"parodiamo"

4
Parodiamo IL SOGNO DI GIANMARCO ERCOLI DRIVER CHE VUOLE ARRIVARE IN FORMULA 1 Sommario: Tatuaggi & Pearcing S.M.S. 2 La civiltà cinese ieri e oggi 3 Calcio: serie A Costa Crociere Le nostre attività 4 Gennaio 2012 Anno 11, numero 2 sponsorizzato dalla BMW stessa. In questo momento Gianmarco guida un'automobile con motore di 1400 cc/140cv, del peso di 450Kg, con 6 marce e che raggiunge la velocità massima di 220 Km/h. Naturalmente ci vuole anche un equi- paggiamento molto importante per questo tipo di gare, infatti tutti i piloti devono indossare un casco integrale ignifugo, una tuta ignifuga, delle pro- tezioni per le spalle dove si mettono le cinture per attutire i colpi in caso d'urto, dei guanti, un sottocasco ed una sottomaglia ignifughi. L'obiettivo di questo grande pilota è arrivare in formula 1 e tutti noi com- pagni e insegnanti, facciamo il tifo per lui: auguri Gianmarco! Gorrasi Walter 3° A OM IL SITO DELLA NOSTRA SCUOLA È W WW . IPSIADELFINO . IT A 16 anni driver di formula BMW. Gianmarco Ercoli (3° O.M) è diventato pilota per la nota casa automobilistica e parteciperà al “Talent cup Formula BMW 2012”. Vuole far avverare il suo sogno, arrivare in Formula 1 come i grandi M. Schumacher, Fisichella e Kubica, che ha conosciuto personalmente. Dall'età di 8 anni ha visto gare di Formula 1 dal vivo, recandosi ogni anno sul circuito cittadino del Principato di Monaco, accompagnato dal papà. Così nel 2003 ha cominciato ad affrontare le sue gare correndo in kart, facendo gare regionali e vincendo la sua prima gara nel 2005 ad Artena. Nel 2008 è passato nella categoria internazionale junior e ha vinto il Campionato Regionale, arrivando secondo in quello Italiano e Mondiale, mentre nel 2009 è arrivato primo nel campionato regionale, italiano ed europeo. Nel 2010 invece è passato ad un'altra categoria ancora chiamata KF2 partecipando al campionato mondiale, dove è arrivato secondo. Quest'anno è salito sul podio più alto nel campionato regionale, è arrivato secondo al campionato italiano, terzo al mondiale ed ha collezionato varie pole position, ma la notizia più grande è che da gennaio 2012 sarà pilota della Formula BMW e parteciperà al campionato “TALENT CUP FORMULA BMW 2012” che inizierà ad aprile e finirà ad ottobre 2012. Se vincerà, parteciperà anche al campionato tedesco del 2013

Upload: ipia-ppdelfino

Post on 19-Mar-2016

213 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Giornalino d'Istituto n°2 gennaio 2012

TRANSCRIPT

Parodiamo

IL SOGNO DI GIANMARCO ERCOLI DRIVER CHE VUOLE ARRIVARE IN FORMULA 1

Sommario:

Tatuaggi & Pearcing S.M.S.

2

La civiltà cinese ieri e oggi

3

Calcio: serie A Costa Crociere Le nostre attività

4

Gennaio 2012

Anno 11, numero 2

sponsorizzato dalla BMW stessa. In questo momento Gianmarco guida un'automobile con motore di 1400 cc/140cv, del peso di 450Kg, con 6 marce e che raggiunge la velocità massima di 220 Km/h. Naturalmente ci vuole anche un equi-paggiamento molto importante per questo tipo di gare, infatti tutti i piloti devono indossare un casco integrale ignifugo, una tuta ignifuga, delle pro-tezioni per le spalle dove si mettono le cinture per attutire i colpi in caso d'urto, dei guanti, un sottocasco ed una sottomaglia ignifughi. L'obiettivo di questo grande pilota è arrivare in formula 1 e tutti noi com-pagni e insegnanti, facciamo il tifo per lui: auguri Gianmarco!

