waz.up

70
For your job sharing.  MiriamBastia, Soehila Palma, Ornella Sannazzaro. INTERACTION DESIGN a.a. 2008/2009.

Upload: ornella-sannazzaro-mureddu

Post on 18-Jul-2015

250 views

Category:

Technology


0 download

TRANSCRIPT

For your job sharing.

 Miriam Bastia, Soehila Palma, Ornella Sannazzaro.

INTERACTION DESIGN a.a. 2008/2009.

2

3

:P a n o r a m ic a d i p r o g e t t o

. Wa z U p nasce dall’esigenza della società postmoderna di canalizzare e ottimizzare l’informazione in pieno spirito di condivisione.Il progetto si compone di due dispositivi il cui obiettivo principale è influire sulla nostra quotidianità migliorando di molto la qualità della vita nel nostro ambiente quotidiano prevedendo un utilizzo sia indipendente che interattivo dei due apparecchi.

4

Possiamo collocare i nostri device nell’ottica dello User Centered Design (UCD) in quanto pensati tenendo conto del punto di vista e delle esigenze dell’utente. Lo UCD è un processo composto di più attività e si basa sull’interazione di diversi strumenti di analisi od osservazione, progettazione e verifica. L'idea è creare dei dispositivi pensati per gli utenti, invece di adattare i prodotti alle persone.

5

UCD

Lo UCD propone delle linee guida da seguire nella progettazione di artefatti digitali:

• p e r c e z io n e : le informazioni e i comandi necessari per l'esecuzione dell'attività devono essere sempre disponibili e percettibili;

• u s o : le informazioni e i comandi necessari per l'esecuzione delle attività devono essere facili da capire e da usare (immediatezza);

• c o n s is t e n z a : stessi simboli, messaggi e azioni devono avere gli stessi significati in tutto l'ambiente (universalità della simbologia);

6

• s ic u r e z z a : indica le caratteristiche che l'ambiente deve possedere per fornire transazioni e dati affidabili, gestiti con adeguati livelli di sicurezza e riservatezza;

• t r a s p a r e n z a : l'ambiente deve comunicare il suo stato e gli effetti delle azioni compiute. All'utente devono essere comunicate le necessarie informazioni per la corretta valutazione della dinamica dell'ambiente;

• a p p r e n d ib il it à : indica le caratteristiche che l'ambiente deve possedere per consentire l'apprendimento del suo utilizzo da parte dell'utente in tempi brevi e con minimo sforzo;

• a iu t o e d o c u m e n t a z io n e : fornire funzioni di aiuto come guide on-line e documentazione relative al funzionamento dell'ambiente. Le informazioni di aiuto devono essere facili da trovare e focalizzate sul compito dell'utente.

7

• t o lle r a n z a a g li e r r o r i : il sistema deve prevenire gli errori e, qualora questi accadano, devono essere forniti appropriati messaggi che indichino chiaramente il problema e le azioni necessarie per recuperarlo.

• g r a d e v o le z z a :indica le caratteristiche che l’oggetto deve possedere per favorire e mantenere l'interesse dell'utente.

• F le s s ib il i t à : deve tener conto delle preferenze individuali e dei contesti.

8

La metodologia di progettazione centrata sull'utente prevede le fasi iterative di:

• Definizione degli obiettivi del prodotto • Analisi del contesto d'uso• Definizione delle specifiche• Prima prototipazione (mockup• Sperimentazione e valutazione di soluzioni alternative (punto di

iterazione)• Adozione della soluzione (test sul mercato)• Sviluppo del prodotto• Valutazione sperimentale (punto di iterazione)• Eventuali correzioni• Rilascio del prodotto• Valutazione con l'utente nel contesto d'uso (punto di iterazione)• Eventuali correzioni ed indicazioni per l'aggiornamento• Monitoraggio (punto di iterazione)

9

In t e r f a c c e :

Per descrivere la comunicazione tra utente e computer la disciplina Human Computer Interaction ha sviluppato numerosi concetti alla base dell' Interaction Design.

Il termine "manipolazione diretta", inventato da Shneiderman (1983), descrive sistemi che hanno le seguenti caratteristiche:

• gli oggetti di interesse sono tutti visibili; • l'utente può compiere azioni rapide, reversibili e incrementali; • l'utente può utilizzare gli oggetti dello schermo per eseguire

dei compiti, attraverso una manipolazione diretta, al posto di una complessa sintassi di un linguaggio di comandi.

