via di san bartolo a cintoia 19/a 50142 firenze · via di san bartolo a cintoia 19/a 50142 firenze....

64
ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 Tecnico dei servizi per l’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera Documento del Consiglio di Classe V E Accoglienza Turistica Istituto Professionale di Stato Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera “Bernardo Buontalenti” Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze

Upload: truongtuyen

Post on 18-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018

Tecnico dei servizi per

l’enogastronomia e dell’ospitalità

alberghiera

Documento del Consiglio di Classe

V E Accoglienza Turistica

Istituto Professionale di Stato Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera

“Bernardo Buontalenti” Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze

Pag. 1 a 64

SOMMARIO

COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE ....................................................................... 2

1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE .............................................................. 3

1.1. PROFILO DELLA CLASSE .......................................................................................... 3

1.2.PROFILO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (discipline dell’area) .................................... 5

2. BREVE PRESENTAZIONE DEL PROFILO PROFESSIONALE ......................................... 6

2.1. OBIETTIVI GENERALI TRASVERSALI DELL’INDIRIZZO DI STUDI .......................... 6

2.2. OBIETTIVI SPECIFICI NEI VARI AMBITI DISCIPLINARI ............................................ 7

3. METODI DI INSEGNAMENTO ........................................................................................... 8

4. MEZZI, SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO .................................................. 9

5. ATTIVITA’ INTEGRATIVE E/O PLURIDISCIPLINARI ........................................................ 9

5.3. ATTIVITA’ ED ESPERIENZE SVOLTE DA UN GRUPPO DI ALUNNI ....................... 10

5.4. INTERVENTI DIDATTICI EDUCATIVI INTEGRATIVI REALIZZATI ........................... 10

6. VERIFICA E VALUTAZIONE ........................................................................................... 11

ALLEGATO 1: QUADRO ORARIO ....................................................................................... 14

ALLEGATO 2 :SIMULAZIONI PROVE D'ESAME ................................................................. 15

PRIMA PROVA SCRITTA ................................................................................................. 15

SECONDA PROVA SCRITTA ........................................................................................... 23

TERZA PROVA D’ESAME (Tipologia A) .............................................................................. 26

TERZA PROVA D’ESAME ( tipologia B ) ......................................................................... 31

TERZA PROVA D’ESAME (Tipologia B) ........................................................................... 36

ALLEGATO 3: GRIGLIE VALUTAZIONE PROVE SCRITTE ................................................ 41

ALLEGATO 4: OBIETTIVI, CRITERI DI VALUTAZIONE E RISULTATI DELLO STAGE ..... 59

ALLEGATO 5:RELAZIONI E PROGRAMMI CONCLUSIVI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

....................................................................................... Errore. Il segnalibro non è definito.

Pag. 2 a 64

Esami di Stato a.s.2017/2018

Documento del Consiglio di Classe

TECNICO DEI SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’

ALBERGHIERA ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA

Classe V Sezione E

Componenti del Consiglio di Classe

DISCIPLINE DOCENTI

Lingua e letteratura italiana Gioia Vinci

Storia, cittadinanza e costituzione Gioia Vinci

Lingua inglese Donatella Cioti

Matematica Stefania Corradeschi

Scienze motorie e sportive Gabriella Manicone

Seconda lingua straniera (Francese) Gabriella Carnevale

Seconda lingua straniera (Spagnolo) Eva Mecacci

Laboratorio di servizi di accoglienza turistica Antonio Di Fato

Tecniche di comunicazione Matilde Arnoldo

Scienza e cultura dell’alimentazione Valeria Perri

Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva Giuseppa Ingiaimo

Sostegno AD02 Nuti Alessandra

Sostegno AD03 Anichini Maria Paradisa

Sostegno AD04 Nadia Spicciani

Il Coordinatore

Il Dirigente Scolastico

Giuseppa Ingiaimo Dott.ssa Maria Francesca Cellai _________________________ ______________________

Pag. 3 a 64

PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE

Numero di alunni 15

Femmine 9 Maschi 6 Alunni provenienti dalla IV 15 Alunni provenienti da altre sezioni 0

Alunni provenienti da altri istituti 0 Alunni che ripetono la classe Quinta 0 Alunni che hanno seguito un corso regolare di studi 12

Alunni che non hanno seguito un corso regolare di studi 3 Alunni che si avvalgono dello studio della religione cattolica 0 Alunni che hanno seguito una programmazione semplificata 0 Alunni che hanno seguito una programmazione differenziata 1

Alunni BES/ DSA 2BES/ 2 DSA

Attualmente la classe è composta dai seguenti studenti:

COGNOME E NOME

1. CANI ELENA

2. COSTANZI ELEONORA

3. CRISOSTOMO FERNANDEZ VANESSA

4. DOLFI ELEONORA

5. GRAPPOLINI NICCOLO’

6. GURIOLI GAIA

7. MACALINTAL HERNANDEZ RICARTER

8. MACCANTI REBECCA

9. MANTOVANELLI GEMMA

10. MARCHESE FEDERICO

11. MATERASSI FRANCESCA

12. NUTINI TOMMASO

13. ROGAI EMMA

14. SUSINI GABRIELE

15. TUCCI ANDREA

1.1. PROFILO DELLA CLASSE

La classe V E Accoglienza turistica è composta da 15 alunni tutti provenienti dalla IV A dello

scorso anno scolastico. L’attuale assetto della classe si è costituito al terzo anno,

Pag. 4 a 64

dall’unione di alunni provenienti da varie classi. Inizialmente la classe era più numerosa, nel

corso del triennio il numero degli alunni si è ridimensionato fino a divenire quello attuale.

Fin da subito gli alunni sono riusciti ad integrarsi e a costruire solidi rapporti interpersonali tra

loro, ciò ha avuto una ripercussione positiva sia sul clima di classe, anche se a volte ha

visto qualche momento di incomprensione, sia nella possibilità di realizzare un dialogo e un

confronto costruttivo. Generalmente sono sempre stati rispettosi delle regole, pur

manifestando sporadicamente qualche atteggiamento di superficialità ed arroganza. Si vuole

evidenziare l’attenzione che gli alunni hanno mostrato alle difficoltà dei compagni più fragili,

accogliendoli e aiutandoli.

Sebbene la classe si sia comportata sempre correttamente non sempre ha dimostrato la

dovuta maturità durante il lavoro in aula, determinata da livelli di apprendimento e impegno

diversi. La classe è divisa in gruppi sia per l’attenzione in classe, per la partecipazione al

dialogo educativo e per l’impegno a casa. Un gruppo abbastanza numeroso ha mostrato

scarso impegno a casa e attenzione in classe, riportando risultati non sempre apprezzabili.

Un secondo gruppo di allievi ha mostrato un discontinuo interesse e partecipazione,

riportando risultati mediamente sufficienti, infine un altro piccolo gruppo ha sempre mostrato

elevato interesse, costanza nello studio, partecipazione al dialogo educativo ed i risultati

raggiunti sono molto buoni. Si evidenzia, inoltre, la presenza di alcuni alunni che pur

applicandosi nel lavoro a casa stenta ad ottenere un profitto adeguato all’impegno profuso.

La maggior parte degli alunni hanno finalizzato lo studio quasi esclusivamente alle verifiche

orali e scritte, solo recentemente gli studenti hanno compreso la necessità di prestare la

dovuta attenzione alle lezioni e allo studio domestico in funzione dell’Esame di Stato. Il

Consiglio di Classe nella sua interezza ha più volte richiamato gli studenti ad un

comportamento più responsabile, ma non sempre tali incitamenti sono stati accolti, anzi in

certi casi la risposta è stata caratterizzata da manifestazioni di insofferenza verso gli impegni

e a volte verso i docenti.

Le carenze più evidenti si riscontrano nella produzione scritta e nel metodo di studio, legato

per lo più ad un apprendimento mnemonico e scarsamente adeguato.

Relativamente all’acquisizione delle competenze linguistiche (lingue straniere) si rileva la

presenza di alcuni alunni con una buona padronanza sia nella produzione scritta che

nell’esposizione orale e alunni che manifestano alcune incertezze nella sintassi e nel lessico,

altri che non hanno raggiunto gli obiettivi minimi previsti, probabilmente a causa delle lacune

pregresse. Infine, per alcuni di questi allievi è risultata particolarmente difficoltosa la

rielaborazione dei contenuti e l’acquisizione dei linguaggi tecnici specifici, soprattutto nelle

discipline dell’area giuridico-amministrativa e logico-matematica.

Pag. 5 a 64

La preparazione professionale è risultata adeguata, in alcuni casi eccellente, i risultati

conseguiti nell’attività di stage sono nei più apprezzabili.

Complessivamente, la frequenza può considerarsi abbastanza regolare per la maggior

parte della classe, anche se alcuni alunni hanno manifestato scarsa puntualità all’orario

scolastico, oltre che alle assenze talvolta coincidenti alle verifiche programmate.

Nella classe sono presenti una alunna che ha seguito un percorso differenziato, due alunni

DSA e due alunni BES per i quali si rimanda all’apposita documentazione allegata.

1.2.PROFILO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (discipline dell’area)

MATERIE DOCENTI Continuità didattica

III IV V

Lingua e letteratura italiana GIOIA VINCI Si Si Si

Storia, cittadinanza e costituzione

GIOIA VINCI Si Si Si

Lingua inglese DONATELLA CIOTI

Si Si Si

Matematica STEFANIA CORADESCHI

Si Si Si

Scienze motorie e sportive GABRIELLA MANICONE

Si SI Si

Seconda lingua straniera - Francese

GABRIELLA CARNEVALE No Si Si

Seconda lingua straniera - Spagnolo

EVA MECACCI No SI SI

Laboratorio di servizi di accoglienza turistica

ANTONIO DI FATO No Si Si

Tecniche di comunicazione MATILDE ARNOLDO

----- No SI

Scienza e cultura dell’alimentazione

VALERIA PERRI No No Si

Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva

GIUSEPPA INGIAIMO Si Si Si

Sostegno AD02 ALESSANDRA NUTI

Si Si Si

Sostegno AD03 MARIA PARADISA ANICHINI No No Si

Sostegno AD04 NADIA SPICCIANI Si Si Si

Pag. 6 a 64

BREVE PRESENTAZIONE DEL PROFILO PROFESSIONALE

Il Tecnico dei servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera ha specifiche

competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia

edell’ospitalità alberghiera,nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e

gestione dei servizi.

E’ in grado di:

- utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione

della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità;

- organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle

risorse umane;

- applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di

qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro;

- utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al

cliente e finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio;

- comunicare in almeno due lingue straniere;

- reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi

con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi;

- attivare sinergie tra servizi di ospitalità accoglienza e servizi enogastronomici;

- curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle

risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi

prodotti.

Nell’articolazione Accoglienza turistica, il diplomato è in grado di intervenire nei diversi

ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda

stagionale e alle esigenze della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico-

alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzano le risorse

del territorio

2.1.OBIETTIVI GENERALI TRASVERSALI DELL’INDIRIZZO DI STUDI

L’insegnamento delle varie discipline mira a far acquisire allo studente un’adeguata

preparazione in cui gli aspetti professionali e culturali siano fortemente integrati, in modo che

egli consegua consapevolezza del proprio ruolo, sia come operatore del settore che come

Pag. 7 a 64

cittadino, e costruisca la propria personalità attraverso una sempre più organica

rielaborazione degli elementi di connessione dei vari percorsi didattici.

Si individuano, perciò, i seguenti obiettivi generali trasversali:

capacità di generalizzazione e di astrazione;

strutturazione analitica e logica dei contenuti (analisi, ricerca degli elementi

significativi e delle relazioni logiche o matematiche che li legano);

capacità critica (sintesi e valutazione critica);

capacità di effettuare scelte e di assumere decisioni consapevoli e

documentate;

consolidamento delle capacità di organizzazione autonoma nel lavoro

individuale e di gruppo;

capacità di effettuare collegamenti tra varie discipline;

lettura, interpretazione e redazione di documenti;

capacità di comunicare efficacemente, utilizzando appropriati linguaggi tecnici;

documentazione adeguata del proprio lavoro;

consolidamento ed ampliamento delle conoscenze acquisite, sia a livello

ricettivo che produttivo e relative sia alla cultura di base che alla specifica

cultura professionale;

ampliamento degli orizzonti umani e sociali tramite una conoscenza più

approfondita di realtà socio-culturali diverse;

capacità di memorizzazione;

consolidamento e potenziamento delle capacità espressive, di collegamento,

di sintesi e di rielaborazione critica attraverso l’analisi sistematica dei processi

alimentari, nutrizionali e igienici legati alla ristorazione.