Gorrasi Walter 3° A OM

I L SI TO DE LLA NO S TR A S CUO LA È

W WW . I P S I ADE LF I NO . I T

A 16 anni driver di formula BMW. Gianmarco Ercoli (3° O.M) è diventato pilota per la nota casa automobilistica e parteciperà al “Talent cup Formula BMW 2012”. Vuole far avverare il suo sogno, arrivare in Formula 1 come i grandi M. Schumacher, Fisichella e Kubica, che ha conosciuto personalmente. Dall'età di 8 anni ha visto gare di Formula 1 dal vivo, recandosi ogni anno sul circuito cittadino del Principato di Monaco, accompagnato dal papà. Così nel 2003 ha cominciato ad affrontare le sue gare correndo in kart, facendo gare regionali e vincendo la sua prima gara nel 2005 ad Artena. Nel 2008 è passato nella categoria internazionale junior e ha vinto il Campionato Regionale, arrivando secondo in quello Italiano e Mondiale, mentre nel 2009 è arrivato primo nel campionato regionale, italiano ed europeo. Nel 2010 invece è passato ad un'altra categoria ancora chiamata KF2 partecipando al campionato mondiale, dove è arrivato secondo. Quest'anno è salito sul podio più alto nel campionato regionale, è arrivato secondo al campionato italiano, terzo al mondiale ed ha collezionato varie pole position, ma la notizia più grande è che da gennaio 2012 sarà pilota della Formula BMW e parteciperà al campionato “TALENT CUP FORMULA BMW 2012” che inizierà ad aprile e finirà ad ottobre 2012. Se vincerà, parteciperà anche al campionato tedesco del 2013

Tatuaggi e Pearcing... que-sto articolo si intitola così... si chiama moda quella che colpisce ogni adolescente. Oggi come oggi tanti ragazzi e ragazzi “sporcano” il loro corpo con disegni inventati da loro o copiati da giornali, alcuni senza significato altri invece hanno significati che bisogna ca-pire per come si presentano. Ogni persona che crea un disegno sul proprio corpo non è consapevole di ciò che fa, perchè una volta iniettato l'inchiostro nella pelle non si può più rimuovere, ovvero si può rimuovere ma subendo interventi chirurgici più costosi del tatuaggio stesso. Nel fare un tatuaggio si su-bisce dolore all'istante.

C’è anche un'altra "invenzione" che hanno creato i giovani d'oggi: riempire il proprio corpo di orecchini che comunemente le per-sone contrarie chiamano "pezzi di ferro". Questo significa che le persone che bucano la propria pelle subiscono dolori non istantanei come nel tatuaggio, ma prolungati o a volte entrambi.

Io sono una ragazza di 18 anni, posso dire che tutto ciò è vero, ma le persone non capi-scono che chi ha un tatuaggio o un pearcing non è un drogato, alcolizzato.. ma una sem-plice persona che vuole sfogare il proprio modo di essere, senza dimostrare niente ha nessuno; fare esperienze è bello, ma a tutto c'è un limite e non bisogna superarlo altri-menti si esagera causando disprezzo per noi che amiamo queste cose!

Bianconi Cristina 5° A Tcb

Pagina 2 Anno 11, numero 2

S.M.S.