10

I sistemi che permettono la manipolazione diretta da parte degli utenti, hanno icone che rappresentano oggetti. Tali icone possono essere mosse sullo schermo. Tale sistema, basato sulla metafora della scrivania di un ufficio (desk-top), presenta tutte le icone che di solito sono associate all'ufficio.

L'immagine del sistema è realizzata dall'interfaccia fisica, dal comportamento del sistema e dalla documentazione esterna a cui l'utente può accedere. I quattro principi per la progettazione di interfaccia a manipolazione diretta sono:

, , le a f f o r d a n c e s i l im it i i l m a p p in g - .n a t u r a le e i l f e e d b a c k

11

:D is p o s it iv o P o r t a t ile

12

:C a r a t t e r is t ic h e t e c n ic h e

Il dispositivo portatile è stato ideato per svolgere due funzioni:

• archiviazione file con qualsiasi estensione, ma non proiettabili (usb)

• proiezioni file pdf su una superficie piana o su un muro ad una distanza compresa tra i 20 cm e i 140 cm ca.

Dotato di una tecnologia rivoluzionaria, il dispositivo possiede un’ ottica LCoS (Liquid Crystal on Silicon)  con un ciclo di vita di oltre 20.000 ore, cioè più di 6 ore al giorno di uso per 10 anni.

13

La proposta iniziale prendeva in considerazione la tecnologia bluetooth successivamente scartata a causa dei numerosi vincoli che questa comporta. I principali svantaggi di questa tecnologia relativi alle nostre necessità sono date dal limite di effettuare point-to-point (solo tra due apparecchiature connesse) e la necessità di non porre ostacoli tra i due oggetti in connessione.

Differentemente la tecnologia wifi riusulta vantaggiosa in forza dell'interoperabilità fra apparecchio e rete con una più rapida e facile installazione ed espansione successiva della rete. Inoltre, la presenza di parecchi produttori ha creato una notevole concorrenza abbassando di molto i prezzi iniziali di questa tecnologia. 14

Tip o d i d is p o s it iv o Proiettore D is p o s it iv i in t e g r a t i wi fi

D im e n s io n e : 150x50x25 mm P e s o 150 gr.

R iv e s t im e n t o Alluminio C o lo r e r iv e s t im e n t o disponibile in varie colorazioni

Te c n o lo g ia : LCoS (Liquid Crystal on Silicon) Lu m in o s it à im m a g in e 10 lumen ansi

R a p p o r t o d i c o n t r a s t o im m a g in e 16:9 ( ):D im e n s io n i im m a g in e p r o ie t t a t a D ia g o n a le 6’’ ~ 50’’ (15 ~ 127 cm)

D is t a n z a p r o ie z io n e 20 cm- 140 cm C o e f f ic ie n t e z o o m d ig it a le 4x

R is o lu z io n e S VG A 640 x 360 Pixels (Q720p) S u p p o r t o c o lo r e 24 bit (16,7 milioni di colori) Max Sync Rate (V x H) 100 Hz x 88 kHz

F o n t e lu c e White Led:C o n n e t t iv it à usb e wifi C o m p o n e n t i c o m p u t a z io n a li : All’interno del dispositivo è presente un gestore del

file system con interfaccia grafica ed un lettore di file pdf. Tali risorse sono implementate direttamente in hardware

M e m o r ia f la s h in t e r n a d i a r c h iv ia z io n e : 4Gb : Ac c e s s o r i in d o t a z io n e treppiede (esterno avvitabile), custodia antigraffio.

A lim e n t a z io n e d is p o s it iv o : alimentazione tramite usb via pc o schermo touchscreen di condivisione.

15

D e s ig n :

• Vis ib i l it à d e lle c o s e : la visibilità delle parti degli oggetti indispensabili per un buon utilizzo è un fattore fondamentale di modo che la corrispondenza tra le azioni dell'utente e la loro funzionalità non sia arbitraria, e cioè non sia dovuta alla spontaneità dell'utente, bensì sia evidente dalla struttura dell'oggetto considerato.