2.2.OBIETTIVI SPECIFICI NEI VARI AMBITI DISCIPLINARI

Per l’arealinguistico-storico-letteraria, oltre alle conoscenze relative agli argomenti

trattati nelle singole discipline, gli obiettivi fondamentali sono stati individuati nella:

acquisizione di capacità di comprensione globale e di analisi di testi relativi ad

argomenti del vivere quotidiano, di civiltà, professionali e storico-letterari, che

hanno costituito oggetto di studio;

acquisizione di capacità di produzione scritta che consentano allo studente di

esprimersi (attraverso lettere, relazioni, temi, articoli, saggi brevi o sintetiche

risposte a quesiti aperti) in modo semplice, ma organico e coerente,

Pag. 8 a 64

dimostrando adeguata proprietà terminologica, correttezza formale e abilità ad

argomentare logicamente e criticamente con riferimento alle tematiche

affrontate.

Per l’area di indirizzo, oltre alle conoscenze relative agli argomenti trattati nelle

singole discipline, gli obiettivi fondamentali sono stati individuati nella:

acquisizione di competenze che consentano scelte consapevoli in merito alla

costituzione e alla gestione dell’azienda ristorativa, sulla base di adeguate

conoscenze circa gli aspetti economici, finanziari, commerciali e legali relativi

alla vita dell’azienda e circa i processi alimentari, nutrizionali ed igienici legati

alla ristorazione;

acquisizione di capacità che consentano di organizzare il proprio lavoro

individuale e di coordinarlo all’interno di un’attività di gruppo;

sviluppo di capacità gestionali anche in riferimento a quelle abilità organizzative

necessarie per coordinare il lavoro di più settori operativi.

Per un’analisi degli obiettivi e dei risultati si rimanda alle relazioni delle singole discipline

allegate al presente documento (Allegato n.2).

METODI DI INSEGNAMENTO Prospetto riepilogativo dei metodi didattici adottati

Italia

no

Sto

ria

Ingle

se

Seconda

lingu

a

Mate

m.

Tecnic

he

di com

un.

Alim

ent.

Accoglie

nz

a t

uristica

Diritto

e

Tecnic

he

Am

min

.

Scie

nze

Moto

rie

Relig

ion

e

Lezione frontale

x x x x x x x X x X

Lezione interattiva

x x x X

Lavoro individuale

x x x x x x X x X

Lavoro di gruppo

X X

Discussione guidata

x x x x x x x X x

Discussione libera

x x x X

Interventi di esperti

X x

Pag. 9 a 64

Produzione schemi

x x x x x X x X

Attività laboratoriale

x x

MEZZI, SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I mezzi comunemente usati in classe (in diversa misura a seconda delle varie discipline)

sono:

testi in adozione;

materiale digitale;

materiale audiovisivo;

materiale in fotocopia prodotto dai docenti.

Per lo svolgimento delle attività didattiche, gli allievi hanno potuto usufruire di:

aula assegnata alla loro classe;

laboratorio informatico di accoglienza turistica;

aula LIM;

auditorium per conferenze e dibattiti.

palestra e campi sportivi

Per una più puntuale precisazione si rimanda alle relazioni finali dei docenti (Allegato A) ed ai programmi delle singole discipline.

ATTIVITA’ INTEGRATIVE E/O PLURIDISCIPLINARI

5.1. ATTIVITA’ PLURIDISCIPLINARI REALIZZATE

Sono stati attuati gli opportuni raccordi tematici, sia nella trattazione di argomenti che

prevedevano il coinvolgimento di più discipline, sia nell’organizzazione delle prove di

verifica che sono state svolte.

5.2. ATTIVITA’ INTEGRATIVE DISCIPLINARI EPLURIDISCIPLINARI

Sono state svolte le seguenti attività:

09/11/2017 Videoconferenza con Emergency “ La guerra è il mio nemico”

24/11/2017 Visione c/o il cinema Stensen del film “My nameisAdil”

30/11/2017 Videoconferenza di G. Colombo "Uguaglianza e libertà" c/o

l'Istituto Stensen.

Pag. 10 a 64

23/01/2018 Spettacolo, in lingua inglese, presso il teatro Puccini “ Piccadilly“

07/03/2018 Teatro Puccini: “Il fu Mattia Pascal”

18/05/2018 Spettacolo c/o il teatro della Pergola “ Dorian Gray – La

bellezza non ha età”

5.3. ATTIVITA’ ED ESPERIENZE SVOLTE DA UN GRUPPO DI ALUNNI

E’ stato organizzato dal dipartimento di lingue, uno stage linguistico (mini-stay) a Londra,

della durata di una settimana. Si è svolto dal 28/01/2018 al 3/02/2018, al quale hanno

partecipato alcuni alunni della classe : Cani E., Maccanti R., Mantovanelli G., Marchese F.

5.4. INTERVENTI DIDATTICI EDUCATIVI INTEGRATIVI REALIZZATI

Gli insegnanti hanno svolto attività di recupero e/o di sostegno “in itinere”, con adeguate

pause nello svolgimento del programma, per consentire il recupero delle lacune registrate

alla fine del primo periodo dell’anno scolastico e il consolidamento delle conoscenze

acquisite. Inoltre gli alunni hanno aderito al progetto della Camera di Commercio di Firenze

Diffusione cultura economica e di impresa – Seminario “Orientamento alla creazione di

impresa” sviluppatosi in due incontri di quattro ore ciascuno, in data 19 marzo e 26 marzo

2018.

5.5.ESPERIENZE AREA DI PROFESSIONALIZZAZIONE, STAGE

A seguito dei protocolli d’intesa stipulati tra la Città Metropolitana, il Comune, il

Provveditorato agli Studi, l’Associazione degli Industriali di Firenze e le Associazioni di

categoria, al fine di favorire un’integrazione tra il processo formativo e il lavoro produttivo, gli

allievi hanno svolto nel triennio tre periodi di stage in aziende alberghiere qualificate, per

complessive 520 ore.

Gli esiti sono stati molto soddisfacenti e la maggior parte degli studenti ha vissuto questa

esperienza come momento educativo professionalizzante di primaria importanza.

Per quanto riguarda gli obiettivi, i criteri di valutazione ed i risultati conseguiti dai singoli

allievi si rimanda all’allegato n. 5

6. VERIFICA E VALUTAZIONE

6.1.VERIFICHE

Pag. 11 a 64

In tutte le discipline si è fatto ricorso ad un numero congruo di verifiche nel corso di ciascun

periodo dell’anno scolastico, in modo da poter acquisire sufficienti elementi di valutazione

per ogni allievo. Le tipologie di verifica utilizzate sono le seguenti:

Verifica orale disciplinare e multidisciplinare

Quesiti a risposta singola

Quesiti a risposta multipla

Domande a risposta singola con testo di supporto e/o interpretazione di grafici e

tabelle

Analisi e sviluppo di un argomento di ordine generale e specifico

Trattazione sintetica di argomenti

Caso professionale

Verifiche pratiche

6.2. VALUTAZIONE

I parametri di valutazione stabiliti dal PTOF per il corrente anno scolastico, risultanti dalla

misurazione degli esiti conseguiti dall’allievo nelle prove di verifica scritte, orali, pratiche,

sono i seguenti:

VOTO LIVELLO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

1

Nullo Assenti Mancanza assoluta Mancanza assoluta

2

Assolutamente

insufficiente Scarsissime Irrilevanti Praticamente assenti

3

Gravemente

insufficiente Molto frammentarie Molto frammentarie Molto frammentarie

4

Nettamente

Insufficiente

Lacunose, superficiali

con gravi errori Con gravi errori di

applicazione

Scarsamente evidenti con

gravi errori di

rielaborazione

5 Insufficiente

Non del tutto complete relativamente ai contenuti minimi

Gestite con incertezza Limitatamente a contesti

molto elementari

6 Sufficiente

Complete

limitatamente ai

contenuti minimi

Gestite in autonomia se

guidate dall'insegnante

Limitatamente a contesti

di base

7 Discreto

Approfondite oltre i

contenuti minimi con

qualche imprecisione

Presenti con qualche

imprecisioni

Gestite con discreta

autonomia anche

linguistica

8 Buono Approfondite ed

esaurienti

Presenti con qualche

incertezza

Gestite in modo autonomo

e con capacità critiche

Pag. 12 a 64

9 Ottimo

Complete e

approfondite

Presenti anche in

contesti complessi

Gestite in modo

completamente autonomo

e con capacità critiche

10 Lodevole

Complete,

approfondite e

ricche di contribuiti

personali

Presenti in modo esaustivo

con buona creatività e

proprietà di linguaggio

anche specifico

Gestite in modo

completamente autonomo

e originale

6.3. SIMULAZIONEDELLEPROVESCRITTEDELL’ESAME DISTATO

Sono state svolte simulazionisia della primache della seconda prova d’esame in data

rispettivamente 16 Marzo 2018 e 23 marzo 2018 ( durata 6 ore, 7 per i DSA)

In particolare per la terza prova scritta sono state eseguite le seguenti simulazioni:

DATA DISCIPLINE COINVOLTE TIPOLOGIA DURATA

28/02/2018 Scienza dell’Alimentazione

Accoglienza Turistica

Lingua Inglese

Lingue Francese/Spagnolo

A

2 ore - oltre

30 minuti per

DSA/BES

12/04/2018 Scienza dell’Alimentazione

Accoglienza Turistica

Lingua Inglese

Lingue Francese/Spagnolo

B

2 ore - oltre 30 minuti per DSA/BES

02/05/2018 Scienza dell’Alimentazione

Accoglienza Turistica

Lingua Inglese

Lingue Francese/Spagnolo

B

2 ore - oltre 30 minuti per DSA/BES

I risultati delle simulazioni sono stati disomogenei, mediamente sufficienti in Italiano e Diritto

e Tecnica amministrativa, mediamente insufficienti nella tipologia A e sufficienti nella

tipologia B.Per tale motivo la tipologia B è ritenuta dal Consiglio di Classe la più confacente.

Questo documento è stato letto, approvato e sottoscritto dal Consiglio di Classe in data 14/05/2018

Allegati:

1) Quadro orario. 2) Simulazioni delle prove d’esame somministrate nel corso dell’anno scolastico. 3) Griglie valutazione prove scritte. 4) Obiettivi, criteri di valutazione e risultati dello stage. 5) Modalità di realizzazione delle prove d'Esame e griglie di valutazione impiegate nelle prove

scritte per gli alunni che seguono una programmazione differenziata (Allegato riservato). 6) Relazioni sugli allievi con DSA/BES; modalità di realizzazione delle prove d'Esame;griglie

di valutazione impiegate per le prove scritte; PDP. (Allegato riservato).

Pag. 13 a 64

Pag. 14 a 64

ALLEGATO 1

QUADRO ORARIO CLASSE 5^ A.S. 2017/2018 TECNICO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA

ARTICOLAZIONE “ACCOGLIENZA TURISTICA”

Discipline 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Durata Oraria Complessiva

Lingua e letteratura italiana* 4 4 4 4 4 660

Storia, cittadinanza e costituzione* 2 2 2 2 2 330

Lingua inglese* 3 3 3 3 3 495

Matematica* 4 4 3 3 3 561

Diritto ed economia* 2 2 0 0 0 132

Scienze integrate(Scienze della Terra e Biologia) * 2 2 0 0 0 132

Scienze motorie e sportive* 2 2 2 2 2 330

Religione o attività alternative* 1 1 1 1 1 165

Scienze integrate (Fisica)** 2 0 0 0 0 66

Scienze integrate (Chimica)** 0 2 0 0 0 66

Scienza degli alimenti** 2 2 0 0 0 132

Laboratorio di servizi di accoglienza turistica ** (1 ora di compresenza con Scienza e cultura dell’Alimentazione al 4° e al 5° anno)

2 2 6 4 4 594

Laboratorio di servizi enogastronomici– settore cucina** 2 2 0 0 0 132

Laboratorio di servizi enogastronomici–settore sala e vendita** 2 2 0 0 0 132

Seconda lingua straniera** 2 2 3 3 3 429

Scienza e cultura dell’alimentazione** ( 1 ora di compresenza con Laboratorio di Accoglienza Turistica al 4° e al 5° anno)

0 0 4 2 2 264

Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva 0 0 4 6 6 528

Tecniche di comunicazione 0 0 0 2 2 132

Ore complessive 32 32 32 32 32 5280

*discipline area comune **disciplina area d’indirizzo

Pag. 15 a 64

ALLEGATO 2

SIMULAZIONI PROVE D'ESAME

Anno scolastico 2017 - 2018

PRIMA PROVA SCRITTA

Pag. 16 a 64

Simulazione del 16/03/2018 PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, in Romanzi e racconti, Vol. I, edizione diretta da C.

Milanini, a cura di M. Barenghi e B. Falcetto, Mondadori, Milano 1991.

A volte il fare uno scherzo cattivo lascia un gusto amaro, e Pin si trova solo a girare nei vicoli, con tutti che

gli gridano improperi e lo cacciano via. Si avrebbe voglia d’andare con una banda di compagni, allora,

compagni cui spiegare il posto dove fanno il nido i ragni, o con cui fare battaglie con le canne, nel fossato.