TATUAGGI & PEARCING

Fonzi levati i jeans Fabiolino tanto non ti arrivaaaa Eleonora Pucci devi da giocà a pallavolo. E basta Daniele o lope matto de Lariano!!!By noi Daniele 2 c tim sei fantastico dalla tua ammiratrice segreta <3….! Alessandro Parchetti del 2 termici mi piaci molto ti amo by 3 chimici Pollo (Andrea) ridamme 2 euro by ignoto 4 tcb Pappa quando le fai le mele al kilo By compratore. Ania andiamocene a fa n’altro piercing Enrico Ferracci la principessa Gabibbo magna de meno by 5 atie Passa Vany e Marty vi voglio troppo bene siete unike.. mbacione cristina 5 tcb Marco te voglio na cifra de bene.. è iniziata si.. ma giurame ke sta volta nn finisce.. sssmmmuuuaaaa CriCri.. Marty… QUANTI LITIGI TRA NOI MA POI CI RITROVIAMO IN-SIEME..IO E TE… kisssssssss by anonimo William 5tse è stato bello stare con te ma con quello di adesso è ancora meglio by Angelica Ferruvecchio la regina In tutti i negozi di dischi esce il nuovo album di black sun intitolato 1 amore…non perdetelo…by anonimo A titolo informativo..a chi sfregia le makine ce devono casca e mani!!! ‘nfantiliiiiiii.. by o so io! E pure m’avete cambiato la vita grazie d’esistere Pier,Vanny, Miky By Vanny 94 Se ho visto più lontano è perché stavo sulle spalle dei giganti sic..<3 Mattia Anzellotti sei troppo sexy dal 1 meccanici Cristina B.5 tcb ti voglio tanto bene .Vanessa R. Marta ti voglio un mondo ditene by Mt 92 Simone Turco sei un mito! By Christian 4 tcb Antocchi sei tutta la mia vita Christian 4 tcb sei un sottone! Valeria ti amo by Ale EleonorA e Testa forever Vanessa m e michela dc 4 tcb vi danno appuntamento al cinema per info 32712… affrettatevi!! Federica 6 una sottona Un testimone di Geova citofona a una casa e dice : “cerco le mie pecorel-le smarrite “ l’altro risponde “ la miseria…da geova si venuto fino qua a cercà le pecore?? By 5 tse Daje bistecca Nat er mejo by GR93 Colagrossi sei bellissimo ti amo by coa Viva il soft air Marcello 2c termico sbuccia fratte!!!! by noi Marco 5 termico la chiusura ti aspetta!!!! by vale e davy Pantoni ti amo, sei la mia vita! Colagrossi grazie per tutte le sigarette e per i 5 euro. Daniele D’Ascenzi un bacione dalla 2° chimici Michela Di Cori ti amo by Cri 5 Tie Migliozzi er boss del parodi! Te stimo! By lo sai Er Cencia fai poco er coatto, sei de Paliano Fiorella sono pazzo di te, te lo giuro ogni volta che ti vedo divento rosso. by Luca Angelini 3° Chimici Morelli er Morena Ragazzo famoso nuovo talento black sun I amore Youtube Ipia sei la mejo Lupo sei bello Spagnoli sei un venduto by fok D’Ascenzi er fantastico by adele Miozzi cor Gilera taroccato Ti amo! AOOO by Giga e Crash Per Cristina 5° tcb, sei ‘na sottonara!! Per Cri 5° tcb fa’ poco la matta! Se la devi fa, falla fino alla fine....

Pagina 3 Anno 11, numero 2

Nel III millennio a.C. nell’immensa regione del subcontinente indiano sorse una maestosa civiltà: quella Cinese. La Cina, attraversata da diversi fiumi, conobbe uno straordinario sviluppo dell’agricoltura grazie alla coltiva-zione di un cerale “acquatico”: il riso. Questo rese possibile la formazione di una civiltà e-voluta e complessa.. la struttura della società cinese era molto semplice: elemento base era il CLAN e il capo del clan più forte assume-va il ruolo di sovrano e di sacerdote. All’inizio del I millennio lo stato cinese entrò in crisi e i nobili che costituirono una serie di piccoli stati autonomi crearono molta instabi-lità, che si protrasse per sette secoli, fino all’avvento nel III sec. a.C. nella dinastia Qin , che ha dato il nome alla Cina. A partire dal 2200 a.C., la Cina è stata gover-nata dai re della dinastia degli Xia, e dopo da quelli della dinastia Shang e della dinastia Zhou. Nel 221 a.C. ha preso il potere la dinastia Chin. I nuovi re hanno fatto costruire grandi canali fluviali e opere imponenti. Chin Shi Huang, imperatore della dinastia Chin, ha fatto costruire la Grande Muraglia, un muro molto lungo, che ancora oggi si può vedere nel Nord della Cina. Com’era la vita quotidiana nell’antica Cina? Gli antichi Cinesi per la maggior parte del tempo lavoravano i campi, costruivano canali o fabbricavano oggetti di artigianato. Le don-ne cucinavano e servivano il cibo, filavano e tessevano, si occupavano della casa. Solo i figli maschi delle famiglie più ricche potevano studiare. I figli delle famiglie pove-re imparavano il mestiere del padre. In casa Le case dei periodi più antichi erano in le-gno, ricoperto di fango, con tetti di paglia.

grandi fiumi. La Cina oggi è il Paese più popolato al mondo: ci sono circa un miliar-do e duecento milioni di abitanti. A Pechi-no, la capitale, si sono svolte le Olimpiadi del 2008. Negli ultimi anni l’economia del-la Cina è molto cresciuta. Ci sono città mo-dernissime ma anche zone dove i contadini sono molto poveri perché coltivano la terra ancora con mezzi non moderni. Quale la situazione dei Cinesi così forte-mente presenti in Italia? Curiosi? Aspettate con ansia l’uscita del prossimo numero di Parodiamo. Classe 1° A Pia

LA CIVILTA’ CINESE IERI E OGGI (1° parte)

Tre Augusti e Cinque Impera-tori prima del 2070 a.C.