• La relazione fra i comandi, il loro azionamento e i risultati sia chiara

e più naturale possibile per l'utente. In questo caso il termine tecnico utilizzato è quello di mapping, che definisce questa relazione. Più sarà naturale la relazione fra le analogie fisiche, i modelli culturali vicini all'esperienza e i modelli concettuali dell'utente, più sarà facile usare l'oggetto da parte dell'utente.

• ' : Vis ib i l it à d e ll a z io n e d i r it o r n o L'utente avrà più

possibilità di ricordarsi e di imparare ad utilizzare un oggetto se e solo se è in grado di toccare con mano o comunque di avere una percezione chiara degli effetti delle azioni che fa con l'oggetto (Feedback ).

16

17

18

19

Treppiedi:

20

Interfacce:

L’Home Page mira a fornire una chiara ed immediata visualizzazione delle cartelle divise per categoria e funzioni.

• D o c u m e n t i : sezione ideata per consentire un uso multifunzionale del dispositivo. Archiviazione di file di vari formati (usb), non necessariamente proiettabili, e file PDF il cui fine è la proiezione.

• D o c u m e n t i p r o t e t t i : in questa sezione si suggerisce di allocare i file di natura privata e personale che non si intende condividere.

• D o c u m e n t i c o n d iv is i : in questa sezione vengono archiviati tutti i file che si intende condividere tenendo presente che sarà da questa cartella che il dispositivo di reperimento estrarrà i documenti.

21

La navigazione dei contenuti avviene verticalmente in un’organizzazione alfabetica alla fine del quale è collocata l’icona che riconduce all’home page.

22

S c h e rm o

23

To u c h s c r e e n

Un altro importante strumento per inviare informazioni al computer da parte dell'utente è il cosiddetto “ touch screen", ovvero uno schermo che è stato reso sensibile alle pressioni esterne. In questo senso il computer diviene uno strumento bidirezionale in quanto riceve informazioni dall'utente e visualizza l'output del sistema. Il vantaggio del touch screen è che non richiede alcuna particolare istruzione per apprendere il suo funzionamento, non richiede uno spazio ulteriore di lavoro, non ha parti mobili da gestire. Il touch screen può fornire una interazione diretta. Gli svantaggi sono: la mancanza di precisione, un alto tasso di errori, una enorme fatica per le braccia dell'uomo e il fatto che le dita possono oscurare alcuni dettagli della zona puntata.

24

M o d e llo D is p la y LCD D is p la y LC D 19’’

La scelta di questo formato è data da una limitazione dei costi che favorisce la collocazione di diverse postazioni in particolari aree (strategiche) all’interno dell’ambiente universitario.

Ar e a d is p la y 376.32 (O) x 301.06 (V) mm D im e n s io n e p ix e l 0.294 (O) x 0.294 (V) mm

R is o lu z io n e 1280x 768C o n t r a s t o 800:1 (tip.)C o lo r i 16.7M (6bit + FRC)Lu m in o s it à 300 (tip.)

Vie w in g a n g le (CR>10) -80 ~80 (O) ; 80~80 (V) F r e q u e n z a r is o lu z io n e 31.5 ~ 60.0 Khz/60~ 75Hz R is o lu z io n e o t t im a le 1280x1024 C o n n e t t o r e S e g n a le V id e o 15 pin D-sub

A lim e n t a z io n e AC100 ~ 240VC o n s u m o 41W utilizzo normale

O p z io n e t o u c h s c r e e n Resistivo, Onda acustica (output sonoro)C o n n e t t iv it à : wi fi e usb per condivisione file

:C a r a t t e r is t ic h e t e c n ic h e

25

26

D e s ig n :

27

Menu:

  Il menu di un’interfaccia va considerato come un insieme di opzioni visualizzate sullo schermo, dove la selezione e l'esecuzione di una delle opzioni risulta nel cambio dello stato dell'interfaccia.

Il menu ha il vantaggio che gli utenti non hanno bisogno di ricordare l'item che desiderano, essi hanno bisogno soltanto di riconoscerlo. Questo vuol dire che i requisiti di un menu efficace sono nomi o l'icone auto-esplicantive.

28

Sezioni: le icone indicate nella parte sinistra dello schermo sono sempre presenti in tutte le

sezioni.

H O ME P AG E

Attraverso l’ home page l’utente può accedere a tutte le sezioni dello schermo.