Ma i ragazzi non vogliono bene a Pin: è l’amico dei grandi, Pin, sa dire ai grandi cose che li fanno ridere e

arrabbiare, non come loro che non capiscono nulla quando i grandi parlano. Pin alle volte vorrebbe

mettersi coi ragazzi della sua età, chiedere che lo lascino giocare a testa e pila, e che gli spieghino la via

per un sotterraneo che arriva fino in piazza Mercato.

Ma i ragazzi lo lasciano a parte, e a un certo punto si mettono a picchiarlo; perché Pin ha due braccine

smilze smilze ed è il più debole di tutti. Da Pin vanno alle volte a chiedere spiegazioni su cose che

succedono tra le donne e gli uomini; ma Pin comincia a canzonarli gridando per il carrugio e le madri

richiamano i ragazzi: -Costanzo! Giacomino! Quante volte te l’ho detto che non devi andare con quel

ragazzo così maleducato!

Le madri hanno ragione: Pin non sa che raccontare storie d’uomini e donne nei letti e di uomini

ammazzati o messi in prigione, storie insegnategli dai grandi, specie di fiabe che i grandi si raccontano

tra loro e che pure sarebbe bello stare a sentire se Pin non le intercalasse di canzonature e di cose che

non si capiscono da indovinare.

E a Pin non resta che rifugiarsi nel mondo dei grandi, dei grandi che pure gli voltano la schiena, dei

grandi che pure sono incomprensibili e distanti per lui come per gli altri ragazzi, ma che sono più facili

da prendere in giro, con quella voglia delle donne e quella paura dei carabinieri, finché non si stancano

e cominciano a scapaccionarlo.

Ora Pin entrerà nell’osteria fumosa e viola, e dirà cose oscene, improperi mai uditi a quegli uomini fino a

farli imbestialire e a farsi battere, e canterà canzoni commoventi, struggendosi fino a piangere e a farli

piangere, e inventerà scherzi e smorfie così nuove da ubriacarsi di risate, tutto per smaltire la nebbia di

solitudine che gli si condensa nel petto le sere come quella.

Il sentiero dei nidi di ragno, di Italo Calvino (1923-1985), pubblicato nel 1947, è ambientato in Liguria,

dopo l’8 settembre 1943, all’epoca della Resistenza. Pin, orfano dimadre e affidato alla sorella che per

vivere si prostituisce, cresce per strada abbandonato a se stesso, troppo maturo per giocare con i bambini

e estraneo, per la sua età, al mondo degli adulti. Il suo unico rifugio è un luogo segreto in campagna, in

cui i ragni fanno il nido. In carcere, dove finisce per un furto, entra in contatto con i partigiani ai quali si

aggrega non appena riesce a fuggire di prigione; con loro condivide le esperienze drammatiche della fine

della guerra.

1.Comprensione del testo

Pag. 17 a 64

Riassumi sinteticamente il contenuto del brano.

2. Analisi del testo

2.1.Il sentimento di inadeguatezza di Pin e la sua difficoltà di ragazzino a collocarsi nel mondo sono

temi esistenziali, comuni a tutte le generazioni. Rifletti su come questi motivi si sviluppano nel brano.

2.2.L’autore utilizza strategie retoriche come ripetizioni, enumerazioni, metafore e altre; introduce

inoltre usi morfologici, sintattici e scelte lessicali particolari per rendere più incisivo il suo racconto;

ne sai individuare qualcuno nel testo?

2.3Cosa vuole significare l’espressione “nebbia di solitudine che gli si condensa nel petto”? Ti sembra

che sia efficace nell’orientare la valutazione su tutto ciò che precede?

3.Interpretazione complessiva ed approfondimenti

Il sentiero dei nidi di ragno parla della tragedia della seconda guerra mondiale e della lotta partigiana,

ma racconta anche la vicenda universale di un ragazzino che passa drammaticamente dal mondo

dell’infanzia a quello della maturità. Il brano si sofferma proprio su questo. Svolgi qualche riflessione

relativa a questo aspetto anche utilizzando altri testi (poesie e romanzi, italiani e stranieri) che

raccontano esperienze simili di formazione

o ingresso nella vita adulta.

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in

tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.

Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio.

Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.

Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato.

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1.AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO: Innamoramento e amore

DOCUMENTI R. Magritte, Gli amanti (1928) M. Chagall, La passeggiata (1917-18) A. Canova, Amore e Psiche (1788-1893)

Pag. 18 a 64

«L’innamoramento introduce in questa opacità una luce accecante. L’innamoramento libera il nostro

desiderio e ci mette al centro di ogni cosa. Noi desideriamo, vogliamo assolutamente qualcosa per noi.

Tutto ciò che facciamo per la persona amata non è far qualcosa d’altro e per qualcun altro, è farlo per noi,

per essere felici. Tutta la nostra vita è rivolta verso una meta il cui premio è la felicità. I nostri desideri e

quelli dell’amato si incontrano. L’innamoramento ci trasporta in una sfera di vita superiore dove si ottiene

tutto o si perde tutto. La vita quotidiana è caratterizzata dal dover fare sempre qualcosa d’altro, dal dover

scegliere fra cose che interessano ad altri, scelta fra un disappunto più grande ed un disappunto più lieve.

Nell’innamoramento, la scelta è fra il tutto e il nulla. [...] La polarità della vita quotidiana è fra la

tranquillità ed il disappunto; quella dell’innamoramento fra l’estasi e il tormento. La vita quotidiana è un

eterno purgatorio. Nell’innamoramento c’è solo il paradisoo l’inferno; o siamo salvi o siamo dannati.»

F.ALBERONI, Innamoramento e amore, Milano 2009

Odio e amo. Forse mi chiedi come io faccia.

Non so, ma sento che questo mi accade: è la mia croce.

CATULLO, I sec. a.C. (trad. F. Della Corte)

Tu m’hai amato. Nei begli occhi fermi luceva una blandizie femminina;

tu civettavi con sottili schermi, tu volevi piacermi, Signorina; e più d’ogni conquista cittadina

mi lusingò quel tuo voler piacermi!

Unire la mia sorte alla tua sorte per sempre, nella casa centenaria! Ah! Con te, forse, piccola consorte

vivace, trasparente come l’aria, rinnegherei la fede letteraria

che fa la vita simile alla morte.... G. GOZZANO, La signorina Felicita ovvero la felicità, VI, vv. 290-301, da I colloqui, 1911

Siede la terra dove nata fui

su la marina dove ’l Po discende per aver pace co’ seguaci sui.

Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende, prese costui de la bella persona

che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende.

Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte,

che, come vedi, ancor non m’abbandona.

Amor condusse noi ad una morte.

Caina attende chi a vita ci spense".

DANTE, Inferno, V, vv. 90-107

Fratelli, a un tempo stesso, Amore e Morte ingenerò la sorte.

Cose quaggiù sì belle

altre il mondo non ha, non han le stelle. Nasce dall’uno il bene,

nasce il piacer maggiore

che per lo mar dell’essere si trova; l’altra ogni gran dolore,

ogni gran male annulla. Bellissima fanciulla, dolce a veder, non quale

la si dipinge la codarda gente, gode il fanciullo Amore accompagnar sovente;

e sorvolano insiem la via mortale, primi conforti d’ogni saggio core.

G. LEOPARDI, Amore e morte, vv. 1-16, 1832

Io ti sento tacere da lontano. Odo nel silenzio il tuo silenzio Di giorno in giorno assisto

all'opera che il tempo, complice mio solerte, va compiendo. E già quello che ieri era presente

divien passato e quel che ci pareva incredibile accadde.

Io e te ci separiamo.

Tu che fosti per me più che una sposa! Tu che volevi entrare

nella mia vita, impavida, come in inferno un angelo e ne fosti scacciata.

Ora che t'ho lasciata, la vita mi rimane

quale un'indegna, un'inutile soma, da non poterne avere più alcun bene.

Pag. 19 a 64

V. CARDARELLI, Distacco, da Poesie, 1942

---------------------------------------------------------------------------------------

2.AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO: I giovani e la crisi

DOCUMENTI

«La crisi dell’economia ha lasciato per strada, negli ultimi tre anni, più di un milione di giovani lavoratori

di età compresa tra i 15 ed i 34 anni. E sono stati soprattutto loro a pagare il conto della turbolenza

economica e finanziaria che da anni investe l’Europa e l’Italia, fiaccandone la crescita. Tra il 2008 ed il

2011, infatti, l’occupazione complessiva in Italia è scesa di 438 mila unità, il che significa che senza il

crollo dell’occupazione giovanile ci sarebbe stata addirittura una crescita dei posti di lavoro. Tra il 2008 e

il 2011, secondo i dati dell’Istat sull’occupazione media, i lavoratori di età compresa tra i 15 e i 34 anni

sono passati da 7 milioni e 110 mila a 6 milioni e 56 mila. La diminuzione dei giovani occupati, pari a 1

milione 54 mila unità, hariguardato sia gli uomini

che le donne, più o meno nella stessa proporzione (meno 622 mila posti di lavoro tra gli uomini, meno

432 mila tra le giovani donne), ed in modo più intenso il Nord ed il Sud del Paese che non il Centro.» Mario SENSINI, Crolla l’occupazione tra i 15 e i 35 anni, “Corriere della Sera” -8/04/2012

«Giovani al centro della crisi. In Italia l’11,2% dei giovani di 15-24 anni, e addirittura il 16,7% di quelli tra

25 e 29 anni, non è interessato né a lavorare né a studiare, mentre la media europea è pari rispettivamente

al 3,4% e all’8,5%. Di contro, da noi risulta decisamente più bassa la percentuale di quanti lavorano: il

20,5% tra i 15-24enni (la media Ue è del 34,1%) e il 58,8% tra i 25-29enni (la media Ue è del 72,2%). A

ciò si aggiunga che tra le nuove generazioni sta progressivamente perdendo appeal una delle figure centrali

del nostro tessuto economico, quella dell’imprenditore. Solo il 32,5% dei giovani di 15-35 anni dichiara di

voler mettere su un’attività in proprio, meno che in Spagna (56,3%), Francia (48,4%), Regno Unito

(46,5%) e Germania (35,2%). La mobilità che non c’è, questione di cultura e non di regole. I giovani sono

oggi i lavoratori su cui grava di più il costo della mobilità in uscita. Nel 2010, su 100 licenziamenti che

hanno determinato una condizione di inoccupazione, 38 hanno riguardato giovani con meno di 35 anni e 30

soggetti con 35-44 anni. Solo in 32 casi si è trattato di persone con 45 anni o più. L’Italia presenta un tasso

di anzianità aziendale ben superiore a quello dei principali Paesi europei. Lavora nella stessa azienda da

più di dieci anni il 50,7% dei lavoratori italiani, il 44,6% dei tedeschi, il 43,3% dei francesi, il 34,5% degli

spagnoli e il 32,3% degli inglesi. Tuttavia, solo il 23,4% dei giovani risulta disponibile a trasferirsi in altre

regioni o all’estero per trovare lavoro.»

45° RAPPORTO CENSIS, Lavoro, professionalità, rappresentanze, Comunicato stampa 2/12/2011

«Il lavoro che si riesce a ottenere con un titolo di studio elevato non sempre corrisponde al percorso

formativo intrapreso. La coerenza tra il titolo posseduto e quello richiesto per lavorare è, seppur in lieve

misura, più elevata tra i laureati in corsi lunghi piuttosto che tra quanti hanno concluso corsi di durata

triennale. Infatti, i laureati in corsi lunghi dichiarano di svolgere un lavoro per il quale era richiesto il titolo

posseduto nel 69% dei casi mentre tra i laureati triennali tale percentuale scende al 65,8%. D’altra parte a

valutare la formazione universitaria effettivamente necessaria all’attività lavorativa svolta è circa il 69%

dei laureati sia dei corsi lunghi sia di quelli triennali. Una completa coerenza tra titolo posseduto e lavoro

svolto –la laurea, cioè, come requisito di accesso ed effettiva utilizzazione delle competenze acquisite per

lo svolgimento dell’attività lavorativa – è dichiarata solo dal 58,1% dei laureati nei corsi lunghi e dal

56,1% dei laureati triennali. All’opposto, affermano di essere inquadrati in posizioni che non richiedono la

laurea sotto il profilo né

formale, né sostanziale il 20% dei laureati in corsi lunghi e il 21,4% di quelli triennali.» ISTAT –Università e lavoro: orientarsi con la statistica http://www.istat.it/it/files/2011/03/seconda_parte.pdf

«Che storia, e che vita incredibile, quella di Steve Jobs. [...] Mollò gli studi pagati dai genitori adottivi al

college di Portland, in Oregon, dopo pochissimi mesi di frequenza. Se ne partì per un viaggio in India,

tornò, e si mise a frequentare soltanto le lezioni che gli interessavano. Ovvero, pensate un po’, i corsi di

calligrafia.[...] Era fuori dagli standard in ogni dettaglio, dalla

Pag. 20 a 64

scelta di presentare personalmente i suoi prodotti da palchi teatrali, al look ultra minimal, con i suoi

jeans e i suoi girocollo neri alla Jean Paul Sartre. “Il vostro tempo è limitato - disse l’inventore

dell’iPod, l’iPhone e l’iPad agli studenti di Stanford nel 2005 -. Non buttatelo vivendo la vita di

qualcun altro. Non lasciatevi intrappolare dai dogmi, che vuol dire vivere con i risultati dei pensieri

degli altri. E non lasciate che il rumore delle opinioni degli altri affoghi la vostra voce interiore.