Xià Dinastia 2100 a.C. — 1600 a.C. Dinastia Shang 1600 a.C. — 1046 a.C. Dinastia Zhou occidentale 1046 a.C. — 771 a.C. Dinastia Zhou orientale Tradizionalmente divisa in Periodo delle primavere e degli autunni Periodo dei regni combattenti

770 a.C. — 256 a.C.

722 a.C. — 476 a.C. 475 a.C. — 221 a.C.

Dinastia Qin 221 a.C. — 206 a.C. Dinastia Han occidentale 206 a.C. — 9 Dinastia Xin 9 — 23 Dinastia Han orientale 25 — 220 Tre Regni 220 — 265 Dinastia Jin occidentale 265 — 317 Dinastia Jin orientale 317 — 420 Dinastie del Nord e del Sud 420 — 589 Dinastia Sui 581 - 618 Dinastia Tang 618 — 907 Cinque dinastie e dieci regni 907 — 960 Dinastia Song del Nord 960 — 1127 Dinastia Song del Sud 1127 — 1279 Dinastia Liao 916 — 1125 Dinastia Jīn 1115 — 1234 Dinastia Yuan 1271 — 1368 Dinastia Ming 1368 — 1644 Dinastia Qing 1644 — 1912

CLASSIFICA SERIE A Juventus 41 Campione d’Inverno Milan 40 Udinese 38 Inter 35 Lazio 33 Roma 30 Napoli 29 Chievo 24 Palermo 24 Genoa 24 Cagliari 23 Parma 23 Fiorentina 22 Catania 22 Bologna 20 Atalanta 20 (-6) Siena 19 Cesena 15 Lecce 13 Novara 12

Importante è ricordare che si sta lavo-rando sulla realizzazione della Giornata della Memoria, che quest’anno sarà de-dicata alle donne sterminate nei campi di concentramento dai nazisti durante il secondo conflitto mondiale. Tale evento si svolgerà presumibilmente i primi di febbraio. Ricordiamo a tutti che il nostro giornali-no è anche sul sito della scuola, nella sezione Albo degli studenti. ma non fini-sce qui! Ricordiamo che potete trovarci anche su FACEBOOK, entrando e scri-vendo : Parodiamo. Il giornale d’Istituto. Nel numero precedente vi abbiamo annunciato l’apertura di questa pagina. Vi preghiamo aggiungetevi in tanti! Troverete tante cose interessanti! Partecipate e cliccate con noi!!!! La Redazione (prof.ssa Pontesilli e 1° A Pia)

Costa Crociere. Un disastro!! Anno 11, numero 2 Pagina 4

È partita da Civitavecchia il 13 gennaio 2012 diretta a varie capitali dell’ Europa per un giro (crociera ) nel Mediterraneo. Durante il primo tragitto di fronte all’ isola del Giglio , il capitano non rispettando la rotta di massimo 6 , 7 miglia dalla costa , o lasciando incustodito il suo posto è accaduta la catastrofe che tutti avrebbero voluto evitare. Lì la grande nave si è incagliata in una secca dove fuoriuscivano degli scogli, lo squarcio è stato causato da uno di quei scogli di 70 metri di lunghezza, subito dopo, la nave ha cominciato ad imbarcare acqua e qui il capitano ha cercato una manovra impossibile ben riuscita che ha permesso di accostarsi il più possibile alla costa, per far in modo che chi sapesse nuotare poteva arrivare con tutta tranquillità alla riva. L‘ allarme è stato inviato con molte ore di ritardo, il capitano non è rimasto ad aiutare i passeggeri e quindi è stato arrestato, soprattutto per non aver rispettato la rotta. Attualmente i dispersi sono 24 passeggeri, si cerca ancora la bambina di 5 anni, 15 le vittime ufficiali. Adesso la paura più grande è quella che la grande nave possa espellere tutto il Cherosene presente. Altri problemi sono : lo smantellamento della nave il più presto possibile, i milioni da spendere per smantellare e ricostruire; ma anche le alte maree che minacciano di risucchiare la nave verso il largo. Turriziani Matteo, Scarselletta Mattia 1 A Pia

LE NOSTRE ATTIVITA’