 

U TEN TI

La navigazione avviene per utente (scegliendo da quale utente accedere) privilegiando così la condivisione fra studenti dello stesso corso di laurea senza precludere l’accesso a file di studenti.

C AR TELLE C O N D IVIS E

In questa sezione è possibile accedere e scaricare i documenti rilevati da Waz.Up

 

C AR TELLE P AS S WO R D

Cartelle il cui accesso è vincolato da una password fornita dall’utente proprietario dei file caricati. 29

H o m e p a g e :

il menù rimane fisso e sempre visibile sul lato sinistro dello schermo dando accesso immediato a tutte le aree.

Interfacce:

30

U t e n t i:

Selezionando l’icona relativa agli utenti è possibile visualizzare tutti gli utenti connessi al sistema 31

Selezionando l’utente prescelto è possibile visualizzare tutti i documenti rilevati dal sistema. Tali documenti saranno disponibili solo temporaneamente.

32

D o c u m e n t i C o n d iv is i:

Attraverso la selezione relativa ai documenti condivisi l’utente può usufruire dei documenti caricati permanentemente nel sistema. 33

Interfaccia di download comune a tutte le sezioni. L’utente dopo aver collegato il proprio dispositivo portatile dovrà solamente selezionare l’icona di download per

dare inizio al processo. 34

D o c u m e n t i P r o t e t t i:

Sezione dedicata a coloro che hanno la necessità di condividere i propri documenti solo con un gruppo ristretto di utenti. Tale sezione favorisce lo scambio fra

studenti dello stesso corso di laurea, fra docenti e assistenti, o ancora fra docenti e studenti.

35

Per le ragioni sopra riportate tale sezione è stata dotata di un sistema d’accesso con password.

36

37

Ta r g e t :

Studenti universitari.E t à : dai 20 ai 30 anni.S e s s o : M e F, non rilevante per l’utilizzo dello strumento.C a r a t t e r is t ic h e p a r t ic o la r i : nessuna.C o n s ig lia t o : • a coloro che hanno la necessità di portare con sé sempre i propri

documenti, condividerli e consultarli senza aver bisogno di un Pc;• a coloro che non amano viaggiare e spostarsi con dispositivi

ingombranti (Pc, proiettore, ecc…)• a coloro che hanno già dimestichezza con i dispositivi tecnologici,

ma adatto anche a coloro che non ne hanno mai fatto utilizzo;

38

:La s c e lt a d e l t a r g e t

La scelta di questo tipo di target è strettamente legata alle funzionalità dello strumento.

Gli studenti universitari:• hanno la necessità di muoversi nell’ambiente universitario e di

trasportare i loro documenti senza limiti di peso o d’ingombro. • hanno bisogno di un dispositivo di condivisione e di consultazione

rapido e veloce, praticamente immediato.• sono propensi alla sperimentazione di nuovi apparecchi informatici

(in particolar modo quelli di piccole dimensioni) ed hanno già dimestichezza con queste tipologie di strumenti.

39

:S p a z i e Lu o g h i d i u t i l iz z o

Ideato per essere sperimentato nell’università.L’università si presta particolarmente all’utilizzo dello strumento in

quanto:• è un luogo di condivisione di molteplici e svariate informazioni;• è un luogo di notevoli dimensioni dove è utile un dispositivo

maneggevole, poco ingombrante e facile da trasportare;• è dotato di spazi dove poter usufruire al meglio la funzione del

proiettore;• è dotato di luoghi di condivisione per poter utilizzare lo schermo;

:A lt r i lu o g h i d i u t i l iz z o

• ambiente di lavoro (aziende pubbliche e private)• meeting e fiere

Ci siamo focalizzati principalmente sull’analisi dell’ambiente universitario, ma non si esclude l’utilizzo e la funzionalità dei dispositivi in altri luoghi.

40

41

Q u e s t io n a r io :Il questionario è uno strumento di ricerca sociale, di rilevazione dati, che permette l’ottenimento di informazioni di natura prettamente quantitativa, analizzabili dal punto di vista statistico e facilmente generalizzabili.È un modello di ricerca avente per oggetto una popolazione più o meno estesa, studiata attraverso la somministrazione di questionari ad un campione e la produzione successiva di dati statistici.Il questionario viene scelto quando è necessario lavorare con i grandi numeri.Nel nostro caso è stato scelto l’utilizzo di questo strumento di verifica nonostante i limiti numerici in quanto l’abbiamo ritenuto il mezzo più rapido ed immediato per ottenere risultati significativi.Pertanto abbiamo focalizzato maggiormente l’attenzione sui risultati qualitativi.