Abbiate il coraggio di seguire il vostro cuore e la vostra intuizione. In qualche modo loro sanno già

cosa voi volete davvero diventare. Tutto il resto è secondario”.»

Giovanna FAVRO, Steve Jobs, un folle geniale, “La Stampa” -6/10/2011

3.AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO: Destra e sinistra

DOCUMENTI

«Se mi si concede che il criterio rilevante per distinguere la destra e la sinistra è il diverso atteggiamento

rispetto all’ideale dell’eguaglianza, e il criterio rilevante per distinguere l’ala moderata e quella estremista,

tanto nella destra quanto nella sinistra, è il diverso atteggiamento rispetto alla libertà, si può ripartire

schematicamente lo spettro in cui si collocano dottrine e movimenti politici, in queste quattro parti: a)

all’estrema sinistra stanno i movimenti insieme egualitari e autoritari, di cui l’esempio storico più

importante, tanto da essere diventato un’astratta categoria applicabile, ed effettivamente applicata, a

periodi e situazioni storiche diverse è il giacobinismo; b) al centro-sinistra, dottrine e movimenti insieme

egualitari e libertari, per i qua

li potremmo oggi usare l’espressione «socialismo liberale», per comprendervi tutti i partiti

socialdemocratici, pur nelle loro diverse prassi politiche; c) al centro-destra, dottrine e movimenti

insieme libertari e inegualitari, entro cui rientrano i partiti conservatori, che si distinguono dalle destre

reazionarie per la loro fedeltà al metodo democratico, ma, rispetto all’ideale dell’eguaglianza, si

attestano e si arrestano sull’eguaglianza di fronte alla legge, che implica unicamente il dovere da parte

del giudice di applicare imparzialmente la legge; d) all’estrema destra, dottrine e movimenti

antiliberali e antiegualitari, di cui credo sia superfluo indicare esempi storici ben noti come il fascismo

e il nazismo.»

Norberto BOBBIO, Destra e sinistra. Ragioni e significati di una distinzione politica, Donzelli editore, Roma 1994

«Se destra e sinistra non esistono bisogna inventarle. Sembra questo il precetto cruciale della politica nei

nostri giorni. Sia che si pensi in termini liberali che in termini illiberali. Nel primo senso infatti, il modello

di riferimento è sempre di tipo bipolare. Laburisti e conservatori, democratici o repubblicani, gollisti o

socialisti, liberaldemocratici o socialdemocratici: la struttura binaria della politica nelle liberaldemocrazie

d’occidente sembra un dato acquisito. E dunque la scelta tra destrorsi o sinistrorsi, tra centro-destra e

centro-sinistra è invocata come l’inevitabile evoluzione di ogni sistema. Ma anche il pensiero critico verso

il modello liberale si è sempre svolto all’insegna dell’invocazione di un dualismo che ricalca i termini di

destra e di sinistra. Il marxismo si fonda sulla lotta di classe e sulla contrapposizione tra proletariato e

borghesia, capitalismo-socialismo o democrazia progressiva e regime reazionario. E rischia di rigenerarsi

nel bipolarismo tra nord e sud del mondo, tra occidente e paesi poveri e proletari. Ma anche le dottrine del

nazionalismo, della destra classica e non solo, si riconoscono lungo l’asse segnato da Schmitt

nell’opposizione

tra amico e nemico. La politica nasce a partire da quel conflitto. Da noi la matrice cattolica ha temperato

entrambe le posizioni, marxista e nazionalista, ma ha anche temperato il bipolarismo liberale. Il «centro»

come luogo di mediazione e di purificazione del conflitto, nasce da noi nell’ambito di una visione cattolica,

ecumenica, fondata sull’et ete non sull’aut aut. Ma la secolarizzazione, la scristianizzazione della società

italiana, conduce a due effetti opposti: la ripresa forte del bipolarismo tra destra e sinistra o la

neutralizzazione della politica e dunque del conflitto, attraverso un nuovo luogo di mediazione e di

depotenziamento delle categorie di destra e di sinistra. Questo nuovo luogo di spoliticizzazione è

Pag. 21 a 64

rappresentato dal centrismo pragmatico e tecnocratico. Attualmente la nostra democrazia è aperta ad

entrambe le ipotesi.»

Marcello VENEZIANI, Sinistra e destra. Risposta a Norberto Bobbio, Vallecchi Editore, Firenze 1995

«Eppure, persino nel caso italiano, così frastagliato e frammentato, sarebbe possibile riconoscere, per chi

fosse disposto a osservare le cose con un minimo di obiettività, le stesse divisioni valoriali che sono

presenti in tante altre democrazie. Se destra e sinistra significano qualcosa, infatti, esse indicano posizioni

diverse su due problemi: le libertà economiche e i diritti civili. Quanto al tema economico, la destra

predilige normalmente la libertà rispetto alla eguaglianza e la sinistra l’eguaglianza rispetto alla libertà: la

destra è, in materia economica, più «liberale» e la sinistra più «socialista». In tema di diritti civili, invece,

le parti si invertono: la sinistra è più «libertaria» (si tratti di matrimoni fra omosessuali o di concessioni di

diritti agli immigrati) e la destra è più«tradizionalista». Questa divisione fra una destra liberale e

tradizionalista e una si

nistra socialista e libertaria la si ritrova ovunque nel mondo occidentale. Variamente declinata a

seconda delle specificità storiche di ciascun Paese.» Angelo PANEBIANCO, Le ragioni degli altri, “Corriere della Sera” - 17 aprile 2011

«La netta distinzione e contrapposizione tra destra e sinistra è stata una caratteristica dell’Italia repubblicana fino al

1992 (con la non secondaria eccezione del consociativismo), una caratteristica ereditata dal conflitto fra fascismo e

antifascismo; mentre nell’Italia liberale si è manifestata

in maniera radicale in pochi casi critici: nel conflitto fra Cavour e Garibaldi e negli anni immediatamente

successivi, nella crisi di fine secolo, nel primo dopoguerra. A questi casi si devono aggiungere le quattro

volte (1878, 1892, 1901, 1911) nelle quali furono formati ministeri di sinistra contrapposti alla destra. Ma

di norma lacontrapposizione mancò perché questa e

saltava la lotta politica che invece i detentori liberali del potere vollero quasi sempre contenere o annullare.

È vero che col socialismo si affermò una sinistra di classe che, in quanto tale, era intrinsecamente

contrapposta alla destra. Ma la natura di classe e, nelle intenzioni, rivoluzionaria del socialismo e poi del

comunismo non costituì mai una reale alternativa di potere. Quasi sempre destra e sinistra sono state

entrambe deboli e si sono confuse fra loro nella maggioranza parlamentare, secondo la fisiologia del

sistema politico nel quale si governava stando al centro, e spesso secondo le sue degenerazioni

trasformistiche. Talvolta destra e sinistra si sono confuse nella stessa persona: tipico, ma non unico, è il

caso di Giolitti che, soprattutto fra il 1903 e il 1909, fece la sua consueta politica di sinistra, di

allargamento delle basi sociali dello Stato, usando strumenti di destra, cioè gli umori conservatori, di

norma prevalenti nella sua maggioranza di governo, e la burocrazia, conservatrice quasi per definizione. In

alcuni casi la confusione fra destra e sinistra ha acquistato un carattere diverso, si è realizzata con l’uso che

la prima ha fatto della seconda, per allargare l’egemonia e consolidare il potere. I due casi più importanti

sono stati quello di Crispi che ha usato, insieme al trasformismo ereditato da Depretis, la tradizione

garibaldina, e quello di Mussolini che ha usato la sua formazione e il suo temperamento di rivoluzionario.

Quando ciò avveniva, la sinistra conferiva alla destra un carattere particolarmente aggressivo (evidente nel

fascismo) perché, privata degli ideali umanistici che ne costituivano e ne costituiscono l’

essenza, sopravviveva solo nei suoi comportamenti variamente sovversivi.»

Giampiero CAROCCI, Destra e sinistra nella storia d’Italia, Laterza, Roma-Bari 2002

-----------------------------------------------------------------------------------

4.AMBITO TECNICO-SCIENTIFICO

ARGOMENTO: Lo sviluppo scientifico e tecnologico dell’elettronica e dell’informatica ha trasformato il mondo

della comunicazione, che oggi è dominato dalla connettività. Questi rapidi e profondi mutamenti offrono vaste

opportunità ma suscitano anche riflessioni critiche.

DOCUMENTI

«Con il telefonino è defunta una frase come “pronto, casa Heidegger, posso parlare con Martin?”. No, il

messaggio raggiunge – tranne spiacevoli incidenti – lui, proprio lui; e lui, d’altra parte, può essere da

Pag. 22 a 64

qualunque parte. Abituati come siamo a trovare qualcuno, non riuscirci risulta particolarmente ansiogeno.

La frase più minacciosa di tutte è “la persona chiamata non è al momento disponibile”. Reciprocamente,

l’isolamento ontologico inizia nel momento in

cui scopriamo che “non c’è campo” e incominciamo a cercarlo affannosamente. Ci sentiamo soli, ma

fino a non molti anni fa era sempre così, perché eravamo sempre senza campo, e non è solo questione

di parlare.» Maurizio FERRARIS, Dove sei? Ontologia del telefonino, Bompiani, Milano, 2005

«

La nostra è una società altamente “permeabile”, oltre che “liquida”, per usare la nota categoria introdotta

da Bauman. Permeabile perché l’uso (e talvolta l’abuso) dei nuovi strumenti di comunicazione travalica i

confini delle sfere di vita, li penetra rendendoli più labili. È sufficiente osservare alcuni modi di agire

quotidiani per rendersi conto di quanto sia sempre più difficile separare i momenti e gli ambiti della vita.

L’uso del cellulare anche quando si è a tavola con ospiti o in famiglia. Conversare ad alta voce al telefono

quando si è in luoghi pubblici, sul treno o in metropolitana. Inviare messaggi o telefonare (magari senza

vivavoce), anche se si è alla

guida. L’elenco potrebbe continuare e con episodi più o meno sgradevoli che giungono alla

maleducazione. Così, la sfera del lavoro si confonde con quella della vita familiare, perché possiamo essere

reperibili da mail e messaggi anche nei weekend o durante le ferie.

L’ambito lavorativo, a sua volta, si può confondere con quello delle relazioni personali grazie ai social

network. Tutto ciò indica come gli spazi della nostra vita siano permeati dalla dimensione della

comunicazione e dall’utilizzo delle nuove tecnologie.»

Daniele MARINI, Con smartphone e social è amore (ma dopo i 60 anni), “La Stampa” del 9/2/2015

TIPOLOGIA C – TEMA DI ARGOMENTO STORICO

I due volti e le ambivalenze del Novecento: Da un lato esso è un secolo di grandi conquiste civili,

economiche, sociali, scentifiche, tecniche, dall' altro è secolo di grandi tragedie storiche. Rifletti su

tale ambivalenza del ventesimo secolo, illustrandone i fatti più significativi.

TIPOLOGIA D – TEMA DI ORDINE GENERALE

La musica — diceva Aristotele (filosofo greco del IV sec. a.C.) — non va praticata per un unico tipo

di beneficio che da essa può derivare, ma per usi molteplici, poiché può servire per l’educazione, per

procurare la catarsi e in terzo luogo per la ricreazione, il sollievo e il riposo dallo sforzo. Il candidato

si soffermi sulla funzione, sugli scopi e sugli usi della musica nella società contemporanea. Se lo

ritiene opportuno, può fare riferimento anche a sue personali esperienze di pratica e/o di ascolto

musicale.

------- Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito soltanto l'uso del dizionario italiano.

Non è consentito lasciare l'istituto prima che siano trascorse tre ore dalla dettatura del testo.

Pag. 23 a 64

Sede e Segreteria: Via di S. Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055462781 Fax: 0557877380

Succursale: Via de’Bruni, 6 50133 Firenze Tel. 055785117 Fax 055476590 C.M. FIRH020009 C.F. 94023690483 [email protected]

[email protected] www.buontalenti.gov.it [email protected]

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo:IP07 – SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA

ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA

Tema di: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

SIMULAZIONE SECONDA PROVA Data 23 Marzo 2018

Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda

parte.

PRIMA PARTE

Per inquadrare il caso aziendale, vengono sottoposti alla considerazione del candidato alcuni testi

introduttivi.

