tenuto conto anche di ciò che non si vede perché il paesaggio, come sostiene Gilles Clément, è ciò che si vede dopo aver smesso di osservarlo.

Page 10: keimera

18 19

CONsERVAZIONE dEl CAlCEsTRUZZO: lO sTAdIO MEAZZA dOpO 20 ANNI

L’ambizione è quella di creare uno stadio avveniristico attraverso la realizzazione di un terzo anello e la copertura di tutti i posti a sedere. Il progetto presentato dagli architetti Giancarlo Ragazzi, Enrico Hoffer e dall’ingegner Leo Finzi prevede sostegni autonomi, su cui appoggiare il nuovo anello, disposti attorno allo stadio esistente. Vengono così realizzate undici torri cilindriche in cemento armato che danno accesso alle gradinate. In quest’occasione, per volere esplicito della Direzione Lavori, il terzo anello e le torri sono state tinteggiate con il silicato KEIM Concretal W. La scelta del materiale deriva dalla necessità d’impiego di un colore minerale che garantisse nello stesso tempo una protezione anticarbonatazione del calcestruzzo. Il sistema Concretal è composto da pigmenti minerali e legante minerale che garantisce un’ottima aderenza al supporto evitando la formazione film e riuscendo, con la propria opacità ad esaltare la particolarità stessa della superficie evitando il distacco a lungo tempo del materiale. L’applicazione del sistema Concretal è garanzia di protezione dall’azione dell’acqua, dall’azione dei Sali e dall’azione della CO2. Esso assicura un’assoluta stabilità delle tinte poiché si utilizzano esclusivamente pigmenti inorganici e minerali. La dimostrazione dell’eccezionale resistenza di questo sistema minerale è testimoniata dall’ottimo stato di mantenimento. A distanza di più di vent’anni lo Stadio Meazza, la “scala del calcio Milanese” si presenta con tutta la sua monumentale teatralità in uno stato di perfetta conservazione strutturale e cromatica.

Lo Stadio Meazza, conosciuto anche come Stadio San Siro, viene costruito nel 1925 dal progetto dell’Ingegner Alberto Cugini e dell’Architetto Ulisse Stacchini. Si compone di quattro tribune che hanno la capacità di contenere 35.000 spettatori. Già nel 1935 il Comune di Milano, dopo aver acquistato lo Stadio, inizia i lavori di ampliamento con la realizzazione di quattro curve di raccordo, portando la capienza a 55.000 posti. La realizzazione del secondo anello avviene nel 1955 su progetto dell’Ingegner Ferruccio Calzolari e dell’Architetto Armando Ronca, che realizzano una struttura portante per un secondo anello di tribune per una capacità di 85.000 posti. Per permettere l’accesso al secondo anello vengono realizzate delle rampe elicoidali che conferiscono un’immagine architettonica futurista all’intero complesso. La vera svolta avviene intorno alla fine degli anni Ottanta quando, in occasione dei Campionati mondiali del 1990, il Comune da inizio ad un progetto di profondo rinnovamento della struttura.

Page 11: keimera

20

pROpRIETàKEIMFARbEN Colori Minerali srl Via Förche 10, 39040 Sciaves (BZ)

dIRETTOREJosef brida

REgIsTRAZIONEIscrizione al Tribunale di Bolzano n° 8/05 del 31/05/05

sCHEdE dI pROgETTO

COlORI E CAlCEsTRUZZO: lE EMOZIONI pRENdONO VITAIMMAGINI: referenze internazionali realizzate con Colori ai Minerali Keim per calcestruzzo.

UNIVERsITà VIANdRINA dI FRANCOFORTE: COlORI E VElATURE dIsEgNANO Il CAlCEsTRUZZOCOMMITTENTE: Università Viandrina PROGETTO E DIREZIONE LAVORI: Architetti Yamaguchi ed Essig. PRODOTTI UTILIZZATI: KEIM Concretal-Lasur diluito con KEIM Concretal-Fixativ

COlORI E TRAspARENZE EsAlTANO glI AMbIENTI dEllA sEdE NIKON dI ZURIgOPRODOTTI UTILIZZATI: KEIM Concretal-W per l’esterno Keim Concretal-Lasur diluito con KEIM Concretal-Fixativ per gli interni.

ElEgANZA E COlORE VEsTONO lA NUOVA sEdE ANIyE byPRODOTTI UTILIZZATI: Keim Spezial Fixativ, Keim Granital, Keim Concretal C

TERMOVAlORIZZATORE dI CORIANO: UNA sCElTA CROMATICA IN lINEA CON Il TERRITORIOCOMMITTENTE: Hera S.p.A.PRODOTTI UTILIZZATI: Concretal-W-Grob e KEIM Concretal-W

CONsERVAZIONE dEl CAlCEsTRUZZO: lO sTAdIO MEAZZA dOpO 20 ANNIPRODOTTI UTILIZZATI: KEIM Concretal-W

KEIMFARBENColori Minerali srl

Förche 10, 39040 Naz - Sciaves (BZ)tel 0472 410158 - fax 0472 412570www.keim.it - [email protected]