Questionario compilato tra il 3 giugno ed il 23 giugno 2009.

Applicazione utilizzata per l’invio: Google Docs.

Feedback ottenuti: 51.Domande sottoposte: 17.Divisione in macro aree

tematiche: • analisi del target• analisi del dispositivo

Ta r g e t:q u e s t io n a r io

Studenti.Età: dai 20 ai 30 anni.Sesso: M e F indifferente. 42

• Universitari : 68% • Universitari – lavoratori : 16%• Totale studenti universitari: 84%

43

In quale attività sei impegnato nella vita?

università68%

lavoro14%

lavoro e università16%

altro2% università

lavoro

lavoro e università

altro

Analisi del Target:

La maggioranza degli intervistati dichiara di usare quotidianamente dispositivi tecnologici.

Usi quotidianamente dispositivi tecnologici?

si98%

no2%

si no

Dispositivi informatici: PC

pc100%

pc

Dispositivi Informatici: Cellulare

cellulare98%

alt ro2%

cellulare

altro

Dispositivi informatici più utilizzati:

Alla domanda “Il nostro dispositivo è orientato alla lettura di file .pdf e jpg. In un'eventualità futura reputi interessante che possa leggere anche altri tipi di file?” gli utenti si sono quasi tutti orientati verso tre tipologie di file:

Tipologie di file:mp3

mp375%

altro25%

mp3

altro

Tipologie file:xls

xls39%

altro61%

xls

altro

Tipologie file: ppt

ppt57%

altro43%

ppt

altro

Dai dati estrapolati risulta che i luoghi di utilizzo in cui il dispositivo verrebbe utilizzato con maggiore frequenza sono:- l’università - l’ambiente lavorativo

Luoghi di utilizzo:

Luoghi di utilizzo: università

università80%

altro20%

università

altro

Luoghi di utilizzo: lavoro

lavoro61%

altro39%

lavoro

altro

Una fascia molto elevata di intervistati, più della metà, legge file .doc e .pdf più di 5 volte alla settimana.

Inoltre possiamo osservare che è elevato anche l’utilizzo di file in .ppt, come già rilevato nei grafici precedenti.Tale risultato è da tenere in considerazione per sviluppi futuri ed nuove implementazioni del dispositivo.

Analisi modalità di utilizzo:

Quanti file .pdf o .doc leggi alla settimana?

nessuno2% da 0 a 5

27%

da 5 a 1037%

da 10 a 2022%

più di 2012%

nessuno

da 0 a 5

da 5 a 10

da 10 a 20

più di 20

Quante volte in media ti è capitato di dover illustrare presentazioni .ppt?

da 0 a 1070%

da 10 a 20 16%

oltre i 2014%

da 0 a 10

da 10 a 20

oltre i 20

La maggior parte degli intervistati conferma l’innovazione del dispositivo da noi proposto, solo una piccola parte sostiene di aver già avuto la possibilità di utilizzare un dispositivo di questo tipo. Tale risultato potrebbe essere legato ad una nicchia di utenza, pertanto si potrebbe proporre un buon piano marketing per la diffusione rapida del prodotto su larga scala.

Analisi di gradimento:

Hai già avuto occasione di incontrare all'interno di un dispositivo portatile le caratteristiche principali del nostro

prototipo?

si8%

no92%

si

no

Da questi dati risulta che lo strumento proposto è di gradimento agli intervistati.

Per la maggior parte infatti il dispositivo è esteticamente piacevole e con una buona maneggevolezza, caratteristica rilevante ed essenziale per questo tipo di strumento.

Lo reputi maneggevole?

si96%

no4%

si

no

Modificheresti alcuni aspetti estetici del prototipo?

si4%

no96%

si

no

Le attività da te svolte nella quotidianità sarebbero agevolate da tale dispositivo?

si71%

no29%

si

no

Questi dati ci mostrano come gli intervistati valutino positivamente la funzionalità del dispositivo. Più della metà ritiene utile il dispositivo per svolgere attività della vita quotidiana, associandolo quindi ad un bene di utilizzo frequente e abitudinario.