DOCUMENTO I

Nel 2013 il 70% dei cittadini europei ha fatto almeno un pernottamento fuori del luogo di

residenza

Soltanto l'11% dei cittadini prevede di non lasciare le mura domestiche nel 2014 a causa della

situazione economica attuale. Quattro cittadini europei su dieci intendono trascorrere le loro vacanze

principali nel loro paese (la maggioranza delle persone in Grecia, Croazia, Italia e Bulgaria). Tre su

dieci nel 2014 intendono fare le loro vacanze principali nell'UE, e più di quattro su dieci intendono

fare almeno uno dei loro viaggi nell'UE. Un quarto prevede di recarsi in un paese non UE (24%), ma

soltanto il 16% farà le vacanze principali fuori dell'UE.

Altri aspetti evidenziati nell'indagine Eurobarometro:

• Nel 2013 il 70% dei cittadini europei ha viaggiato per motivi personali o professionali

effettuando almeno un pernottamento. Se si esaminano i viaggi fatti per motivi personali nel

2013 la maggior parte delle persone è stata assente per un periodo di 4 – 13 notti consecutive

(57%). In grande misura questo schema è riecheggiato nelle previsioni per il 2014.

• I cittadini europei preferiscono posti assolati e la vita da spiaggia (46%).

• La stessa percentuale di rispondenti menziona gli aspetti naturali di un luogo determinato quale

motivo principale per pensare di ritornare nella stessa destinazione turistica.

• Le cinque principali destinazioni turistiche dell'UE rimangono invariate dal 2012. Spagna

(15%, +5), Francia (11%, +3), Italia (10%, +2), Germania (7%,+2) e Austria (6%, +2) continuano

ad essere le destinazioni di vacanza piùpopolari, ed hanno registrato tutte un aumento a partire dal

2012. I rispondenti in Grecia, Croazia, Italia e Bulgaria sono quelli che, con maggiore probabilità,

faranno le vacanze nel loro paese, mentre i rispondenti in Lussemburgo e in Belgio sono quelli

Pag. 24 a 64

che più probabilmente si recheranno in un altro paese dell'UE. I progetti dei rispondenti per il

2014 rassomigliano da vicino a quelli per il 2013.

• I turisti in Europa si sentono sicuri e sono estremamente soddisfatti. I rispondenti hanno

espresso un livello elevato di soddisfazione in relazione alla maggior parte degli aspetti delle loro

vacanze del 2013. La maggioranza dei rispondenti era soddisfatta della sicurezza (95%) e della

qualità (95%) della sistemazione.

L'impatto dell'attuale situazione economica non è marcato, ma le motivazioni d'ordine

finanziario si fanno sentire.

(Fonte: Eurobarometro, Commissione Europea, Comunicato Stampa, Bruxelles 13 febbraio 2014)

DOCUMENTO II

LE 10 REGOLE D’ORO DEL “TURISTA SOSTENIBILE”

1. Ricercare strutture ricettive impegnate nella diminuzione dell’impatto sull’ambiente

2. Selezionare tour operator coscienti dell’impatto ambientale del turismo

3. Preferire mezzi di trasporto meno inquinanti per raggiungere la località della vacanza

4. Utilizzare durante la vacanza mezzi di trasporto collettivi ed ecologici come la bicicletta

5. Produrre meno rifiuti e contribuire alla loro raccolta differenziata

6. Ridurre i consumi di acqua

7. Contenere il consumo di energia

8. Privilegiare l’acquisto di prodotti di artigianato locale e delle specialità gastronomiche locali

9. Adoperarsi attivamente per il rispetto dell’ambiente nelle località visitate

10. Proporre consigli e suggerimenti per il miglioramento ambientale dei luoghi di vacanza

(Fonte: Provincia di Rimini - Progetto Life Ambiente “Strategie e strumenti per un turismo sostenibile

nelle aree costiere del Mediterraneo")

Il candidato consideri che la conoscenza delle risorse turistiche della propria Regione e delle relative

normative è di fondamentale importanza per la progettazione di una nuova struttura ricettiva.

GGBASE = 200VENETO - ANNI 2007:2013

Il candidato sviluppi l’idea imprenditoriale di due amici riguardante l’apertura di una nuova struttura

ricettiva di piccole/medie dimensioni, in un sistema turistico locale/tematico della propria Regione e

rivolta ad un target di clientela medio/alto con una forte sensibilità verso le tematiche ambientali,

culturali ed enogastronomiche. Consideri che i due amici siano in possesso di titolo di studio e di

esperienze lavorative nel settore alberghiero e ristorativo. Procedono con l’aiuto di un consulente

aziendale alla redazione del business plan, che permetterà loro di richiedere un finanziamento statale

per l’imprenditoria giovanile, con tasso di interesse agevolato. I due soci intendono avviare l’attività in

data 1/01/n.

Il candidato elabori la trattazione, svolgendo i seguenti punti:

descrizione dell’idea imprenditoriale evidenziandone i caratteri innovativi, anche dal punto di

vista strutturale;

analisi dell’ambiente esterno con rilevazione delle opportunità e delle criticità;

analisi dell’ambiente interno, evidenziando punti di forza e di debolezza dell'impresa;

individuazione degli obiettivi strategici; strategie di marketing e marketing mix;

redazione del preventivo tecnico e di quello finanziario per avviare l’attività;

elaborazione del piano economico dei primi tre anni di attività; valutazione della fattibilità del

progetto e relativo commento.

Il candidato ha a disposizione i seguenti dati:

Pag. 25 a 64

I soci hanno individuato una struttura alberghiera chiusa da poco tempo che il proprietario concede in

affitto. L’immobile è in buone condizioni. E’ situato in una buona posizione ed è dotato di un proprio

giardino.

I due amici intendono apportare un capitale sociale complessivo di € 160.000;

prevedono l’acquisto di mobili e arredi, di attrezzature, impianti e macchinari, computer, biancheria, e

di sostenere costi di impianto per un valore complessivo di € 181.000, ammortizzabili ad un

coefficiente medio annuo del 20%.

l’immobile è preso in affitto al canone mensile di € 8.500;

viene stipulato un contratto di leasing per un pulmino per il servizio di transfer al canone annuo di €

19.500;

il fabbisogno per capitale circolante è stimato in € 54.000

il finanziamento agevolato al tasso del 2% che i due soci cercheranno di ottenere dovrà coprire la parte

di fabbisogno finanziario che eccede il capitale sociale; il prestito dovrà essere restituito in 10 anni.

La struttura dispone di 25 camere doppie e 10 singole; è previsto il trattamento di mezza pensione;

per ogni anno sono previsti 330 giorni di apertura.

Alta stagione: giorni 214; tasso di occupazione delle camere 60%;tariffa di HB € 85;

Bassa stagione: giorni 116; tasso di occupazione delle camere 30%; tariffa di HB € 70;

Si ipotizza un aumento dei ricavi del 20% nel secondo e nel terzo anno;

I Costi previsti sono:

costi per materie prime e lavanderia, stimati pari al 40% dei ricavi nel primo e nel secondo anno, del

43% nel terzo anno;

provvigioni alle agenzie: 10% sulla metà dei ricavi;

costi per servizi ( utenze, assicurazioni, ecc): primo anno € 4.100, secondo anno € 4.600; terzo anno €

5.000;

spese di pubblicità previste nel primo anno € 6.000, nel secondo e nel terzo € 4.500;

costo del personale fisso:€ 2.800 al mese per ogni dipendente, per 14 mensilità. E’ prevista l’assunzione

di n.5 lavoratori nel primo anno; n.6 nel secondo e nel terzo anno ;

costo del personale stagionale: n. 3 addetti al costo mensile di € 2.500 per ognuno per 7 mesi;

interessi passivi sul prestito al tasso del 2% sul capitale, che si riduce dal secondo anno del 10% l’ anno;

le imposte sul reddito sono stimate pari al 40% dell’utile lordo.

per praticità si presuppone che i soci prelevino l’utile conseguito.

SECONDA PARTE

Il candidato svolga due quesiti tra i seguenti, a sua scelta ( max. 15 righe per ogni risposta):

1) Il marketing turistico coinvolge sempre di più operatori privati e pubblici. Spiegare in quale modo

sia possibile promuovere una destinazione turistica, facendo riferimento, anche, ad esempi del

proprio territorio.

2) Il candidato spieghi il significato del “marketing mix” e si soffermi su due leve, chiarendo le

motivazioni della loro validità per il successo dell’attività turistico-alberghiera.

3) Il candidato spieghi i vantaggi derivanti alle imprese dall’utilizzo del budget e in cosa consiste

l’attività di Budgetary Control.

4) Il candidato, dopo aver spiegato cosa significa riclassificare il Bilancio, evidenzi l’importanza

dell’analisi per indici in un’impresa.

_______________________________ Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l’uso di manuali tecnici e di calcolatrici non programmabili.

Pag. 26 a 64

Sede e Segreteria: Via di S. Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055462781 Fax: 0557877380

Succursale: Via de’Bruni, 6 50133 Firenze Tel. 055785117 Fax 055476590 C.M. FIRH020009 C.F. 94023690483 [email protected]

[email protected] www.buontalenti.gov.it [email protected]

SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME (Tipologia A)

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE

a.s. 2017/2018

Cognome………………… Nome……………… Data28/02/2018 Classe VE Acc. Tur.

Il candidato, in riferimento alle diete in condizioni patologiche parli del diabete mellito.

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

Pag. 27 a 64

Sede e Segreteria: Via di S. Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055462781 Fax: 0557877380

Succursale: Via de’Bruni, 6 50133 Firenze Tel. 055785117 Fax 055476590 C.M. FIRH020009 C.F. 94023690483 [email protected]

[email protected] www.buontalenti.gov.it [email protected]

SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME (Tipologia A)

DISCIPLINA: LINGUA SPAGNOLA

a.s.2017/2018

Cognome………………… Nome……………… Data28/02/2018 Classe VE Acc. Tur.

1. El turismo enogastronómico está adquiriendo una creciente importancia hoy en día.

Explica en qué consiste y habla de la gastronomía de España: sus influjos, sus costumbres

y algunos de sus platos típicos. (max 20 líneas)

Se recomienda la utilización del diccionario bilingüe.

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

Pag. 28 a 64

Sede e Segreteria: Via di S. Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055462781 Fax: 0557877380

Succursale: Via de’Bruni, 6 50133 Firenze Tel. 055785117 Fax 055476590 C.M. FIRH020009 C.F. 94023690483 [email protected]

[email protected] www.buontalenti.gov.it [email protected]

SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME (Tipologia A)

DISCIPLINA: LINGUA FRANCESE

a.s. 2017/2018

Cognome………………… Nome……………… Data28/02/2018 Classe VE Acc. Tur.

1. Quelssontlesattraitstouristiques de la régionBretagne? .

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

Pag. 29 a 64

Sede e Segreteria: Via di S. Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055462781 Fax: 0557877380

Succursale: Via de’Bruni, 6 50133 Firenze Tel. 055785117 Fax 055476590 C.M. FIRH020009 C.F. 94023690483 [email protected]

[email protected] www.buontalenti.gov.it [email protected]

SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME (tipologia A )

DISCIPLINA: ACCOGLIENZA TURISTICA

a.s. 2017/2018

Cognome…………………Nome………………Data28/02/2018 Classe VE Acc. Tur.

1. Il “Ciclo Clienti”: è composto da “Fasi”, dopo averle individuate, analizza ed elenca in

ordine cronologico sia le procedure che la relativa modulistica di settore.

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

Pag. 30 a 64

Sede e Segreteria: Via di S. Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055462781 Fax: 0557877380

Succursale: Via de’Bruni, 6 50133 Firenze Tel. 055785117 Fax 055476590 C.M. FIRH020009 C.F. 94023690483 [email protected]

[email protected] www.buontalenti.gov.it [email protected]

SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME (Tipologia A)

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

a.s. 2017/2018

Cognome…………………… Nome……………………….. Data28/02/2018Classe V^E ACC

E' consentito l'uso del dizionario bilingue

1. What is "New England"? Write how you can organize a tour of the area and what are the most

interesting sights.

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

Pag. 31 a 64

Sede e Segreteria: Via di S. Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055462781 Fax: 0557877380

Succursale: Via de’Bruni, 6 50133 Firenze Tel. 055785117 Fax 055476590 C.M. FIRH020009 C.F. 94023690483 [email protected]

[email protected] www.buontalenti.gov.it [email protected]

Simulazione terza prova esame di Stato ( tipologia B )

Materia: Scienza e Cultura dell’Alimentazione

a. s. 2017/2018

Classe: V^ E Accoglienza Turistica

Cognome……………………… Nome…………………………………Data12/04/2018

1. Intolleranze e allergie alimentari, similitudini e differenze:

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

2. Parla dell’Obesità ipertrofica:

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

3. Quali sono i problemi legati ad un eccesso di colesterolo.

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

Pag. 32 a 64

Sede e Segreteria: Via di S. Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055462781 Fax: 0557877380

Succursale: Via de’Bruni, 6 50133 Firenze Tel. 055785117 Fax 055476590 C.M. FIRH020009 C.F. 94023690483 [email protected]

[email protected] www.buontalenti.gov.it [email protected]

SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME – TIPOLOGIA B

Materia: LINGUA SPAGNOLA

a. s. 2017/2018

Classe: V^ E Accoglienza Turistica

Cognome……………………… Nome…………………………………Data12/04/2018

Se recomienda la utilización del diccionario bilingüe

1) El turismo folclórico y tradicional incluye variadas fiestas en la península ibérica.

Elige una de ellas, descríbela y explica porque la gente decide de participar en esos

eventos.___________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

_______

2) ¿Visitar los Parques Nacionales a qué tipo de turismo corresponde? Descríbelo y pon

ejemplos.

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

3) ¿Qué tipos de turismo existen en España? ¿ Eléncalos, explica en que comunidades

autónomas se pueden practicar y la motivación.

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Pag. 33 a 64

Sede e Segreteria: Via di S. Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055462781 Fax: 0557877380

Succursale: Via de’Bruni, 6 50133 Firenze Tel. 055785117 Fax 055476590 C.M. FIRH020009 C.F. 94023690483 [email protected]

[email protected] www.buontalenti.gov.it [email protected]

SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME – TIPOLOGIA B

Materia: LINGUA FRANCESE

a. s. 2017/2018

Classe: V^ E Accoglienza Turistica

Cognome……………………… Nome…………………………………Data12/04/2018

1. Quelstypes de tourismetrouve-t-on dans la région Provence-Alpes-Côte d’ Azur ?

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

2.Quelles sontlesdifférentesformules d’ hébergementpossiblesdans la région Provence-Alpes-Côte d’

Azur?

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

3. Qu’ est-ce que la région Provence-Alpes-Côte d’ Azur offre-t-elle auxamoureux de l’ art?

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

Pag. 34 a 64

Sede e Segreteria: Via di S. Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055462781 Fax: 0557877380 Succursale: Via de’Bruni, 6 50133 Firenze Tel. 055785117 Fax 055476590 C.M. FIRH020009 C.F. 94023690483 [email protected] [email protected] www.buontalenti.gov.it [email protected]

Simulazione terza prova esame di Stato ( tipologia B )

Materia: Accoglienza turistica

a. s. 2017/2018

Classe: V^ E Accoglienza Turistica

Cognome………………………………..…Nome…………………………………Data 12/04/2018

1.” Prodotto Turistico” ovvero:

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________

2.I Canali di Distribuzione per definizione

sono:___________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

___

3. La Domanda Turistica: quali fattori ritieni che la influenzano.

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

Pag. 35 a 64

Sede e Segreteria: Via di S. Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055462781 Fax: 0557877380 Succursale: Via de’Bruni, 6 50133 Firenze Tel. 055785117 Fax 055476590 C.M. FIRH020009 C.F. 94023690483 [email protected] [email protected] www.buontalenti.gov.it [email protected]

Simulazione terza prova esame di Stato ( tipologia B )

Materia: Lingua Inglese

a. s. 2017/2018

Classe: V^ E Accoglienza Turistica

Cognome……………………………Nome……………………………… Data 12/04/2018

1. Oscar Wilde and Aestheticism: discuss.

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

2. Why is Florida described as "The Sunshine State"? What are the things to see and do when visiting it?

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

3. Write about the province of Quebec.

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

Pag. 36 a 64

Sede e Segreteria: Via di S. Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055462781 Fax: 0557877380 Succursale: Via de’Bruni, 6 50133 Firenze Tel. 055785117 Fax 055476590 C.M. FIRH020009 C.F. 94023690483 [email protected] [email protected] www.buontalenti.gov.it [email protected]

SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME (Tipologia B)

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE

a.s. 2017/2018

Classe: V^ E Accoglienza Turistica

Cognome…………………………………… Nome………………………………...Data 02/05/2018

1. Il candidato descriva le caratteristiche della dieta mediterranea:

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

2. Differenze tra Fabbisogno energetico e Metabolismo basale:

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

3. Alimentazione complementare nel divezzamento.

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

Pag. 37 a 64

Sede e Segreteria: Via di S. Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055462781 Fax: 0557877380

Succursale: Via de’Bruni, 6 50133 Firenze Tel. 055785117 Fax 055476590 C.M. FIRH020009 C.F. 94023690483 [email protected]

[email protected] www.buontalenti.gov.it [email protected]

SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME – TIPOLOGIA B

Materia: LINGUA SPAGNOLA

a. s. 2017/2018

Classe: V^ E Accoglienza Turistica

Cognome………………………………Nome…………………………………Data02/05/2018

Se recomienda la utilización del diccionario bilingüe

4) ¿Cómo se organiza un circuito

turístico?__________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

________

5) ¿Qué es el turismo artístico cultural? Presenta un itinerario por una ciudad española

destacando los monumentos y los sitios de interés cultural e histórico.

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

6) Un viaje por Italia de una semana para turistas interesados en arte, cultura,

naturaleza y cocina: cómo podrías proponerlo?

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Pag. 38 a 64

Sede e Segreteria: Via di S. Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055462781 Fax: 0557877380

Succursale: Via de’Bruni, 6 50133 Firenze Tel. 055785117 Fax 055476590 C.M. FIRH020009 C.F. 94023690483 [email protected]

[email protected] www.buontalenti.gov.it [email protected]

SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME – TIPOLOGIA B

Materia: LINGUA FRANCESE

a. s. 2017/2018

Classe: V^ E Accoglienza Turistica

Cognome……………………… Nome…………………………………Data02/05/2018

1.Comment, à l’ époque moderne, le Thermalisme a-t-il changé en Italie et en France?

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

2. Qu’ est-ce qu’ on entend par Thalassothérapie?

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

3.Quelle sorte de traditionthermaletrouve-t-on à Montecatini Terme?

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Pag. 39 a 64

Sede e Segreteria: Via di S. Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055462781 Fax: 0557877380

Succursale: Via de’Bruni, 6 50133 Firenze Tel. 055785117 Fax 055476590 C.M. FIRH020009 C.F. 94023690483 [email protected]

[email protected] www.buontalenti.gov.it [email protected]

Simulazione terza prova esame di Stato ( tipologia B )

Materia: Accoglienza turistica

a. s. 2017/2018

Classe: V^ E Accoglienza Turistica

Cognome………………………………..…Nome………………………………… Data 02/05/2018

1. Fair share, e Market share, Ovvero:

2. Elenca e descrivi brevemente,I Fattori del Marketing Mix.

3. Elenca e descrivi brevemente Le strategie di Posizionamento.

Pag. 40 a 64

Sede e Segreteria: Via di S. Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055462781 Fax: 0557877380

Succursale: Via de’Bruni, 6 50133 Firenze Tel. 055785117 Fax 055476590 C.M. FIRH020009 C.F. 94023690483 [email protected]

[email protected] www.buontalenti.gov.it [email protected]

Simulazione terza prova esame di Stato ( tipologia B )

Materia: Lingua Inglese

a. s. 2017/2018

Classe: V^ E Accoglienza Turistica

The use of bilingual dictionary is highly recommended

Cognome……………………………Nome……………………………… Data 02/05/2018

1. What is a CV and what should it contain?

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

2. What do you know about the American political system?

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

3. Who are the Maori? Write about their culture.

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

Pag. 41 a 64

ALLEGATO 3

GRIGLIE VALUTAZIONE PROVE SCRITTE

Anno scolastico 2017 - 2018

Pag. 42 a 64

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo)

CANDIDATA/O __________________________________________________________

MACROINDICATORI INDICATORI DESCRITTORI

MISURATORI

PUNTI

Competenzelinguistich

e

Capacità di esprimersi (Punteggiatura

Ortografia Morfosintassi

Proprietà lessicale)

Elaboratocorretto,esposizionechiara, lessicovario

edappropriato 5

1-5

Sporadici errori, esposizione chiara, lessico complessivamente appropriato 4

Alcuni errori, esposizione abbastanza scorrevole, lessicotalvoltaripetitivo 3

Molti errori, esposizione poco scorrevole, lessico

talvolta non appropriato 2

Gravi e diffusi errori, esposizione confusa,

vocabolario generico e non appropriato 1

Organicità Struttura dell’elaborato

in termini di consequenzialità logica

Elaborato organico e coerente in tutti i passaggi 3

1-3 Elaboratoparzialmenteorganico 2

Elaboratodisorganico 1

Comprensioneedanalisi Sintesiedanalisideltesto,nelrispettodellelineeguida

Sintesichiaraedefficace;analisitestualecompletae approfondita , nel rispetto di tutte le consegne

4

1-4

Sintesichiara;analisitestualecompletamagenerica in alcunipassaggi 3

Sintesi chiara; analisi testuale incompleta, cui manchi

la trattazione di uno o due punti delle consegne 2

Sintesi incompleta o imprecisa; analisi testuale

incompleta cui manchi la trattazione di due o tre

punti delle consegne 1

Approfondimento

Contestualizzazione del

brano proposto e

collegamento con altri

testi e/o altri autori, nel

rispetto delle consegne

Contestualizzazione ampia del brano proposto;

collegamenti sempre pertinenti 3

1 – 3

Contestualizzazione sintetica del brano proposto;

collegamenti generici 2

Contestualizzazione parziale del brano proposto;

collegamenti non pertinenti o non sufficientemente

motivati

1

Valutazionecomplessiv

a

Totalepuntegg

io

15

Pag. 43 a 64

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA B ( saggio breve/articolo di giornale)

CANDIDATA/O __________________________________________________________

MACROINDICATORI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI

Competenzelinguistiche

Capacità di esprimersi (Punteggiatura

Ortografia Morfosintassi

Proprietàlessicale)

Elaboratocorretto,esposizionechiara,lessicovarioedappropriato 5

1-5

Sporadici errori, esposizione chiara, lessico Complessivamente appropriato

4

Alcuni errori, esposizione abbastanza scorrevole, lessicotalvoltaripetitivo

3

Molti errori, esposizione poco scorrevole, lessico talvolta non appropriato

2

Gravi e diffusi errori, esposizione confusa, vocabolario generico e non appropriato

1

Organicità

Struttura dell’elaborato in

termini di consequenzialità

logica

Elaborato organico e coerente in tutti i

passaggi

4

1-4 Elaboratonelcomplessoorganico 3

Elaboratoparzialmenteorganico 2

Elaboratodisorganico 1

Usodellefonti

Organizzazione e

correlazione dei

documenti forniti

Uso organizzato e consapevole delle fonti

3

1-3 Uso delle fonti non sempre organizzato 2

Uso molto parziale e disorganizzato delle fonti 1

Originalità

Contributi personali, in

termini di conoscenze,

interpretazione dei

contenuti ed

impostazione

Elaborato arricchito da alcune conoscenze

personali pertinenti e da interpretazione

autonoma dei contenuti

3

1 – 3 Elaborato arricchito da alcune conoscenze

personali pertinenti

2

Elaborato con sporadiche conoscenze

personali

1

Valutazionecomp

lessiva Totalepunteg

gio 15

Pag. 44 a 64

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA C/D (tema storico; tema di carattere generale)

CANDIDATA/O__________________________________________________________

MACROINDICATORI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI

Competenzelinguistiche

Capacità di esprimersi (Punteggiatura

Ortografia Morfosintassi

Proprietà lessicale)

Elaboratocorretto,esposizionechiara,lessicovarioed appropriato

5

1-5

Sporadici errori, esposizione chiara, lessico complessivamente appropriato 4

Alcuni errori, esposizione abbastanza scorrevole,Lessico talvolta ripetitivo 3

Molti errori, esposizione poco scorrevole, lessico

talvolta non appropriato 2

Gravi e diffusi errori, esposizione confusa,

vocabolario generico e non appropriato 1

Organicità

Struttura dell’elaborato in

termini di consequenzialità

logica

Elaborato organico ed aderente alla traccia in tutti ipassaggi

4

1-4

Elaborato nel complesso organico ed aderente allatraccia 3

Elaborato parzialmente organico ed aderente allatraccia

2

Elaboratodisorganicoenonaderenteallatraccia 1

Conoscenze Conoscenza dell’argomento e completezza della

trattazione

Conoscenzaesaustivadell’argomento 3

1-3 Conoscenza dell’argomento, non

particolarmenteapprofondita 2

Conoscenza lacunosa e parziale dell’argomento 1

Originalità

Rielaborazione personale e critica delle conoscenze

Argomentazione efficace e rielaborazione critica

delle conoscenze

3

1 – 3 Rielaborazionepersonaledelleconoscenze 2

Rielaborazione parziale delle conoscenze,

tendenzialmente giustapposte 1

Valutazionecomplessiv

a Totalepunteggio 15

Pag. 45 a 64

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) (DSA- BES)

CANDIDATA/O __________________________________________________________

MACROINDICATORI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI

Elaborato corretto, esposizione chiara, lessico

vario ed appropriato

4

Sporadici errori, esposizione chiara, lessico

complessivamente appropriato

3

Capacità di esprimersi

(Punteggiatura

Competenze linguistiche Ortografia Alcuni errori, esposizione abbastanza scorrevole, 2

Morfosintassi lessico talvolta ripetitivo 1-4 Proprietà lessicale)

Molti errori, esposizione poco scorrevole, lessico

talvolta non appropriato

1

Organicità Struttura dell’elaborato in

Elaborato organico e coerente in tutti i passaggi

Elaborato parzialmente organico

3

2

termini di consequenzialità 1-3 logica Elaborato disorganico 1

Sintesi chiara ed efficace; analisi testuale

completa e approfondita, nel rispetto di tutte le

consegne

5

1-5 Sintesi chiara; analisi testuale completa ma

generica in alcuni passaggi.