I risultati del questionario mettono in evidenza l’importanza delle caratteristiche salienti di Waz.up:

- maneggevolezza ed ingombro limitato;- condivisione di file;- utilità per il target prescelto; - utilità nell’ambiente universitario;

Possiamo affermare che il questionario ha dato certamente un feedback positivo da parte degli intervistati e ciò ci porta ad avere un ottimo punto di partenza per l’effettiva realizzazione del prodotto in futuro.

52

53

54

55

C o n f r o n t i:

3 M M ic r o P r o ie t t o r e1 1 0 Mp r o (versione: Pico

Projector).

:S p e c if ic h e t e c n ic h e Risoluzione nativa 640 x 480 VGA Risoluzioni supportate 640 x 480 VGA 800 x 600 SVGA 1024 x 768 XGA 1280 x 768 WXGA Formati video supportati NTSC; PAL Formato 4:3 Dimensioni minime immagine 127 mm / 5’’ di diagonale Dimensioni massime immagine 1270 mm / 50’’ di diagonale Ingressi VGA, composito Sorgente luminosa LED Durata batteria 40-60 minuti Tipo di batteria Ricaricabile agli ioni di litio

56

1M in ije c

C a r a t t e r is t ic h e:t e c n ic h e

Dimensioni : 61×37x60mPeso: 142grLuminosità: 10 lumensRisoluzione: 640x 480 Ratio di contrato: 200:1Connettività: pc, i-pod video e i-phone

57

M in i p r o ie t t o r i in t e g r a t i n e i c e l lu la r i

d i n u o v a g e n e r a z io n e

Dopo email, Internet, fotocamere, MP3, TV, GPS e radio satellitare, i elefonini stanno per ricevere un importante aggiornamento: uno schermo grande quanto un televisore e senza variare le dimensioni del cellulare. Texas Instruments e altre società hanno presentato diversi prototipi di mini proiettori (generalmente chiamati pico projector) che possono vivere da soli o essere incorporati in dispositivi palmari, primi fra tutti gli onnipresenti telefonini.

58

2 0 0 S a m s u n g M B P e : An y C a ll S h o w

c e llu la r e c o n .p r o ie t t o r e in t e g r a t o

Questo dispositivo 3G nasce dalla partnership tra Samsung ed Anycall. È dotato di un sensore GPS e interfaccia TouchWiz in grado di proiettare video, immagini e documenti di Office come presentazioni o file di testo. La qualità delle immagini (con dimensioni fino a 50 pollici) è in grado di rendere colori vivi anche in presenza di scarsa luminosità.

59

G r a n d e s c h e rm o.t o u c h s c r e e n

Oggi l’utilizzo di schermi touch-screen di grandi dimensioni risulta favorire innumerevoli attività.I casi che per i nostri obiettivi abbiamo considerato riguardano attività promozionali, aziendali e commerciali. La caratteristica che emerge in modo univoco è l’elevata interazione e feed-back tra l’utente e l’interfaccia dello schermo.

60

61

Conclusioni:

Giunti alla fine di questo percoso possiamo definire che tale progetto può realmente trovare posto nel mercato in forza dei riscontri positivi ottenuti dal questionario (sebbene abbiano una rilevanza più qualitativa che quantitativa) che fanno emergere l’apprezzamento effettivo del design e dell’utilità degli strumenti proposti.

62

Qualora si ottenessero riscontri positivi in termini economici e di investimenti, prenderemo in considerazione il lancio sul mercato di una seconda versione più evoluta a circa un anno di distanza. Per ottenere un costante incremento delle vendite prevediamo inoltre l’uscita di una

l in e a a c o lo r i del dispositivo portatile. Le possibilità che prendiamo in considerazione sono inoltre di associare ad uno o più b r a n d tale dispositivo (apportando le opportune modifiche estetiche).

63

La seconda versione del dispositivo, in base all’analisi dei dati, sarà dotato di caratteristiche tecniche e strutturali differenti che ne consentiranno anche la lettura di formati diversi da quelli PDF, più precisamente a u d io e v id e o

64

65

66

Componenti del gruppo:

67

68

69

Grazie per l’attenzione70