4

Comprensione ed analisi Sintesi ed analisi del testo, nel

rispetto delle linee guida Sintesi chiara; analisi testuale incompleta, cui

manchi la trattazione di uno o due punti delle

consegne

3

Sintesi incompleta o imprecisa; analisi testuale

incompleta cui manchi la trattatzione di due o tre

punti delle consegne

2

Sintesi completamente errata

1

Contestualizzazione ampia del brano proposto;

3

Contestualizzazione del brano collegamenti sempre pertinenti

Approfondimento proposto e collegamento con

altri testi e/o altri autori, nel Contestualizzazione sintetica del brano proposto; 2 1 – 3 rispetto delle consegne collegamenti generici

Contestualizzazione parziale del brano proposto;

collegamenti non pertinenti o non

sufficientemente motivati

1

Valutazione complessiva Totale punteggio 15

Pag. 46 a 64

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA B ( saggio breve/articolo di giornale) (DSA- BES)

CANDIDATA/O __________________________________________________________

MACROINDICATORI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI

Elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario ed appropriato

4

Sporadici errori, esposizione chiara, lessico complessivamente appropriato

3

Capacità di esprimersi

(Punteggiatura 1-4

Competenze linguistiche Ortografia

Alcuni errori, esposizione abbastanza scorrevole, lessico talvolta ripetitivo

2

Morfosintassi

Proprietà lessicale) Molti errori, esposizione poco scorrevole, lessico talvolta non appropriato

1

Elaborato organico e coerente in tutti i passaggi

5

Struttura dell’elaborato

in

Elaborato nel complesso organico

4

Organicità termini di consequenzialità 1-5 logica Elaborato parzialmente organico 3

Elaborato disorganico 2

Elaborato disorganico e non corrispondente alla

traccia

1

Uso organizzato e consapevole delle fonti 3

Uso delle fonti Organizzazione e correlazione Uso delle fonti non sempre organizzato 2 1-3

dei documenti forniti Uso molto parziale e disorganizzato delle fonti 1

Elaborato arricchito da alcune conoscenze personali pertinenti e da interpretazione autonoma dei contenuti

3

Contributi personali, in 1 – 3

Originalità termini di conoscenze, Elaborato arricchito da alcune conoscenze

personali pertinenti 2

interpretazione dei contenuti

ed impostazione Elaborato con sporadiche conoscenze personali

1

Valutazione complessiva Totale punteggio 15

Pag. 47 a 64

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA C/D (tema storico; tema di carattere generale) (DSA- BES)

CANDIDATA/O __________________________________________________________

MACROINDICATORI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI

Elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario ed appropriato

4

Sporadici errori, esposizione chiara, lessico complessivamente appropriato

3

Capacità di esprimersi

Competenze linguistiche

(Punteggiatura Alcuni errori, esposizione abbastanza scorrevole, lessico talvolta ripetitivo

2

Ortografia 1-4 Morfosintassi

Proprietà lessicale) Molti errori, esposizione poco scorrevole, lessico talvolta non appropriato

1

Elaborato organico ed aderente alla traccia in tutti i passaggi

5

Struttura dell’elaborato

in

4 Elaborato nel complesso organico ed aderente alla

traccia

Organicità termini di consequenzialità

Elaborato parzialmente organico e aderente alla traccia

3 1-5

logica

Elaborato parzialmente organico ed aderente alla traccia

2

Elaborato disorganico e non aderente alla traccia 1

Conoscenza dell’argomento e

Conoscenza esaustiva dell’argomento 3

Conoscenze completezza della trattazione

Conoscenza dell’argomento, non particolarmente approfondita

2 1-3

Conoscenza lacunosa e parziale dell'argomento 1

Argomentazione efficace e rielaborazione critica delle conoscenze

3

Originalità Rielaborazione personale e

critica delle conoscenze Rielaborazione personale delle conoscenze 2 1 – 3

Rielaborazione parziale delle conoscenze 1

Valutazione complessiva

Totale punteggio

15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II° PROVA

A.S. 2017-2018

DISCIPLINA:DIRITTO E TECN.AMMIN.VE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

CANDIDATO/A_______________________________ CLASSE 5 sez. E Accoglienza

DESCRITTORI

INDICATORI

LIVELLI DI VALUTAZIONE

PU

NT

EG

GIO

CONOSCENZE

Conoscenza adeguata dei contenuti

(punteggio max 6)

Nulla

0

Gravemente insufficiente

1

Insufficiente 2-3

Sufficiente

4

Buona 5

Ottima 6

Aderenza alla traccia (punteggio max. 3)

Non aderente 0

Parziale 1

Sufficiente

2

Buona 3

COMPETENZE

Uso appropriato del linguaggio tecnico

(punteggio max 3)

Scarse/Insufficienti 0-1

Sufficienti 2

Buone 3

CAPACITA’

Selezione e sintesi delle informazioni

(punteggio max. 3)

Scarse/Insufficienti 0-1

Sufficienti 2

Buone 3

PUNTEGGIO TOTALE……………………./15

Pag. 49 a 64

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II° PROVA

(DSA-BES)

A.S. 2017- 2018

DISCIPLINA:DIRITTO E TECN.AMMIN.VE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

CANDIDATO/A_______________________________ CLASSE 5 sez. E Accoglienza

DESCRITTORI

INDICATORI

LIVELLI DI VALUTAZIONE

PU

NT

EG

GIO

CONOSCENZE

Conoscenza adeguata dei contenuti

(punteggio max 8)

Assente/Gravemente insufficiente

0-2

Insufficiente 3

Lievemente insufficiente 4

Sufficiente

5

Discreta 6

Buona 7

Ottima 8

Aderenza alla traccia (punteggio max. 4)

Non aderente 0-1

Parziale 2

Sufficiente

3

Discreta/Buona 4

COMPETENZE

Uso appropriato del linguaggio tecnico

(punteggio max 1,5)

Scarse/Insufficienti 0.5

Sufficienti 1

Buoni 1,5

CAPACITA’

Selezione e sintesi delle informazioni

(punteggio max. 1,5)

Scarse/Insufficienti 0.5

Sufficienti 1

Buoni 1,5

PUNTEGGIO TOTALE……………………./15

Pag. 50 a 64

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA (Tipologia A)

SCIENZA E CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE

A.S. 20017/18

(*): in caso di prova consegnata in bianco, il punteggio totale attribuito è di 1/15

Voto attribuito allaprova…........................../15

INDICATORI PUNTEGGIO

MASSIMO

ATTRIBUIBILE

DESCRITTORI P/15

(*)

Punteggio

attribuito

CONOSCENZE

6 PUNTI

Complete e approfondite 6

Corrette e precise 5

Corrette anche se non precise e approfondite

(essenziali)

4

Superficiali e frammentarie 3

Scarse e confuse 2

Gravemente lacunose 1

COMPETENZE

DISCIPLINARI

USO DELLE

CONOSCENZE

5 PUNTI

Buona organizzazione dei contenuti con una sintesi

esauriente

5

Discreta organizzazione dei contenuti con una sintesi

esauriente

4

Organizzazione adeguata dei contenuti con una

sintesi non sempre esauriente

3

Forma poco corretta e linguaggio con diverse

improprietà

2

Scarsa organizzazione dei contenuti 1

CORRETTEZZA

COMUNICATIV

A

4 PUNTI

Forma corretta e linguaggio chiaro e pertinente 4

Forma corretta e linguaggio generalmente apprpriato

3,5

Forma abbastanza corretta e linguaggio con

qualche improprietà

3

Forma poco corretta e linguaggio con diverse

improprietà

2

Forma non corretta e linguaggio inappropriato 1

Cognome e nome del candidato

….....................................................................................

Il Docente

…......................................................................................

Pag. 51 a 64

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA (Tipologia A)(DSA)

SCIENZA E CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE

A.S. 20017/18

(*): in caso di prova consegnata in bianco, il punteggio totale attribuito è di 1/15

Voto attribuito alla prova: …........................../15

INDICATORI

PUNTEGGIO

MASSIMO

ATTRIBUIBILE

DESCRITTORI

PUNTI

/15

(*)

Punt.

attribuito

CONOSCENZE

7

Complete e approfondite 7

Corrette e precise 6

Corrette anche se non precise e approfondite

(essenziali) 5

Superficiali 4

Frammentarie (approssimative) 3

Scarse e confuse 2

Gravemente lacunose 1

COMPETENZE

DISCIPLINARI

USO DELLE

CONOSCENZE

5

Buona organizzazione dei contenuti con una sintesi

esauriente 5

Discreta organizzazione dei contenuti con una sintesi

esauriente 4

Organizzazione adeguata dei contenuti con

una sintesi non sempre esauriente 3

Organizzazione frammentaria dei contenuti 2

Scarsa organizzazione dei contenuti 1

CORRETTEZZA

COMUNICATIVA

3

Forma corretta e linguaggio appropriato 3

Forma abbastanza corretta e linguaggio

con qualche improprietà

2

Forma non corretta e linguaggio con diverse

improprietà

1

TOTALE

Cognome e nome del candidato

….....................................................................................

Il Docente

…......................................................................................

Pag. 52 a 64

ESAME DI STATO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

LINGUA STRANIERA

INGLESE/FRANCESE/SPAGNOLO

Tipologia A

Candidato/a:............................................. Classe:.................. Sez:......................

DESCRITTORI INDICATORI LIVELLI DI

VALUTAZIONE Punteggio Punteggio

del

candidato

CONOSCENZE

Conoscenza adeguata

dei contenuti

(punteggio max. 6)

Nulla 0

Gravemente insufficiente 1

Insufficiente 2

Parziale 3

Sufficiente 4

Buona 5

Ottima 6

Aderenza alla traccia

(punteggio max. 3) Non aderente 0

Parziale 1

Sufficiente 2

Buona 3

COMPETENZE Correttezza

linguistica e uso del

linguaggio specifico

(punteggio max. 3)

Buone 3

Sufficienti 2

Insufficienti 1

Scarse 0

CAPACITA'

Selezione e sintesi

delle informazioni

Organizzazione

logica degli

argomenti

(punteggio max. 3)

Buone 3

Sufficienti 2

Insufficienti 1

Scarse 0

PUNTEGGIO TOTALE ............................... / 15

NB: il punteggio massimo attribuito ad ogni singola disciplina è 15, il punteggio minimo è 1. Il punteggio attribuito alla

prova è dato dalla media dei punteggi ottenuti nelle quattro discipline, in presenza di numeri decimali viene

approssimato con approssimazione matematica

Pag. 53 a 64

ESAME DI STATO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE (DSA/BES)

LINGUA STRANIERA

INGLESE/FRANCESE/SPAGNOLO

Tipologia A

Candidato/a:............................................. Classe:.................. Sez:......................

DESCRITTORI INDICATORI LIVELLI DI

VALUTAZIONE Punt

eggio Punteggio del

candidato

CONOSCENZE

Conoscenza adeguata

dei contenuti

(punteggio max. 6)

Nulla 0

Gravemente insufficiente 1

Insufficiente 2

Parziale 3

Sufficiente 4

Buona 5

Ottima 6

Aderenza alla traccia

(punteggio max. 3)

Non aderente 0

Parziale 1

Sufficiente 2

Buona 3

COMPETENZE

Uso del linguaggio

specifico

(punteggio max. 3)

Buone 3

Sufficienti 2

Insufficienti 1

Scarse 0

CAPACITA'

Selezione e sintesi

delle informazioni

(punteggio max. 3)

Buone 3

Sufficienti 2

Insufficienti 1

Scarse 0

PUNTEGGIO TOTALE ............................... / 15

NB: il punteggio massimo attribuito ad ogni singola disciplina è 15, il punteggio minimo è 1. Il punteggio attribuito alla

prova è dato dalla media dei punteggi ottenuti nelle quattro discipline, in presenza di numeri decimali viene

approssimato con approssimazione matematica

Pag. 54 a 64

ESAME DI STATO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

ACCOGLIENZA TURISTICA

Tipologia A/B/C

Candidato/a:............................................. Classe:.................. Sez:......................

INDICATORI

ADERENZA DEI CONTENUTI ALLA TRACCIA

DESCRITTORI (Aderenza alla traccia) punteggio max.4

1 L’alunno non risponde o contenuti non attinenti alla traccia 2 Contenuti solo parzialmente attinenti alla traccia 3 Contenuti quasi del tutto attinenti alla traccia 4 Contenuti del tutto attinenti alla traccia

INDICATORI CORRETTEZZA E COMPLETEZZA DEI CONTENUTI

DESCRITTORI (Conoscenza adeguate dei contenuti) punteggio max. 8

0 L’alunno non risponde 1 Conoscenze frammentarie, incapacità di orientarsi 2 Conoscenze lacunose 3-4 Conoscenzeparziali 5 Conoscenzeessenzialidegliargomenti 6 Conoscenze complete ma non approfondite 7 Conoscenze complete e in parte approfondite 8 Conoscenze ampie, articolate e approfondite

INDICATORI CORRETTEZZA TERMINOLOGICA E FORMALE

DESCRITTORI (Correttezza espositiva uso appropriato del linguaggio tecnico)punteggio max.3

0 L’alunno non risponde 1 Terminologia tecnica e forma non sempre corrette 2 Terminologia tecnica e forma adeguate 3 Terminologia tecnica e forma corrette, adeguate e appropriate

Per la valutazione delle/gli Allieve/i D.S.A./BES la possibilità di diminuire le righe della

risposta, focalizzando l’attenzione dei soli primi due descrittori.

Pag. 55 a 64

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA (Tipologia B)

SCIENZA E CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE

A.S. 20016/17

(*): in caso di prova consegnata in bianco, il punteggio totale attribuito è di 1/15

Voto complessivo attribuito alla prova: (Q1 + Q2 + Q3) /3 …........................../15

INDICATORI PUNTEGGIO

MASSIMO

ATTRIBUIBILE

DESCRITTORI P/15

(*)

Quesito

1

Quesito

2

Quesito

3

CONOSCENZE

6 PUNTI

Complete e approfondite 6

Corrette e precise 5

Corrette anche se non precise e

approfondite (essenziali)

4

Superficiali e frammentarie 3

Scarse e confuse 2

Gravemente lacunose 1

COMPETENZE

DISCIPLINARI

USO DELLE

CONOSCENZE

5 PUNTI

Buona organizzazione dei contenuti con

una sintesi esauriente 5

Discreta organizzazione dei contenuti con

una sintesi esauriente 4

Organizzazione adeguata dei contenuti

con una sintesi non sempre esauriente 3

Organizzazione frammentaria dei

contenuti 2

Scarsa organizzazione dei contenuti 1

CORRETTEZZA

COMUNICATIV

A

4 PUNTI

Forma corretta e linguaggio chiaro e

pertinente 4

Forma corretta e linguaggio generalmente

apprpriato

3,5

Forma abbastanza corretta e linguaggio

con qualche improprietà 3

Forma poco corretta e linguaggio con

diverse improprietà 2

Forma non corretta e linguaggio

inappropriato 1

TOTALE

Cognome e nome del candidato

….....................................................................................

Il Docente

…......................................................................................

Pag. 56 a 64

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA (DSA) (Tipologia B)

SCIENZA E CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE

A.S. 20016/17

(*): in caso di prova consegnata in bianco, il punteggio totale attribuito è di 1/15

Voto complessivo attribuito alla prova: (Q1 + Q2 + Q3/3) …........................../15

INDICATORI PUNTEGGIO

MASSIMO

ATTRIBUIBILE

DESCRITTORI PUNTI

/15

(*)

Quesito

1

Quesito

2

Quesito

3

CONOSCENZE

7

Complete e approfondite 7

Corrette e precise 6

Corrette anche se non precise e

approfondite (essenziali) 5

Superficiali 4

Frammentarie (approssimative) 3

Scarse e confuse 2

Gravemente lacunose 1

COMPETENZE

DISCIPLINARI

USO DELLE

CONOSCENZE

5

Buona organizzazione dei contenuti con

una sintesi esauriente 5

Discreta organizzazione dei contenuti

con una sintesi esauriente 4

Organizzazione adeguata dei

contenuti con una sintesi non

sempre esauriente

3

Organizzazione frammentaria dei

contenuti 2

Scarsa organizzazione dei

contenuti

1

CORRETTEZZA

COMUNICATIVA

3

Forma corretta e linguaggio

appropriato 3

Forma abbastanza corretta e

linguaggio con qualche

improprietà

2

Forma non corretta e linguaggio con

diverse improprietà 1

TOTALE

Cognome e nome del candidato

….........................................................................

Il Docente

….............................................................................

Pag. 57 a 64

ESAME DI STATO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

LINGUA STRANIERA

INGLESE/FRANCESE/SPAGNOLO

Tipologia B

Candidato/a:............................................. Classe:.................. Sez:......................

DESCRITTORI INDICATORI LIVELLI DI

VALUTAZIONE

Punt

eggio

Dom

anda

N° 1

Dom

anda

N° 2

Dom

anda

N° 3

CONOSCENZE

Conoscenza adeguata

dei contenuti

(punteggio max. 6)

Nulla 0

Gravemente insufficiente 1

Insufficiente 2

Parziale 3

Sufficiente 4

Buona 5

Ottima 6

Aderenza alla traccia

(punteggio max. 3)

Non aderente 0

Parziale 1

Sufficiente 2

Buona 3

COMPETENZE Correttezza

linguistica e uso del

linguaggio specifico

(punteggio max. 3)

Buone 3

Sufficienti 2

Insufficienti 1

Scarse 0

CAPACITA'

Selezione e sintesi

delle informazioni

Organizzazione

logica degli

argomenti

(punteggio max. 3)

Buone 3

Sufficienti 2

Insufficienti 1

Scarse 0

PUNTEGGIO TOTALE ............................... / 15

NB: il punteggio massimo attribuito ad ogni singola disciplina è 15, il punteggio minimo è 1. Il punteggio attribuito alla

prova è dato dalla media dei punteggi ottenuti nelle quattro discipline, in presenza di numeri decimali viene

approssimato con approssimazione matematica

Pag. 58 a 64

ESAME DI STATO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE (BES/DSA)

LINGUA STRANIERA

INGLESE/FRANCESE/SPAGNOLO

Tipologia B

Candidato/a:............................................. Classe:.................. Sez:......................

DESCRITTORI INDICATORI LIVELLI DI

VALUTAZIONE

Punt

eggio

Dom

anda

N° 1

Dom

anda

N° 2

Dom

anda

N° 3

CONOSCENZE

Conoscenza adeguata

dei contenuti

(punteggio max. 6)

Nulla 0

Gravemente insufficiente 1

Insufficiente 2

Parziale 3

Sufficiente 4

Buona 5

Ottima 6

Aderenza alla traccia

(punteggio max. 3)

Non aderente 0

Parziale 1

Sufficiente 2

Buona 3

COMPETENZE

Uso del linguaggio

specifico

(punteggio max. 3)

Buone 3

Sufficienti 2

Insufficienti 1

Scarse 0

CAPACITA'

Selezione e sintesi

delle informazioni

(punteggio max. 3)

Buone 3

Sufficienti 2

Insufficienti 1

Scarse 0

PUNTEGGIO TOTALE ............................... / 15

NB: il punteggio massimo attribuito ad ogni singola disciplina è 15, il punteggio minimo è 1. Il punteggio attribuito alla

prova è dato dalla media dei punteggi ottenuti nelle quattro discipline, in presenza di numeri decimali viene

approssimato con approssimazione matematica

Pag. 59 a 64

ALLEGATO 4

OBIETTIVI, CRITERI DI VALUTAZIONE E RISULTATI DELLO STAGE

Anno scolastico 2017 - 2018

Pag. 60 a 64

RELAZIONE STAGE

Anno scolastico 2017/2018 classe 5° sez. “E ” Accoglienza Turistica

Tutor: prof. Antonio Di Fato

Obiettivi generali:attraverso il programma dello stage si dovrà concorrere, assieme

alle altre discipline affrontate nel corso, alla formazione culturale complessiva dell’allievo,

offrendogli una visione sistematica della realtà operativa aziendale, in modo da collegare

concetti teorico-scientifici alla pratica professionale.

Obiettivi specifici:

Accoglienza Turistica:Migliorare le conoscenze tecnico pratiche, rispettare i ruoli

all’interno dell’ambiente di lavoro, relazionarsi con il cliente in modo autonomo, conoscere

l’uso dei programmi applicativi e la compilazione della modulistica di settore, utilizzare la

micro-lingua del reparto.

Affrontare le problematiche e le tecniche di programmazione e vendita dell’azienda

alberghiera.

Mettere in pratica le attività tecniche specifiche del reparto “ Room Division.

Seguire nei limiti della convenzione stage l’orario presso l’azienda. Il “Ciclo clienti”,

affiancando i responsabili del settore e dei reparti coinvolti. Operare con gli Addetti al

Front-Office nelle fasi di:

Scelta delle politiche tariffarie

Programmazione dell’attività di vendita

Rapporti con agenzie e Tour Operator

Gestione delle Prenotazioni

Corrispondenza(lettere,fax, email, ecc.)

Fasi del “Ciclo Cliente” “Ante”, “In”, “Post”

Amministrazione e gestione dei “Sospesi”

Pag. 61 a 64

Uso del computer

Collaborazione alle attività dell’ufficio amministrativo

Collaborazione alle attività dell’economato e del controllo

Verificare risultati ed obiettivi.

Periodi di Stage;

dal 05 Giugno al 01 Luglio 2017. Dal 11 Settembre al 23 Settembre 2017.

Totale: ore Stage 242

Valutazione:

Al termine d’ogni periodo di Stage, il Tutor Aziendale (Direttore) compila la

modulistica della convenzione Stage, fornita dalla scuola, per la valutazione

considerando:

Cura della persona

Puntualità sul lavoro

Livello d’interesse e curiosità

Relazioni con i clienti e il personale

Conoscenza delle procedure nelle mansioni affidate

Affidabilità nell’esecuzione delle mansioni affidate

Il monitoraggio dello Stage è stato effettuato dal prof. Antonio Di Fato Tutor

scolastico.

La media delle valutazioni da parte dell’Azienda ospitante è stata riportata nella tabella

allegata, dal Tutor della classe prof. Antonio Di Fato.

Alternanza scuola-lavoro

La normativa, ai sensi del D.P.R. 87/2010-Regolamento riordino Istituti Professionali, art.8

comma 3-prevede percorsi di Alternanza Scuola/Lavoro presso aziende del settore intesi

come “Lavoro” sia in terminieducativi, che per lo sviluppo di competenze pratico-operative

aggiornate e capaci di dare concretezza allapreparazione fornita dalla Scuola. Le ore

previste per l’area di professionalizzazione per le classi quarte equinte sono

complessivamente240, effettuate secondo quanto stabilito in questo istituto al termine

dellaclasse quarta. Gli stage sono stati effettuati presso selezionate aziende di qualità in

grado di consentireuna concreta crescita professionale e umana degli studenti.

Pag. 62 a 64

Gli allievi hanno effettuato tutte le ore come previsto. Coloro che, per vari motivi, non

avevano completatoil monte ore negli anni precedenti, lo hanno fatto nel corso di questo

anno scolastico.

Durante il percorso di Alternanza Scuola Lavoro gli allievi sono stati impegnati in attività

laboratoriale divario tipo:

- partecipazione ad eventi e manifestazioni interne ed esterne all’Istituto

- visite aziendali e fiere di settore

- stage presso strutture ricettive del proprio paese di residenza

- stage nazionale o internazionale.

L’attività di stage è consistita nella collaborazione da parte degli studenti con lo staff della

struttura diriferimento nell’espletamento di varie funzioni. Durante l’attività, gli allievi sono

stati seguiti dal docente tutor scolastico Antonio Di Fato e dal tutor aziendale.

Pag. 63 a 64

Valutazioni Stage

ALUNNO AZIENDA ORE

EFFETTUATE VALUTAZIONE

Cani Elena Hotel Santa Maria Novella 233,5

100/100

Costanzi Eleonora Il poeta Dante

122 89,5/100

Castello Vicchiomaggio 32

Crisostomo Vanessa Hotel Athenaeum

240 98/100

Dolfi Eleonora Hotel Mirage 235

99/100

Grappolini Niccolò Hotel degli Orafi

136 76/100

Gurioli Gaia Hotrel Eden 240

77/100

MacalintalRicarter Grand Hotel Mediterraneo

213 100/100

Maccanti Rebecca Hotel Elvetia & Bristol

233,5 96/100

Marchese Federico Hotel Palazzo Marchese di Camugliano

226,8 73/100

Mantovanelli Gemma Albergo del Chianti

177 86/100

Nutini Tommaso Hotel Albani Firenze 150 91/100

Susini Gabriele Hotel L'Orologio 218,4 91/100

Rogai Emma Hotel Ville sull'Arno 161,5

100/100

Tucci Andrea Hotel Ville sull'Arno 192

100/100